ANGOSCIA s.f.

0.1 angosa, angosce, angosci', angoscia, angoscie, angoscio, angose, angosia, angossa, angosscia, angosse, angossia, angoxa, anguosia, anguosie, anguossia, anguossie, anguscia, angussa, 'ngoscia.

0.2 Lat. angustia (LEI s.v. angustia, 2, 1253.14).

0.3 Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.): 2.2.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Lett. pist., 1320-22.

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.5 Nota angoscio (per la rima) in Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 107.10, pag. 270.

Locuz. e fras. a grande angoscia 1.4; cadere di angoscia 1.2; cadere in angosce 3.2; cadere in angoscia 1.2; con angoscia 1.4; dare angoscia 2.3.2; darsi angoscia 2.3.4.

0.7 1 Oppressione fisica, ansito, affanno (per malattia o più spesso in conseguenza di una forte emozione o un grande dolore; frequente anche nella fisiologia amorosa). 1.1 Angoscia del pianto: singhiozzo. 1.2 Senso di soffocamento, improvviso mancamento, perdita dei sensi. Locuz. verb. Cadere in, di angoscia. 1.3 Nausea, vomito. 1.4 Locuz. avv. Con angoscia, a grande angoscia: a fatica, con affanno, con grandi sforzi. 1.5 Fig. Forte agitazione (detto, in una similitudine, del mare). 2 Estens. Pena, dolore fisico e morale; stato di forte alterazione emotiva; ansia, preoccupazione, paura. 2.1 Sofferenza prevalentemente fisica (causata da ferita o malattia, spesso in dittol. con dolore). 2.2 Forte abbattimento emotivo, sofferenza fisica e morale. Sofferenza amorosa. 2.3 Fatica, fastidio, difficoltà. 2.4 Ansia, preoccupazione. Condizione di sospetto, dubbio, inquietudine per incertezza o ignoranza. 3 Ristrettezza, privazione (di beni materiali e/o bisogni fisici come cibo e acqua), povertà. 3.1 [Rif. a un territorio, o uno stato, e al suo popolo]. 3.2 Fras. Cadere in angosce: perdere beni e prestigio, cadere in disgrazia.

0.8 Roberto Leporatti 18.05.2000.

1 Oppressione fisica, ansito, affanno (per malattia o più spesso in conseguenza di una forte emozione o un grande dolore; frequente anche nella fisiologia amorosa).

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 828, pag. 56: Et altri par qe ne strangosa / Qe non avrà miga d'angossa / E qe dirà con plana vose: / «Per Deu, guardai s'el vien la crose!»

[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 9, parr. 1-8, pag. 34.1: [par. 2] E tutto ch'io fosse a la compagnia di molti quanto a la vista, l'andare mi dispiacea sì, che quasi li sospiri non poteano disfogare l'angoscia che lo cuore sentia, però ch'io mi dilungava de la mia beatitudine.

[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3759, pag. 148: L'enperador fo reveiado, / Dapò che llo demonio l'à lasado. / Entorno se començà a guardar, / D'angosia prexe a strasudar: / Niente a pe de si non vete, / De che forte smarido stete.

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 36.15, pag. 42: Tristo dolente mi veço e lasso, / ch'amor no cura ço ch'aver mi sente, / e quante dogle per lüy mi vene; / possa ch'el vole, lo core gli lasso; / penando moro, sì forte mi sente / chi de l'angosa mi sclopa le vene.

[5] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 22, pag. 99.24: E poi tutta notte dalla famiglia e dai ragazzi fu schernito, e pelatagli la barba; ed essendo trangosciato d'angoscia e fatica non ebbe letto nè riposo, anzi molte scollate e guanciate...

[6] Passione genovese, c. 1353, pag. 36.7: La donna chi era de fora, vosse andar apresso per trovar lo so figlor, ma ella no aveyva possanza ni vertue d'andar in la casxa, per la grande spressa della gente, sì che ella ne fo rebutà de fora com grande angossa.

[7] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 55.23: Veleni de la terça generatione uccidono per loro freddeça, siccome fa l'oppio, et ciò si conosce per graveçça di sonno, et per turbamento de la memoria et de la ragione, freddo et graveçça di pecto con angoscia; et colore àe livido, con gravitade di corpo.

