ANGUSTIA s.f.

0.1 amgostia, angostia, angostie, anguostia, angusti, angustia, angustïa, angustie, angustij.

0.2 Lat. angustia (LEI s.v. angustia, 2, 1257.4).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 2.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.); Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. cadere d'angustia 1.3; con angustia 1.1; in ultime angustie 2.5.2; nell'ultime angustie 2.5.2.

0.6 N Le due uniche att. fior. possono essere considerate latinismi in quanto si registrano nel volgarizzamento del Valerio Massimo e in un passo tradotto da Sant'Agostino in Torini, Brieve collezzione.

0.7 1 Stato di oppressione fisica, difficoltà di respirazione, affanno (per malattia o in conseguenza di un dolore o una forte emozione). 1.1 Locuz. avv. Con angustia: con affanno, a fatica. 1.2 Doglia, dolore (di parto). 1.3 Locuz. verb. Cadere d'angustia: perdere i sensi, svenire. 1.4 Stato angoscioso che precede la morte, agonia. 2 Estens. Stato di oppressione e pena interiore (dell'animo o del cuore), dolore fisico e morale, ansia, angoscia. 2.1 Dolore fisico violento e prolungato, tormento. 2.2 Patimento, tribolazione (da sostenere con pazienza per conquistare la vita eterna). 2.3 Angoscia derivante da costrizione fisica o morale. 2.4 Molestia, disagio. 2.5 Sforzo, fatica, difficoltà. 2.6 Ansia, preoccupazione, timore. 2.7 Contrarietà, ripugnanza (a fare qsa). 3 Ristrettezza, privazione, penuria. 3.1 Povertà. 3.2 Fig. Bassezza e abiezione, miseria morale.

0.8 Roberto Leporatti 20.05.2000.

1 Stato di oppressione fisica, difficoltà di respirazione, affanno (per malattia o in conseguenza di un dolore o una forte emozione).

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.130, pag. 498: Lo fetor de lo sputo / lo naso avea vençuto, / sì ke nno reflatava, / tant'angustia li dava. / E la bocca era smorta, / ké li fo spungna porta / cun mirra, aceto e ffele, / fortissimo crudele.

[2] Passione genovese, c. 1353, pag. 35.36: Tuta la noyte stete quella dolenta maire in angustia e sospiri, aspectando e contemplando la peyna che lo so figlor portava.

[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 107.30: cadeo in terra et avea ià perduta la parola che appena potea parlare, e poy perlonga hora a grande pena tornao in sé, non senza multa angustia de lo cuorpo suo...

[4] Tristano Veneto, XIV, cap. 600, pag. 551.36: Hoi quanti dolori et quanti afliction de planti portava quelle triste femene longo tempo in continue angostie de dolori et de lagreme et de lementi!

1.1 Locuz. avv. Con angustia: con affanno, a fatica.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 143.5: . E li Troyani per la grande multetudene loro fortemente se aspriavano contra li Grieci, perché li Grieci con grande angustia se defendevano e con grande stracquamiento de le lloro persone e yà per forza erano recolate da chì a la 'stremetate de lo mare.

[2] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 86.29: Ingravida la donna con immondizia e puzzo, partorisce con tristizia e dolore, nutrisce con angustia e fatica, guarda con instanzia e paura.

1.2 Doglia, dolore (di parto).

[1] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 9, pag. 30.25: Et entro i altri la donna ch'era gravida començà a dolorare, e dolorando cum grande angustia partorì un fiolo maschio, e drè lo parto morì de dolori grandissimi.

[2] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 4, vol. 7, pag. 31.6: La voce udii come di quella che parturisce, e le angustie come di quella ch'è nel parto; la voce della figliuola di Sion, come la voce delli angusti grandemente, espandente le sue mani...

1.3 Locuz. verb. Cadere d'angustia: perdere i sensi, svenire.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 564, pag. 120: Se pur un can me morde, on k'eo me taie un didho, / On k'eo scapuz un poco, a tuta fiadha cridho: / Se d'una prëa grossa lo có me foss feridho, / Per terra caz de angustia, cosí sont eo stremidho.

