AMMIRAGLIO s.m.

0.1 admiraglio, admiraglu, amiragli, amiraglie, amiraglio, amiraglo, amiraio, amiralgi, amiralglio, amiralglo, amirallo, amirallyu, amiralyu, ammiragli, ammiraglio, ammiraglj, armiraglio, armiraglu, armiraio, armirajo.

0.2 Dall'ar. amir (DELI 2 s.v. ammiraglio).

0.3 Patto Aleppo, 1225 (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.); Gatto lupesco, XIII sm. (fior.).

In testi sett.: Patto Aleppo, 1225 (ven.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Manfredino, a. 1328 (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 N Per una trattazione esaustiva del termine nei suoi aspetti storico-sociali e più strettamente lessicali, il suo passaggio dall'arabo al greco e i successivi adattamenti latini, nonché per un'esauriente bibliografia sulla sua restrizione semantica in senso marinaresco nella Sicilia normanna, si veda Pellegrini, Arab., pp. 94, 141-142 e 360.

0.7 1 Autorità con giurisdizione sulla terra e sul mare; emiro. 1.1 Estens. Capo, guida; maestro. 2 Comandante supremo di una flotta navale.

0.8 Elena Artale 16.01.2001.

1 Autorità con giurisdizione sulla terra e sul mare; emiro.

[1] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 41.21: E lo soldan dise k'el nol poeva far. Et aldio ke l'amirallo de la Liça reçea tuta la soa terra per lui, andà ad ello e tractà cum ello ke tuti li Veneisi seano salvi e seguri alsì in cose como in aver, et in mar e in terra in tuto lo so destreto.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 214, pag. 532: E la cecilïana raina Margarita / con Maio l'amiraio molto menà rea vita, / on'el av'en la testa fort una spaa fita: / Matheu Bonel com essa li 'nde tolé la vita. / [A l'] [emp]erer de Grecia, c'om dis Bambacoradi, / [la] [empera]trice feceli molti mali mercadi...

[3] Gatto lupesco, XIII sm. (fior.), 65, pag. 290: Io me ne vo in terra d'Egitto, / e voi' cercare Saracinia / e tutta terra pagania, / e Arabici e 'Braici e Tedeschi / [e.... -eschi] / e 'l soldano e 'l Saladino / e 'l Veglio e tutto suo dimino / e terra Vinençium e Belleem / e Montuliveto e Gersalem / e l'amiraglio e 'l Massamuto, / e l'uomo per kui Cristo è atenduto / dall'ora in qua ke fue pigliato / e ne la croce inchiavellato / da li Giudei ke 'l giano frustando, / com'a ladrone battendo e dando.

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 243.22: el chiamà un so miro, e amaistrà quello che lu se infenzisse esser amigo del re Edoardo e inimigho de quel Soldan; el qual amiraio, tanta amistade cholo predito re Edoardo fe per un messo, el qual el mandà a quello, che quasi fidele quel messo fosse fato... ||Cfr. Mart. Pol., Chron., pag. 475. «Qui admiraldus tantam cum rege predicto contraxit amiciciam per nuncium...».

[5] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 3, pag. 112.7: Onde per lo comandamento del Re e per la volontà di tutti i Cristiani ch'erano allora presenti si fu fatto capitano e detto Ammiraglio messer Gianni. E così ricievuta la signoria lo Re gli dona molto oro, e comanda che l'Ammiraglio si parta con tutti i suoi Cristiani, e abiti fuori di Tunisi a tende e a trabacche.

[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 8, pag. 31.9: Et intrandu lu misi di mayu, et lu duca Robertu, so frati, Duca di Pugla, sì vinni a Rigiu cum grandi exercitu per terra, et per mari fichi viniri multi navi et galei. Intandu era in Sichilia unu admiraglu, signuri di Sichilia, chi havia nomu Belcamet, sarrachinu... || Cfr. Malaterra, II, VIII: «Belcamet vero, admiraldus Siciliae, audiens expeditionem versus Siciliam apparari...».

1.1 Estens. Capo, guida; maestro.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 37.11, pag. 111: E me e 'l mio e cciò ch'i' poss'e vaglio / dono voi, cui fedel star più mi piace / ch'esser de tutto esto mondo amiraglio.

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 6.33, pag. 69: Dolor e [i]spiacer, tuti martiri, / maninconia, pianto, guai e sospiri, / tormento, ïra, mal tuto e travalglio, / ancor son, di ciascun, loro amiralglio: / tale tesoro in mia sagrestia chiudo!