[8] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 24, parr. 20-27, pag. 368.17: E però leva sù; vinci l'ambassia con l'animo che vince ogni bataglia, se col suo corpo grave non s'accassia. [52-54] Qui ancora V. amaestra D. dicendo: E però ti leva etc., idest l'angossia, Con l'animo lo qual vince ogni bataglia Se col suo corpo etc., idest se non segue le piacevolezze del corpo. acassia, idest congiongerse con lui.

[9] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 34, pag. 300.24: Onde, poy che eo appi vomecato multa acqua salza, la quale eo avea beppeta senza sete, in alcun muodo respiray, et a la fine poy de multe angosce apena sono tornato a la mia prima sanitate.

1.1 Angoscia del pianto: singhiozzo.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 23, parr. 17-28.16, pag. 100: Era la voce mia sì dolorosa / e rotta sì da l'angoscia del pianto, / ch'io solo intesi il nome nel mio core...

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 4, ott. 116.2, pag. 141: Ma poscia che gli spiriti affannati / per l'angoscia del pianto e de' sospiri, / furon nelli lor luoghi ritornati / per l'allentar de' noiosi martiri, / Criseida, ver Troiolo levati / gli occhi dolenti per gli aspri disiri, / con rotta voce disse...

1.2 Senso di soffocamento, improvviso mancamento, perdita dei sensi. Locuz. verb. Cadere in, di angoscia.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 339, pag. 112: La puza de quel soffrego sí fortment è corrota, / Se l'om, qual el se sia, n'anasass pur 'na gota, / Mort cazerav de angustia, tamagna avrav l'angoxa...

[2] Dino Fresc. (ed. Contini), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 5 [XX].61, pag. 626: e la speranza vede scapigliata / sopra 'l disïo ch'ieri / d'angoscia cadde tramortito e steso, / né far li può sentire Amor che 'l tange.

[3] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 68.21: Alban, veçando la importunità de la muier, començà âver gran dolor e vergogna, e quaxi da angossia che li vene serà li ochi e colegà-sse in sen de la muier...

[4] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 239.16: Santo Giovanni evangelista ne parla nell'Apocalis, che fu in una visione che l'aparò quando e' cadde in angos[cia] alla cena del Signore in sullo petto a Cristo pe llo grande dolore ch'egli ebbe quando e' seppe che Giuda lo doveva tradire». || Ma cfr. Io 13.25: «recubuisset».

[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 344, pag. 309.8: E quando elo have dito queste parole, elo li vene anguosia et chacié çoso da chavalo in terra, et sì revene amantinente cussì chomo s'elo vignisse da dormir.

- Rinvenire dall'angoscia: rianimarsi, riprendere conoscenza.

[6] Tristano Veneto, XIV, cap. 33, pag. 73.3: E quando ella trovà lo so fiolo morto, ella cacié in terra in anguossia; e quando ella revene de l'anguossia, ella disse ala damisela: «Che ve ho io fato, ch'el mio fio me avé morto?».

1.3 Nausea, vomito.

[1] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 88, pag. 641: La puça è sì granda ke n'exo per la boca, / ka eo volervel dir tuto seria negota, / ké l'om ke solamentre l'aproxima né 'l toca / çamai per nexun tempo non è livro d'angossa.

- Angoscia di stomaco.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 7, pag. 123.20: e come meglio poté levatasi, le donne che in compagnia di lei erano e l'altre femine tutte vide giacere, e or l'una e or l'altra dopo molto chiamare tentando poche ve ne trovò che avessero sentimento, sì come quelle che tra per grave angoscia di stomaco e per paura morte s'erano...

1.4 Locuz. avv. Con angoscia, a grande angoscia: a fatica, con affanno, con grandi sforzi.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 34.78, vol. 1, pag. 592: Quando noi fummo là dove la coscia / si volge, a punto in sul grosso de l'anche, / lo duca, con fatica e con angoscia, / volse la testa ov'elli avea le zanche, / e aggrappossi al pel com'om che sale, / sì che 'n inferno i' credea tornar anche.

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 234, pag. 204.25: E chussì mantigniva la batagia li do cavalieri a gran angossia et a gran travagia, perché ben vedeva quello che a far li convigniva.