1.4 Stato angoscioso che precede la morte, agonia.

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 33, pag. 199.4: E di quanta virtù sia l'orazione sua in me medesimo ho provato; chè essendo io nel monasterio ed avendo una grandissima infermità, la qual li medici chiamavano sincopa, per la quale io era in continua angustia e pericolo di morte, e se spesso non mi fosse dato mangiare sarei soffocato subitamente...

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 79, pag. 99.5: Et ello amagrì et inbrutì-sse tropo per la gran anguostia, qu'ello sente la soa plaga [era] inflada et puçava sì forte che nigun non podeva demorar intro lui, forssi solamentre Governal.

[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 33, pag. 206.31: Ché seando mi in lo monester e abiando mi una gravissima infirmitae la qua li mighi iama sincopa, per la qua era in continua angustia e in perigo de morte, e se speso no me fuse dato a maniar e' serea 'negao subitamenti, sovravene la Pasqua.

1.4.1 Estremo e doloroso spasmo in punto di morte.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 178, pag. 107: El no è meraveia se quel è gran dolor / Quand se partiss lo flao col natural calor, / Ke tut se scrola 'l membre con doia e con tremor, / Ke l'arbor sí se strepa con sí crudel frentor. / In quant l'om è plu drudho e 'd plu fidant persona, / Intant plu ha angustia e pezo se condona / Quand l'arma se 'n partisce, ke 'l corp sí abandona...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 190, pag. 107: Dolent illora quii ke morirá i peccai: / Pos la mortal angustia sempre han fí tormentai, / Da tug li ben del mondo i han fí abandonai, / Ni mai será conseio ke i possan fí scampai.

2 Estens. Stato di oppressione e pena interiore (dell'animo o del cuore), dolore fisico e morale, ansia, angoscia.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 246.22: Noi Ca(r)nelvare, rege d(e)i re, p(ren)cepo dela t(er)ra, no diamo salute a tie, Quaresima topina, ch'èi plena d(e) pla(n)to e d'o(n)ne mis(eri)e, ma tego scia (con)fusione, angustia e dolore, ka tu è' i(n)imica del mu(n)do, matre de avaricia, sore d(e) lag(r)eme, figla d(e) nudità. || Ma non si può escludere anche un signif. di 'penuria', 'privazione'.

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 768, pag. 55: Mai cristïani esser no pò / Quili qe fai mal quant ig pò, / E quel qe tropo se n'entriga / L'anema avrà longa fadiga. / Lo merito q'ela devrà aver / Serà cruël pur a veder: / Nigun hom è, s'el lo vëesse, / Qe greve angustïa no avesse.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 849, pag. 129: Oi De, quent grand angustia aver cotal speranza, / Com pò ess gram lo misero ke apena in grand turbanza / E zamai no aspegia alcuna consolanza, / Ma pur pezoramento, zoè dobia pesanza.

[4] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 7.42, pag. 219: afamat'e bramoso / sta manti giorni, e poi pascesi un'ora / u pogo u troppo in angostia e in paura...

[5] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 28.2, pag. 796: Homo superbo, vegote repleto / d'angustia, [de] pena e de dolore; / e îlla vita tua non sirai lieto, / se non relassi lo superbo errore.

[6] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 212, pag. 37: Lu provatu filosofu è derictu e verace: / La soa eniurïa tacese, l'altruia li desplace. / Quillu campa de angustia ked od'e bede et tace. || Ma non si può escludere anche il signif. di 'grettezza, meschinità'.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 10.78, pag. 559: « Lo mio fillo m'avete tolto / e ccunducto a duro porto: / or me rendete lo corpo morto, / k'io me nne prenda alcun odore. / K'io lo me poça tucto basare / e strectamente abraçecare, / e ppoçame refrigerare / l'angustia k'aio nel mio core.

[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 58, pag. 164.2: E certo non pertene ad homo ke de tanto dolore no se dogla e ke de tanta angustia non se conturbi.

[9] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 04.180, pag. 499: «Sorelle, dunqua è mmorto / lo mio fillo e cconforto, / la vita e la sperança / e la mia delectança, / Cristo lucedo e cclaro! / Or m'è tornato amaro / lo delecto e lo bene, / e dd'angustie e dde pene / lo mio core è rrepleto...

