AMEN escl./s.m.

0.1 ame, amen, amèn, amene, amenn, amenne, amme, ammen, ammene.

0.2 Lat. eccles. amen (LEI s.v. amen).

0.3 Doc. pis., XII pm.: 1.1; Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1. || Lo Splanamento dà la prima att. in contesto inequivocabilmente volg.; cfr. 0.6 N.

0.4 In testi tosc.: Doc. pis., XII pm.; Doc. colt., XII ex. (2); Doc. fior., 1211; Doc. montier., 1219; Doc. sen., 1235; Doc. pist., 1240-50; Stat. prat., 1295; Doc. volt., 1329; Stat. sang., 1334; Doc. lucch., 1332-36; Doc. aret., 1337; Stat. collig., 1345; Doc. amiat., 1359.

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Doc. venez., 1282; Poes. an. ver., XIII sm.; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Elucidario, XIV in. (mil.); Doc. bologn., 1287-1330; Stat. gen., 1340; Stat. trent., c. 1340; Iscr. bellun., 1350; Doc. udin., 1354; Columba da Vinchio, XIV (piem.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. orviet., 1334; Stat. viterb., c. 1345; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. amen vi dico 2; amen dico voi 2.

0.6 N Molto frequente nei più antichi doc. volg. in quanto costitutivo dell'invocatio latina in nomine Domini (o Dei o Christi); in 0.4 sono riportate anche queste att. (per completezza di documentazione e in quanto la forma rimane invariata nel passaggio al volg.), non tutte poi incluse fra i contesti cit.

In partic., amen conclude una formula ancora lat. in: Doc. pis., XII pm.; Doc. colt., XII ex. (2); Doc. fior., 1211; Doc. montier., 1219; Doc. sen., 1235; Doc. venez., 1282; Doc. montev., 1321 (tosc.occ.); Doc. aret., 1337; Iscr. bellun., 1350; Doc. udin., 1354; Doc. amiat., 1359.

Inoltre, cfr. St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), dove l'esclamazione segue il lat. gratias Deo, e Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), dove essa chiude la formula liturgica in secula seculorum.

Riguardo al signif. 2, si tenga presente che si tratta dell'amen evangelico con cui spesso esordisce Cristo (nella formula amen dico vobis) sclerotizzatosi nel passaggio al volg. nella locuz. avv. in verità .

0.7 1 [Relig.] Escl. 'Va bene', 'così sia' (con funzione asseverativa), in fine di preghiere, orazioni, invocazioni a Dio, benedizioni (o maledizioni), formule augurali; [nella liturgia:] risposta dei fedeli durante una funzione. 1.1 [Nell'invocatio di documenti, cronache o statuti; in apertura di sermoni e trattati:] clausola della formula in nome di Dio (o del Signore, di Cristo, delle tre persone della Trinità, ecc.). 1.2 [In documenti e in testi letterari:] nell'explicit del testo o di una sua sezione a indicarne il compimento. 2 [Con funzione avv.:] così, in verità; fras. Amen vi dico (dico voi). 3 Sost.

0.8 Elena Artale 29.06.2000.

1 [Relig.] Escl. 'Va bene', 'così sia' (con funzione asseverativa), in fine di preghiere, orazioni, invocazioni a Dio, benedizioni (o maledizioni), formule augurali; [nella liturgia:] risposta dei fedeli durante una funzione.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 607, pag. 583: sì toia vïa l'ira, umilitad ne dia, / voia q'ig bon costumi adovrem tutavia, / faça 'n Soi boni amisi e guarde 'n dai peccadhi, / sì c'al dì del çudisio seam encoronadhi / en vita eterna. Amen.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2110, pag. 67: Clamemo marcé a Jhesu Christo, / Lo qual sí è verax magistro, / Ke 'n dia gratia de ben fá, / Ke nu habiemo vita eterná / Davanço l'alta segnoria / Cum quella nobel conpagnia / In secula seculorum. Amen. / Petro de Barsegapè sí vol ancor / Tractar e dire del segnor, / Ked el vorá e dir e fare / E li bon e li rei çudigare.

[3] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 477, pag. 259, col. 2: Or preghiamo la maestade, / che per la sua grande bonitade / di cielo in terra si discese / [[...]] / che davanti lui possiam venire, / sì com'sia lo suo piacere, / in quella dolce conpangnia / u' è la Vergine Maria. Amen.

[4] Doc. fior., 1277-96, pag. 407.23: richollitore per questo sesto ser Neri del Baldese notaio, e l'uno fiorino d'oro ebbe il maestro Bonaguide, che maladetto li sia, amen! questa libra paghò per me Donatuzzo.

