0.1 angarià , egariar; f: angariato.
0.2 Lat. tardo angariare (LEI s.v. angariare).
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.
0.4 In testi tosc.: F Cavalca, Frutti di lingua, a. 1342 (pis.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Passione marciana, XIV (ven.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Roberto Leporatti 20.03.2000.
[1] ? Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 86.84, pag. 419: E se regatam tuta via / de montar in segnoria. / No àn cura de bon faito, / se no d'egariar l'un l'altro. || Nicolas, Anon. gen., alle pp. 269 e 271, propone di leggere e<n>ganar, 'ingannare'.
[2] F Cavalca, Frutti di lingua, a. 1342 (pis.): E questo mostra S. Giovanni Boccadoro, quando dice, che la perfetta penitenza costringe il peccatore di volentieri sostenere ogni pena. Onde se è angariato, e gravato, ancor vi giunge: se è esasperato, risponde dolcemente... || Bottari, Frutti della lingua, p. 306.
[1] Passione marciana, XIV (ven.), 70, pag. 191: Un om cironeo de la vila vegniva / et igi l'angarià che la cros tolea; / menalo al monteselo che Calvario se nomia, / en lo qua' crucificar li çuei lo devea...
[u.r. 05.02.2018]