[10] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 631, pag. 349: Solu ad Deu redde gloria e honore cum cor plinu, / sempre alleluia canta, / ke ly à tracti de angustia e de infernal caminu / e de dolia e de planta.

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.80, pag. 183: Comego eram mee soror / e atre femene monte, / chi, vegando esto dolor, / de grande angustie eram ponte; / de le quae fo la Magdalena, / chi pu ca tute, aster mi, / ne portá gran dolor e penna, / per zo che De' la trasse a si.

[12] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), Rubr. 6, pag. 34.13: E, detto ch'ebbe Moise queste parole al populo, lo populo si dè pace della grande angustia, che avevano nell'animo loro.

[13] Lett. volt., 1348-53, pag. 204.31: Fratelgli et amici k(arissi)mi, il nostro Signor Dio sa qua(n)to d'amaritudi(n)e et amgostia nel core nostro aveno per ugni ragione, qua(n)do p(er) vostra litera audemo dela morte del vostro e nostro Petro...

[14] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1700, pag. 83: Certo eo non so k'eo me faccia: / ké pegiore ène la mia vita / ke de nulla derelinquita, / k'eo so' d'oni bene rasa / ké nulla cosa m'è remasa, / et maio no aspecto bene / se non dolore, angustia e pene».

[15] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 16.33, pag. 57: Quando in la crox vui lo vedessi, / duramente vui plancessi / da le angustie che vu vedessi, / tanto fussi angustiosa.

[16] San Brendano ven., XIV, pag. 78.21: "O Dio, lo qual cognosi tute le cose e che reveli tute le cose secrete e le cose che non se sa, vui savé la angustia de lo mio cuor e la mia volontade...

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 296.4: O quanto fo allegra e consulata Penelope, ne lo aspecto de lo signore suo, lo quale tanto tempo aveva desiderato con grande angustia de viderelo!

[18] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 101.32: E partire no se poraveno, remagnendo lu' su la croxe cossì confitto, e vedeno bene ch'i no ponun più stare, imperçò che la notte s'aprexa. Or guardà' bene in quanta angostia fo la donna nostra cum la soa compagna!

2.1 Dolore fisico violento e prolungato, tormento.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 226, pag. 141: Tuta se condoleva dre doi dexmesurae, / D'angustïos angustie, stradur e strafondae: / Le membre soe tut erano per grand dolor gravae, / Le doi k'ella portava no haven fí cuintae.

[2] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 16, pag. 32.20: E per la grande angustia e torminti ke sofriveno quele aneme, elle mordevan la tera e a la fiada criavano e domandaven merzé molte piatoxamente a so poé.

2.1.1 Pena, castigo (inflitto ai dannati nell'inferno).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 541, pag. 119: De sex grangi marturij aregordao avemo: / La dama glorïosa e 'l so fïol pregemo / Ke lu ne dïa gratia azò ke nu possemo / Fuzir da quel angustie quand nu strapassaremo. / Pos quelle sex angustie dei altre voio dir: / De la setena parlo, s'el è ki 'n voia odir, / De zo ke fa i demonij per so us mantenir, / Voiand li peccaor de söa man punir.

2.2 Patimento, tribolazione (da sostenere con pazienza per conquistare la vita eterna).

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1491, pag. 75: Dê, quanta fiera passïon / E dol e tribulacïon / E quanta angustïa e pena / En questo mondo se demena!

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 291, pag. 288: E sí será del iusto, lo qual sosten tormento. / Cosí será per vero de zascun benestrudho / Lo qual per patïentia lo mond avrá venzudho: / Quam plu gamaiti e angustie el havrá sostenudho, / Tant con maior conforto in ce á fi recevudho.

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 27, pag. 332.10: Fuggie el foco auro falso, ma fino el chere, e sì prode omo affanno: vile lo schifa. Se 'l foco de vostra angustia grave è molto, com'è più, più piacci'a voi; ché val mellio che magiormente onore porgie e salute.

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I cap. 10, pag. 631.10: Considera diligentemente, anima, che vuogli andare per via di virtú, che ti bisogna d'amare col cuore viltá, riprensione, correzione, ammonizione, dispetto, tribulazione, angustia, infermitá.

