AMMONIRE v.

0.1 admonemo, admonendo, admonendu, admoniamo, admonio, admonire, admonisce, admonita, admoniti, admonito, admunirli, admunito, ammonemo, ammonemu, ammonitu, ammonendo, ammonendoci, ammonendogli, ammonendoli, ammonendolo, ammonendomi, ammonendone, ammonendoti, ammonendovi, ammonentelo, ammonescu, ammonesse, ammoní, ammonì, ammonia, ammonìa, ammoniamo, ammonìano, ammonie, ammonìe, ammonilli, ammonillo, ammonio, ammonío, ammonìo, ammonir, ammonirci, ammonire, ammonire, ammoniremo, ammonirli, ammonirlo, ammoniro, ammonirò, ammonironlo, ammonirono, ammonirotti, ammonirti, ammonisca, ammoniscanli, ammoniscano, ammonisce, ammonischa, ammonischi, ammonisci, ammoniscigli, ammonisco, ammoniscono, ammoniscoti, ammoniscovi, ammonisse, ammonissele, ammonisselo, ammonisserlo, ammonisti, ammonita, ammonite, ammonitegli, ammonitemi, ammoniti, ammonìti, ammonitigli, ammonito, ammonìto, ammonitolo, ammonitu, ammoniu, ammoniulu, ammoniva, ammonivali, ammonivalo, ammonivangli, ammonivanlo, ammonivano, ammonivasi, ammonivi, ammonyola, ammunì, ammunìo, ammunire, ammuniri, ammunirvi, ammunisca, ammunisce, ammunisci, ammunisco, ammuniscono, ammunite, ammuniti, ammunito, ammuniu, ammunìule, ammuniximi, amona, amonando, amonemo, amonemu, amonendo, amonendogli, amonendoli, amonendolo, amonendoti, amonendovi, amonesca, amonesce, amonessce, amonì, amonì', amonia, amoniammo, amoniamo, amoniano, amoniate, amonide, amonidi, amonido, amonie, amonìe, amonii, amonìli, amonilli, amonillo, amonìllo, amonìlo, amonio, amonío, amonìo, amoniolo, amoníolo, amonir, amonire, âmonire, amonirgli, amoniri, amonirli, amonirlo, amoniro, amonirò, amonirti, amonis, amonisca, amoniscano, amoniscansi, amonisce, amoniscegli, amoniscelo, amonisceno, amonischa, amonisci, amoniscie, amonisco, amonisconla, amoniscono, amoniscovi, amonisent, amoniss, amonisscie, amonisse, amonita, amonite, amonitele, amoniti, amonitigli, amonito, amonìto, amonitollo, amonitte, amonitu, amoniva, amonivano, amonytu, amunendo, amunendomi, amunendulu, amunerulu, amuní, amunì, amunia, amunialu, amunianu, amunìe, amunillo, amunimu, amunire, amunirò, amunirsi, amunirti, amunisca, amunisce, amunischi, amunisci, amuniscie, amunisco, amunissi, amunissiru, amunito, amuniu, amuniva, amunixanu, amunixu, 'mmonito.

0.2 Lat. admonere (LEI s.v. admonere).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.4.

0.4 In testi tosc.: Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Stat. pist., 1313; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. cort., a. 1345; Stat. lucch., XIV pm.; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Gramm. lat.-ven., XIII ex. (padov.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Stat. bergam., XIV pm.; Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per le forme toscane con esito in ‑u‑ intertonica cfr. ammonimento 0.5.

Locuz. e fras. ammonire a difesa 1.4.

0.7 1 Consigliare autorevolmente o severamente; esortare, incitare, indurre a qsa; mettere in guardia, avvisare; raccomandare (anche risolutamente). 1.1 Consolare, recare conforto; incoraggiare. 1.2 Educare, formare; [di vizio o difetto:] correggere, rimproverare. 1.3 Segnalare qsa, avvertire. 1.4 [Di autorità laica o ecclesiastica:] notificare qsa con atto ufficiale, ordinare; riprendere solennemente; intimare una pena tramite ingiunzione o la scomunica con atto monitorio. 2 Richiamare all'attenzione o alla memoria; far presente, ricordare. 3 Sost. Monito, avviso; rimprovero. 4 [Derivante da errore di traduzione].

