0.1 am, amb', ambe, ambi, ambo, ambu, anbe, anbi, anbo.
0.2 Lat. ambo (LEI s.v. ambo).
0.3 Ritmo cass., XIII in.: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. pis., 1264 (2); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Doc. prat., 1293-1306; Doc. pist., 1337-42.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Pietro di m. Angelo, XIV m. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.7 1 [Con funzione pron.:] l'uno e l'altro (l'una e l'altra), entrambi. 2 Agg. Tutt'e due, l'uno e l'altro (l'una e l'altra). 2.1 Due.
0.8 Elena Artale 23.03.2001.
1 [Con funzione pron.:] l'uno e l'altro (l'una e l'altra), entrambi.
[1] Ritmo cass., XIII in., 34, pag. 11: Foru junti 'n albescente: / addemandaruse presente. / Ambo addemandaru de nubelle, / l'unu e ll'altru dicuse nubelle.
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 300, pag. 536: Però queste paravole tut'è bon'e verase: / s'un tien e l'autro scortega, ambi una caosa fase. / Per longi tempi stea aunito e recreente / cui cela mal de femena e no 'l dis palesmente...
[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 126, pag. 35: Quel segnore ke ne crió, / Duramente ne 'l comandó / Ke nu de quel no fesomo tort / Ke nu seravem ambi mort.»
[4] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 21.70, pag. 147: Questo sì forte ligame se extima, / che padre et madre lassar serràe vago / l'uomo, per star co il pede et con la crina / a lato la consorte, et ambi lago / in una carne con sì firmo nodo, / che de alcuna altra simel non me pago.
[5] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 22.14, pag. 53: Ognonque modo de servir si provi, / godendo ognor in giocho et alegreza / non disonesta, ma che ad ambi giovi.
2 Agg. Tutt'e due, l'uno e l'altro (l'una e l'altra).
[1] Doc. pis., 1264 (2), pag. 398.18: Lo sesto pesso possto in quelle confine medezmo, (e) tiene l'uno capo in te(r)ra di Tadeo q(ue) e(st) archiep(iscop)at(us) (e) l'atro capo a Fossa magiore (e)d a[m]bu latora in te(r)ra de l'arcive[s]chovado di Pissa...
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 10, pag. 380.7: Caninio, la quale cosa potte solo per lo provvedimento de' Romani, ambo i dogi appellati nel campo con una grande parte delle loro osti, con grande battaglia vinse... || Cfr. Orosio, Hist., VI, 11, 22: «Caninius, quod solum Romana provisione potuit, ambos duces [[...]] maximo proelio superavit».
[3] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 63.5, pag. 866: Audito aggio ke l'aspido serpente / à de natura cognosscere tanto, / ke bene de lontano vede e sente / lo savio ke 'l costrenge per encanto: / anbe l'urec[h]ie chiude amantenente...
[4] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 23, pag. 847: Alora doe parti se començò a fare, / Germie' e Lambertaci se fe' chiamare, / e queste començòno a ingrossare / fortemente: / sì che 'l caroço tolseno de presente, / in su la piaça de la cità valente / lo menòno ambe le parti comunalmente / cum gran forore.
[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 127.13: Giaveus lo quale era in una nave di Marsilia, vedendo lo governatore di quella morto, mise ambe le mani al bordo della galea per lanciarsi suso a forza e ritenerla.
[6] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 77, pag. 35.22: conputandoli da· dì che la condempnagione si faessi, overo el dì che venisse ne la força del Singnore e del Comune, che a llui siano tracti ambe l'occhi del capo, sì che di quelli mai non vegga.
[7] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 64-72, pag. 275, col. 1.3: E già venía. Comenza a narrare lo impetuoxo inpedimento e movimento con che vinía l'Angelo dal cielo ad aprirli la porta: che iera sí grande ch'ambe le sponde ... trimmavan...
[8] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 5, pag. 120.8: Ma vedendo l'Ammiraglio Ciciliano il duro assalto, diedesi un poco posa per prendere alquanto rinfrescamento di riposo, e dopo molta uccisione da ambo le parti, sotto un gonfalone, col suo corno raccolse gli suoi.
[9] Doc. pist., 1337-42, pag. 140.10: E de dare, che ò dato in più e più chose, sì cchome abisongniavano nella sepoltura di messer Cino, apare per le partite alle xv carte da anbo le faccie: sono in tutto, senza l'alavello, lb. cclxxxxviij s. xvj d. vj.
[10] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 47.6, pag. 91: E F[iorio] non avea cura di loro detto: / ambe le man si tenea a le mas[c]elle, / ed in altra parte se n'andò a sedere, / che non le volle intendere né vedere.
