AMÀNDOLA s.f.

0.1 amandole, amandule, amendole, amendula, amenduli, mandola, mandole, màndole, mandolle, mandule, mendula, menduli, miennole. cfr. (0.6 N) nenola.

0.2 Lat. amygdala (LEI s.v. amygdala).

0.3 Regimen Sanitatis, XIII (napol.): 1.

0.4 In testi tosc.: Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.); Stat. pis., 1322-51; Stat. lucch., 1362.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.); Doc. imol., 1350-67; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Doc. orviet.-umbr.merid., 1312; Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Doc. catan., 1345.

0.5 Si accolgono anche le forme con aferesi di a- in quanto viene considerato elemento distintivo rispetto all'esito mandorla l'inserzione parassitaria della -r- (cfr. mandorla 0.5).

Per gomma di amandole amare > gomma; gomma di amandole dolci > gomma.

Locuz e fras. amandola amara 1.1; amandola dolce 1.2; latte di amandole 1.4; olio di amandola amara 1.1.1; olio di amandola dolce 1.2.1; olio di amandole 1.3.

0.6 T Doc. fior., 1279-80: il komune da la Mandola.

N Per l'allotropo dotto amigdala, specializzatosi in accezione anatomica, v. la relativa voce. Cfr. anche 1 [12] e 1 [13].

La forma nenola in Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 76, pag. 61.1, secondo Rapisarda, Thesaurus pauperum, p. 60 potrebbe essere «errore o poligrafia di menola 'nocciolo'».

0.7 1 [Bot.] Lo stesso che mandorla, frutto del mandorlo, costituito da una drupa di colore verde e di forma ovoidale o allungata. Estens. Il seme di tale frutto. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Amandola amara: varietà di mandorla dalle proprietà officinali. 1.2 [Bot.] Locuz. nom. Amandola dolce: varietà di mandorla adoperata per lo più in cucina. 1.3 Locuz. nom. Olio di amandole: il succo della spremitura del seme, adoperato in farmacopea. 1.4 [Gastr.] Locuz. nom. Latte di amandole: liquido ottenuto da mandorle tritate e stemperate in acqua.

0.8 Elena Artale 12.01.2007.

1 [Bot.] Lo stesso che mandorla, frutto del mandorlo, costituito da una drupa di colore verde e di forma ovoidale o allungata. Estens. Il seme di tale frutto.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 188, pag. 568: Fico secche se vólinde co nuce se lle mange; / ma quando avisse amendole, per nuce no· lle cange...

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 54.24: Capitol de la mandola.

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 21.12: Anchora se vende le mandolle in Pullia a soma e la soma sì è tonbolli 8 et a Venexia se vende le mandolle a stero e lbr. 140 al pesso grosso sì fa ster J a Venexia.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.16: A pere a pome a perseghe chi han pù duro 'l mole e carne pù spessa e pù forte pelle, chusì a le noxe a le amandole che son armae da bone corace de gusse e de scorçe, no fa bessogno travache tanto spesse.

[5] Stat. perug., 1342, L. IV, cap. 57, par. 4, vol. 2, pag. 405.1: S'alcuno piçicarello overo piçicarella averà uve, mandole verde e noce verde a vendere, glie piçicareglie e piçicarelle siano costrecte per la podestà e capetanio dire la vertà da cuie l'averonno comparate.

[6] Doc. catan., 1345, pag. 38.6: scupi; granata dulci; inchensu; centuri culurati di filu; menduli ad minutu...

[7] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 112.9: O Amarilli, a te non mancano ghiande né amandule e la cura diede ai vegli li nomi suoi.

[8] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 544, pag. 134: Se tu voi piantar mandole, / O persiche, o altre arbore, / Come è nuce, muniache e nucelle, / [[...]] / Voleno aver cotal conçatura...

[9] Stat. lucch., 1362, cap. 19, pag. 97.11: E possasi dare trazea sulle pera cotte, e sucharo in sulle mandole.