[3] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 547.32: Allora Ulisse parlandogli con bassa voce disse: «O fiore, o amiraglio di tutti e cavalieri, chè guardi, chè non prendi quelle armi? Getta cotesti vili e sozzi vestimenti; tu solo se' quello cavaliere el quale e baroni greci con tanto onore aspettano».

[4] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.9.11, pag. 174: e la tua spada col taglio d'antonico / m'ha rotte sì le corace e le maglie, / che ben mi sembran colpe d'amiraglie...

2 Comandante supremo di una flotta navale.

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 64.33: e se non, sì mandarimo l'amiraglio nostro per mare insino a Messina e su per lo Fare, e pigli tutte le trite che recano vidande al re C[arlo]: prese le trite, il re converrà che muoia di fame con tutta sua gente, e faremo di lui magior vendetta che mai fusse fatta per uomini del mondo...

[2] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.66, pag. 729: Zenöa, considerando / la proprïa conditïon / e che talor pu ca sarmon / fam le arme combatando / [[...]] / ordenâmenti fé so stô / de garèe e de gente, / cernüe discretamente / sì como antigamenti sor; / e meser Lamba Doria fé / capitanio e armirajo, / nobel e de gram corajo / e d'onor como 'lo dé, / segondo quela profectia / che par che De' gi revelà / stagando in Peyra o in Cafà, / chi aora è stâ compia.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 13.154, vol. 2, pag. 225: E cheggioti, per quel che tu più brami, / se mai calchi la terra di Toscana, / che a' miei propinqui tu ben mi rinfami. / Tu li vedrai tra quella gente vana / che spera in Talamone, e perderagli / più di speranza ch'a trovar la Diana; / ma più vi perderanno li ammiragli». || Cfr. ED s.v. ammiraglio.

[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 30, 52-69, pag. 646, col. 1.13: Quasi amiraglio. Or vol mostrare che Beatrixe era sul carro, e vene a dire le sovradette parole cussí virilmente come l'amiraglio d'alcun navilio vene in su la poppa del ditto navillio e arenga a soa gente sí in darli ordene, come eziandío in incorarli che siano prod'uomini e valenti.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 2, vol. 1, pag. 19.20: 8. Ma non fici cussì lu rey Masinissa. Ca cun chò sia cosa que unu sou amirallyu fussi andatu a Malta et avissi raputi da lu templu di Juno certi denti de elefanti di grandi grandeza et avissili apresentati a Massinissa, cussì tosto commu issu sappi da undi eranu raputi, procurau que issi fusser amisi ad una gallea et repurtati ad Malta et reposti a lu templu de Juno... || Cfr. Val. Max., I, 1, Ext. 2: «cuius cum praefectus classis Melitam appulisset».

[6] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 56.12: Ma così non fece Massinissa re, che conciofossacosa che uno ammiraglio del suo navilio arrivasse a Melita, e togliesse del tempio di Junone denti di vivorio grandissimi, acciò che li recasse per presentare al re, Massinissa poi che seppe ond'erano venuti, li rimandò incontanente a Melita in una barca di cinque remi... || Cfr. supra, 2 [5].

[7] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 85.4, pag. 100: E l'oste dis[s]e: - Ben z'è albergato / i mercatanti, ed han[n]ola venduta, / e tut[t]o i· loro avere han[n]o aradop[p]iato / da l'amiraglio, tanto li è piaciuta; / e mes[s]a l'ha in la torre del Caro, / ed i· veritade fortis[s]ima è tenuta...

[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 23.44, pag. 67: Da notar degno Calpurnio qui parmi, / ch'accorto fu in subito consilio, / franco, sicuro e valoroso in armi. / In questo tempo feci il gran navilio: / Regulo e Manlio funno gli ammiragli / fra gli altri eletti nel mio gran Concilio.

[9] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 232.19: Et anchora presono lo loro chapitano, overo amiraglio, delle decte ghalee; fu uno del Fiescho et dè ghuelfo; l'altre 5 ghalee furono in Porto pisano, mercholedì a dì 2 di gungnio, 4 delle quali molti uomeni v'avevano suso feriti mala mente, et in decto dì si partirono di Porto pisano et andaronsene a Gienova male inn arnesi.

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 102.13: Questo Parialoco avea moito granne fede a uno Cristiano lo quale avea nome missore Martino Zaccaria de Genova, lo quale era nobile e valente mastro de guerra. Fecelo sio armiraglio de mare. Tutta la contrada dello mare guardiava in servizio de Parialoco.

[u.r. 10.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]