[11] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 67.12, pag. 612: E se pietà da voi, mia donna, fugge, / neuna speranza più en me remane, / sì che mia vita del tutto se strugge; / ond'io ve prego, giónte ambo le mane, / che non de crudeltà vistiate asbergo, / poi foste de vertù mai sempre albergo.
[12] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), MCXLV, pag. 265: Et anchi lo guardiano con ambo li notari, / Illi colli ciri in mani, et cirotti ad mandatari, / Anchi li trometteri con multi altri giurlari.
[13] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu infustitu..., cap. 12, pag. 584.25: et agi unu cupirturi di pannu di linu grossu ki copra tuttu lu cavallu dintornu, et ambu li extremitati di lu pannu dallatu fa tiniri ampliati a dui homini...
[14] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 14, pag. 261.24: Qui D. descrive lo dicto fiumicello e dice che 'l fondo e le pendici ambe era 'n pietra; Per ch'io m'acorsi etc..
[15] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 66.8, pag. 331: Giunt'era qui per guadagnar de' pani / e per portar la mia valigia piena, / ma i' credo ch'a pagar l'oste a la cena / vi rimarà la coda e ambo i vani.
[16] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [LorMas] Exc. 2.3, pag. 79: Dolgomi a voi, maestri del mie canto, / di que' che guastan tutte nostre note, / ond'i' con man mi batt'ambo le gote.
[17] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 49, comp. 7.17, pag. 76: Cinto lo letto e poste le catene, / di novo se convene / al giocho usato Ciprigna e Gravido; / dove le rete de Vulcano divo / ambo gli dey ligati e stretti tiene.
[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 54, pag. 174.18: Se lu occhiu se incaligina voi illu ène feruta voi illo ène p(er) reuma sup(ra)venie(n)te, mectase le stellaççe sucta ad ambo li occhi... || Cfr. Lorenzo Rusio, De cura equor., LIV: «apponantur astelettae sub ambobus oculis».
- Locuz. avv. Ad ambo mani: con tutt'e due le mani (anche fig.).
[19] Novellino, XIII u.v. (fior.), 57, pag. 249.6: cominciossi monna Agnesina alle più sfacciate, e domandò prima loro. L'una dicea: «Io il presi ad ambo mani»; e l'altra dicea in altro sfacciato modo.
[20] Dante, Rime, a. 1321, 49.83, pag. 188: Maladetta tua culla / che lusingò cotanti sonni invano; / maladetto lo tuo perduto pane, / che non si perde al cane: / ché da sera e da mane / hai raunato e stretto ad ambo mano / ciò che sí tosto si rifà lontano.
[21] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 74, terz. 10, vol. 3, pag. 321: con gli Signor Prior prese consiglio, / de' quali un era Giovanni Villani, / che 'n questo libro per maestro piglio; / il qual fe la risposta ad ambo mani, / che vi si vada per sì fatto modo, / che finalmente i passi non sien vani.
- [Con pron. pers. (noi, voi, coloro, ecc.)].
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 231, pag. 63: Per ti, se tu 'm voi cre, havró grand alegreza: / Eo t'ó aspegiar lá suso in l'eternal dolceza: / Nu am il di novissimo fí zong in tal drueza / Ke mai no 'n mancará honor e grand richeza.»
[2] Pietro di m. Angelo, XIV m. (perug.), 1, pag. 43: Ambo noi ensieme queste cose avesmo, / con lo trebuto che possé' Carón, / e prodi fóssem più che maie Iesón, / e Ti-risana, come fo, enturcesmo...
[3] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Mortis a.63, pag. 303: Allora in quella parte onde 'l suon venne, / Gli occhi languidi volgo, e veggio quella / Che ambo noi, me sospinse e te ritenne.
[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 37.11: Or puo' tu chiar veder che tutto passa, / se non quel bel principio e quella fine / che da sé solo color ambi cassa.
- Locuz. prep. Tra ambo (i / le): tra i / le due.
[5] Doc. prat., 1293-1306, pag. 220.16: Ancho demo al maestro ed al manovale che murò sopra l'uscio di meço tr'a(m)bo li chiostri s. V d. VJ.
[6] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 10, pag. 93.17: Le ventose che sono poste tr'anbo le spalle fanno bene a coloro che gittano il sangue da tutte le parti, e a tutte le malatie del petto...
[7] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 32.131, vol. 2, pag. 564: Poi parve a me che la terra s'aprisse / tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago / che per lo carro sù la coda fisse...
[u.r. 11.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]