AMARORE s.m.

0.1 amaror, amarore, amarori.

0.2 Lat. amaror, amarorem (LEI s.v. amaror, 2, 493.30).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).

0.7 1 Sapore amaro (usato spesso in contesto metaf.). 1.1 Fig. Asprezza, durezza. 1.2 Fig. Amarezza, dolore (morale), tristezza. 1.3 Fig. Dolore fisico.

0.8 Milena Piermaria 12.10.1999.

1 Sapore amaro (usato spesso in contesto metaf.).

[1] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 6.12, pag. 41: A tal m'ha gionto mia donna crudele: / dal ver mi parto ch'io non v'aggio parte, / e sogli, amico, tutto dato in parte, / ché il meo dolzor con l'amaror del fele / aggio ben misto...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.22, pag. 29: «Testo a l'amo s' arsemiglia, che de fore ha lo dolzore, / e lo pesce, poi che 'l piglia, sentene poco sapore; / dentro trova un amarore, che gli è molto entossecato».

[3] Poes. an. urbin., XIII, 30.56, pag. 607: [O] gusto ke assaiavi cibo olloso / sovr'onne manna e mmèle, / confortativo, dolçe, delectoso, / c'onn'amarore dèle, / crudele - te parrà onn'altr'assaio!

[4] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 5 [XXXI].6, pag. 722: Chi laxa la mèixina / per un poco d'amaror, / chi scampa d'ogni dolor, / par che tem vïa meschina.

[5] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 13, cap. 1.383, pag. 319: Non lasso qui, che premer si conviene / La tua manmella, che non s' afatichi / L'infante troppo a trarne lo latte. / Lo suo lattare comune è di due anni, / Ma non si vuol levar tutto ad un punto. / Et quando tu ne 'l levi, usa cautele, / Di porre a quel locho amare cose, / Lo chui amaror non aggia in sè perilglio.

1.1 Fig. Asprezza, durezza.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [son.] 32.7, pag. 342: Così poria venire ['n] grande onore / e a bon fin de lo so reggimento, / che sed al cominciar mostr' amarore, / porase render dolce al finimento.

1.2 Fig. Amarezza, dolore (morale), tristezza.

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), [canz.] 3.14, pag. 126: La Morte m'este amara, che l'amore / mutòmi in amarore...

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 22.58, pag. 51: ca più anche sarete / più dolze, ed averete / più in voi d'amor che nulla criatura; / ché lo grande amarore / puote tornar dolzore, / e più dolze, che dolze per natura.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 19.4, pag. 72: Chi 'mprima disse "amore", / fallò veracemente: / chi llui crede presente / puònne dire amarore...

[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.177, pag. 524: Siccomo ancella a ddonna me tte rendo, / e pper reposo vollo aver le pene. / E ll'amarore dello increscemento / vollo tollare via co la sperança / d'averenne sì gran restoramento, / vivare co li sancti inn- allegrança.

[5] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 332, pag. 500: e chi no ·m crede, mi deg[g]ia mirare per maraviglia, / ché per amor son morto in amarore, / sì com' è morto Nadriano e Caedino...

[6] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 39.13, pag. 114: Onde m' avveio che la mia figura / ha preso, lasso, loco d'amarore, / poi non ritegno de l'augel natura.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.181, pag. 629: zo che è ancoi no è deman, / ni g' è dozeza ni onor, / se no meszhaa con amaror.

[8] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1618, pag. 81: Fillio, tu eri mio dolçore, / or m'è tornato in amarore; / quando te veio così stare / non me posso maio consolare.

[9] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), lett. 23, pag. 90.24: dalla luce, et andiamo in tenebre, noi lassiamo la soavità de le dolcezze et intriamo ne la multitudine degli amarori, noi di sani diventiamo infermi, noi di buoni rei, noi di iddii diavoli.

- [Ad indicare una condizione di peccato].

[10] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 9.40, vol. 1, pag. 125: Voi ke vivete col carnale amore, / captivi ke dormite in amarore, / non cognoscete Dio nostro signore, / quei ke dolç'è sovra dolçor, potente.

1.3 Fig. Dolore fisico.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 46.164, vol. 1, pag. 363: Li pagani sença rascione / sulla croce te legaro, / manu e pei tanto tiraro / ke moristi inn amarore.

[u.r. 28.09.2018]