AMENTICARE v.

0.1 amentecao, amentecate, amentecherranno, amenticallo, amenticassi, amentikinu, amintica, aminticari, aminticarssi, aminticaru, aminticatu, aminticau, aminticaussi, amintigari, amintikata, amintikau, ammentecato.

0.2 Dal lat. tardo amenticus (DEI s.v. amenticare).

0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.

0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?).

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. amenticare dalla memoria 3; amenticarsi il proprio ingegno 1.1; amenticarsi se medesimo 1.1.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Perdere memoria di qsa (un evento, una sensazione, una disciplina), accantonarne il ricordo; dimenticare. 1.1 Fras. Amenticarsi se medesimo o il proprio ingegno: abbandonare temporaneamente il proprio modo di essere. 2 Non ricordare, non tenere in conto. 2.1 Tralasciare, omettere. 3 Fras. Amenticare dalla memoria (per errore di traduz.).

0.8 Elena Artale 17.04.2000.

1 Perdere memoria di qsa (un evento, una sensazione, una disciplina), accantonarne il ricordo; dimenticare.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 46.28: ad Athene unu homu sapientissimu qui ricipì unu culpu di petra a la testa, tutti l'altri cosi retinendu in sua memoria, skittu se amintikau li littiri in qui principalmenti issu avia studiatu.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 15, vol. 2, pag. 183.11: Ma lu ingeniu so datu a laydu studiu non volsi que quilla sua fatiga, quantunca fussi pizula, s'amenticassi tacendula, secutandu lu exemplu di quillu qui inclusi la sua ymagini a lu scutu di la Minerva, la quali strazata, se secutassi la dissoluciuni di lu corpu.

[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 11, ott. 88.5, pag. 633: Sola la sua caduta da cavallo / gli uscì di mente né vi fu segnata: / credo che' fati voller senza fallo, / acciò che mai non fosse ricordata; / ma non poté la gente amenticallo, / sì nel cor era di ciascuno entrata...

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 27, pag. 233.13: e tanto la compiatavano con pura affectione che quase aveano ammentecato lo dolore de li figlyoli, e recipivano afflictione da doluri de Helena.

1.1 Fras. Amenticarsi se medesimo o il proprio ingegno: abbandonare temporaneamente il proprio modo di essere.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 2, vol. 2, pag. 20.9: Gran maravilyusi cosi foru in Pompeyu, ma eu non sachu se nulla plù maravillyusa di quista enci fu: que per grandiza di lu sou beneficiu constrinssi a Sylla aminticarssi si medemmi. 11. Sia qui voli in grandissimu splenduri; eciandeu intra li suzzuri li grati àvennu locu. || Cfr. Val. Max. V, 2: «quod magnitudine beneficii sui oblivisci Sullam coegit».

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 2, vol. 1, pag. 159.31: Ca issu Liviu, ià sia chò que issu, ardenti di odiu di Neruni, era statu mandatu in exiliu, non pertantu poy que li citadini lu rivucaru et ficirulu sou cumpangnuni a lu consulatu, issu, vincendu la volya, et aminticaussilu sou ingeniu qui era suttilissimu et la sua iniuria...

2 Non ricordare, non tenere in conto.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 134.26: Quistu Actiu poeta standu intra lu collegiu di li poeti et disputandu insembla a Juliu Cesari, amplissimu et flurentissimu homu, vinendu a la sua disputaciuni nunca se levava per issu a farli hunuri. Non que issu Attiu se avissi amintikata la maiestati di Cesar, ma però ca in comparaciuni di l'altri poeti issu se confidava di essiri lu melyuri.

2.1 Tralasciare, omettere.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 122.14: a la fini appligaro alle pertinentie de lo riamme di Troya con salvamiento; zoèy ad uno puorto de uno castiello, de lo quale la nomo chà non èy expressa, cà ll'amentecao fuorsi per la ventura de scrivere a lo libro suo quillo Darecte di Troya, chi fo rifirituri di questa ystoria, fuorzi perzò che lo exiercito de li Grieci poco iuorni ademorao in quillo castiello...

3 Amenticare dalla memoria (per errore di traduz.).

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 83.8: «Eo so' venuto messayo a vuy per parte de lo re Priamo, lo quale sì ve prega e requiede che se, secundo che illo crede, le grande e crodile iniurie, che vuy e li altri vostri Grieci le avite facte, non l'ayate amentecateda la vostra memoria, che senza nulla grave accaysune le assaltastivo lo regno suo et occidistivo lo re Laumedonta, suo patre... || Cfr. G. Colonne, Hist. dest. Tr., p. 52: «graves quidem et inmerenter sibi a vobis illatas iniurias non putat a vestre memorie recordiis excidisse».

[u.r. 17.01.2018]