0.1 amandole, amandule, amendole, amendula, amenduli, mandola, mandole, màndole, mandolle, mandule, mendula, menduli, miennole. cfr. (0.6 N) nenola.
0.2 Lat. amygdala (LEI s.v. amygdala).
0.3 Regimen Sanitatis, XIII (napol.): 1.
0.4 In testi tosc.: Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.); Stat. pis., 1322-51; Stat. lucch., 1362.
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.); Doc. imol., 1350-67; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Doc. orviet.-umbr.merid., 1312; Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Doc. catan., 1345.
0.5 Si accolgono anche le forme con aferesi di a- in quanto viene considerato elemento distintivo rispetto all'esito mandorla l'inserzione parassitaria della -r- (cfr. mandorla 0.5).
Per gomma di amandole amare > gomma; gomma di amandole dolci > gomma.
Locuz e fras. amandola amara 1.1; amandola dolce 1.2; latte di amandole 1.4; olio di amandola amara 1.1.1; olio di amandola dolce 1.2.1; olio di amandole 1.3.
0.6 T Doc. fior., 1279-80: il komune da la Mandola.
N Per l'allotropo dotto amigdala, specializzatosi in accezione anatomica, v. la relativa voce. Cfr. anche 1 [12] e 1 [13].
La forma nenola in Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 76, pag. 61.1, secondo Rapisarda, Thesaurus pauperum, p. 60 potrebbe essere «errore o poligrafia di menola 'nocciolo'».
0.7 1 [Bot.] Lo stesso che mandorla, frutto del mandorlo, costituito da una drupa di colore verde e di forma ovoidale o allungata. Estens. Il seme di tale frutto. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Amandola amara: varietà di mandorla dalle proprietà officinali. 1.2 [Bot.] Locuz. nom. Amandola dolce: varietà di mandorla adoperata per lo più in cucina. 1.3 Locuz. nom. Olio di amandole: il succo della spremitura del seme, adoperato in farmacopea. 1.4 [Gastr.] Locuz. nom. Latte di amandole: liquido ottenuto da mandorle tritate e stemperate in acqua.
0.8 Elena Artale 12.01.2007.
1 [Bot.] Lo stesso che mandorla, frutto del mandorlo, costituito da una drupa di colore verde e di forma ovoidale o allungata. Estens. Il seme di tale frutto.
[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 188, pag. 568: Fico secche se vólinde co nuce se lle mange; / ma quando avisse amendole, per nuce no· lle cange...
[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 54.24: Capitol de la mandola.
[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 21.12: Anchora se vende le mandolle in Pullia a soma e la soma sì è tonbolli 8 et a Venexia se vende le mandolle a stero e lbr. 140 al pesso grosso sì fa ster J a Venexia.
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.16: A pere a pome a perseghe chi han pù duro 'l mole e carne pù spessa e pù forte pelle, chusì a le noxe a le amandole che son armae da bone corace de gusse e de scorçe, no fa bessogno travache tanto spesse.
[5] Stat. perug., 1342, L. IV, cap. 57, par. 4, vol. 2, pag. 405.1: S'alcuno piçicarello overo piçicarella averà uve, mandole verde e noce verde a vendere, glie piçicareglie e piçicarelle siano costrecte per la podestà e capetanio dire la vertà da cuie l'averonno comparate.
[6] Doc. catan., 1345, pag. 38.6: scupi; granata dulci; inchensu; centuri culurati di filu; menduli ad minutu...
[7] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 112.9: O Amarilli, a te non mancano ghiande né amandule e la cura diede ai vegli li nomi suoi.
[8] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 544, pag. 134: Se tu voi piantar mandole, / O persiche, o altre arbore, / Come è nuce, muniache e nucelle, / [[...]] / Voleno aver cotal conçatura...
[9] Stat. lucch., 1362, cap. 19, pag. 97.11: E possasi dare trazea sulle pera cotte, e sucharo in sulle mandole.