1.4.1 Fig. In gran fretta, in modo affannato e precipitoso.

[1] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 31, vol. 5, pag. 782.16: e però egli è manifesta cosa, che noi non aviamo qui niente, che tutto ci conviene lasciare, e partirci di qui a grande angoscia, e andare in istrano paese donde niuno mai non torna...

1.5 Fig. Forte agitazione (detto, in una similitudine, del mare).

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 1.100, pag. 488: «Sorella, lunga fuga vorri' fare / acçò ke non avissi afflictïone, / ka questo mondo è como lo mare / pleno d'angussa e de confusïone.

2 Estens. Pena, dolore fisico e morale; stato di forte alterazione emotiva; ansia, preoccupazione, paura.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 599, pag. 196: Apresso imprimamente / in guisa di serpente / ingannò collo ramo / Eva, e poi Adamo; / e chi chi neghi o dica, / tutta la gran fatica, / la doglia e 'l marrimento, / lo danno e 'l pensamento / e l'angoscia e le pene / che la gente sostene / lo giorno e 'l mese e l'anno, / venne da quello inganno...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 141, pag. 138: Del so fïol portava angoxa tormentevre, / Angustïosa doia, dolor angustïevre; / Planzeva e suspirava, tant era lagrimevre / Ke tut ge delenguava lo so cor angoxevre.

[3] Caducità , XIII (ver.), 226, pag. 662: Econe greve fato e greva angosa. / La çento qui la mala vïa toca; / del sepelir no fi fato negota.

[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.23, pag. 496: Per te reconsolare / nui volemo durare / pena, angossa e ttravalla, / pur ke tte iovi e valla.

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 12, pag. 60.11: Questa sarà sì grande angoscia, che non si potrebbe estimare.

[6] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 51.12: «Dio congnoscitore dele cose che non si sano, et revelatore di tutte le cose ascose, tu sai l'angoscia del cuore mio...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.148, pag. 186: Considerando che moría / la cossa che tanto amava, / dentro e de for me stramotía / l'angosa che de lui portava.

[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1051, pag. 76: En llo flume seria anegato, / Quando per l'altro, ch'à lassato, / Inver de lu retorna possa / Dolentre e tristo, plen d'angossa.

[9] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), pag. 190.45: Lo corpo di Hector fu portato fuore del campo, e quando fu portato dentro a la città, nullo nol vidde che di dolore né d'angoscia non pasmasse.

[10] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 27, 34-48, pag. 566, col. 2.34: Tisbe vegendo morto Piramo, piena de dolore e d'angossa tolse la dicta spada e cum quella s'ancise al ditto modo...

[11] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 48.6, pag. 144: Tutto sfredito per la gran rosata / Di sera mi trovai / Spettando amor che più volte chiamai. / Eco vegnendo fuori per la strata / El signor, ch'i' spetai / Con grande angossa e con oculti guai.

[12] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 454.7: Stando Paris ad Tenedon, secondo che felicemente vi si posò, la reina Elena stava con molta angoscia cogli altri prigioni secondo lo parere dele persone, perciò che continuamente bagnava la faccia e 'l petto di lagrime, piangendo e con molti singhiozzi ricordando lo marito e li fratelli e la figliuola e la patria e gli altri a lei conditi...

[13] Poes. an. perug., c. 1350, 262, pag. 23: O cità sola dolce madre mia, / quanta angoscia porte dei tuoi filglie / odendo crudeltà che senpre cria...

- [Personificata].

[14] Buccio d'Aldobr., XIV ui.di. (tosc./orviet.), 43, pag. 438: Da canto madre si è missere Scosso, / il Doloroso, il Trafitto e 'l Percosso, / mon[n]a Tristizia e mon[n]a Menconia / con donna Sciaurata; / madonna Brama e mon[n]a Adolorata / con mon[n]a Angoscia e mon[n]a Recadìa; / e sono via assai più ch'io non dico, / ché tutto giorno apresso multiprìco.

2.1 Sofferenza prevalentemente fisica (causata da ferita o malattia, spesso in dittol. con dolore).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, prologo, pag. 192.10: Come se alcuno morso da pulci, e però non abbia potuto dormire, vegghiando si ricordi notti che non abbia potuto dormire, istimolato e afflitto da arzenti febbri, sanza dubbio più malagevolemente sostiene la iniuria che allotta gli fanno le pulci, che la memoria dell'angoscia di quelle febbri.

