AMICA s.f.

0.1 amica, amicha, amiche, amiga, amigha, amighe.

0.2 Lat. amica (LEI s.v. amicus/amica).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sang., 1237; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertanovolg., a. 1287-88 (pis.);Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Doc. prat., 1305; Stat. lucch., 1362.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Pamphilusvolg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Stat. moden., 1335; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Stat. castell., a. 1366; Gloss. lat.-eugub., XIV sm..

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.5 Locuz. e fras. tenere per amica 3.1.

0.6 A Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.): donna Amica di Arricu.

0.7 1 Amico di sesso femminile (anche fig.). 1.1 [Di personificazioni di concetti astratti]. 1.2 Amica di Dio: buona cristiana. 2 Donna amata. 3 Convivente, concubina.3.1Fras. Tenere per amica. 3.2 Amante. 4 [Di città o terra:] alleato.

0.8 Pär Larson 22.01.2004.

1 Amico di sesso femminile (anche fig.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 682, pag. 552: Tal om è sença guerra, q'elo se met en briga: / tal cre' aver amiga, q'el'à fort enemiga.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 170, pag. 34: Ancora 'd ti, Maria, me meravei grandmente / Cum tu po' ess amiga del peccaor nocente, / Se tu te aregordassi dr' iniurïa dolente / Lo qual portò per lu lo to fïol poënte.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 36.41, pag. 130: Puoi che fedeletate en te è resplendente, / gli patri santi envìtante che si de la lor gente: / «Ben venga nostra cognita, amica e parente: / déiate esser piacente con noi de demorare».

[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 60, pag. 183.3: Pantera è una bestia taccata di piccole tacche bianche e nere, sì come piccoli occhi. Ed è amica di tutti animali, salvo del dragone.

[5] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 8, pag. 502.24: come la vergine Maria l'aveva deliberata e com'ella aveva mandato lo fanciullo a nodrire a lo romito. Quando ella ebbe detto tutto lo fatto, sì disse: - Bella amica, non ve ne inorgoglite, s'ella v'hane fatto questa bontià per la sua misericordia.

[6] Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 69.6: chosie mi ch[onv]iene fare, bella mia dolçe amicha, ché io v'óe molti belli se[n]branti mandati, e non [mi] s[o]no tanto valsuto chome mistier[i] mi serebe.

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 25.4, vol. 1, pag. 417: il ladro / le mani alzò con amendue le fiche, / gridando: «Togli, Dio, ch'a te le squadro!». / Da indi in qua mi fuor le serpi amiche, / perch'una li s'avvolse allora al collo, / come dicesse 'Non vo' che più diche'...

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 81.2: Come 'l corbo andava accusare al Sole una sua amica c'avea nome Coronis; e come la cornacchia gli disse parole perchè non v'andasse.

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 14, pag. 139.19: sulianu ardiri duy candili avanti lu lectu di kista dopna; kisti candili sì stavanu allumati davanti lu lectu di kista dopna non sulamenti pir la jnfirmitati ki avia, ma ecciamdeu pirò ki kista dopna, comu amica di luchi, naturalimenti schidìa li oscuritati.

[10] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 4.5, pag. 424: Eo non sconfesso, Morte comunale, / che pur non tegna dono e cortesia, / ch' entrasti en corpo de la donna mia; / e s'eo ne fosse ingrato, farei male. / Ma era sì tua amica speciale / e stata sempre a la speranza tia, / che non li dovei romper compagnia: / or disdì poi che non se' misliale!

[11] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 30.6: Allora Tharsia anchora disse: La riva della aqua, ha sempremè una amigha, la quale è dolçe, et la quale li demora apruovo, et la quale chanta soavemente, et ha un puocho de cholore negro, et è messaggiera della lingua, quando ch'ella vien tocchada, et segnada con li dedi del maistro. Et Appollonio disse: La dolçe amigha si è la channa, la quale nascie apresso l'aqua, et la quale abiando un puocho de colore negro, è messagiera della lingua, quando che la boxe passa per quella.

[12] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 97, pag. 275.7: che abbia diece monete, che s'ella ne perde una, or non accende ella la lucerna e rivolge la casa e diligentemente cerca, tanto che la ritruova? E quando ella l'à ritrovata, chiama l'amiche e le vicine e dice loro: Rallegratevi meco, inperò ch'io ò ritrovata la moneta che io avea perduta.