0.8 Elena Artale 27.09.2000.

1 Consigliare autorevolmente o severamente; esortare, incitare, indurre a qsa; mettere in guardia, avvisare; raccomandare (anche risolutamente).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 206.25: E da poi ke Micissa s'appressimao a la fine ammonio li filgi in presentia de Gigurta ke pacificamente debessero vivere e pregao molto Gigurta ke li filgi li fossero accommandati et amasseli.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 57, pag. 56: Ma se tu venz lo corpo, azò k'el stia in fren, / A la partia dr'albergo porré aspegiar grand ben, / Commeg verrai in camera o ha ess godhio plen, / De tut quant tu vorré no 'n venirai al men. / Adoncha planamente lo corp to amonisce: / S'el sta a senn, bon è; ma s'el desobedhisce, / Contrasta francamente...

[3] Fiore di rett., red. alfa, a. 1292 (fior.>bologn.), cap. 77, pag. 126.9: E in questo cotal caso è amonito colui che consiglia, che dia per consiglio cosa unde loda se possa seguitar che sia buona; perché puote essere molte volte la cosa lodata, ma di loda ch'è rea e da fugire, sì come chi lodasse alcuna persona che fosse scaltrito ladro o ingegnoso putaniere...

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 9, pag. 167.13: tuttavia i parrocchiani sono da amonire di tenere la buona e laudabile usanza, inperò che dengnio è l'operario della sua merciede e elli offendono nelle decime e inn altre chose onde il prete doverria onoratamente vivere: debbono sodisfare in altre limosine.

[5] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 25.6, pag. 790: La bestia ke vocata è [e]ale, / dui belli corna nella testa porta: / coll'uno fere, conbacte e asale, / l'altro replecha, ké non pigli storta. / Coll'uno corno, homo spiritale, / sì te amonessce, predica e conforta, / facte vedere lo bene e lo male / perké te guardi ben da la via torta...

[6] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 3, pag. 226.23: Or lo saint Apostol nos amonis que nos nos esveillem del deleit de la carn. E perquè? Car el dis apres: Nunc enim propior est nostra salus quam cum credidimus.

[7] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 520, pag. 578: Ad unu rege strenuo, che Alexandro se dixe, / Aristotele so mastro mandaile carte e misse, / la forma de so vivire ordenata le scrisse, / de la quali amoníolo che no se-nde partisse; / et eo te-nde dico alcuni mucti, / cha multo fora longo ad dírille tucti.

[8] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 7.3, pag. 508: "Si tte place, anima mia, / servamo a lo Creatore". / "Tempo fo ke m'ammonivi / ke tenesse bona via, / e quando me lo dicivi / duramente me increscea. / Or veio ke ttu vidivi / ke lo mondo me tradea: / dollo ke fici fullia / perké nnon te crisi allore".

[9] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 4, pag. 23.21: E li altri homini sì diceno bene: Questi è folle che a noy predicha l'umilità e elli è superbo; a noi amonisce di castità e elli è luxurioso, e cussì li direbeno de qualunqua vitio elli avesse in sé.

[10] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), frammenti, pag. 124.3: e quando udiro la boce comunamente ad alta voce ringraziaro Idio e amunirsi di guardarsi dall'assalto del Nemicho, e puoi si partiro e ciascuno andò a la sua cella e infine divennero sancti huomini.

[11] Gramm. lat.-ven., XIII ex. (padov.), pag. 697.31: verbi gratia dicendo: Pero fi amaistrà gramadega dal so maistro, dicemus: Petrus docetur gramaticam a suo magistro - scilicet: moneor-ris, per fire amonì. rogor-ris, per fire pregà. petor-ris, per fire domandà. poscor-ris, per fire domandà. postulor-ris, per fire domandà.

[12] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 14, pag. 252.15: Et eo ve prego, conforto et amonisco e comando che vu' lo façati, sì che tra vu' sia pace e reponso; altramente sia' certi che lo offitio ne tirà altra via in quanto licito sia.

[13] Stat. fior., 1330, pag. 58.3: Item, che 'l detto Spedalingo debbia e sia tenuto d'andare per lo modo detto di sopra dal lato delle dette femine servigiali d'ogni mese una volta, e maximamente per le feste sollenni, e loro amonire di loro buona et onesta vita, e di sollicitamente e bene servire e governare gl'infermi del detto Spedale, et investigare se tra loro avesse alcuno scandalo o mal portamento o diffetto alcuno.

[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 144.18: Le femine di Teba, ammonite per cotali essempli, spesseggiano i nuovi sacrifici, e danno gl'incensi, e onorano le sante altari.

[15] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 184.26: E siccome le nostre innumeraboli e smisurate colpe riprendessono la somma giustizia, siccome n'ammonisce il beato Agostino nel predetto sermone delle tribolazioni mondane, diciendo: "O fratelli, non è da mormorare, siccome alcuni di quelli mormoranti, ove parla l'Apostolo è da serpenti trafitti, e di vita privati."