[2] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 970, pag. 55: E Margarita fes ligar, / Entro l'acqua la fes çetar / Così boienta e così cota / Per avere maor angoxa.

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 16, pag. 135.7: Alla prima questione si fanno quattro questioni: la prima si è se lo cibo fusse stato con pena e fusse desiderato; la seconda si è se fusse issuto con secchessa e angoscia...

[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 92, pag. 277.6: Eppicuro sostenea grand'angoscia per non poter orinare, e pareagli avere il ventre pieno di chiovi, che con gran duolo lo strigneano...

[5] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 23, pag. 104.13: Ed in tutte queste piaghe non ebbe nè unguento, nè fascia, nè medicina, nè medico; anzi per più dolore, ed angoscia, chieggendo bere per grande sete, gli dierono aceto con fiele amarissimo; e sempre lo gridavano, e maledicevanlo.

[6] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 98.18: e po' tolseno uno grandissimo chiodo e mìsegel suso e levà lo martello e cum grossissimi colpi ge ficàno l'un cum l'altro cum gran dolore et angossa de Yesu Cristo, nostro salvadore.

2.1.1 Sofferenza provocata da continue violenze e vessazioni, tormento.

[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 40.5, pag. 820: L'ucello k'à[ne] nome pellicano, / li sui filioli aleva dolcemente, / poi ke so' grandi tal guerra li fano, / k'a morte lo conduco spessamente; / tanto è l'ira e l'anguscia ke·lli dano, / ke tranmendue l'ucide emantenente...

[2] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 1.52, pag. 5: Or andiamo, se volete, / a la casa di Pilato, / e la colonna vedrete / dove l'ànno tormentato: / dimandianne queste genti / s'egli è morto, o Maria, / ch'apena che vivo sia, / tanta angoscia li ànno data!».

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 9, pag. 165.25: Ambruogiuolo il dì medesimo che legato fu al palo e unto di mele, con sua grandissima angoscia dalle mosche e dalle vespe e da' tafani, de' quali quel paese è copioso molto, fu non solamente ucciso ma infino all'ossa divorato...

[4] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 17, pag. 33.16: Altri demonii avevano maze e bastoni grosi: sì li batevano, sì li rompevano denanze e de dreo senza alcuna pietà; altri avevano spidi de fero e ferivano queste aneme per tale modo ke no se poreve cuntà le angose, le torminti, la pena ki portavano quelle aneme...

2.1.2 Doglia, dolore (di parto).

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 16, pag. 65.17: Mo tanto se menava del so dollor e tanto se anguosiava che lo parto del fante li vene. Et quando le anguosie li vene, ela plancié e disse ala soa damisela qu'ella se moriva.

[2] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 21, vol. 6, pag. 454.9: Però li miei lombi sono pieni di dolore; l'angoscia possiede me, sì come l'angoscia del[la] parturiente...

2.1.3 Estens. Disturbo fisico, malattia.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 7.2281, pag. 266: Cicogna, quando ha male, il ben conosce, / Ché beve a forza dell'acqua marina, / Così da lei fa fuggire le angosce.

[2] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 15.24: Età impedisce, perché il maschio dopo anni sessanta, e la femmina cinquanta, pognamo che possano usare atto carnale, nondimeno loro volontà non si può menare ad amore, imperciò che il caldo naturale di quella età a perdere comincia le sue forze, e la sua umidità cresce fortissimamente e mena l'uomo in angoscie disvariate e molestalo d'aguati d'infermità diverse: né d'altro godere può che di mangiare o di bere.

[3] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 34, pag. 300.24: Onde, poy che eo appi vomecato multa acqua salza, la quale eo avea beppeta senza sete, in alcun muodo respiray, et a la fine poy de multe angosce apena sono tornato a la mia prima sanitate.

2.2 Forte abbattimento emotivo, sofferenza fisica e morale. Sofferenza amorosa.

[1] Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.), 7, pag. 184: E l'angoscia m'aucidia, / quando mi rimembrava / del vostro amore che mi dava / sollazo e tuto bene...

[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), son. 71.10, pag. 213: Orbo, però che megli<o> che l'aveduto / per escur loco è meo penser che vada; / e sordo perché, quando alcun o· muto / sento là stando, ov'el meo cor<e> più bada, / temendo ch'altro sia, prendo paura / e perd'aver solazzo e angosci'aggio, / che gauderia, s'e' fusse sordo allura...