[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), terz. 789, pag. 181: La libra della uva passa tre solli se vennea, / Et de noci de mandole ad dui solli se daeva...

[11] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu mali..., cap. 45, pag. 602.17: e cocti insembli un pocu kisti cosi, [[...]] li mitti in la fistula in modu di una amendula dui fiati lu iornu... || Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., 48: «Exinde, intromittantur in vulnus petiae velut amygdaliones quotidie bis in die».

- Amandole schiacciate.

[12] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 592.34: Amanduleschiacciate, chi vende, per centonaio pagi sol. uno.

- [Rif. alle tonsille del cavallo].

[13] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la infirmitati..., cap. 18, pag. 588.8: Aveni ancora ki dintru di la bucca di lu cavallu nasci una infirmitati di inflaciuni di glanduli, longhi e grandi comu amenduli... || Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., 19: «intra os equi efficitur quaedam infirmitas tumefactionis vel glandulae longae ad magnitudinem amygdalarum».

[14] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 64, pag. 180.21: Adeve' alcuna volta ch(e) in nella bocca d(e)llu cavallu sono inflatione voi glandole longe ad guisa de ma(n)dole p(er) una infermetate...

- [Misura di rif. per indicare una piccola quantità].

[15] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 57, pag. 67.27: Ancora quando se beve de la radixe de questa [[scil. la peonia]] la quantità de una mandola, dà a le done che no è ben purgà in lo parto, mundifica quelle p(er) li menstrui.

1.1 [Bot.] Locuz. nom. Amandola amara: varietà di mandorla dalle proprietà officinali.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 78, pag. 85.18: De le mandoleamare: La susta(n)cia de le mandole amare è sotile. La vertù prima è calda e secca in lo segondo grado.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 159, pag. 295.29: agi q(uan)to te pare d(e) assung(n)a d(e) s(er)pe et d(e) radicina d(e) bruschiali [[...]] et d(e) argento vivo, mestecato co la saliva et d(e) li nuççoli, voi d(e) le scorce d(e) le ma(n)dule amar(e), et d'(e)llere blanca...

1.1.1 Locuz. nom. Olio di amandola amara: il succo della spremitura del seme di tale varietà, adoperato in farmacopea.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 313, pag. 346.38: El più seguro muodo de retifficarlo è de confetarlo cum ullio de mandole amare, dapò che el serà pestò e crevellò.

[2] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 7, pag. 15.9: [8] Item lu oglu di la mendula amara oy di la nuchi di la persica, misi a li aurichi, multu li aperi.

1.2 [Bot.] Locuz. nom. Amandola dolce: varietà di mandorla adoperata per lo più in cucina.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 341, pag. 375.34: Seni sì è una provincia. - La [se]mença de questa pianta someya al grano de la cataputia. El savore so è simele a quello de la mandola dolce.

1.2.1 Locuz. nom. Olio di amandola dolce: il succo della spremitura del seme di tale varietà, adoperato in farmacopea.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [29.2], pag. 33.3: E [[la remola]] çoa aidare maurare li humori che è in lo pieto, quando la se lassa una note in l'aqua - e po fi colà e po cota cum lo ulio de mandole dolce - e bevese cum el çucharo.

1.3 Locuz. nom. Olio di amandole: il succo della spremitura del seme, adoperato in farmacopea.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 47, pag. 60.18: El çucharo veio è caldo e secco e çoa a la ventoxità che è in lo ventre. E quando el se beve cum l'ulio de le ma(n)dole, çoa a la colica.

1.4 [Gastr.] Locuz. nom. Latte di amandole: liquido ottenuto da mandorle tritate e stemperate in acqua.

[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 116.18: Denanti li venivano scudella de preta storiate, lucente, piene de vidanna con zuccaro, latte de miennole, ova e spezie e risi.

[u.r. 22.01.2021]