[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 10, pag. 86.31: Tandu lu episcupu chamau unu notaru e fiche scrivere kiste parole: 'Savinu, servu de nostru segnure Ihesu Xristu, ammonescu a cti, flume, e commanduti in nume de nostru segnure Ihesu Xristu, ki tu de mo' in davanti non te debbi partire da lu cursu toy, nen te digi spandere pir nullu locu duve poczi fare dammaiu, e specialimente alle terre de la Ecclesia'.

[17] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 34.10: Et imperò ki miser sanctu Benedictu ni amunischi ki per la virtuti di la obediencia e divuciuni di li cosi spirituali si lassinu li altri cosi temporali, sì ordinamu ki chasquidunu, audutu lu signu di chasquiduna hura, et ecciamdeu di la hura di lu serviciu, laudi Ihesu Christu...

[18] Stat. cort., a. 1345, cap. 2, pag. 129.5: Et quando sirà tempo di fare processione, cioè disciplinando, el priore debia avere ordenato quelle persone che cantino dentro et de fuore, et chi porti la croce et chi remanga de rietro, et ongne cosa che bisogna de fare; et elli l'amonesca conme vadano onestamente et pregando Dio...

[19] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 9, par. 4, pag. 209.13: "E uomo si delle fede diritto sia fuor tratto, e' n'amena molto enest al prete di pacienza d'esortazione e industra [[...]], ch'elli non puote l'errante a via diritta per forza rimenare, ma amonire si sforzerà che alla diritta fé il ritorni, della quale primieramente e' chadde". || Cfr. Defensor pacis, II, ix, 4 : «quia non potest errantem ad callem vi reducere, sed persuadere conabitur».

[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 73.22: A che lo re Laumedonta vedendolo [[...]], e fece assemblare tutta la gente soa, e co llacrimose pregarie sì ll'amonio che a confusione de li Grieci et a devenyanza de la morte de lo suo nepote se mettano a ccombattere de buon core.

[21] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 83.4: Ma tutavia non cesava d'amonì' li soi monexi che in questo no lo seguissem <...> avei' cura de femene, e no temptasem De' in ço, no abiando recevuo lo dum ch'elo avea recevuo, açò ch'eli no caìsem.

- [Nell'invio di una canzone, parlando alla stessa].

[22] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 19, parr. 4-14.59, pag. 78: Canzone, io so che tu girai parlando / a donne assai, quand'io t'avrò avanzata. / Or t'ammonisco, perch'io t'ho allevata / per figliuola d'Amor giovane e piana, / che là 've giugni tu diche pregando: / "Insegnatemi gir, ch'io son mandata / a quella di cui laude so' adornata".

[23] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 142, pag. 575: Poy mostraray registro / De l'opre sue laudabille e solenne, / Cum l'impromesse che obtenne / Per suo valor e cum affani asay; / E se chiesta seray / Chi sia coluy ch'in questo dir ti amona, / Responder gli potray: / Un Nicolò di Scachi de Verona.

[24] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 128.113, pag. 177: Canzone, io t'ammonisco / che tua ragion cortesemente dica, / perché fra gente altera ir ti convene, / et le voglie son piene / già de l'usanza pessima et antica, / del ver sempre nemica.

1.1 Consolare, recare conforto; incoraggiare.

[1] Stat. fior., a. 1284, I, par. 20, pag. 37.29: Anche ordiniamo che i capitani sieno tenuti di visitare tutti li 'nfermi dela Compagnia sollicitamente, e debbiagli amonire e confortare de' sacramenti dela Chiesa li quali fanno bisogno a ssalute dell'anima...

[2] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 45.26: Et dipo' i xv giorni sì cessò lo vento; et elli vogono infine a tanto che le loro forse durono. Et sancto Blandano incontenente lor cominciò a confortare et ad amonire, dicendo loro: "Frati, non temete; Dio certamente è nostro aiutatore, governatore et negheo.

[3] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 165.1, pag. 187: Quiv'ammonio Pompeo sua nobel gente, / e confortogli di buon'arditezza; / discendendo del poggio era lucente / la gente sua di mirabol chiarezza...

[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 9, pag. 136.9: I Tarquinii se n'erano già fuggiti al re di Chiusi [[...]]; e pregavano lui umilemente [[...]], ch'egli non sofferisse, ch'essi fossero così sbandeggiati e tornati a povertà; e confortavanlo e ammonivanlo, ch'egli non lasciasse senza vendetta l'usanza di cacciare i re, la quale ora da prima era incominciata... || Cfr. Liv. II, 9, 2: «nunc monebant etiam ne orientem morem pellendi reges inultum sineret».

