ANGUE s.m.

0.1 angue.

0.2 Lat. anguis (LEI s.v. anguis, 2, 1236.36).

0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.

0.4 In testi tosc.: Dino Fresc. (ed. Contini), XIII ex.-a. 1316 (fior.); Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.).

In testi mediani e merid.: Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.).

0.6 N Att. prevalentemente in poesia (e nelle citazioni dei commenti alla Commedia) dove, con una sola eccezione (1.1 [1]), sempre in rima.

0.7 1 Serpente. 1.1 Il demonio. 2 Fig. Cura, assillo; nemico.

0.8 Roberto Leporatti 24.03.2000.

1 Serpente.

[1] Gl Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 60.15: Capitol de l'angue, zo è del serpent.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 7.84, vol. 1, pag. 119: Similemente a li splendor mondani / ordinò general ministra e duce / che permutasse a tempo li ben vani / di gente in gente e d'uno in altro sangue, / oltre la difension d'i senni umani; / per ch'una gente impera e l'altra langue, / seguendo lo giudicio di costei, / che è occulto come in erba l'angue.

[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 7, 70-87, pag. 216, col. 2.8: È occulto. Qui exemplifica che lo ordene, o ver sciencia de Fortuna a li intelletti umani cosí occulto è comme in erba l'angue.

[4] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 14.14, pag. 676: Ed io quase Eritone già m'allegro, / la qual predisse de Tissaglia el sangue, / che fe' 'l roman senato venir egro: / poi che così la cosa fra sé langue, / e lavorando de poco en pelégro, / crescendo va, sì come al suo loco angue.

[5] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 556, pag. 37: Questo è lo mio fiol, e non è tuo, / però te priego che arquanto te plieghi, / sì ch'io posa tochar el chorpo suo. / Io te domando questo chon tal prieghi, / che veramente tu serai ben chruda, / se questa grazia del tuto me nieghi. / Io vedo la persona sua star nuda, / el chorpo suo retorto a guisa d'angue, / de fa che pietate in ti se chluda!

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 17.25, pag. 385: Lo prestero, e questo si è un angue / che, per natura, uccide l'uom gonfiando, / pur che l'assanni il morso in fine al sangue.

[7] Petrarca, T.C. (Vat.Lat. 3196), 1357-74, 136, pag. 252: So come sta tra' fiori ascosto l'angue, / Come si vegghia con sospetto, e dorme, / Come san corpo senza febbre langue.

[8] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 36.27, pag. 307: Guardati la ghirlanda / che già canuta sul capo ve langue! / Pensati vu' trasfigurar quel angue / che scorzo muta e giovenetto fasse?

1.1 Il demonio.

[1] Brizio Visconti, a. 1357 (tosc.), 3.22, pag. 188: Non credo che credesse aver peccato / l'angelo ancora rio / né viziosa forma di serpente, / ma, sí com'ella, pura e innocente / credo ch'ella credea / l'angue ch'ella vedea. / Onde per questo non mi maraviglio / s'ella attese al consiglio / di quel serpente che incantò l'omo: / ché Adamo sol per lei mangiò del pomo.

[2] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 25, pag. 572: Unde l'infernal angue, / Ch'indusse al fatto grave el primier homo, / Mostrando un altro pomo / À condenato el christianisimo tuto, / Perchè fioriva el fructo / In questo campïon vero de Christo, / In far el grande aquisto / Ch'era redemptïon de nostra fede.

[3] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 5, 32.6, pag. 67: Sappi, figliuolo, / [che] se Cristo una gocciola di sangue / voluto avesse sparger per lo duolo / dell'umana generazion (che langue / perché colui ca[l]pestò 'l verde suolo / verso del pomo, per detto dell'angue), / a ricomprar dugento milia mondi / sufficiente era, come questo tondi.

2 Fig. Cura, assillo; nemico.

[1] Dino Fresc. (ed. Contini), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 05 [XX].51, pag. 626: Diedersi a pianger, veggendo la vista / ch'i' ho perduta, e ciascun ora acquista / sì leggermente: com'i' daria 'l sangue, / onde notrica l'angue / ch'alla punta del cor Amor mi tene, / [s]e[d] io potessi ben vedere un'ora / come la mente mia quando l'adora!

[2] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), cant. 3, ott. 47.8, pag. 50: La terza poi condusse Elena bella, / saggia, benigna, onesta e gloriosa, / chiara ne l'armi, a guisa d'una stella, / amorosa, vezzosa e valorosa; / rigan tre febe il bel petto di quella / nel campo febo in banda sanguinosa, / in segno quale altezza nel suo sangue / è per sommerger l'arrabbiato angue.

[u.r. 05.02.2018]