[13] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. IV, pag. 248.20: In te stesso conosci gli altri. Niuna cosa è più utile, e nulla ti può fare più cortese nel mondo. Non ti sia amica la gravidezza del ventre; troppa misera cosa ène che il corpo s'impigrisca ne' cibi.

[14] Tristano Veneto, XIV, cap. 352, pag. 315.1: elo cognosse che questa era Brenchaina, la qual tante bontade li havea fato et tanto era amiga dela raina Isota, elo andevene tuto smarido.

[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 28, pag. 234.13: Et in questa provincia allora sì regnava una donna vergene multo bella e multo experta in vattagly, la quale se clamava regina Pantasilea et era stata gran canoscente et amica de Hector per la fama de la soa gran prodeze, et Hector non manco de lluy.

[16] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 53.106, pag. 45: Canzon, perch'io partito sia da questa / non te ne partir tu, ma come amica / quanto puo' la notrica, / ché morta lei non è chi vertù doni.

1.1 [Di personificazioni di concetti astratti].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4. cap. 27, pag. 354.6: E sempre porterai con teco indulgenzia e perdonanza, e sempre chiamerai tua amica la simplicità , e sempre procurerai d'averla con teco; però che la leggie la chiama sua amica.

[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), son. 74.2, pag. 222: Ai dolze cosa, perfetta Speranza, / amica di ciascun omo, e più mia, / ché tu paghi più a l'om sua disïanza / non fa quello ch'e' tene in signoria.

[3] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 15.1, pag. 508: Se Mercé fosse amica a' miei disiri, / e 'l movimento suo fosse dal core / di questa bella donna, e 'l su' valore / mostrasse la vertute a' miei martiri...

[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 15, cap. 3, par. 13, pag. 275.6: Leggesi di Platone, che disse: bene m' è amico Socrate, ma più m' è amica la verità; e di Socrate è da curare poco, della verità molto.

[5] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 25.12, pag. 384: [[Umiltà:]] Ma d'una cosa far tosto ti spaccia, / ché tu sai che soperbia m'è nimica: / che più con teco dimoro non faccia. / I' ti sarabbo così fatta amica, / ch'e' converrà ch'a tutta gente piaccia; / e così fa chi di me si notrica.

[6] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16. cap. 24.136, pag. 389: Le donne che ttu vedesti con meco / Son, l'una Grolia, e l'altra è Vertute; / Donne di gran savere e biltate: / Le qua', se ttu mi credi, / Saranno a tte come sorelle amiche.

[7] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 12.4642, pag. 397: Oimè, speranza dello cor nimica, / Che furi il tempo con le tue vedute, / Perché ti mostri così dolce amica?

[8] Poes. an. fior., a. 1347, Giustitia e pace, 1, pag. 248: Giustitia e pace amiche / traghon l'om di fatiche.

[9] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Famae III.11, pag. 258: Socrate e Xenophonte; e quello ardente / Vecchio a cui fur le Muse tanto amiche / Ch'Argo e Micena e Troia se ne sente.

[10] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 202.92, pag. 232: L'ultimo e 'l quarto fratel fu Lottieri, / re come gli altri, due anni reggendo, / e Pipin del governo usò mestieri. / Infino a qui nel regno provedendo / sempre fu balio, essendo a lui amiche / quelle virtù ch'addornan l'uom vivendo...

1.2 Amica di Dio: buona cristiana.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 63, pag. 102.2: Figliuole mie care, e verage amiche e ministre di Dio, da Cristo e da me siate sempre benedette...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 24.157, pag. 595: Tu dici per lo profeta / ke nno vòi morte, nanti vita, / e vòi c'onn'anema sia Tua amica: / or me perdona, gran Signore!

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 3, pag. 49.13: Unde qui si riprende la solitudine della femina, se ella non sia bene amica di Dio, che Dio sia co· llei; altrementi la stantia sola della femina è più periculosa che quella del maschio.

[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 93.35: L'amica speziale del nostro Signore è l'anima che guarda verginità, che ciò è una virtude perchè l'anima acquista l'amore, e la familiarità del nostro Signore...

[5] Novella d'un barone, XIV (fior.), pag. 11.5: Ne reame di Faraona ebe uno barone, lo quale avea per moglie una delle più belle donne de reame e la più savia, ed era grande amicadi Dio.