[5] San Brendano ven., XIV, pag. 54.7: E de presente san Brandan li comenzà a confortar e amonirli, digando cusì: "O frari mie', non abié paura, ché Dio s(i) è nostro rezedor e nostro governador, e perzò ch'elo ne darà ben quelo che ne averà besogno.

1.2 Educare, formare; [di vizio o difetto:] correggere, rimproverare.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 23.65, pag. 590: Vidi l'omo k'è infollito, / e fforsi ke nacque tale: / tu si' savïo e scaltrito, / e 'l to senno operi male; / op'èt'essere ammonito; / ma si 'l facto non çe vale, / le parole non so' sale / ke ttutta bastança dia.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 162.1: Li amici sono d'amonire e da riprendere sovente in tal guisa che l'amonimento non sia acerbo e la riprensione non sia con villania.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 2, pag. 73.21: Entra questa gente ignara e bestiale, la quale avemo detta de sopra, non è chi li amaestri né chi li punisca del maleficio, quando elli se fanno male; e secondo via de rascione la gente ignara e bestiale dea èssare en prima amaiestrata e amonita ch'ella debbia èssare punita.

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 71, pag. 112.8: Ed ella disse :- Il padre è tenuto al figliuolo naturalmente di fare tre cose, cioè nutricarlo e amonirlo e gastigarlo: nutricarlo, perché cresca e possasi aiutare; amonirlo di Dio e darli di buoni costumi, perché sia buono...

[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 4, pag. 23.15: Semigliamente ciascuno homo che predica e che amonisce sì de', primamente che elli prediche u che elli amonischa li altre persone d'alcuno vitio, de' circhare se medesemo e perchuotere se medesemo; che se elli ane in sé quello peccato di che elli reprende li altri, dunqua giudica elli se medesemo.

[6] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 80, pag. 4: Ora digem de la fantina, / Denfin k'el'era picinina, / Como la mare la tramiso / A una soa norigariso / Ke lla deveva norigar / E amonir e castigar. / Ma si stava quindex çornae / Fora lonçi da la citae, / Per ço ch'ella era Cristïana, / E sì tegnia la fe' nostrana.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.206, pag. 446: Chi prica ben e no lo fa, / o quanti guai gi vén a ca'! / Ché 'lo condana si mestesso: / ô se guarde chi è de eso! / Ben so che de zo son preicai / e amonii e castigai: / ma chi in mar persevera, / e' non n'ò mai bona spera.

[8] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 3, pag. 661.10: Confortare gli timorosi, avere compassione e confortare li tribolati e gli infermi e afflitti; ammonire le persone semplici; sopportare ogni persona sanza peccato...

[9] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), Antiprologo, pag. 3.15: Come puote il padre castigare ed ammonire il figliuolo del giuoco, se egli è giucatore? o del vino, se egli è bevitore?

[10] ? Arte Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), L. I, pag. 431.5: E acciò che·ttu n'abbia tuo intendimento, sarai miserevole, acciò che quelli che·tti veg[g]ono possano dire che·ttu ami. Io amunirò e biasmarò ogni cosa lecita e dislicita essere mescolata. || Ma cfr. Ov. Ars. am. I, 739: «Conquerar, an moneam mixtum fas omne nefasque?».

[11] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 301, pag. 172.1: L'uomo che non gastiga lo suo figliuolo no l'ama. E però s'ài figliuoli, sempre gli gastiga e ammunisci temperatamente e a modo, secondo il fallo suo; ché vo' che tu sappi che chi non gastiga il suo figliuolo, no l'ama, anzi gli dà materia che faccia mala fine.

[12] Bart. Cast. Pieve, Benché, 1370 (tosc./umbr.), 61, pag. 11: Non sosterrìa più Dio che 'l suo gran segno, / [[...]] / vada in aguado in campo / contro al thesor de la sua gran fatica, / chè non è questo il prego del suo regno: / [[...]] / andate predicando et amonendo; / non disse: combattendo, / nè dispargendo il sangue de' christiani, / trattando i baptezati come cani.

1.2.1 Fornire indicazioni; istruire, ammaestrare.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 32, pag. 164.10: E diremo pur di quegli che fu pessimo pagano, ch'ebbe nome Ovidio, e fu omo carnale e vizioso, e fa egli uno libro ove ammonisce le genti in quello ove egli fu molto peccatore, dando exemplo di sé. || Delcorno glossa: 'insegnare, istruire'.