[3] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 16.2, pag. 509: A me stesso di me pietate vène / per la dolente angoscia ch'i' mi veggio: / di molta debolezza quand'io seggio, / l'anima sento ricoprir di pene.

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 41.3, pag. 159: Io averò quell'ora un sol dì bene, / ch'a Roma metterà neve d'agosto: / ma di dolor e d'angosce e di pene / son più fornito, ca ottobre del mosto.

[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 35.2, pag. 42: Ay, perfido amore, cho no miri / quante angosse sto misero sente / e come en duolo mi sede la mente, / che per amare ò tanti martiri.

[6] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), Son. 6.12, pag. 699: non serà mai piager che mi contente, / né ch'ai dogliose spirte done pace, / fin ch'io non veggio voi, signor verace. / Ma questa angossa che così me sface, / signore, or ve ricorda il cor servente: / che, poi ch'è vostro, non v'esca de mente.

[7] A. Pucci, Madonna Lionessa, a. 1388 (fior.), Ott. 9.5, pag. 217: Giunti in Parigi, la reina poscia / il convitava co' molto diletto, / ed e' sentiva l'amorosa angoscia...

2.2.1 Dolore che spinge a reazioni impetuose e violente, ira.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 13.74, pag. 40: Mezenzo uccise e la sua gente prese / e tanto era d'angoscia e d'ira pieno, / ch'arse e distrusse tutto quel paese.

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 228.4: E non senza periculo de la soa persone Achilles nde passao in tutto imponito de questo male, ché per la soa grande angussa et ira con che se mosse ad occidere lo re Menon, e per li fuorti cuolpi et arrayusi chi le dava tutte quelle ferute, che per alcuni iuorni arreto lo re Menon avea facte ad Achilles, si le se roppero...

2.2.2 Accidia, tristizia.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 14, pag. 230.1: da fuggir sono in ognie modo et da tagliare col ferro l'angoscie dal cuore, la stolteza dell'animo, la luxuria dal ventre, e 'l tradimento da la cità, et la discordia da la casa.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 21, pag. 261.2: Et quando tu perveirai ad vecchiezza, affatica l'animo tuo più che tu non se' usato, dilungando da te angoscia, pigreza, lusuria, fanciulleza, aiutando anche la terra tua e gli amici tuoi e la gioventudine tua col tuo savere e col tuo consiglio.

2.2.3 Estens. Cattiva qualità (d'animo o di mente) che distoglie dal bene, vizio.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 28, pag. 51.18: Pusillanimità è una angoscia di mente per la quale si teme l'uomo di cominciare le gran cose.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 10.1332, pag. 208: La riverenza che si fa al maggiore, / Onor ch'è testimonïo del bene, / Obedïenza che si fa al signore, / Gratificare chi il servir conosce, / Da l'umiltate ciascheduna vene, / Così dal suo contrario le angosce.

[3] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 72, pag. 86.20: Fa ancora pensare l'accidia ogni altra angoscia che toglie diletto agli uomini, come è el pensiero dell'avarizia; el quale pensiero consuma molto gli animi nostri.

2.3 Fatica, fastidio, difficoltà.

[1] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 2, pag. 345.28: E dopo molte angoscie e molti battezzamenti, per forza del cavallo al capo del ponte pervenne, e 'l menatore del ponte affogò nell'acqua, e le sue proprie fedite del lato legò come poté il meglio.

[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 9 parr. 36-39, pag. 208.26: «E per l'angoscia de quelo menare de la sinistra mi parea laxo, idest fatigato».

[3] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 154.34: Et durò molta angoscia per ferro e per fuoco e per pietre durissime che cavalcò e era in alcuno luogo ripe e scogli grandissimi.

2.3.1 Molestia, disagio, incomodo, danno (anche economico).

[1] Lett. pist., 1320-22, 17, pag. 68.12: Lectere di comuni noe ti mando, in però ch'è troppa spesa e angoscia ad averele, e io ti ne òe assai mandate tra del comune e de' partefici tra più volte.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 9.84, vol. 1, pag. 153: Dal volto rimovea quell'aere grasso, / menando la sinistra innanzi spesso; / e sol di quell'angoscia parea lasso.