[6] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 13, pag. 231.1: Essendo madona sancta Maria fiola de meser Domenedé, pare e mare de messer Ieso Cristo, ancilla de la santa Trinitae, amigadel Spirito Santo, gloria de li agnoli e de li archangeli, regina de li apostoli, consio de li evangelisti, promessa d'i patriarci, vita d'i propheti, luxe d'i confessuri, avocata d'i peccaturi...

2 Donna amata.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 144, pag. 184: «Per zo che dici, càrama, neiente non mi movo. / Inanti pren[n]i e scànnami: tolli esto cortel novo. / Esto fatto far pòtesi inanti scalfi un uovo. / Arcompli mi' talento, [a]mica bella, / ché l'arma co lo core mi si 'nfella.»

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 156.18: E per queste cause, çoè per la arte e per lo servisio, poras -tu superclar le manace dela toa amiga ke te contrasta, e quela la qual era dalo començamento toa enemiga, serà toa amiga per queste caose.

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gorra), a. 1322 (sen.), cap. 408, pag. 436.16: Amore li dice: «Che vuoli tu fare? A che fine credi tu venire di Pollisena tua amica, poi che tu no la servi così come amante die sua amica servire? Tu non ài niente fatto così come fanno li leali serventi, chè tu ài fatto sembrante che tu ti voglia da me partire.

[4] Rime Mem. bologn., 1301-24, (1321) comp. 82.1, pag. 109: Fedele amica del teranio amore, / anema trista che misera vivi, / del mal che tu sentivi / non trovi tu pietate mecho nel core.

[5] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 5, ott. 23.8, pag. 162: foco / sì mi comprende dentro tutto quanto, / che riposar non posso assai né poco? / Che farò io, dolente, poi che tanto / m'è stata la fortuna mia nemica, / ch'i' ho perduta la mia dolce amica?

[6] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 13, pag. 436.10: Allora lo tuo sposo Cristo glorioso ti si farà incontra, e diratti quella bella parola della Cantica, la quale dice Iddio all'anima beata: Sta' su, e vieni con meco, prossima, ed amica mia, colomba mia, mia sposa, che egli è passato il tempo del verno, e della piova, cioè il tempo delle tentazioni, e tempestadi, e pericoli.

[7] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 173.16: Intra non congiugati non può essere falsa gelosia: e poi, non saranno detti amanti, ma chiamati saranno amico e amica».

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), prologo cap. 6, vol. 1, pag. 22.29: fu tracta da li pedi, per tal ki non fussi tractata comu minuri; nè da lu capu, per tal ki non fussi tractata comu maiuri; ma da lu latu, per tal ki fussi tractata comu amica et propria cumpagna.

[9] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 192.5: O tu che mi se' lungi e presso, quale cagione che l'amica lascia l'amico? questa è cosa contraria. Et acciò che l'amore viva, la concordia fa che due vogliamo una cosa nella mente.

[10] Tristano Veneto, XIV, cap. 243, pag. 211.12: Et çerto io l'amo de sì grande amor che se io la vedessi meter a morte per alguna onfesa, io alciderave mio barba e mi mediesimo, perché apresso la morte dela mia amiga non credo io viver uno çorno solo».

3 Convivente, concubina.

[1] Doc. sang., 1237, pag. 155.17: Bruna l'amicha Guidi tavernai xii d.. Deçalvi Gualdrade xii d.

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 264.23: E poi ke Marco Antonius odio la morte de lo frate e commosso de la fraterna piitate per consilio de Liviro lassao la molge e prese Cleopatra regina de Eypto, la quale era stata amica de Cesari et avea in grande odio li romani...

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 31, pag. 55.13: Semplice fornicazione è un carnale uso fatto contra ragione, cioè o co la vedova o co l'amica o co la putta. Incesto èe uno uso carnale che si fa co la parente o co la monaca.

[4] Doc. prat., 1305, pag. 459.20: Cillo filliuolo de donna Nuta amica di Dureforte e Nuctino f. che fue di Bonaventu(r)a di porta del Travallio à(n)no gittata la merda nel volto di s(an)c(t)a Ma(r)ia e de' suoi santi, i quali sono depincti in po(r)ta del Travallio.

[5] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 14, pag. 139.1: dice Salomone: «Sessanta sono le regine, e ottanta l'amiche concubine; e delle ancille adolescenti non è numero: una è la colomba mia e la perfetta mia». ||Cfr. Cant. 6,7: «sexaginta sunt reginae et octoginta concubinae et adulescentularum non est numerus».