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 26, 1-12, pag. 540, col. 1.18: E spesso il buon maestro. Segue 'l Poema com'era per Virg. spesso amonido della via. Feríami il sole. Qui mostra che in questo emisperio ch'ello andava et era, si era so viaço verso levante, sí che 'l sole gl'era dallo lado dextro e la montagna dal sinistro.

[3] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 3. 30.6, pag. 40: - Và tosto - l'angel cominciò a dire / a questo Barla[à]m santo remito / - a la cit[t]à del gran re Avenire, / e al figliuolo del re tu ne sia gito / c'ha nome Giosafà, e con desire / per te, con fede, sia bene amonito / de la cristiana fede che sia listo, / predicarà'gli el nome ancor di Cristo.

1.3 Segnalare qsa, avvertire.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 23, pag. 67.8: Adunque se a guardie di notte, o vero a fare graticcj, o vero ad alcuna opera fare, o vero escono i cavalieri a correre nel campo, suonando la trombetta fanno la loro operazione, e poi ammonendogli la trombetta cessano; quando le insegne si muovono, o vero mosse vogliono stare, suonano i corni. || Cfr. Veg. Mil. 2, 22: «tubicine vocante operantur et rursus tubicine admonente cessant».

[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 93, pag. 110.10: Apresso zo, per amonitione de l'angelo, el se compagnà a Eva e inzenerà Set, de la quale generatione nasé Criste; e perzò fo Adam amonido da l'angelo ke Criste no voleva nase de quella maledita semenza de Kain.

1.3.1 [Di indovino o presagio:] profetizzare.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. 1, pag. 224.13: O Phebo, io non mentirò l'arte da te a·mme date: noi non siamo amoniti per boce d'ucello d'aria, né io ho veduta la Musa Clio né le sue serocchie, come aparve a te, o Ascra, quando tu guardavi le pecore nelle tue valli. || Cfr. Ov. Ars. am. I, 25-26 «Non ego, Phoebe, datas a te mihi mentiar artes, / nec nos aeriae voce monemur avis».

[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 131.16: o più sciocco che gli altri indovinatori, tu se' ingannato: già me l'ha tolto un'altra. E così dispregiò colui che indarno l'amonia cose vere: e andante, egli agrava e liti col grande passo; o egli tornava sotto le scure spilonche. || Cfr. Ov. Met. XIII, 775-76: «sic frustra vera monentem / spernit».

1.4 [Di autorità laica o ecclesiastica:] notificare qsa con atto ufficiale, ordinare; riprendere solennemente; intimare una pena tramite ingiunzione o la scomunica con atto monitorio. || Cfr. ammonimento 2 e ammonizione 1.1 e 2.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 16 (62), pag. 242.9: Un(de) noi t'amonemo e (com)ma(n)dam(en)ti damote che tu, aibando lo timore (e) amore del n(ost)ro Signore, no d(e)bia tore a cutale p(re)te li soi pa(r)rochia(n)i; i(n) altra guisa noi te pu(n)iravemo grevem(en)te segu(n)do li ordenam(en)ti dei s(an)c(t)i patri.

[2] Stat. fior., a. 1284, I, par. 13, pag. 36.22: Anche ordiniamo che se alcuno dela Compangnia vedesse l'altro fare contra questa Compangnia, debbialo solamente ai capitani o al frate, ançi ch'a altra persona, accusare; lo quale daprima i capitani lo debbiano ammonire e correggiere, e se non si ne vorrà correggiere ala terça volta, dinançi ala Compagnia publicamente sia correcto.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 201.37: A questo Hormisda papa, el qual aveva succedudo a Symacho, zoè che lu era stado papa driedo ello, solenne legati mandando in Constantinopoli, sì lo amonì che dela resia arriana el se despartisse, el qual non solamente li legati [non] volse aldire, ma etiamdio ello non li volse videre...

[4] Stat. pis., 1302 (2), cap. 8, pag. 982.7: E lo consulo sia tenuto di recevere la difensa; et se no la riceve, bando lo feo suo. E lo consulo sia tenuto d'amonirlo; e se non l'amonisse, non li corra tempo.

[5] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 466, vol. 2, pag. 446.21: ma per tanto che del delicto, o vero quasi, o vero excesso appaia per confessione de la persona condannata, comunanza o vero università o vero del suo procuratore, difenditore o vero sindaco o vero per testimoni, [[...]], quando si facesse processo per inquisitione o vero quando fusse citato che venisse a vedere giurare li testimoni et non venisse infra 'l termine assegnato, o vero se giuraranno o vero examinati saranno infra 'l termine dato aprovare o vero poscia: ma impertanto che amonita sia la persona, comunanza o vero università opponere ciò che volesse contra le persone et detti de li testimoni infra 'l termine ordinato per la podestà o vero giudice o vero altro officiale del comune di Siena...