[3] Stat. sen., 1343 (2), L. 4, pag. 171.25: Ancho considerando e' savi predetti la fadiga et l'angosce, le quali sostengono e' camarlenghi de la Mercantia, e' danni che sostengono non potendo durante el loro officio fare la loro arte e loro fatti, et considerando el picciolo salario, providdero et ordenaro e' savi predetti che si agiongha al capitolo de la Mercantia in foglio VIJ posto sotto la rubrica: Dell'officio del camarlengho...

2.3.2 Locuz. verb. Dare angoscia a qno: disturbare, infastidire; tormentare, sopraffare (detto in [3] di una fazione politica).

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 13.6, pag. 123: Qui passo a dir le discordie e le sette, / di Massenzo, lo qual già mai non fina / di darmi angoscia in fin che meco stette.

[2] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 96, pag. 232.25: È vero che per non cresciare costì gente a darvi angoscia non v'avemo mandati più povaregli, anco gli avemo isparti per li paesi dattorno, e stanno bene per la bontà di Dio.

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 27, terz. 10, vol. 2, pag. 35: D'altra materia omai il mio dir croscia, / perocchè i Ghibellin crebber baldanza, / e morto il Papa diero a' Guelfi angoscia.

2.3.3 Pena, patimento (della vita terrena).

[1] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I cap. 12, pag. 634.30: temere che nelle tribolazioni e scandali ed angoscie che vengono o da Dio o da demonio o dagli uomini, non abbiamo vera pazienzia piacente ed accetta a Dio, e che non perdoniamo perfettamente, se vengono dagli uomini, secondo il comandamento di Cristo, il quale comanda che dobbiamo perdonare col cuore puro.

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 25, pag. 548.9: 54. Nel Sol, [cioè] Iddio, il quale - raggia, cioè illumina tutta la nostra cavalleria; - Però li è conceduto che d'Egitto, cioè di tenebre, o angoscia, o tribulazione - Vegna in Gerusalemme, cioè in visione di pace, anzi che 'l militare, cioè l'affaticare ed esercitare in vita - li sia prescritto, cioè tolto per morte.

[3] Boccaccio, Trattatello (Chig.), 1359/62, pag. 115.20: Avvenne adunque che, essendo quasi nel fine del suo vigesimoquarto anno la bellissima Beatrice, piacque a Colui che tutto puote di trarla delle temporali angosce e chiamarla alla sua eterna gloria.

[4] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 225.3: e voi avete veduto e in poca ora provato per molte guise di tribulazione e d'angosce se nonne el Paradiso che ssi dice di Dio, e per altra maniera non si può andare se nonne per molte tribulazioni del corpo, e così convenne andare a tutti e' santi e lle sante di Dio, ed egli anche volse affaticarsi ché ssi fece uomo come gli altri.

- Angoscia del mondo.

[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 7, pag. 19.20: perché le tribulazioni e l'angosce del mondo sono i gastigamenti di Dio...

[6] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 9, par. 4, pag. 231.26: Se alcuna cosa è la quale in questa vita mantenga l'uomo savio, e che conforti l'animo di dimorare quieto tra le angosce e tempestadi di questo mondo, quella cosa credo io che principalmente sia lo studio della santa Scrittura.

[7] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), lett. 18. (1373/74), pag. 77.6: E con ciò sia cosa che in questa via ci si veggano spine, che paiono spine di molte tribulationi e illusioni del dimonio, e 'l mondo ci si para inanzi colla infiata superbia, dico che non le cura quella anima che si diletta in questa via: ma fa come colui che va al rosaio, che coglie la rosa e lassa stare la spina; così ella, delle tribulationi e angoscie del mondo...

2.3.4 Minaccia, pericolo.

[1] Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334, cant. 14.10, pag. 36: E poi ch'adesso l'abbaiante stuolo / gli ebbe drizzato, quale per la coscia, / chi per l'orecchie li porgeva duolo; / e da tutti la mortale angoscia / cacciava a suo potere, or coll'un corno / ferendo l'uno ed or coll'altro poscia...

[2] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 38.10, pag. 166: «Andian, ched e' potrà seguire / che quando tu in più pericolosa / angoscia ti vedrai, vorrai reddire / con meco adietro e non esser forse ito, / ed io ti lascerò in tal martire».