[6] Poes. an. bologn., 1311, 2, pag. 783: Apic[h]è sia 'l mal marì / che m'à facto amigha, / che no me sa solaçar: / senpre serò trista.

[7] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 18, pag. 92.5: ysola andò ad hoste sopra li suoi nimici con tutta la buona gente del reame, e tornati da la decta hoste, parte de la decta gente stanchi e 'nfermi non tocchavano le mogli nè l'amiche loro, dicendo che a esse putiva la boccha.

[8] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 10, pag. 115.17: Quando le tavole del palagio fuorono levate et isgombrate, et tutte le donne et le damigelle furono asembrate co· lli cavalieri; allora cominciano a dire tutte le novelle ciascuna damigella sposata et quelle ch'erano amiche.

[9] Stat. fior., Riforme 1352-61, (1352), pag. 255.23: La moglie o amica del tessitore sia tenuta per il debito fatto da questo col mercante che gli avesse dato da lavorare. Anchora, che la moglie o donna o amicha del tessitore sia tenuta al debito che 'l detto tessitore o lavorante facesse chol merchatante che gli desse che lavorare.

[10] Gl Stat. lucch., 1362, cap. 17, pag. 95.30: E quelle cose che dicte sono di sopra in questo capitolo, s'intendano ancora in coloro che sono o seranno amiche, cioè amasie o concubine altrui. E che la femina sia di mala condictione, fama, o vero di dizonesta vita, o amica o concubina, per fama publica si possa provare, e vasti la prova che si facesse di fama publica.

[11] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 10.67, pag. 456: Giusto visse con pura e buona fede; / Laban li diè, dopo lunga fatica, / Rachel e Lia, in cambio di mercede. / Di queste due spose e d'altra amica / Ruben, Gad, Aser e Giuda uscì, / de' quali il seme suo hai per rubrica...

[12] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 25, pag. 58.31: che almeno non serebbono li viventi venuti a tanto, che bandissono ogni dì le croci sopra le mogli altrui, e che tenessono le femmine alla bandita, chiamandole chi amiche, chi mogli e chi cugine; e li figliuoli che ne nascono, loro nipoti gli battezzano, non vergognandosi d'avere ripieni li luoghi sacri di concubine e di figliuoli nati di così dissoluta lussuria.

[13] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 104.9: Hec concubina, ne id est l'amica.

3.1 Fras. Tenere per amica.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 290, pag. 38: L'omo l'á piliada [[scil. il peccato di superbia]] e tenla per amiga, / Per ço firá caçao dala corte divina.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 177.2: Co la madre sua volle giacere carnalmente; perch'ella si difese e non volle, si prese una meretrice che diceva la gente che simigliava questa sua madre e teneala per amica coll'altre.

[3] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 12, pag. 93.9: Et se alcuno homo fusse trovato jaciri per forsa con moglie d' altrui, la quali non tennesse puplicamente per amica o per servigiale, pena libbre C d' alfonsini minuti per ogni volta, a vuo' del Signore Re di Ragona per ogni volta che provato li fusse...

[4] Stat. moden., 1335, cap. 16, pag. 380.18: Ancora ordenemo che se alcuno homo de la nostra compagnia firà trovà lo quale sia dexonesto del corpo soe, o chi tegna alcuna amiga, né che sia zugadore de çogo da çaro e de beschaza, esere castigato per lo nostro ministro o per lo soe compagnone inprimamente in secreto...

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. I, cap. 12, vol. 1, pag. 18.24: E 'l detto re Talamone, che al detto conquisto fu molto valoroso, rubò e prese Ansiona figliuola del detto re Laumedon, e menollasene in Grecia, e tennela per sua femmina, overo amica.

[6] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap.28, pag. 126.20: niuno altro male modo, e vole la singnoria e titolo de la cità, e altramente faria lo guasto a loro bene de fuoco e d'altro, sicchè l'averebbe per força, e terria puoie per amica e non per donna.

[7] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 13, pag. 612.14: Anchora vetemmo a tutti li chierici e religiosi specialmente constituti in sacri ordini che tegnano amighe on concubine o abiano palesemente. E chi contrafarà incorra in la sentencia della excomunicatione ipso facto.

[8] Stat. castell., a. 1366, pag. 125.33: che 'l priore che 'ntrarà el debbia mandare al Ponte d'Aoro en desceplina (e) sia tenuto de cassare colui che tenisse la detta donna o amicha.