[6] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.35, pag. 181.33: Il re di Francia per questa cagione raunò in Parigi molti maestri in teologia e baccellieri, de' frati Minori e Predicatori e d'altri ordini: e quivi il fece pronunziare eretico, e poi il fece ammunire, accusandolo di molti orribili peccati.

[7] Stat. pist., 1313, cap. 32, pag. 195.4: e tutti li statuti della ditta Opera tenere e os(er)vare a mio potere; e salvare e difendere l'onore delli operari della ditta Opera e del loro notaio, e corregere e amonire lo cherico, e regarli a memoria quelle cosse ke fare dee in honore e rep(ar)atione della ditta cappella.

[8] Stat. pis., 1321, cap. 50, pag. 230.23: Et se alcuno contra facesse, perda et perdere debbia, per pena et bando, di qualumqua et per qualunque uncia soldi X, et della meza uncia soldi III, et della quarta denari XV di denari pisani, e li candeli. Et di questi amoniscansi li candellari, et quelli che fanno li candeli, in fra 'l mese di po' la intrata del regimento dei dicti consuli, da parte dei dicti consuli: et della amonigione appaia publica scriptura in delli acti della dicta corte dei Mercatanti.

[9] Stat. moden., 1335, cap. 9, pag. 377.4: Ancora ordenemo che li nostri ministri sian tegnù e dibiano ugni quarta domenega del mexe tegnire capitolo a li suditi soi, e fare lezere li capitoli e le constitutione e la victa chi denno fare e uxare, e quili castigare e amunire e corezere a tuta la loro possa.

[10] Stat. palerm., 1343, cap. 9, pag. 19.12: E lecti li dicti capituli, li ricturi sullicitamenti riprindanu et amunixanu a killi di la cumpangna, sicomu aparteni a lloru officiu. Et cui fallissi di non viniri ad audiri legiri li dicti capituli, ecceptu per ligitima acasuni non fussi, li ricturi sianu tinuti, cum lu cunsiglu di lu cappillanu, di darili una bona dissciplina.

[11] Stat. viterb., c. 1345, pag. 157.4: Et ki affendesse in nele sopradette cose sia amonito la seconda fiata. E se no(n) s'amendasse sia amonito la terça fiata. E sse po' la terça fiata che fosse correcto no(n) s'amennasse, al postucto sia cacciato dela frate(r)nitade (e) rasu dela tavula.

[12] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 62, vol. 2, pag. 114.12: onde il papa maggiormente s'inanimò contro al re [[...]]: e per questo mandò in Francia per suo legato uno cherico romano arcidiacano di Nerbona, che protestasse e amonisse lo re sotto pena di scomunicazione di ciò fare, e di riconoscere da llui, e se ciò non facesse, lo scomunicasse, e lasciasse lo 'nterdetto.

[13] Stat. lucch., XIV pm., pag. 73.34: Et se alcuno dei frati lo quale non si portasse bene et dal suo maestro overo dalli altri frati sarà due volte overo tre correcto overo amonito et per instigatione diabolica non si vorrà admendare et obedire, sia mandato ad noi ad piedi con la carta nella quale si contegna lo suo peccato.

[14] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 30, pag. 266.22: Ancora hano statuito e ordinato che caduno de la dita regola siano tenuti a reprendere et amonire caduno contrafacente a li prediti statuti et ordinamenti, e caduno che contrafarà tenuto sia a far sua colpa denanzi a lo ministro overo a lo suo locotenente infra quindezi dì pose che ello haverà comesso el delicto e far la penitentia che ye serà imposta.

[15] Stat. castell., XIV pm., pag. 214.13: Ma coloro ke non sono obedienti et incorrigibili siano amoniti tre fiade, li quali puoi se non se corregiaranno debbiano essere descaciati al postucto fore de la conpania d'essi frati et sore.

[16] Stat. pis., 1322-51, cap. 118, pag. 562.22: Et che li torrigiani del dicto Porto siano tenuti per saramento, et a quella medesma pena, amonire quelli cotali marinai in del lor iungere, et a loro chomandarlo, che a quelli pali non s'ormeggino.

[17] Lett. volt., 1348-53, pag. 213.11: Abiamo tenuto quaxi (con)finato punito (e) corecto ser Giovano p(re)te da Chasole, portato(r)e de q(ue)sta n(ost)ra letera, seco(n)do ch'a noi parve se convenisse p(er) q(ue)sta volta, et amonitollo p(er) ina(n)ci, e se -l (con)trario farà, più aspri modi inte(n)diamo tenere v(er)sso de lui.

