ANCELLA s.f.

0.1 ancela, ancella, ançella, ancelle, ançelle, anciella, ancielle, ancila, ancile, ancilla, ançilla, ancille, ancilli, anzilla.

0.2 Lat. ancilla (LEI s.v. ancilla).

0.3 St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Stat. pis., a. 1327.

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. ancella della Santa Trinità 1.1.1; ancella del Signore 1.1.1; ancella di Cristo 1.1.1; ancella di Dio 1.1.1; dare per ancella 1.3; fare ancella 1.3.

0.7 1 Donna di servizio e di compagnia. 1.1 [Relig.] Chi si offre in atto di devozione e sottomissione a una divinità. 1.2 Fig. [Per indicare un rapporto di dipendenza e subordinazione]. 1.3 Fras. Fare ancella, dare per ancella: ridurre in servitù amorosa (rif. a mente, anima, vita). 2 Giovinetta, fanciulla.

0.8 Roberto Leporatti 24.02.2000.

1 Donna di servizio e di compagnia.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 105.14: Et trovaro Lucretia soa molie in midate de le ancille soe e dicea infra esse, ka stava co la camisa refreda de lo marito...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 182.11: Noi potemo conducere i nostri adversarii in invidia et in disdegno dell'uditore se noi contiamo la forza del corpo e dell'animo loro ad arme e senza arme, et la potenza, cioè le dignitadi e le signorie, e le ricchezze, cioè servi, ancille e posessioni...

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1421, pag. 57: Una ancella ke lí era / A Petro parí molto fera. / Incontra lu ela i á dito: / «Tu é de quili k'erano con Christo.»

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 757, pag. 265: A quella soa ancella comanda 'l cavalé / Ke zo k'el vol ghe faza, tut zo ke i fa mesté / (Andadha era a la gesia la soa valent muié)...

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 23, pag. 248.14: e c'uno savio se inamori d'una pazza, e econtra una pazza d'uno savio; e uno alumenato d'una cieca, e econtra una cieca d'uno alumenato; e 'l signore de l'ancella, e econtra la donna del servo.

[6] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 12, pag. 259.18: Car enanz eren frigidi per la flevolisia de la carn, pois deveneren ardì e enflamai, si cum lo fer eis enflammà del fo; car il no temeren pois los empereors, qui enanz reneerent Christ per la parola d'una ancella.

[7] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 167, pag. 124: Unu con altru non s'erradunaru; / Dolce meo Filiu, tucti te lasaru. / Et santu Petru sì fo provatu / Et da l'ancella fo addemandatu / S'era con ticu, Filiu meu, statu; / Tre 'lvolte t'abbe errenegatu!

[8] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 284, pag. 16: Or me dì ver, / Ke an questo voio saver, / Sì cum tu fi clamata e dita?' / 'Meser, dis quela, Margarita.' / Respond lo re: 'Or me dì anca / S'tu e' ancilla o s'tu e' franca?'

[9] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 24, pag. 193.23: La segonda differentia che è tra lo peccatore et lo giusto sì è quella che è qui tra questi due figliuoli, che l'uno era nato d'ancella et l'altro di libera.

[10] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 47, pag. 67.4: La quarta persona ke li fa mester si è servo o ancila. E quanto questa persona sia necessaria a la casa assè hè cosa manefesta...

[11] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 44, pag. 148.53: et salvo che non si possa pigliare in tenere alcuno servo o ancilla Sardo o Sarda, et tucti altri schiavi o schiave si possano pigliare in tenere, non obstante alcuno Capitolo che contradicesse.

[12] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 51-63, pag. 116, col. 1.1: Abraam patriarca. Questo fu quello dal qual desexe tuti i Zudei ... Ave un fiiolo ch'ave nomme Ysaac, e questo Ysaac ave uno ch'ave nomme Iaccob; el qual ... ave doe moieri sorelle e fiiole de Labban, et ave doe ancille, de le quali quattro femmene ave dodexe fiioli...

[13] Passione genovese, c. 1353, pag. 33.29: E quando Cristo fo a casxa de quello, sì gue zé sam Per de derrer. Ma cossì como una ancella dela casxa vì sam Per aprovo, sì l'ave recognossuo e incomenzà gue a criar adosso e a dir: «Veraxementi he' te cognosso, ché tu sì e' delli discipuli de questo homo.»

[14] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 728, pag. 59: Et, Petro così demorando, / una ancella venne gridando, / a Petro disse: «Questo dico eo: / tu eri cum Ihesù Galileo!»