[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 28, pag. 62.7: nel mio tempo fu prete uno d'una chiesa a Castello, contado di Firenze, uno che ebbe nome ser Tinaccio, il quale essendo già vecchio, avea tenuto ne' passati tempi, o per amica o per nimica, una bella giovane dal Borgo Ognissanti, e avea avuto di lei una fanciulla, la quale nel detto tempo era bellissima e da marito...

3.2 Amante.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), [comp. 1].57, pag. 591: om[o] qi à torto al postuto / s'el me prova plui qe veritero; / amiga qe per poco s'esmaia; / cog qe del capon me tol l'entraia; / en assai dinar cercar meaia...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 117.15: Marco Tullio [[...]] diede dell'avere del comune in grande quantitade ad una donna la quale avea nome Fulvia, et era amicaper amore di Quinto Curio, il quale era sapitore del tradimento; e per lei trovò e seppe dinanzi tutte le cose...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 13: [53] Et Ovidio, adirato con una sua amica, disse: odieròti se potrò, (et) se nno (con)tra volontà t'amerò, che lo thoro no(n) ama lo giovo (et) sì l'àe, (et) così io no(n) con teco né sensa te vivere posso, et pare che io no(n) sapia quello che io voglia.

[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 54, pag. 243.9: E in quella notte il vescovo v' avea fatto venire una sua amica; et essendo entro il letto, volendola toccare, l' amica non si lasciava, dicendo: «Molte impromesse m' avete fatte, e non me ne attenete neente».

[5] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 123, pag. 7: 'Andai, dis quel, tosto corando / A cha pulçela e díge ch'eo ge mando: / S'ella vol viver e guarir / Ch'ella me debia consentir / E sì devegna mia amiga; / E s'el'è ancilla sì vel diga, / Che ò bene tale posança / Che la farò devenir francha. / Posa la torò per muger...

[6] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. 1, pag. 237.7: Le giovenche di Creti e quelle di Sidonia disideraro di sostenerlo sopra il suo dosso; Passifa desidera d'essere amica di quello toro; ella, invidiosa, odiava le belle vacche.

[7] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 408, pag. 429.19: Amore li dice: "Che vuoli tu fare? A che fine credi tu venire di Pollisena tua amica, poi che tu no la servi così come amante die sua amica servire? Tu non ài niente fatto così come fanno li leali serventi, ché tu ài fatto sembrante che tu ti voglia da me partire.

[8] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 75, pag. 188.7: L'uomo bascia in un modo l'amica sua, e in un altro i figliuoli, e nondimeno abbracciandogli, e basciandogli onestamente, sì dimostra egli assai l'amore, ch'egli ha in loro.

[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 18, 127-136, pag. 470, col. 1.2: Di questa soza. Questa fo Taide, la quale si fo amiga de Sansonne e tosollo per esserli in grazia, perché per soi inimisi li fo insegnato cautamente perché 'l ditto Sanson perdesse soa forza ...

4 [Di città o terra:] alleato.

[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 32, pag. 271.7: Como possono dire li ambaxaduri d'alcuna terra quando vano a udire la vitoria c'ànno avuta quilli d'un'altra terra che sia soa amiga.

[2] Reg. milizie, 1337 (fior.>lucch.), pag. 520.8: dinanti alla potestà o ver castellano, o guardiano di quello castello, terra o luogo la quale si tenesse per lo Commune di Firenze, o ver fosse amica del Commune predecto...

[3] Stat. perug., 1342, III.129.1, vol. 2, pag. 181.8: eniuria overo danno dare contra alcuna cità, castello overo altra terra guelfa overo fedele e devota de la santa Romana Ecclesia overo amica del comuno de Peroscia, né contra alcuno overo alcune segnore, huomene overo persone guelfe overo fedeglie e devote de la santa Romana Ecclesia overo amice del comuno de Peroscia...

[4] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 10, pag. 36.20: E, però che il nostro comune e la nostra cittade si sente essere tanto vostra amica che ogni grande soccorso e ogni grave spesa le parrebbe leggere nella vostra prosperitade, quinci avviene che sicuramente si mette a domandare ogni grande grazia al vostro onore e accrescimento...

[5] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 32, pag. 337.32: Mentre che queste cose si facevano in Sannia, già tutti li popoli d'Etruria, salvo gli Aretini, furo all'armi per combattere Sutri, la quale città era compagna e amica de' Romani, ed era posta all'entrata d'Etruria.

[u.r. 11.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]