[18] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 22, pag. 618.16: per l'auctorità la quale noi useremo in questa parte, cum lo presente edicto admonemo tutti li Veschovi, priori, provinciali de lluoghi di frati predicatori, ministri, custodi, guardiani di frati minori, priori, provinciali di luoghi delli remitani constituti in la provincia della Marca d'Anchona [[...]] et allora comandemmo e mandemo, sotto pena de non intrare in ghiesia a li Veschovi cum reverentia e de pena d'excomunicatione in le persone de tutti li altri predicti e de suspensione in gli capituli e collegij e d'interdicto chi se serve in le loro ghiesie et luoghi...

[19] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 130.7: et lu Papa li parlau per chi era vinutu in Sichilia, et dissi lu Papa cussì: "Eu sì manday a lu Imperaturi di Costantinopuli, chi havi nomu Alexu, duy mey missagi, Nicola, abbati di Gruttafirrata, et Rogeri dyaconu, chi per parti nostra divissiru amoniri et riprindiri a lu Inperaturi di zo chi havia cumandatu a li Cristiani latini, chi stavanu a lu sou Inperiu...

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 89.20: Anche teneva una soa badascia - donna Leonora aveva nome -, la quale amava sopra tutte cose, la quale era sio confuorto, della quale avea figlioli e figlie. Senza essa non poteva stare. Per moite voite lo papa sì llo ammonìo e sì llo scommunicao.

[21] Stat. cass., XIV, pag. 68.13: Et si quisto modo no(n) se emenda, voy p(er) ventura se levasse i(n) sup(er)bia, la quale cose no(n) sia, et che volisse defendere l'operacione soe, intande l'abbate facza como lu sapio medico: si have facto fomenta, idest si ave >r(e)p(re)so< secretamente r(e)p(re)su, si unguenta, idest si l'abbate a luy ave p(ro)positu (et) amonitu (con) la sacra Scriptura (et) parole dulce... || Cfr. Regula: «si exhibuit fomenta, si unguenta adhortacionum, si medicamina Scripturarum divinarum, si ad ultimum ustionemexcommunicacionis vel plagarum virgas...».

[22] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 217.34: Ma se alguno no coreçevele e soperbo i ordenaminti del consorcio nostro serà acatao desprisiando, imprimamente debia denançi da i compagnoni fir amonio; e se tra qui a la terça 'monicione no serà stao in meio emendao, da la participacione de tuti i beni de la canpagnia nostra, sì in la vita como in la morte, fia privao e nientemeno del consorcio sia descaçao.

- Fras. Ammonire a difesa: citare qno a difendersi davanti a un pubblico ufficiale.

[23] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 33, pag. 102.18: Ordiniamo, che nessuna persona mascho nè femina debbia andare de po' lo terso sono di la campana, a pena di soldi V d'alfonsini minuti a vuo' del Signore Re di Ragona; salvo che homini di buona fama et femmine possa andare con lume in Villa. Et se alcuna persona fusse trovata di nocte sensa lume, non possa essere condepnata, se prima non è admonitaad diffensa. Et di quella diffensa chi facesse de le cose suprascripte, da quella persona di buona fama che la facesse li notari di Corte per alcuna a deffensa che si ne facesse, nè per alcuna altra scriptura che per la suprascripta cagione si facesse da quelli cotale persone di buona fama che fusseno trovate di nocte, non possano tollere alcuno denajo.

1.4.1 Impartire ordini, controllare?

[1] Stat. fior., c. 1324, cap. 76, pag. 97.15: Ancora, che i cavalieri e compagni de la Podestà armati debbiano spesse volte a torneare i luoghi dove i detti sesti e pedoni fossono ordinati ammonire e vedere che bene facciano, e studiare i maestri e li guastatori che tosto disfacciano quello che sarà da disfare, sì che la dimoranza sia minore che essere potesse intorno a la execuzione predetta. || Il periodo non dà molto senso; testo probabilmente corrotto.

1.4.2 [Med.] [In relazione alle leggi emanate a Firenze nel 1346, 1357 e 1366 dal governo di parte guelfa contro la parte ghibellina:] interdire dai pubblici uffici. || Cfr. Rezasco, s.v. ammonire, signif. II (e cfr. anche s.v. parte, signif. XCVI).

[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 243.3: Poi nel 1357 dicesi che per l'altra parte si procacciò la riformagione de' Ghibellini per disfare gli Albizzi, dicendo: "Sono d'Arezzo e Ghibellini": e eglino con operazioni l'ànno procacciato di praticarla contra gli amici dell'altra parte, faccendone assai di loro amici ammonire.

