AMBEDUE indef.

0.1 abendue, abendui, abindue, abondui, ambedoe, ambedoi, ambedue, ambedui, ambedune, ambeduni, ambeduo, ambeduoi, ambeduy, ambendue, ambendun', ambendune, ambenduni, ambidoi, ambi du', ambidue, ambi due, ambidui, ambi dui, ambiduy, ambi duy, ambindue, ambodue, ambo due, ambodui, ambodune, ambondue, ambonduoi, ambudui, ambu dui, ambyduy, amedo', amedoe, amedue, amedui, amedune, ameduni, amendo', amendòe, amendoi, amendua, amendue, amendue', amendui, amenduj, amendun, amendune, amenduni, amendunj, amenduo, amenduoi, amiduni, amindue, aminduo, ammendue, ammendun, ammendune, ammenduni, amondue, anbedoi, anbedue, anbeduni, anbendue, anbendune, anbidue, anbidui, anbindue, anbodue, anbo due, anbondue, anmendue, 'mbedue, 'mendue.

0.2 Da ambo e due.

0.3 Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Lett. sen., 1253 (4); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Lett. volt., 1348-53; Doc. cors., 1365.

In testi sett.: Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.); Gasparo da Verona, XIV (ver.).

In testi mediani e merid.: Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.); Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per l'inserzione di -n- tra ambo e duo cfr. LEI 2, 586.16 (e relativi rinvii).

Per le forme in cui ambedue incrocia con amboro, si rinvia a quest'ultima voce (cfr. amboro 0.5).

0.7 1 [Con funzione pron.:] tutti e due, l'uno e l'altro. 2 Agg. I (le) due, entrambi. 2.1 Lo stesso che due. 3 [Con valore avv., nell'espressione stare / essere ambedue (insieme):] insieme.

0.8 Elena Artale 20.03.2001.

1 [Con funzione pron.:] tutti (tutte) e due, l'uno e l'altro (l'una e l'altra).

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 2.34, pag. 182: Donna, se me 'n vuoli intendre, / ver me non far sì gran faglia: / lo mio cor mi degie rendre, / ch'è distretto in vostra baglia, / ché grande perdanza di me saria / perder lo core e vui / abendui; - bella, per voi non sia: / lo dolce amor, che fui / infra no' dui, - non falli, donna mia.

[2] Lett. sen., 1253 (4), pag. 212.4: Veco Odo di Ranieri da Patalla (e) Ve[n]tura di Ramo[n]dino da Patalla, ce debono servire il comune co· quatro chavali, (e) sono buoni [[...]]; ai q(ua)li noi ave· dati xv l. tr'a[m]beduni, (e) altretanti ne debono avere: ini p(er)cò lo lo date.

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1952, pag. 243: né prego né temenza / ti mova i· rria sentenza. / Se fai testimonianza, / sia piena di leanza; / e se giudichi altrui, / guarda sì abondui / che già da nulla parte / non falli l'una parte.

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 4, pag. 152.10: Innell'altro die vedendo lo invidioso ke l'avaro non volia dire innançi (et) tormentandosi se l'avaro avia più de lui adomandoe inprima ke a lui fosse tracto uno occhio acciò ke a l'avaro fossaro tracti amendoi.

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 6, pag. 26.17: Or dunque noi cristiani che faremo? Meglio è che nnoi perdoniamo e giugniamo a porto di vita eterna ambendue, e salvimi e me e lui, che io mandi lui e me nel ninferno.

[6] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 148.14, pag. 106: «Merçé, mesery, ch'el campi la vita / custey, se no che Beltate è finita». / Et el gy promise darli aÿta / cum quel secorso che [con]forta altruy, / poy lacremò di dolçeça ambiduy.

[7] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 448.29: Molto si maraviglia di così nettissima fronte colle streme valli, che s'ella fusse fatta con mano, così decentemente non sarebbe fatta, chè anbo due figurate ad modo d'arco non in molta quantità di peli disconcia tenebrosità le facea mostrare nere, ma recate amendue a uno ordinato modo, distinguea[no] in magiore isplendore la convenenza degli ochi. || Cfr. G. Colonne, Hist. dest. Tr., pag. 72 : «Miratur etenim in tam nitide frontis extremis convallibus gemina supercilia, que manufacta sic decenter elevata flavescere ut geminos exemplata velud in arcus non in multa nube pilorum tenebrositatis horrende nigrescerent, sed ducta moderato libramine geminas distinguebant in maiori fulgore circumferencias oculorum».