[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 9, par. 2, vol. 1, pag. 165.5: Unde si cussì fu, ki Petru negau Cristu in casa di Anna, ancora a bona hura, non multu nocti, avimu una negacioni; si a l'intrari di la casa di Cayfas lu viddi l'autra ancilla portara et dissili: - Tu si di killi - , avimu dui negacioni...

[16] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 220.3: Lo decimo e l'ultimo sì è che tu dî amare lo proximo toe sì como ti meesemo, çoè no desiderare la caxa, né lo servo, né l'ançilla, né le bestie del proximo toe...

[17] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 93.33: Tu e' discipulo de Cristo et e' de Galilea!» E san Pedro dixe: «Eio no so, que tu dighi.» E poi apresso venne un'altra ancela e dixe: «Veraxiamente tu e' discipulo de Cristo!»

1.1 [Relig.] Chi si offre in atto di devozione e sottomissione a una divinità.

[1] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 132, pag. 123: El meu frate Laçaru resussitasti / Ke 'llu era mortu, tantu l'amasti. / Mé peccatrice sì allumenasti, / D'onne peccatu sì me mundasti. / Io te so ancilla et servitrice...

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 23.27, vol. 1, pag. 173: Alor disse la dolce polçella: / «De l'alto Dio mi teng'ancella: / sia de me com'ài resposo!»

[3] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.175, pag. 524: Siccomo ancella a ddonna me tte rendo, / e pper reposo vollo aver le pene.

[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 13.34, vol. 1, pag. 138: O Maria, cum' recevesti / lo dolçe saluto c'avesti, / cum gram paura respondesti: / «Eccome, k'io sum su' ancella

[5] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 386, pag. 97: Mo tuta la mia sperança, pulcella beneeta, / sì como ancilla endegna en vui l'ò messa, / dondo marcè ve clamo ke vui me dai forteça / contra tuti quellor ke quer la mia grameça.

[6] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 473, pag. 34: Et poy te ne sallisti in cielo veramente / nella ascensione, al Patre omnipotente. / Ora sci' revenuto fra la humana gente: / assai te·nne rengratia l'ancilla toa servente.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.622, pag. 149: «O De', salvaciom, / gloria, onor e guierdon, / Criste, pim d'ogni bontae / e de ognunca pietae, / pregote con gran fïanza / che chi averà remembranza / de mi, chi son ancella toa, / en besogna alcuna soa, / o de la mea passiom / averà compassiom, / o averà compassiom / odando mea lecion, / o, in alcun perigolo so, / vorà l'aitorio to, / Messer, in tai demanda / consoltion gi manda».

[8] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), cap. 3, pag. 209.29: «Signor mio Idio, re e fattore d'ogni creatura, non mi fraudare del mio desiderio, ma concedimi ch'io vegga ancora questa tua santissima ancilla, la quale aspetto».

[9] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 5, pag. 384.32: Or non ardea il cuore nostro di Gesù, quando egli ci parlava nella via? E ancora possi dire col Salmista: O Signore, e sposo mio, lo tuo parlare è molto infuocato, e la tua ancilla molto l'ama.

[10] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 2, pag. 1: Ave, Regina, Virgo gloriosa, / che de Dio Padre te chlamasti ancilla, / del Fio fusti mare, fia e sposa.

[11] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 33.12, pag. 80: O anzel de Dio pare onipotente, / io son contenta, soa ancila me rendo, / digna non son, ma pur tutora sia / e de mi sia quel che a lui par.

[12] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26, par. 3, vol. 2, pag. 116.16: Signur Deu patri, signuri meu; ancilla et serva ti su semper eu; fui maritata ad unu iudeu; cunchippi figlu, comu sai, Deu.

[13] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 5, pag. 10.8: «O verace Deo, vene a liberare l'ancilla tua de questa penna per la toa pietade.»

1.1.1 Locuz. nom. Ancella di Dio, del Signore, di Cristo, della Santa Trinità : per antonomasia la Madonna (ma sul modello mariano assunto anche da sante e donne devote).

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 456, pag. 41: Responde la vergene Maria: / «Zo ke ái dito a mi, sí sia! / Ecame ke sonto donçela, / E del segnior eo sonto ançella; / K' eo sí sonto soa veraxe / Faça de mi ço ke 'l ge piaxe!»

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.165, pag. 159: «Ecco l'ancilla de lo Segnor mio: / ciò che tu dice en me dega fare!».

[3] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 8, pag. 500.9: Madre di Dio, alta e santa, di cuore io vo' recheggio, Donna gloriosa, ancella di Dio, figliuola e madre, che voi de la mia disaventura mi mandiate dilivranza.

