ANGUSTIARE v.

0.1 angostiare, angostiava, angustiamo, angustiando, angustïando, angustiar, angustïar, angustïasse, angustïate, angustiati, angustiato, angustïato, angustiava, angustïava, angustiavanose, angustino, angustio, 'ngustiamo.

0.2 Lat. crist. angustiare (LEI s.v. angustiare).

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 2.

0.4 In testi tosc.: Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.7 1 Provare un senso di oppressione interiore, difficoltà di respirazione, affannare, singhiozzare (per malattia o in conseguenza di un dolore o una forte emozione). 2 Estens. Provare angoscia, sofferenza fisica e morale, paura, ansia (anche pron.). 2.1 Desiderare, smaniare. 2.2 Affannarsi, angosciarsi (per la conquista e conservazione di beni terreni). 3 Far soffrire, infliggere tormenti; molestare, maltrattare. 4 Ridursi in una condizione di totale indigenza.

0.8 Roberto Leporatti 20.05.2000.

1 Provare un senso di oppressione interiore, difficoltà di respirazione, affannare, singhiozzare (per malattia o in conseguenza di un dolore o una forte emozione).

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 212.21: Paris, audute queste parole de lo suo fratiello feruto, plangendo et angustiando, lassato lo frate in transito, adastavasse e la vattaglya e stava tanto adollorato che non desiderava de vivere poy che quillo frate le devea morire...

[2] Passione marciana, XIV (ven.), 147, pag. 195: Iesu era en la cros e molt fort angustiava, / del sango che g'ensiva era debilitao / ke en li pei, en le mane en quatro logi era forao / de duri ferri e agui onde l'era encloao.

[3] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 106.20: E la donna nostra cum Çoanne e cum le altre donne, ch'erano in soa compagnia, remaseno a la sepoltura, angustiando cum molti suspiri e lagreme.

2 Estens. Provare angoscia, sofferenza fisica e morale, paura, ansia (anche pron.).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 246, pag. 142: Tant era 'l so dolor ke mai no fo hom nao / Ke tant angustïasse, ke tant foss apenao...

[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 8, pag. 110.12: Ché lasciare nè menare no lo potea, und'e' era inpedicato e legato nel mondo; unde l'anima era in timore di morte, e corpo e core travagliava e angostiava.

[3] Poes. an. ven., XIII, 435, pag. 148: A la toa mare, Signor, tu favelasti / E dolçe viso alora li mostrasti, / Che per ti molto la angustiava / E fortementre dolor la de menava.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.54, pag. 73: «De ciò che m'è provato, nulla scusanza n'aio; / pregote, Deo beato, che m'aiuti al passaio, / ché m'ha sì empaurato, menacciato del viaio, / sì è scuro suo visaio, che me fa sì angostiare».

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 214.36: Ancora Deyphebo, lo quale stava a lo transito suo per la grave feruta che avea, non era muorto et appligando denante a lluy Paris et Troylo frati suy angustiavanose multo e dolevano dello male suo e, commo a quilli a chi toccava carnalemente, desideravano insembla de morire con illo nante che de plu vivere a lo mundo.

[6] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), Gdt 13, vol. 4, pag. 599.15: Vedendo Achior il capo di Oloferne, angustiato per la paura ch'egli avea chinossi con la faccia sopra la terra, e lasso per ansietà non potea più.

2.1 Desiderare, smaniare.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 600, pag. 121: S'eo no fo penitentia, com sont eo fol e gloto; / Se pur 'na gota d'aqua buient me toca a bioto, / A tuta fiadha angustio a dirve pur un moto.

2.2 Affannarsi, angosciarsi (per la conquista e conservazione di beni terreni).

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 9, pag. 119.12: e 'l frutto de tutti frutti è bono de tutti boni, frutto tuo, dolcie, karissimo, presioso, ver' cui è fastidioso e annoioso onni frutto terreno, e non-bono; ché più dolcie dolciessa e più utilissima è sperare esso, no è gustare bono tutto mondano. Adonque onne coltura altra, dolse Frate, lasciamo e obbriamo, e solo esso coltando sia onni diletto e onni cura nostra e onni amore, sì che no affanniamo e no 'ngustiamo.

3 Far soffrire, infliggere tormenti; molestare, maltrattare.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Rationes quare Virgo tenetur diligere peccatores, 105, pag. 236: Illora l'olcellato, quel Satanax antigo, / Col gramp trazeva suso lo desperao inigo. / El lo trazeva in airo e tut l'angustïava, / La golla se 'g strenzeva e 'l flao za ghe mancava...

[2] f Espos. Vangeli volg., XIV sm.: Staranno i giusti con gran constanzia e fermezza avverso coloro, che gli hanno angustiati e molestati. || Crusca (1) s.v. angustiare.

[3] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 96.23: E poi quigi malvasi e crudeli sença pietade ge metèno lo legno de la croxe su le soe spalle rotte e guastate da le crudele scuriate; et era longo e grosso e molto pesente. E segondo ch'el se trova per scritto, el era alto XII pedi XV, e menavalo molto tosto angustiando e façandoge desonore e schernie.

4 Ridursi in una condizione di totale indigenza.

[1] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), 2 Cor 4, vol. 10, pag. 162.14: In tutte le cose sostenemo tribulazione, ma non angustiamo; poveri diventiamo, e non siamo derelitti.

[u.r. 05.02.2018]