[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), terz. 789, pag. 181: La libra della uva passa tre solli se vennea, / Et de noci de mandole ad dui solli se daeva...
[11] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu mali..., cap. 45, pag. 602.17: e cocti insembli un pocu kisti cosi, [[...]] li mitti in la fistula in modu di una amendula dui fiati lu iornu... || Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., 48: «Exinde, intromittantur in vulnus petiae velut amygdaliones quotidie bis in die».
- Amandole schiacciate.
[12] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 592.34: Amanduleschiacciate, chi vende, per centonaio pagi sol. uno.
- [Rif. alle tonsille del cavallo].
[13] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la infirmitati..., cap. 18, pag. 588.8: Aveni ancora ki dintru di la bucca di lu cavallu nasci una infirmitati di inflaciuni di glanduli, longhi e grandi comu amenduli... || Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., 19: «intra os equi efficitur quaedam infirmitas tumefactionis vel glandulae longae ad magnitudinem amygdalarum».
[14] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 64, pag. 180.21: Adeve' alcuna volta ch(e) in nella bocca d(e)llu cavallu sono inflatione voi glandole longe ad guisa de ma(n)dole p(er) una infermetate...
- [Misura di rif. per indicare una piccola quantità].
[15] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 57, pag. 67.27: Ancora quando se beve de la radixe de questa [[scil. la peonia]] la quantità de una mandola, dà a le done che no è ben purgà in lo parto, mundifica quelle p(er) li menstrui.
1.1 [Bot.] Locuz. nom. Amandola amara: varietà di mandorla dalle proprietà officinali.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 78, pag. 85.18: De le mandoleamare: La susta(n)cia de le mandole amare è sotile. La vertù prima è calda e secca in lo segondo grado.
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 159, pag. 295.29: agi q(uan)to te pare d(e) assung(n)a d(e) s(er)pe et d(e) radicina d(e) bruschiali [[...]] et d(e) argento vivo, mestecato co la saliva et d(e) li nuççoli, voi d(e) le scorce d(e) le ma(n)dule amar(e), et d'(e)llere blanca...
1.1.1 Locuz. nom. Olio di amandola amara: il succo della spremitura del seme di tale varietà, adoperato in farmacopea.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 313, pag. 346.38: El più seguro muodo de retifficarlo è de confetarlo cum ullio de mandole amare, dapò che el serà pestò e crevellò.
[2] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 7, pag. 15.9: [8] Item lu oglu di la mendula amara oy di la nuchi di la persica, misi a li aurichi, multu li aperi.
1.2 [Bot.] Locuz. nom. Amandola dolce: varietà di mandorla adoperata per lo più in cucina.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 341, pag. 375.34: Seni sì è una provincia. - La [se]mença de questa pianta someya al grano de la cataputia. El savore so è simele a quello de la mandola dolce.
1.2.1 Locuz. nom. Olio di amandola dolce: il succo della spremitura del seme di tale varietà, adoperato in farmacopea.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [29.2], pag. 33.3: E [[la remola]] çoa aidare maurare li humori che è in lo pieto, quando la se lassa una note in l'aqua - e po fi colà e po cota cum lo ulio de mandole dolce - e bevese cum el çucharo.
1.3 Locuz. nom. Olio di amandole: il succo della spremitura del seme, adoperato in farmacopea.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 47, pag. 60.18: El çucharo veio è caldo e secco e çoa a la ventoxità che è in lo ventre. E quando el se beve cum l'ulio de le ma(n)dole, çoa a la colica.
1.4 [Gastr.] Locuz. nom. Latte di amandole: liquido ottenuto da mandorle tritate e stemperate in acqua.
[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 116.18: Denanti li venivano scudella de preta storiate, lucente, piene de vidanna con zuccaro, latte de miennole, ova e spezie e risi.
[u.r. 22.01.2021]