[4] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 286, pag. 16: 'Meser lo re, respondo quella, / No sunt franca, ma sunt ancilla / De Jesù Christo, Pare sancto, / A cui me plas d' amar cotanto...

[5] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 54, pag. 621.28: il suo unico Figliuolo volle che s'incarnasse in una vergine di reale progenie discesa, il cui nome fu e è Maria, alla quale in Nazaret, città di Giudea, per convenevole messo il fece annunziare. Dal quale essa rassicurata, al volere del suo signore sì rispose, dicendo: «Ecco l'ancilla del Signore, sia a me secondo la sua parola».

[6] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 7, pag. 398.5: Dicono, che questa è una santa, e discreta, che si sa confare colle genti: questa si è vera ancilla di Cristo, semplice, e umile, e non è come quella aspra, e villana, e salvatica, la quale però forse non tolse marito, perchè non lo trovò.

[7] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), 5, pag. 18.10: Lo Re, vezando çò, loldà nostra dona de paradiso e fo sempre devoto ad essa e molto amà lo dito monester. E l'ancella de Cristo perseverà in bone overe e in fin merità de gloriar cun la Vergene gloriosa.

[8] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 727, pag. 47: Io son cholei la qual fo salutata / da l'agnolo Gabriel e che respose, / ecce ancilladel Signor son fata.

[9] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 13, pag. 231.1: Essendo madona sancta Maria fiola de meser Domenedé, pare e mare de messer Ieso Cristo, ancilla de la santa Trinitae, amiga del Spirito Santo...

[10] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 22, pag. 136.17: Alora li dise san Beneto: «Or non crei-tu ch'e' te vîse e fuse presente ancoi, quando da quela ancila de Dee recevesti la toaglora e metestila in sem?».

[11] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 82.30: E la vergene sì respose e disse: «Ecco l'ancilla de Deo; fia sì como a lui piace e com tu m'a' annunciato.»

1.2 Fig. [Per indicare un rapporto di dipendenza e subordinazione].

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 19 parr. 15-22, pag. 81.13: Poscia quando dico: Canzone, io so che tu, aggiungo una stanza quasi come ancella de l'altre, ne la quale dico quello che di questa mia canzone desidero...

[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 179.4: O reina dele cità, corte de dirictura, scola di sapiensia, specchio de vita e forma di costumi, li cui figliuoli erano regi regniando inn ogni terra o erano sovra degli altri, che devenuta se'? Non già reina, ma ancilla conculcata e sottoposta a tributo; non corte de dirittura, ma di latrocinio spiloncha...

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 37, pag. 198.1: Il dì s'obscura per molte occupazioni e per li sensi, che sono occupati in vedere, in udire e in sentire tuttodì le cose del mondo, sì che l'anima di dì è ancella e serva del corpo, ma la notte il corpo è servo de l'anima...

[4] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 33j, pag. 156.7: Sì como Eva venzé Adam, in-cossì l'anima venze lo spirito, ké l'anima è cossì com muliere del spirito e la carne è ancela e servente de l'uno e de l'altro.

[5] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 12, 10-21, pag. 273, col. 1.10: Quando Junone. Junone per li poeti è messa per la Dea delle nuvole, ed omne accidente ch'è in quelle appellano sorgenti de Junone; sí che altro non vole dire se non quando Juno vene in l'aere, çoè nuvole, iube, çoè ordena, alla soa ancella, ch'è Iris, ch'è l'arco, che vegna in quelle; della qual vegnuda se segue visione de diversi coluri...

[6] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, part. 4, pag. 95, col. 1.27: Anzi meravigliosamente l'affezione sarebbe atterrata dalla sua levazione, ma rimuove la intellettiva meditazione, e lasciala, come ancilla, di sotto.

1.2.1 [Rif. a vizi o virtù].

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 285, pag. 37: Ora se sta superbo e molto iniquitoso; / Nesun li vaga preso, ke l'è fato rabioso. / Sete ançelle el áe, çascuna el amortosa, / De so aver le pasce, con quele se demora.» / L'una è la superbia ke tene Lucifelo...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.113, pag. 293: Per sua camora cercava e la Soperbia sì trovava, / una donna molto prava, e ben me volse contrastare. / Una ancilla venne cortise, che a lor facea le spise, / e Voluttate sì se disse, essa l'ha prese a governare.