[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 244.8: pregai tanto i Priori e' Collegi, si provvedesse intorno a ciò, che, di volontà de' Collegi, i Priori chiamarono due per quartiere a essere con due per Collegio e co' Capitani della Parte a vedere se modo ci fosse: de' quali due per quartiere io fui; e più volte essendo stati insieme, fummo in concordia, la detta riformagione si raffrenasse, che niuno potesse essere ammonito se XXIIII uomini, o la maggiore parte di loro non fossono co' Capitani a ciò diliberare...

2 Richiamare all'attenzione o alla memoria; far presente, ricordare.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 82, pag. 104.30: Ora, perché suole avenire che, le imagini, certe ne sono ferme e ad ammonirci più acconce, e certe meno acconce, e più deboli, e che apena possono commuover la memoria: per che cagione catuno sia è da mostrare, sì che, la cagion conosciuta, sappiamo chenti imagini eleggere e chenti schifare dobbiamo.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 124, pag. 417.14: La bestia comprende le cose presenti, e delle passate si ricorda, quando i sentimenti ne sono richiesti, e ammuniti per alcuna cosa, siccome sono quelli, per li quali ella si ricorda della via, quando ell'è addirizzata al suo cominciamento. || Cfr. Sen. Ep. XX, 124, 16: «praeteritorum reminiscitur cum <in> id incidit quo sensus admoneretur».

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 11, vol. 3, pag. 26.19: e gittasi in sul letto: lo letto e 'l luogo rinuovano le lagrime d'Alcione; e amonisconla della parte che vi manca. Come Ceis, per lo grande pericolo ch'ebbe nel mare, affogò. || Cfr. Ov. Her. XI, 472-73: «seque toro ponit; renovat lectusque locusque / Alcyonae lacrimas et quae pars, admonet, absit».

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 13, pag. 581.15: Noi non dubitiamo ciascuno essere ottimo autore e disputatore de la sua arte, e con pochi esempli l'ammoniremo. || Cfr. Val. Max. VIII, 12, incipit: «Suae autem artis unum quemque et auctorem et disputatorem optimum esse, ne dubitemus, paucis exemplis admoneamur».

[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (i), par. 102, pag. 492.30: Chiamasi "monimento" per ciò che ammoniscono la mente de' riguardanti, recando loro a memoria la morte o il nome di colui che in esso è sepellito.

3 Sost. Monito, avviso; rimprovero.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 41.43, pag. 147: Di ciò piange la mente / e gli oc[c]hi miei dogliosi, / pensando de la vostra dipartenza / che fue per mia doglienza: / ma riconforto a l[o] vostro amonire, / ché diceste, veg[g]endomi languire: / "S'ale[n'] e doli, s[ì] fo similmente".

[2] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 13a.3, pag. 65: Vostro saggio parlar, ch'è manifesto / a ciascuno che senno aver disia, / e 'l cortese ammonir, dal qual richiesto / sono per rima, di filosofia, / m'ha fatto certo, sì ben chiosa in testo, / caro meo frate Guitton, ch'eo vorria / mutar ciò c'ho da la ragione in presto, / over più seguitar la dritta via.

[3] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.369, pag. 504: Si mme so'ne attristata, / aiàteme scusata. / De lo bello ammunire / vo deia meritire / lo dolçe Redemptore / per lo So grande amore".

[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1333, pag. 391, col. 1: Lu emperadore, odenno / questa così dicendo, / tanto per questo dire / quanto per ammonire / e che llu repillione / quando sacrificone, / dundi fo menacciata, / (più dì stecte celata / che nanti no lli gio / per fi' che questo odio)...

4 [Derivante da errore di traduzione]. || Per probabile errore di lettura.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 4, pag. 372.20: Io non iscemo la laude greca, nè per ignoranza involgo con più oscuro vento la fama di Monte Veo: ma io ammonisco lume di cognoscenza alla pietade. || Cfr. Val. Max., V, 4, ext. 5: «verum obscuriori propter ignorantiam pietati notitiae lumen admoveo».

[2] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 441.16: Io Ovidio, il quale ora m'afrettava di scacciare le nascente infermitade, io lento ora amonisco a· tte tardo aiuto: overo tu tenta, se potessi, spegnere i nuovi incendii, overo ch'elli ti sono indurati per le loro forze... || Cfr. Remedia, 115-16: «qui modo nascentes properabam pellere morbos / admoveo tardam nunc tibi lentus opem».

[u.r. 27.12.2023]