2.3.5 Avversità, disavventura, disgrazia.

[1] Doc. fior., 1367 (4), lett. 17 d, pag. 419.22: sperando che per la sua presentia essi devoti et servidori di Sancta Chiesa lungamente da molti affanni pericoli guerre et altre angoscie affaticati ne debbiano da essa sua presentia et suoi salutevoli consigli et favori essere rilevati...

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 243, pag. 210.28: Et in tal magniera chomo io ve conto conquestà Tristan Isota la Blonda, e chussì ello la deliberà dela Isola delo Cigante, et sì la dè alo re Marcho so barba, et assè ne avea gran nogia li plusior de quelli, quando elo sì era a quelle travagie et a quelle pene et a quelle anguosie qu'ello l'avea conquistada, et chomo ello l'avea liberada et menadha tuta fiada per la soa prodeça.

2.3.6 Sostenere angoscia: subire, sopportare prove gravose e dolorose.

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 29, pag. 190.25: Deh bel sire Iddio, come duramente s'affannaro li Romani! quante grandi angosce e travaglie sostennero! a quanti pericoli si misero per innalzare l'imperio e per dirizzarlo a questa grandezza, ch'appena si sostiene!

[2] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 2, pag. 359.33: Il Brettone portò le sopradette regole seco, e da parte del re d'amore, a quella donna, per la quale avea sostenute tante angoscie, sì le presentò collo sparviere insieme.

2.4 Ansia, preoccupazione. Condizione di sospetto, dubbio, inquietudine per incertezza o ignoranza.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 19, pag. 155.14: E la prima ragione si è, che 'l geloso, per la sospezione ch'elli à, vive e sta sempre in angoscia...

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 13, pag. 24.14: Più sono le cose, che ci spaventano, che quelle, che ci nociono, e più spesso è l'uomo in angoscia per oppinione, e per sospetto, che per verità.

2.4.1 Timore, spavento, paura.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 411, pag. 115: I en sí plen de rabia e en sí soz e nigri, / Se li homni li vedhesseno com i en spagurivri, / D'angossa moriraveno, no 'g seraven bastivri, / Tant i en desformai e tant en angoxivri.

[2] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 69.21: Passati viii dì, videno una yzola non molto lungi, la quale era soza et piena di sassi et iscorticata, sensa albori et sensa erba, piena di compangnie di fabbri. E 'l venerevile padre disse ai frati suoi: «Frati, veracemente abbo angoscia di questa yzola, per ciò ch'io in quella andare non vollio, nè aprossimarmivi; ma lo vento vi ci pur trage».

2.4.2 Premura, interessamento assiduo che occupa l'animo e gran parte delle attività, cura.

[1] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 1, pag. 361.12: nè volendo dinumerare, e descrivere qui le pene, e le molestie, e le miserie molte del matrimonio; prima quanta è la noja della gravidezza, poi la pena del parto, e la sollecitudine del nutricamento de' figliuoli: nè volendo dispianare la sollecitudine, e angoscia della cura della masserizia, e così della famiglia: nè come eziandio, se niente ci è di bello, o di dilettevole, tutto il ci conviene lasciare alla morte...

2.4.3 Preoccupazione ossessiva e vana posta nel perseguimento di un obiettivo (specialmente la ricchezza e in gen. i beni terreni).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 3, pag. 294.4: Et Seneca disse: la buona conscienza [chiama] la turba, [la rea] chiama i mali, e angoscia in sollicitamenti. || Trad. anxia.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 10, pag. 24.7: quanti uomini sono già stati c'hanno voluto abracciare e pigliare questa gloria del mondo, e hannovi messo tutto loro ingegno e forza, e sonsi morti, e non hanno potuto avere niente! E altri sono stati che l'hanno abracciata e pigliata con molta fatica e angoscia, e per neuno ingegno e senno l'hanno potuta tenere...

[3] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), lett. 8, pag. 30.17: È vero che in questo mondo noi semo in continua battaglia e miseria, e questa dura angoscia e fadiga ci conviene sostenere infino alla morte, e sostenendola valentemente sì ci ristora il nostro buon Iddio Cristo Jesù...

[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 17, pag. 413.9: Per la real corte e per li circunstanti a questo Plutone si deono intendere l'angosce e l'ansietà delle sollicitudini infinite e ancora le fatiche dannevoli, le quali hanno gli avari nel ragunar le riccheze, e ancora le paure di perderle...