[5] Framm. Uguccione, XIII (ven. eug.>umbr.-march.), 19, pag. 117: mo è vignuta la sasone / ke vu n'avrì gran guiardon / ke mego en cellu ve farà regnar / en la gloria sempiternale». / La qual gloria quel ne dia / ke n'à la força e la ballia. / Amen.

[6] Poes. an. urbin., XIII, 1.81, pag. 541: L'alto Signore ke predecare / dignao la pace, per Sua potença / inn- esto mondo ne deia dare / contrictïone, ferma temença, / sì cke lassimo lo male affare / e rretornimo a ppenetença: / ke in paradiso poçamo stare / depo lo iorno de la sentença». / Amen. Amen.

[7] Poes. an. ver., XIII sm., Beneta sia l'ora e 'l çorno, 128, pag. 19: per santixime oraçione / che vui ne conduì a quele maxone / o' è li santi del paraiso che sta davanto el criatoro, / che reçevo la soa beneçiono: / ch'on la posa reçevro con tuto loro. / Amen amen dicho vobis, Domine.

[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 59, pag. 167.14: Avitime inteso. Deo ve dia gracia de ben fare. Amen.

[9] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 5.109, pag. 507: Ne la glorïa perfecta / de lo santo paradiso, / ove l'alma se delecta / remirando ne lo viso / de quella Regina electa / e 'n quell'altro flurdeliso, / Cristo fo d'amore preso / sença sceverare. / Amen.

[10] Poes. an. tosc.>bologn., 1309, Placente vixo, adorno, angelicato, 66, pag. 344: A loro mandi Deo pistilencia et serra, / quello Deo gle struga che formò la terra, / ch'anguano siano morti et portati in barra / al fossato; / po che 'l loro malfare agl'amanti ene ingrato. / Amen.

[11] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 203, pag. 137.13: Permodezò quilli ke tran dakmagio avertamente e manifestamente a lo formento ke nuy pussemo ben congnosere senza aspegiare, sì como li malfagior publici e li heretici, no dén fì solerti, anze dén fi punidi. \[M.]\ Amen.

[12] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 14, 49-66, pag. 322, col. 2.15: segue 'l poema mostrando che ditto çò Salamon, tutte le altre anime subitamente disseno 'Amen', lo quale 'amen' porta qui tri signi: l'uno si è affermare lo ditto de Salamon, lo secondo si è desiderar perfetione, lo terço si è comunicar con li sanguinei e amisi...

[13] Doc. volt., 1329, 12, pag. 29.2: Misericordia: no· ne impongono altra pena se no che sia, se non si fa, sopra l'anima de' Dodici e del consiglo del pien dominio. Sochorete e poveri, a ciò che Dio ci mandi pace e dovizia, amen.

[14] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 1, pag. 169.10: acciocchè 'l ricco dono, del quale il mondo fa festa, sia pienamente fornito a laude ed esaltazione della cristiana fede e della Madre Santa Ecclesia e de' suoi fedeli; Amen.

[15] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II cap. 6, pag. 680.17: Amate dunque tutte le virtudi, e le vizia odiate; e in questa via sempre pregate che siate del numero de' santi beati, grazia prestando l'alto Iddio, il quale vive e regna in saecula saeculorum. Amen.

[16] Stat. palerm., 1343, esordio, pag. 4.7: Ihesu Christu, per li meriti di la sua sancta passioni, ni presti gracia di perfectamenti opirari opiracioni di pinitencia, azò ki lu sou nomu sia sempri laudatu et ultimamenti ni dia vita eterna. Amen.

[17] Stat. viterb., c. 1345, pag. 161.42: Et ad onne oratione respondano tutti ala fine dell'oratione: Amen. Facte l'orationi, quellu che à ffactu l'officio faccia dicere unu paternostru et una avemaria, acciò ke Dio exaudisca le loro orationi.

[18] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 16, parr. 39-42, pag. 285.7: Qui D. dice che lo chierego non responde sì presto a la messa «amen», como questi furon spariti...

[19] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 163.9: a beni ki d'a[v]isinu volu[n]tati, pir la virgona non chi virianu sença cumandamentu di lu Papa. Lu Signuri Deum s[ia] cu vuy. Amen. Lu vostru filiu in Christum frati Stephanu.

[20] Columba da Vinchio, XIV (piem.), invoc., 2, pag. 95: guarda beyn, guarda / canta beyn, amen.

[21] Stat. cass., XIV, pag. 39.7: Lu qualo y(m)no dicto, lu abbate lege la leccione de lu Evangelio <cu(m) honore (et) timore> stando tutti cu(m) honore (et) timore; la quale p(er)lecta, tuti r(e)spondean: Amen...