[5] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 12, pag. 431.4: Chi ci potrà partire dalla carità di Cristo? Tribulazione, o angustia, o persecuzione, o fame, o nudità, o pericolo, o coltello? Quasi dica: Nulla.

[6] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), Pt. I, Prologo, pag. 1.13: Per la prima letra, çoè M, dese entender che la vergene gloriosa si è memoraris, çoè recordaris de li soi devoti, a consolar quili constituidi in soe tribulation, angustie e infirmitade.

[7] San Brendano ven., XIV, pag. 224.4: et avé uno puoco provado como per molte maniere de tribolazion et angustie si vé lo Paradiso che vien dito regno de Dio; e in per altra via non se può andar se no per molte tribolazion de l'anema e de lo corpo: e cusì ne andà tuti li santi e le sante de Dio e lu' che fo omo, segondo natura, como li altri.

2.2.1 Tormento interiore, di natura morale (indotto dalla tentazione).

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 19.17: Ed essendo egli nella sua gioventude duramente tentato degli incendii della carne, con gran fervore si diede all'orazione, e le angustie della tentazione lo fecero molto sollecito all'orazione.

[2] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 82.23: E sendo ello in la çoventura monto temptao duramenti da li incendi de la carne, cum grande frevor se dè a l'oratium, e l'angustia de la carne lo fava monto solicito in oracium.

2.3 Angoscia derivante da costrizione fisica o morale.

[1] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 679, pag. 44: Oimè, ch'io aldo li falsi Zudei / inzuriar mo quele orechie sante / dizendo, vah qui destruis templum Dei! / Non è quele dese chon chui lo infante / Ismael exaudisti, o fiol mio, / e poi Susana in le angustie chotante.

[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 23, pag. 104.15: Contra li ordinationi di la Sancta Matri Ecclesia fu fattu papa, et lu veru Papa fu inprisunatu. Et essendu in tanta angustia et turbationi, mandau soy litteri lu Papa et missaiu a lu duca Rubertu, chi divissi veniri a liberarilu di killa captivitati.

2.4 Molestia, disagio.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.142, pag. 89: Ecco la state, che ven con gran calde, / angustie granne con vita penosa: / lo iorno le mosche d'entorno spavalde, / mordennone valde, che non ne do posa...

2.4.1 Premura, interessamento assiduo che occupa l'animo e gran parte delle attività, cura.

[1] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), L. 1, cap. 17, pag. 94.23: Certamente chi è colla moglie, è ansio e curioso di quelle cose che sono del mondo, ed è diviso, però che egli è tirato da molte angustie e ingiurie; e diseccasi in varie sollecitudini, acciò che egli cerchi e ministri le cose necessarie a' figliuoli e alla moglie e alle serve.

2.5 Sforzo, fatica, difficoltà.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 27.3: e emperciò fo chiamato deo de li lavoratori de la terra e de le petre; e dissero ch'elli era tardo e significava fatica, tribulazione e angustia, e era freddo e secco diurno...

2.5.1 Sofferenze, avversità, disavventure.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 154.15: Et inperçoké non sapea lo paiese, fallio la via .v. m. e cavalcao per locora deserta e durao molte angustie, per foco e per prete durissime cavalcao, sì ke pervenne in Ytalia.... || Cfr. St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.): «molta angustia».

[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 18, cap. 3, par. 2, pag. 309.17: Salamone ne' proverbj. Ogni tempo ama chi amico è, e 'l buono fratello nelle angustie si pruova.

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 32, vol. 1, pag. 301.1: Nelli pericoli, nelle angustie, nelli casi dubbi Maria pensa, Maria chiama, e mai non ti si parta dal cuore, nè dalla bocca.

[4] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), Pt. II, Prologo, pag. 27.6: «In li perigoli, in le angustie, in le cose dubiose pensa de Maria, clama Maria...

2.5.2 Fras. In, nell'ultime angustie: in condizione disperata, con scarse possibilità di successo.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 16, vol. 2, pag. 188.29: 12. in quillu tempu in lu quali la lur saluti aducta in ultimi angustij non lassava nullu locu a la ambiciuni. || Val. Max, VIII, 15, 11: «salus eorum in ultimas angustias deducta».

