0.1 alltrui, altroi, altru', altrù, altrú, altrue, altrugi, altrugio, altrui, altrüi, altruia, altruio, altruj, altruoi, altruy, alttrui, aotru', aotrui, atri, atru', atrui, atruiu, atruy, aultrui, autru', autrù, autrui, oltrù, otrui.
0.2 Lat. volg. alterui, rifatto su cui (LEI s.v. alter, 2, 308.19).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1280-97; Stat. pis., 1304; Lett. pist., 1331; Stat. sang., 1334; Doc. lucch., 1343.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. castell., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Di un altro, che appartiene o è relativo a un'altra persona.
0.8 Niccolò Scaffai 13.10.2000.
1 Di un altro, che appartiene o è relativo a un'altra persona.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 289, pag. 610: Molt è greve peccadho l'autrui cossa envolar: / nissun om no 'l devria voler ni desirar; / né anc un pover omo né sc[h]ernir ni gabar, / anz lo dé volonter servir et albergar / per amor de Quelui qe ie l'à meritar.
[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 11 (42), pag. 238.27: Da grande amore se pa(r)te et è da tignire fo(r)te a plaxere qua(n)do la cità d(e) multe p(er)sone allege l'una e tolse de scì e mittese in altroi potestà scì como à facto Sena...
[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 166, pag. 423: El nono comandamento: non desiderare / l'altrù moyer nì fiola nì serore...
[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 286.20: E ccompiti li .v. anni fece tante çoçure, ke ene grande vergognia a dicere et era tal facto ke ne la vergonia soa e inel' altruia non dava mente.
[5] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 16.2, pag. 478: Fra l'altre pene maggio credo sia / sopporre libertà in altrui voglia: / lo saggio, dico, pensa prima via / di gir, che vada, che non trovi scoglia.
[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 3, cap. 3, pag. 105.10: Ma posse convèrtare l'uno e·ll'altro per altrui virtude, come la terra quando s'asutilia per la virtude de le stelle deventa acqua...
[7] Novellino, XIII u.v. (fior.), 14, pag. 160.3: Valerio Maximo, i· llibro sexto, narra che Calenzino, essendo rettore d'una terra, ordinò che chi andasse a moglie altrui dovesse perdere li occhi.
[8] Stat. pis., 1304, cap. 39, pag. 678.28: Et che alcuna persona dell'arte non cambi nè cambiare faccia stame, nè lana, nè boldroni, nè pesse; cioè prendendo li altrui per li suoi: e lo cambio non vaglia nè tengna...
[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 37, pag. 199.1: Dice il Santo Padre d'uno il cui figliuolo era morto e era in casa: era nel vicinato un altro morto, questi lasciò il suo e andò a piagnere il morto altrui.
[10] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 1, cap. 2.36, pag. 27: E quando sta fra giente / Gli occhi suoi lievi poco, / Però che nel guardare / Si colglie tosto dall'uom ch'è ben saggio / Lo 'ntendimento dell'altrui coraggio...
[11] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 23, pag. 279.24: Ma la vita sarebbe quale di noi si mettesse per l'universo errante, attendo l'altrui ricchezze.
[12] Stat. trent., c. 1340, cap. 21, pag. 24.22: It. sì statuemo e sì ordenemo che nesuno de li fradey no se deba inbrigare dei altru' officii, s'el no ie serà comesso da lo ministro nostro, osia da lo so vicario, soto pena de VI onçe de cera.
[13] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 750, pag. 48: Io son, o mare mia, sì pasionato, / io son chomo tu vidi tanto aflito, / non per lo mio, ma per l'altrui pechato.
[14] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 281.7: Medico, cura te medesimo; e trâtti prima la trave dell'occhio tuo, e poi potrai trarre il brusco dell'occhio altrui.
[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 93, pag. 19: Or, data questa sententia, se nui avemo murato / Nello terrino altrugio che non fo comparato, / Or non avesse ad dire de majure peccato / Che quisto communo ha fatto da poi che fo adunato!
[16] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 27.3, pag. 169: In questa pena èno tormentati / tuti quelli che la soa lengua hano vilana, / che pure de li fati altrui se stanno pensosi...
[17] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 32, pag. 277.13: Onde lo dicto Dyomedes foy constricto de andare per li altruy paysi et dove se vaya non say.
[18] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Dt 29, vol. 2, pag. 356.5: [28] E sì gli cacciò della terra sua con ira e con furore e con grande indignazione; e sì gli cacciò nelle terre altrui, siccome si vede oggi e prova manifestamente quelle cose.
[u.r. 17.01.2018]