AMMIRATO agg./s.m.

0.1 ammigrati, ammirate, ammirato.

0.2 V. ammirare.

0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.

0.4 In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.6 A Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.): Baldo dell'Ammirato; Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.): Rinucci, Barbadori, e Battimammi, e Soderini, e Malduri, e Amirati; Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.): messer Bardo Ammirati.

0.7 1 Che desta contemplazione ammirata. 2 Sost. Lo stesso che ammirazione.

0.8 Chiara Coluccia; Mariafrancesca Giuliani 27.07.1999.

1 Che desta contemplazione ammirata.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.87, pag. 249: O stìmate ammirate, fabrecate devine, / gran cosa demustrate, c'a tal signi convine: / saperasse a la fine, quanno sirà la iostra, / che se farà la mostra del popolo crociato.

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 127.36: E cossì meraviglyandosi per longa hora stettero a resguardare commo ammigrati quillo arbore cossì nobele e delectuso, perché a lloro placeva forte de vederelo.

2 Sost. Lo stesso che ammirazione.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.14, pag. 205: Vedenno el monno cieco tanti signi mustrare, / a omini idioti tanto saper parlare, / fuor presi d' ammiranza, credere e battizare, / issi quil signi fare - donne serà ammirato.

[u.r. 06.06.2016]