0.1 ambra, ambre, ambro, anbra, anbre, anbro.
0.2 Ar. 'anbar, 'ambar (DELI 2 s.v. ambra).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Stat. lucch., 1362.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Doc. venez., 1300 (3); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342.
In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).
0.5 Anche s.m. (ambro).
Per le forme maschili cfr. quanto ipotizzato da Salvioni in «Studi di filologia romanza», VII, 1899, p. 220; ma anche Du Cange s.v. ambrum.
0.6 N Cfr. Evans, Pegolotti. Pratica, pp. 412-13.
0.7 1 Resina fossile di conifere di colore giallo (più o meno chiaro) trasparente, adoperata come pietra preziosa nella confezione di monili. 2 Sostanza cerosa di colore grigio o bruno-rossastro, secreta dall'intestino del capodoglio; bruciata emana un gradevole profumo, simile a quello del muschio.
0.8 Elena Artale 27.03.2000.
1 Resina fossile di conifere di colore giallo (più o meno chiaro) trasparente, adoperata come pietra preziosa nella confezione di monili.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 22, pag. 524: L'encantator è savio qe lo dracone doma, / e qi trovase spino qe d'ambro portase poma, / quest'è vera paravola, et este dreta e soma, / q'el varìa lo tesauro delo papa de Roma.
[2] Doc. venez., 1300 (3), 22, pag. 29.12: Qesto sé qelo ch'eo Mafio recevvi da mio meser ser Marco Greti dela mia enpromesa de lib. XV de gss.: inprima varnaçon J novo de scarlato con frisadura de perle e con botoni VIIJ d'anbro e con una archolina soto.
[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 9, cap. 3.27, pag. 271: E sotto spetie di tor paternostri / Guardate voi non convenga donare / Altro che ambra, cristalli o ccoralli. / Voi che cantate l'uficio in la chiesa, / Cantate colla mente [a Dio rivolta], / Non mica a vana gloria giammai.
[4] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 234, par. 1, vol. 2, pag. 313.2: statuimo e ordenamo per lo presente capitolo [[...]], k'a nullo maschio overo femmena [[...]], sia licito dal dì d'oggie ennante portare overo recare alcune fregiature [[...]] overo vestemente o en capo overo capucio overo endosso d'auro, d'argento, perle, pietra pretiosa, cristallo, vetrio, ambra, smalto, de quegnunque spetia, forma overo materia overo de seta.
[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 375.32: Ambra concia a modo di paternostri vuol essere gialla in colore di fine oro, e chiara quanto più puot'essere, e che non tenga niente di torbido nè di ghiacciata, e quanto à migliore colore e più chiara e più netto il suo chiarore e più grossa tanto è migliore e vale meglio.
[6] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 139.6: El diamante fora tute le priete. El calcedonio e l'ambro leva le paiusce, chi lo scalda fricande-llo. El corallo è bon alle febre, el iaspo per stagnare el sangue, el topatio per le maroede.
[7] Stat. lucch., 1362, cap. 17, pag. 95.21: E non possa o ardischa alcuna de le predicte portare o tenere oro o ariento o perla o cristallo o ambra o corallo o alcuna gemma o pietra pretiosa, o alcun drappo di seta...
[8] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 197.8, pag. 253: né posso dal bel nodo omai dar crollo, / là 've il sol perde, non pur l'ambra o l'auro: / dico le chiome bionde, e 'l crespo laccio, / che sì soavemente lega et stringe / l'alma, che d'umiltate e non d'altr'armo.
2 Sostanza cerosa di colore grigio o bruno-rossastro, secreta dall'intestino del capodoglio; bruciata emana un gradevole profumo, simile a quello del muschio.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 996, pag. 210: e sono in quello giro / balsimo ed ambra e tiro / e lo pepe e lo legno / aloè, ch'è sì degno, / e spigo e cardamomo, / gengiov'e cennamomo / e altre molte spezie, / che ciascuna in sua spezie / è migliore e più fina / e sana in medicina.
[2] Poes. an. urbin., XIII, 30.47, pag. 606: Sovente resintiva l'odorato / l'oddor süavetoso, / lo quale passa ad ambra ed a mmoscato / ed a flore aulentoso. / O pretïoso- oddore, ove t'ascundi, / ke nno m'abundi- como soli fare?
[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 1.8, pag. 7: E sono certo che siete colorato / d'ambra e di moscato; lo sapore / è d'ongn'altro megliore: / onde s'alegra mia mente e sta sana, / quando v'adirizate a mia quintana.
[4] Tomaso da Faenza, Amoroso, XIII sm. (tosc./faent.), 55, pag. 455: e senza lui, dich'eo, non seria frutto; / e se mal sento, vincelo un gioi' tutto, / se d'amoroso bene aggio un sol mico, / come sorvince ambra, mirra e spico / di fino odor cosa ventata a fumo.
[5] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 179, pag. 634: Ancora sovra tuto tanto l'à -L redolenta, / k'el par c'un grande flumo for per la bocha G'ensa / d'ambro e de moscà, de balsamo e de menta, / ke tuta la cità dentro e de fora s'empla.
[6] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 3.19, pag. 493: Mort'è lo lume e lo splendore, / mort'è la manna del gran dulçore, / d'ambra e mmoscato mort'è ll'odore, / de neve e rrose mort'è el colore.
[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 215.23: Vedi che esce degli animali: de la balena esce l'ambra, che ll'esce di corpo per bocca, ch'è così ulimosa cosa.
[8] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 186, pag. 287.19: Qui si à ambra assai, perciò che in quello mare àe assai balene e capodoglie; e perché pigliano assai di queste balene e di queste capodoglie sì ànno ambre assai.
[9] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 64, col. 1.19: A ongni infermità d'occhi [[...]] R. ambra di balena fine d. I pe[so], muscado fine grame II, lengno aloe fine q. V, lengnio di verçino che radendolo fa odore come vivole d. I ½ peso...
[10] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 16, pag. 26.16: Item lu lingnu biancu idest sandalo, muscu, ambra, mace optima idest valleriana, anthos et confortanu lu cori et difendilu di vinenu et confortalu.
[u.r. 11.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]