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 16, pag. 601.6: nel qual tempo la loro salute, menata e condotta nell'ultime angustie, nullo luogo avea lasciato al desiderio.

2.6 Ansia, preoccupazione, timore.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 472, pag. 19: Zené entre so braze grand forza se consente. / El va con grand furor in lor k'eran insema, / Con soa maza entre lor el corre senza tema; / Li mis fon tug stremidhi e sí no stan insema, / De quest asalt terribele zascun d'angustia trema.

[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 4, parr. 1-5, pag. 144.27: Or torno al principio e dico che questo fu alto sompno in quanto che procese da gratia divina la qual è alta. E dice che mosse l'ochio riposato, per angustia de la pagura, per guardar dove fossi.

2.6.1 Pensiero tormentoso ed assiduo, assillo (tipico dell'avaro, per il conseguimento e la conservazione di ricchezze e in gen. di beni e ambizioni terrene).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 22, pag. 267.23: Et Salamone, ne lo Eclesiastico disse: io ò in hodio ognie mia angustia, co la quale m'afatigai studiosissimamente sotto 'l sole d'avere hereda dipo me...

[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 36.28: Adonque, amico, vedemo che qui male fanno, affannando e tribulando in molte guiçe; e quello che n'àe più à più d'angostia. E di ciò testimonio è Salamone in molti Libri; e dicie che nullo re in teçauro ebbe quanto lui, avante da lui, in de· regnio suo, e tutte cose delettose acolse e fecie, e nulla cosa al core nè agli occhi suoi vietò piacente, e tutte disse ch'erano vanità e afrissione di spirito.

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 70.62, pag. 368: Che zoa donca far lavor / en tanta angustia e suor, / che zà mai no à reposo, / e semper à la morte in scoso, / de poi la qua el è straxinao / a semper esser tormentao?

[4] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 21, vol. 1, pag. 160.30: E la prima si è, che questa servitù è spirituale, cioè, che non pur con lo corpo, ma principalmente con lo cuore l'uomo adora quest'idolo, e cadene in molti timori, e dolori, ed angustie di mente.

2.7 Contrarietà, ripugnanza (a fare qsa).

[1] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), Rubr. 93, pag. 186.5: E dicese come lo detto palladio per lo detto Diomede ed Ulisse fu appresentato dinanzi dalli greci nel campo sotto lo paviglione del re Agamennone e tutto incominciò a sudare, come li venisse angustia e fatica di dare l'imperiato del mondo a' greci.

3 Ristrettezza, privazione, penuria.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 21, pag. 266.8: E però dico che no è cosa mai più da fuggire che quieta consolassione, ove valor si perde, nè più da cherere che bizognevele angostia, ove s'aquista...

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 4, vol. 1, pag. 172.8: Ananti quilli qui erannu fatti imperaduri a lu tempu di li periculi di la republica li angustij di lur casi - per que lassu eu di diri li lor proprij nomi ?- li constringianu ad essiri buvulti. || Val. Max., IV, 4, 4: «angustiae rei familiaris»; vedi anche Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 293.10: «le strettezze della casa loro».

[3] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), L. 1, cap. 18, pag. 97.7: in fatica, in miseria, in molte vigilie, in fame e sete, in freddo e in stare igniudo, in molte angustie.

[4] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 19, vol. 7, pag. 100.19: E darò loro in cibo le carni delli loro figliuoli; e ciascuno mangerà la carne del suo amico nell'assedio e nella angustia, nella quale li rinchiuderanno li nimici loro, e quelli che addomandano l'anime loro.

3.1 Povertà.

[1] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 1 Re 22, vol. 3, pag. 122.8: E vennero a lui tutti quelli ch'erano posti in angustia, e d'animo amaro, e gravati d'altrui avere...

3.2 Fig. Bassezza e abiezione, miseria morale.

[1] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), proemio, pag. 229.17: «Or che son io che parlo teco? Terra misera, figliuolo d'ira, vaso di contumelia; generato per immondizia, vivo in miseria e morire debbo in angustia

[u.r. 05.02.2018]