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 23, pag. 107.36: sì ki li monachi sucterraru killu corpu de killu dischipulu de lu patre abbate, e fo virificatu lu dictu ki avia dictu in sua vivenza - zo, ki llu molimentu divia capire ambi duy -.

[9] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 466.3: E fuggi quanto puoi i luoghi dove voi giaceste insieme, però che ti potrebbero dare cagione di dolore, ché diresti: «Qui fumo amendue, qui dormimo in quello letto, quivi mi diede la mia fanciulla lascivi gai, allegrezze.»

[10] Lett. volt., 1348-53, pag. 169.20: e a noi esso e Arcolano scriveno che facciate l'uno di loro o ambenduni procuratori vostri con pieno mandato a fare la decta triegua...

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), MCXVII, pag. 260: Ad omne porta stava continuo dui scripturi / Che scrivevano le some che recava altrui / De grano et de farina et tucti altri lavuri; / Et venìali ad fatiga de scrivere amedui.

[12] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1, pag. 106.24: Advenne che essi una nocte entraron li tentorii de li inimici, in questa medesma guera, e furon scoperti e sentiti, dove che ambidoi fuoron occisi.

[13] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 1.30, pag. 4: Costui, qual canta l'evangelie note, / il proprio nome suo fue Çacaria, / che ebbe de profetie celeste dote, / il qual de Aròn per moglie ebbe una fia / che Helixabeta era nominata. / Et ambidue tenean la iusta via...

[14] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 261.12: Adamo si scusa e disse che lla colpa era della compagna che gli aveva data, onde, veggendo lo signore Iddio ch'elli aveva sì forte fallato e non si chiamava in colpa ma dava la colpa ad altri, allora sì gli cacciò ignudi am[en]due e diè loro adosso a ciascuno una pelliccia...

[15] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 181.31: La cascione dello sio sbaottimento fu questa, che lla resposta dello tribuno responneva alla proposta e ambedoi erano de un tiesto, poco da longa l'uno dall'aitro, nello livro de Maccabei.

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 62.28: Poy che Medea recipio da Iasone lo suo iurammiento fallace, ambeduy trasero a lliecto nude, e Iasone multo allegramente deverginao Medea. || Cfr. G. Colonne, Hist. dest. Tr., pag. 25: «Recepto Medea a Iasone periurabili iuramento, ambo ingrediuntur in thalamum».

[17] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 115.9: tolse lo Signore Deo la costa de Adam, zoè l'osso et la carne, et de quella la predicta Eva creao, la qual allo dicto Adam per compagna asignao. Et subito li posse ambidui nel paradiso terrestro.

2 Agg. I (le) due, entrambi.

[1] Doc. prat., 1275, pag. 537.9: Uscita. Va(n)ni f. Morichoni p(er) apicchatura di Clxxviiij ch... ad a(n)bidue le trabache, s. iiij. iiij funicelle le quali ci aprese(n)tò Cieni, s'aoperaro nelle trabache, * * *. ij quaderni di pechora, fuoro di Ceni, ebeli ser Acho(n)cio, * * *.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 3, pag. 5.25: E coloro che stanno e·llo mezzo de la terra, vegiono ambedoi li poli, e veggono uno cerchio e·llo mondo, lo quale giace e difenesce lo cielo per mezzo: l'una parte pone de sopra, e l'altra parte pone de sotto da l'altro lato.

[3] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 35, pag. 847: Alora li Germî cum le so arti, / soto pretesto de dover fare le paxi, / féno apellare ambedoe le parti, / li migl[i]ori...

[4] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 79, pag. 36.33: E se la dicta pena non pagassi infra X dì poscia che serà conde[m]pnato, overo poscia che sirà ne la força del Singnore e del Comune, che a llui ambidui l'occhi del capo gli sieno tracti...

[5] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 61, pag. 72.13: sì veramente, che ni possa esser meno lo pagamento che averà lo decto sensali di soldi octo d'ambedue le parte...

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 20, 124-130, pag. 509, col. 1.6: se dixe che Chaym ... si è in la luna cum uno fasso de spine in spalla simele a quello che nel mundo portava a fare sacrifizio a Deo, sènno le confine d'anbidui li emisperii e tochano lo mare de Sibilia...

[7] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 5, pag. 17.18: Alora la senta vergeneta, no voiando perder quelo che in soa verginitade e penetencia ella aveva guadagnado aprovo Deo, ambi duy ly ogli se crevà...

[8] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 8, 1.4, pag. 780: S'io potesse saper chi fu 'l villano, / che prese tanto ardir, per quel ch'i' oda, / ch'a monna Raggia mia trasse la coda, / farìel grattar con ambedue le mano...