[3] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, comp. 43.84, pag. 125: Indi mi volsi al colle più secreto / che con più alto decreto / vageggia la compagna in esso misa / dele tre dive nitide e novelle. / Queste tre donne son le sante ancelle / che descendèron giù de l'alto cielo / quando lavata fu la giente humana / dala colpa mondana / col sangue pio del dolcissimo mèlo.

[4] Dante, Rime, a. 1321, 49.39, pag. 185: Vertute, al suo fattor sempre sottana, / lui obedisce e lui acquista onore, / donne, tanto che Amore / la segna d'eccellente sua famiglia / ne la beata corte: / lietamente esce da le belle porte, / a la sua donna torna; / lieta va e soggiorna, / lietamente ovra suo gran vassallaggio; / per lo corto vïaggio / conserva, adorna, accresce ciò che trova; / Morte repugna sí che lei non cura. / O cara ancella e pura, / colt'hai nel ciel misura; / tu sola fai segnore, e quest'è prova / che tu se' possession che sempre giova.

1.3 Fras. Fare ancella, dare per ancella: ridurre in servitù amorosa (rif. a mente, anima, vita).

[1] Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 10.5, pag. 375: In quella parte, ove luce la stella / che del su' lume dà novi disiri, / si trova la foresta de' martiri / di cui Amor cotanto mi favella. / Quivi fu la mia mente fatt'ancella, / quivi conven che la mia luce miri, / quivi trae fuor di paura sospiri / questa spietata giovanetta bella.

[2] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 11.24, pag. 591: Tu dicesti: «Costei / mi piace segnoreggi 'l tuo valore, / e servo a la tua vita le sarai». / Ond'io ringrazio assai, / dolce segnor, la tua somma grandezza, / ch''i' vivo in allegrezza / pensando cui alma mia hai fatt'ancella.

[3] Dante, Rime, a. 1321, 37.18, pag. 123: Feremi ne lo cor sempre tua luce, / come raggio in la stella, / poi che l'anima mia fu fatta ancella / de la tua podestà primeramente; / onde ha vita un disio che mi conduce / con sua dolce favella / in rimirar ciascuna cosa bella / con più diletto quanto è più piacente.

[4] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2, ott. 99.5, pag. 69: E che ch'io faccia, l'immagine bella / di te sempre nel cor reca un pensiero, / ch'ogni altro caccia che d'altro favella / che sol di te, benché d'altro nel vero / all'anima non caglia, fatta ancella / del tuo valor, nel quale io solo spero: / e 'l nome tuo m'è sempre nella bocca / e 'l cor con più disio ognor mi tocca.

[5] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), [canz.] d. 25.8, pag. 109: Donna gentil, nel tuo vago cospetto / Amore imperia e manten signoria, / con tanta leggiadria / quanto se convenisce a cosa bella; / e io dinanzi a llui como suggetto / chiamo merzé, che tte faccia esser pia, / poi che lla vita mia / è data a te per serva e per ancella.

- Essere ancella.

[6] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Paolo ball. 7.8, pag. 277: Ma ne lo stat'amoroso esser voglio / seguendo te, Dian' ora novella, / e, come Amor d'amor veste me spoglio / l'amor d'ogn'altra che mostrasse bella. / E più che mai mia alma t'è ancella: / servazo, il qual port'io / per mia dolceza, non mi torni in rio.

1.3.1 Essere vostra ancella: (formula di cortesia) offrire la propria devozione e i propri servigi.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.169, pag. 131: «S'o sei quela, / e' son tuta vostra ancela: / pregove c'o me mostrei / lo car fijo che voi avei; / e poi che 'l è cossì joioso, / che me lo dagai per sposo».

[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3183, pag. 133: Aver non credo may plu doia / In questo mondo ne innoia. / Mo ve rechiero per amor, / Çentil misier, sença demor, / Ch'el ve plaqua de mostrar-me allò / Li mie fijolly intranbi do, / Che della nave fuora ve viti / Portar in braço si destriti. / Mostre-me-li, misier,» disse quella / «Ch'io serò sempre vostra ançilla...

2 Giovinetta, fanciulla.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 398.15, pag. 242: Verçene naque, la cuy fonte clara / seme produsse di sangue honorato, / che paçe dona a nostra vita amara». / Alor si svellòe quel che era ofuscato, / cum dolçe desio, e possa l'apella: / «Merçé di me, ancella pura e bella!»

[2] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 32.76, pag. 295: Ma uno altro pensier me struge e rode, / sol per ricordo d'una bella anzilla, / che, sopran fermo in schilla, / du' occhi ladri, in su i bei fior' cantava.

[u.r. 05.02.2018]