AMMORZARE v.

0.1 ammorsa, ammorza, ammorzar, ammorzato, ammorzerà , amorça, amorçà , amorçada, amorçado, amorçar, amorçare, amorçati, amorçato, amorçe, amorçi, amorza, amorzado, amorzant, amorzao, amorzare, amorzasti, amorzato, amorzerà , amorzi, 'morça.

0.2 Lat. *admortiare (LEI s.v. *admortiare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Amico di Dante, XIII ex. (fior.); Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).

0.7 1 Spegnere (anche pron.). 1.1 Far cessare, estinguere, placare. 2 Attenuare.

0.8 Chiara Coluccia 15.07.1999.

1 Spegnere (anche pron.).

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1148, pag. 65: Asai ie n'è qe sta da presso / Da quili qe à grand necesso, / Qe se vergonça de querir, / Mai quili è ben da sovegnir: / Qé la lemosena à grand força / Qé sì con l'aigua lo fuog amorça / Così astu' ela 'l peccato / De quel q'è ben umilïato.

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 140, pag. 643: De ço k'el g''è mandà no ge desplase-l miga, / mai en un fogo lo meto, ch'ardo de sì fer'guisa / ke quanta çent è al mondo ke soto lo cel viva, / no ne poria amorçar pur sol una faliva.

[3] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 14, pag. 252.13: E vu' vidite et sapite per certo che molti som quili chi voraven sopiare in questo fogo, açò ch'elo ardese e no se potese amorçare, ma crexese; e perçò ve convene vedere et pensare in que via s'amorçe et in que guisa per vue, sì che vu' siati una cosa.

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 233.17: Per quel medesmo tempo, tanta sicitade fo in Franza, che li fiume, le fontane, li lachi e li pozi se sechava, e 'l fuogho, el qual intrava in la terra, ne per le spessure, ne per fredo, ne per altra arte non se posseva amorzare.

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 168.12: De le impression, le quale s'inzenera il'aier per dopl vapor, la prima è lo thron, el qual è impression inzenerada ila aquea substancia de la nuvolia per lo demenament del vapor cald e sech, fuzant de za e de là lo so contrariy destret da ognunca part in si e de zo inflamà, e a le fin amorzant si ila nuvolia e rompant quella...

[6] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 150.4, pag. 183: sonvi gli assalti co l'asprezze loro, / e 'l fuoco acceso che mai non si amorza...

[7] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), Rubr. 108, pag. 213.27: Udendo questo la madre, levosse ratta del letto e cavò questo tizzone del fuoco e, poichè l'ebbe ammorzato diligentemente, in uno panno l'involtò e imposelo in l'arca...

[8] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 540.9: Quella pò amorçar le veianti fiamme de Vesta e ravir le cose sagre deli to' tempi, o fiola de Ynaco, e dar alo marido li aconiti triàdi cum le cecute, se alguna niega la Venus, abiando recevudo don.

[9] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 35 [Antonio da Ferrara], 7, pag. 74: Le stelle universali e i ciel<i>' rotanti, / le loro infusïoni, / l'ecterno moto e tucta la sua forsa, / e propriamente quelle impressïoni, / li abiti e i sembianti, / che da lor prese mia natural scorsa, / e l'elemento che mai non s'ammorsa, / l'aire, l'acqua e la terra / che in mia forma se serra, / sian maladecti e tucto suo podere.

[10] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Niccolò cacc. 26, pag. 112: Qui ognuno si affretta / pur d'amorzare 'l fuoco e le faville.

[11] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 15, pag. 31.27: Ma così tosto como el ave nominao lo nomo del nostro Segnore Yesu Cristo e tuto lo fogo fo amorzao, che no pariva nagota.

1.1 Far cessare, estinguere, placare.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 277, pag. 610: Deu ve 'l comanda ben, qe no devì çugar / né falso testemonio per nigun omo far, / per aor ni per aver q'elo te possa dar. / La luxuria se vorrave molto fort amorçar: / no è causa en 'sto mondo sì faça radhegar, / lo plusori de la çente fai feramen peccar...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.18, pag. 65: Tant'allegrezza nel meo core abbonda / di sì alto servaggio / che m'ha e tiemmi tutto in suo volere, / che non posa già mai, se non com'onda, / membrando il suo visaggio / ch'ammorza ogn'altro viso e fa sparere / in tal manera che là 've ella appare / nessun la può guardare, / e mettelo in errore.

[3] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini), XIII sm. (tosc./faent.), 6.13, pag. 234: Ch'onne defetto per noi sol amorza / lo regno suo e quel di che vi recolse.

[4] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Son. 56.14, pag. 774: Non so i' ben che fa degli altri cori, / ma 'l mio ver'voi fatt'ha fino e verace, / e nnon gl[i][a]ltro disio, ché 'n voi s'amorza.

[5] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 39, pag. 279.19: Descordia e briga e rea divisiom d'animi è nata in quela terra, la quale desensiom no se poe amorçare sença grande male e perigolo de quelo comune, se la vendeta no se prende e fae sopra quelo malfactore.

[6] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 1-9, pag. 685, col. 1.25: Che gl'altri sensi. Çoè ch'era tutto adatto a speculare e omne altra delettazione gl'era spinta e amorçada.

[7] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 32, pag. 554.22: onde conciofossecosachè peggio operasse Carlino, che 'l detto Camicione, dice che llo aspetta con la grandezza del suo pecc[e] amorzerà quello di colui...

[8] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1237, pag. 80: O done, dis'io, però non se amorza / la pena mia...

[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 17.69, pag. 233: e il porco ferio / sí Palamon, che la sua vita ammorza.

[10] Braccio Bracci (ed. Medin), a. 1385 (tosc.), Illustr'e serenissimo, 94, pag. 578: e per tal modo i vizi ammorza.

2 Attenuare.

[1] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 3, cap. 25, pag. 308.7: Ma pure semplicemente parlando, se alla natura delle cose guardare vogliamo, possiamo vedere che naturalmente il fuoco sempre sforzarsi d'andare in alto, ov'è il suo principio, e quantunque sforzato o amorzato sia, pure si sforza di salire.

[u.r. 18.01.2018]