[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 16, pag. 73.2: Ambiduy frati, di grandi arduri inflammati di prindiri la chitati, non cessanu di turniari la chitati... || Cfr. Malaterra, II, XLV: «Utrique, pari ardore inflammati...».

[10] Doc. cors., 1365, 16, pag. 220.10: in anço era e devea essere lo d(i)c(t)o piano de Cha(m)po Ia(n)ni de li bo(n)i ho(min)i de Aiti. E fu lo piato e lo (con)trasto longame(n)ti tra ambedoi le p(ar)te.

[11] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 49, pag. 172.26: çoè q(ua)n nase lu cavallu colle gambe corte, voi con l'ongne corte dinançi, voi deretro, voi in altra, voi i(n) una et ambedue p(ar)te, voi q(ua)n lu m(em)bro no(n) à luco naturale. || Cfr. Lorenzo Rusio, De cura equor., XLIX: «vel ungulis in anteriori vel posteriori parte, aut in utraque».

2.1 Lo stesso che due.

- [Davanti a pron. person. (noi, voi, loro, ecc.)].

[1] Lett. sen., 1283, pag. 60.13: voi fermate la compagnia in quello modo che noi vi scrivemo per un'altra letara, la quale noi vi scrivemo chomunale ad anbeduni voi, la quale fue di questo tenore...

[2] Doc. fior., 1277-96, pag. 388.4: che nn'ebbe dal fondacho quatro fiorini d'oro, de' quali ne paghò la libra di s. venti cinque al cie(ntinaio) al tenpo di messer Giliuolo da Padova, e richollitore ser Berlinghieri notaio e lo f. Arrighetto Doni di Porta Rossa, anbendueloro.

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 3, par. 6, pag. 449.12: quegli disse villania a costui, e costui non la curò; ma se tu rispondi, sì si dirà: amendue costoro si dissono villania insieme, e così l'uno e l'altro è condannato e niuno assoluto.

[4] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), IV, 23, pag. 202.8: Di questo ricorda anche a Policarpo parlando di sé e d'Apolefano: «Ambindue noi allora presenti ad Eliopoli ed insieme stando, vedavamo la luna fuori d'oppenione star dinanzi dal sole...

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 67, terz. 33, vol. 3, pag. 246: Poi si partì, senza far più dimoro, / a Brescia ne menò, com'io ti dico, / cortesemente amendun coloro.

[6] Gasparo da Verona, XIV (ver.), 4b.11, pag. 17: Et perch'io aviso vostro parlar pregno, / che ancor spaventa di danno mazore, / d'ambidu' voi l'amor, chi me ten pegno, / mi fa consorte a ogni crudo terore...

- [In presenza del dim. questo].

[7] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 8, pag. 22.12: E T. andando ala sala delo ree per passare inn altra parte delo palagio, e ppassando intr'anbodue queste camere, e la donzella vedendo T. passare corse e ggittoglisi al collo...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 2, vol. 1, pag. 160.6: Ca issi ambiduy, sfurzandussi cu eguali impetu di virtuti, scamacharu li forzi di li Africani.

[9] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 954, pag. 64: Ecco Ihesù retornare / a Pilato a iudicare. / Anco ademandò Pilato / tucta la gente e 'l principato: / «Ke piace mo' de fare a voi / de questi presi anbedoi?

[10] Stat. cass., XIV, pag. 103.28: Et i(n)p(er)czò nuy credemu havere ordinatu ambedue queste tempu, czoè da Pascha, da qui alle kalende de octubru...

3 [Con valore avv., nell'espressione stare / essere ambedue (insieme):] insieme.

[1] Giac. Pugliese, Morte, XIII pm. (tosc.), 53, pag. 148: Se fosse al meo voler, donna, di voi, / dicesse a Dio sovran, che tut[t]o face, / che giorno e notte istessimo ambonduoi: / or sia il voler di Dio, da ch'a· llui piace.

[2] F Canz. an. Lo bon presio e lo nomo, XIII (tosc.): K'agio vedute assai donne piacente; / in dança e in diporto con lor fui; / non credo ke fosse anke, al mio parvente, / ke di belleça asimiglasse a voi. / Orké siemo ambidui, / assai ne· lodo mia bona ventura / di voi, gentil criatura, / k'amor ne· prese e fece innamorare. || CLPIO, P 108.21.

[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 132, pag. 237.2: tutte incominciarono a dire comunale mente: «Cierto questi sono due i quali istareberono troppo bene anbo due insieme.

[u.r. 31.05.2006]