2.4.4 Locuz. verb. Darsi angoscia: darsi cura, preoccuparsi, premurarsi (per lo più ostinatamente e per vani obiettivi).

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 74, pag. 187.9: Quale è maggiore pazzia, che darsi angoscia, e pena delle cose, che sono avvenire, e non contenersi, il meglio che si può, infino all'ora del tormento, ma trarre a se le miserie, le quali è ottima cosa allungarle, se schifare non si possono?

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 4, ott. 47, pag. 122.17: Ma tu perché tanta angosciati dai? Perché tanto dolor e tal tormento? Ciò che disideravi avuto l'hai, esser dovresti sol di ciò contento...

[3] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ec 2, vol. 6, pag. 12.1915: E dissi nel cuore mio: s'egli è una medesima morte la mia e quella dello stolto, o per che mi diedi angoscia d'apparare senno? E anche favellai nell'animo mio, e avvidimi che queste erano vanitadi.

2.4.5 Brama, desiderio.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 1.44, pag. 128: D'amor la stella ne la terza rota / Allo spirto dà angoscia con sua luce / Di cosa bella, che non sta remota / Da lui se morte spenga sua figura.

3 Ristrettezza, privazione (di beni materiali e/o bisogni fisici come cibo e acqua), povertà.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 48, pag. 102.35: Ma tu vorresti sapere, che consiglio filosofia promette all'umana generazione, perocchè la morte, chiama alcun uomo, l'altro è in grande angoscia per povertà, l'altr'è in grande tormento per le ricchezze propie, o per l'altrui, l'altro teme l'avversità, l'altro desidera di giugnere alla sua beatitudine, l'altro è in mal'oppinione della gente, l'altro di Dio.

[2] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 15, pag. 72.8: Ma ispezialmente ci dee muovere a dolore ed a compassione la sete che in croce sostenne; chè, essendo tanto affaticato di angosce, e di vigilie, e di spargere tutto il sangue, chiese da bere, e non potè avere un poco d'acqua, anzi per più dispregio gli dettono da bere aceto amaro.

[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 307.150, pag. 374: Però ch'allora l'uom più si conosce, / parlando e de' beni e de l'angosce, / e tutti li denar<i> ch'acquistò mai / non lo trarien<o> d'un picciol de' suo' guai; / ma fian rimasi, come incontra spesso, / a tal che non farìa un ben per esso.

[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [son.] 32.11: E chiaramente, s'ora a venir fosse, / dicote ben ch'io me' gli pensaria / e[n] ritastar de così fatte angosse; / el basta assai che la fortuna mia / m'à dato fame, sete, caldo e tosse / senza che un tuo corrier mi meni via.

3.1 [Rif. a un territorio, o uno stato, e al suo popolo].

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 12, pag. 384.16: E acciò che delle cose nuovamente incontrate ti dica, quando appo il fiume di Rodano l'oste di Roma perdeo, vincendo i Cimbri e i Tigurini, grandissime e istrette angoscie sentio Roma; e rivincendoli continuamente poscia, insoperbita di grandi fatti, i primai suoi difetti dimenticò.

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 439.4, pag. 263: Oy terra, che eri de delicie archa / e d'onni grand deletto dolçe corte, / et or di tutto bene voyta, forte / porto di planto, d'angossa se' carcha... || Non si può escludere anche il signif. generico di 'dolore, tristezza'; ma cfr. Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 8.24, pag. 223: «Or è di caro piena l'arca, / l'arna di tosco e di fele, / la corte di pianto crudele, / la zambra d'angostia tracarca».

[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 308.154, pag. 379: Per la iustizia grande a gli altri è specchio; / ma vertecchio / è ciascuno in ispecchiarsi. / E li paesi scarsi / d'Istria d'ogni bene, / Frioli, assai tene / d'angosce e pene / a quel ch'esser solea.

3.2 Fras. Cadere in angosce: perdere beni e prestigio, cadere in disgrazia.

[1] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 79, pag. 281: Così ho posto cura / ch'amico di ventura / come rota si gira, / ch'ello pur guarda e mira / come Ventura corre: / e se mi vede porre / in glorïoso stato, / servemi di buon grato; / ma se cado in angosce, / già non mi riconosce.

[u.r. 05.02.2018]