[22] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 21.123, pag. 273: Per quello Spirto Santo che 'n voi venne, / misericordia non ci sia nascosa, / sì come voi dicesti: «Amèn, amèn!». / Aiuta l'anima nostra faticosa...

[23] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 6, pag. 223.31: E cussì nui avemo li XIJ articuli che sono fundamento de tuta la nostra fede, i quali çascaduno fedele cristiano de' savere e credere fermamente, altramente el serave tenudo infidele et heretico. Amen.

[24] Gl Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Deut. 27, vol. 2, pag. 335.19: E risponderà tutto il popolo, e dirà: amen, che viene a dire: così sia. 16. Maledetto sia chi non fa onore e reverenza al padre e alla madre sua.

1.1 [Nell'invocatio di documenti, cronache o statuti; in apertura di sermoni e trattati:] clausola della formula in nome di Dio (o del Signore, di Cristo, delle tre persone della Trinità, ecc.).

[1] Doc. pis., XII pm., pag. 4.17: In nomine Domini, amen. A· restaiolo lis. vi. Al marmuto sol. ... timone sol. xxv.

[2] Doc. colt., XII ex. (2), pag. 15.22: In no(min)e D(omi)ni, am(en). Ego Roncione (e) Bentiguarda filii .....ducci sì denm(o) uno pecctio d(i) t(er)ra...

[3] Doc. fior., 1211, pag. 36.20: I(n) nomine D(omi)ni, ame(n). Arnolfino porta seco ala Badia lib. CIII (e) s. xv di veronesi, ke i tolle(m)mo da Qualterotto.

[4] Doc. pist., 1240-50, framm. 2, pag. 62.3: ..omi di Dio, ame. Genovese Greardi (co)ni[n]ciò a stare ... ..mese p(er) Oniasa[n]ti.

[5] Doc. venez., 1282, 4, pag. 11.18: In nomine domini amen. Millesimo CCLXXXIJ mense agusti. E[go] Çeremia Gisi dela contraa de san Musè constituto e voio que depoi la mia morte...

[6] Stat. prat., 1295, pag. 445.8: Al nome del Padre e del Filliuolo (e) dello Spirito sa(n)to e della gloriosa Vergine madonna s(an)c(t)a Maria e del beato s(an)c(t)o Francescho e della venerabile santa Croce e di tutti santi e sante di vita eterna. Questi sono i capitoli e li ordiname(n)ti della Co(m)pagnia della santa Croce [[...]]. Amen.

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), Titolo, pag. 3.1: In nome di Dio amen. Queste sono prediche di frate Giordano lettore in Firenze del convento de' frati predicatori...

[8] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), Intr., cap. 1, rubr., pag. 231.8: Qui se comença la Somma de l'arengare, in lo qual començamento se mostra alcuna cosa del facto. In nome de Deo amen.

[9] Doc. bologn., 1287-1330, (1330) 12, pag. 73.10: I· nome de deo, amen. In ani de quello mille trexento trenta, inditione tertia decima, e die XXV del mexe de dexembre.

[10] Stat. sang., 1334, pag. 94.37: Al nome di Dio, amen. Raunati e merchatanti de l'arte de la lana de la terra di San Gimienano in numero trentuno...

[11] Doc. orviet., 1334, docum. 28 luglio, pag. 174.1: Al nome di Dio, amen. Questi sonno li pacti tractati, fatti et fermati dal Conte Jacovo per parte del comuno d'Orvieto dall'una parte e da' signori da Morrano dall'altra.

[12] Doc. lucch., 1332-36, pag. 105.1: Al nome di Dio, ame(n), e della sua benedetta madre madonna sancta Maria e di tutta la chorte di paradiço.

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), introduzione, pag. 3.1: Al nome di Dio amen. Incomincia il libro che si chiama il 'Dyalagho'. Questa opera si è facta per mano di Frate Giovanne Campoli di Messina dell'ordine de frati minori...

[14] Stat. venez., 1338, Esordio, pag. 445.1: In nome de Dio eterno, amen. Da l'anno de la soa incarnation mille CCCXXXVIII, indition septima, de lo mese de octubrio.

[15] Doc. aret., 1335-39, pag. 155.33: Al nome de Deo, am(en). In q(ues)to ... tucta la biada (e) tucto l'olio de' fitti recolti i(n) anno D(omi)ni MCCCXXXV. Castelseccho.

