ANCONETANO (2) s.m.

0.1 acontani, agontani, anchontano, anchotani, anconitani, anconitano, ancontani, ancontano, ancotano, anguntani, contani; x: amcontani.

0.2 Da anconetano 1.

0.3 Lett. mant., 1282-83 (?): 1.

0.4 In testi tosc.: Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).

In testi sett.: Lett. mant. 1282-83 (?).

In testi mediani e merid.: x Doc. eugub., 1324-46; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. ancon., 1372.

0.5 Locuz. e fras. non lasciare anconetano 1.1; valere un anconetano 1.1.

0.7 1 [Numism.] Moneta d'argento coniata ad Ancona, distinta in grosso e piccolo. 1.1 Fig. Valore esiguo. Fras. Non lasciare anconetano, valere un anconetano.

0.8 Paolo Squillacioti 07.05.1999.

1 [Numism.] Moneta d'argento coniata ad Ancona, distinta in grosso e piccolo.

[1] Lett. mant., 1282-83 (?), 2, pag. 14.25: Sapiè che zonso in Bologna lo dì de çobia XII int(rante) novembre, et vendì li santèlari et li grossi in Anchona, zoè per V li(re) menno III s(oldi) de anchotani la peça, et vendì le XI peçe de grossi XI li(re) d'anchotani lo centenar...

[2] x Doc. eugub., 1324-46, pag. 16: Ceccholo d'Umiciuolo de dare iij amcont(ani), li quali ancont(ani) li p(re)stai a dì v de genaio.

[3] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 158.34: Ispendesi in Ancona monete d'ariento e monete picciole. La moneta dell'ariento si chiamano agontani grossi, che n'entrano soldi 12 a conto in 1 libbra peso d'Ancona, e sono di lega d'once 11 e denari 14 d'ariento fine per libbra.

[4] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 159.16: E la moneta picciola si chiamano agontani piccioli, ed entrane soldi 42, denari 6 per libbra a conto, e sono di lega d'once 2, denari 4 d'argento fine per libbra.

[5] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), tenz. 4, son. 2.6, pag. 773: E del falsetto se pòi far lo sconto; / non ve bisogna pagar l'ancontano, / ché quel che voi portaste, era ben sano, / tuttor ch'él se mostrasse de fuor ónto.

[6] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 22, pag. 584.13: E ciaschuno ambaxiadore mandato a cavallo per qualunque comunità, non possa recevere, nì debia oltra VIIJ ancontani d'argento per ciaschun dì, per sé e per lo cavallo, et IJ ancontani d'ariento per uno fante per dì.

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), DCCXL, pag. 168: Po che lo re venne et aberolo nelle mani, / Che petetiuni fecero, como homini vani, / Ca non petevano pure avere trenta ancontani!

[8] Doc. ancon., 1372, pag. 242.25: Et niente perciò siano tenuti ad pagare se non solamente che pagheno et siano tenuti ad pagare li ciptadini d'Ancona, cioè ad colloro che tengono le mesure del biado per mesura, denari octo d'ancontani piccioli, conperaturi d'essi denari XVI per ciascheuna soma del dicto biado.

[9] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 249.263, pag. 303: Ma che tristiz[ia] de le monete! / Quanto le viete / son me' che le nuove. / Se vuogli saper dove, / raguarda il bolognino / e 'l genovino / e 'l grosso fiorentino / e 'l quattrino / e l'ancontano / e l'ambrogiano; / ciascuno è vano di ch'esser solea. / Ciascun fallea; / la bugia si crea / nel sacrato templo.

1.1 Fig. Valore esiguo. Fras. Non lasciare anconetano, valere un anconetano.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), DCCXXIV, pag. 166: Spisso spisso ferevano per montagna et per plano; / Correano la Varete, con Casscina et Cangnano; / Tristo era lo qualunca a lloro venea ad mano: / La tallia che facéanoli no lli lassava ancontano.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), MXXIII, pag. 235: Poi arsero Pescara et gerono a Lanciano / Et poserovi l'oste, in quello bello plano; / Lanciano era inforzato; bene se defenzano; / No vi appredaro tanto che vallia un ancontano.

[u.r. 21.12.2016]