[16] Stat. gen., 1340, pag. 9.5: In nome de lo Paire e de lo Figo e de lo Spirito Sancto amen. A honor de De e de la bià Vergen Madona Sancta Maria e de tuti li santi e le sante e de tuta la corte celestià in eternum amen. Esti son li statuti e le ordenation...

[17] Stat. collig., 1345, pag. 4.2: Al nome di Iesu Cristo, amen. A honore e reverençia dell'onnipotente Dio e dela gloriosa vergine Maria madre sua et advocata nostra dolcissima e de' beati appostoli...

[18] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, incipit, pag. 535.1: Al nome de Dio, amen. Qui comença el libro secondo de le constitucione de miser lo Legato.

1.2 [In documenti e in testi letterari:] nell'explicit del testo o di una sua sezione a indicarne il compimento.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 334.9: Benedicamus Domino. Deo gratias. amen.

[2] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), explicit, pag. 94.6: Qui finiscie il Libro de' Sette Savj di Roma. Amen. [non voglio più di ciò parlare;] solo vi voglio dire ch'io solo sarò quello che insegnierò al vostro figliuolo...

[3] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 728, pag. 42: Chiunqua quisto scripto scerne e ode, / con tucti li santi in paraviso gode. / Deo gratias, Amen. / Chi alla vergene Maria de core servisse, / may de mala morte no perisse.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 16, vol. 2, pag. 237.31: Aqui schumpi lu libru di Valeriu Maximu. Deo gratias. Amen.

[5] Stat. trent., c. 1340, cap. 46, pag. 38.29: It. sì statuemo e sì ordenemo ch' el nostro ministro cum li soy consieri sì façan observar li statuti a soa posa. Amen.

[6] Fr. di Giov., Ricord., 1342-48 (fior.), pag. 142.18: e ispulcellò ed ebe a fare cho le milgliori done della Tera o voleson elle o noe, e fece molte chose ischoncie, tanto che tuto Areço si ramarichavano di lui. Amene.

[7] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), explicit, pag. 37.41: È complida la historia de miser Appollonio de Tyri. Deo gratias. Amen.

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 31, pag. 150.18: lu terczu si esti Fidiricu, lu quali ora regna re in lu sextudecimu annu di la sua nativitati, anno Domini millesimo trecentesimo LVIII. Amen. Amen.

[9] San Brendano ven., XIV, pag. 266.15: e puo' priega Dio per tuti queli che lege questa soa leienda e per chi l'olde volentiera la soa istoria a l'onor de Dio e de lu' che fo bon omo, santo e onesto regilioso fina lo tenpo de la soa fanzia defina lo dì de la soa morte. Amen.

[10] Tristano Veneto, XIV, cap. 611, pag. 558.17: E qui vol saver questa ystoria, leçia lo libro de miser Lanciloto, in lo qual hè scrito tuta questa ystoria molto ordenadhamentre et con bellisimi verssi. Deo gracias, amen.

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 317.10: E se altramente fusse trobato che no èy scripto in questo libro tucte so' favole e feccioni e menzogne e fore de verdate. Deo Gracias Amen Amen Amen.

[12] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 60, pag. 289.2: e ardiamenti digo che depoi la morte <...> saremo ostia viva a Dee. Amen. Finise lo quarto libro de lo Dialogo de san Grigori' papa.

2 [Con funzione avv.:] così, in verità; fras. Amen vi dico (dico voi).

[1] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 326, pag. 49: Quando fo venuta l'ora / de vespero, non fe' più demora, / con li descepuli a mangiare / s'ascese e comentiò a parlare, / dicendo a li descepuli suoi: / «Amen, amen dico voi, / molto non prolongaràne / uno de voi me tradaràne». || Cfr. Mt. 26.21: «Amen dico vobis quia unus vestrum me traditurus est».

[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 13, par. 11, pag. 252.6: primieramente noi diciamo povertà o ppovero alquno essere come di par sé congnossciuto e nella scrittura trovato molte volte, così come di tutte di ciò uno sofficia induciere, di Marcho 12, ove Giesù Cristo dicie: «Amen io vi dico, però che questa vedova povera più di tutte». || Cfr. Mr. 12.43: «Amen dico vobis quoniam vidua haec pauper plus omnibus misit».

3 Sost.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 3, pag. 30.13: Unde l'omo che non è in peccato mortale per uno 'amen' acquista vita eterna.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf., c. 16.88, vol. 1, pag. 269: Indi rupper la rota, e a fuggirsi / ali sembiar le gambe loro isnelle. / Un amen non saria possuto dirsi / tosto così com'e' fuoro spariti; / per ch'al maestro parve di partirsi.

[u.r. 17.01.2018]