0.1 angostïos, angostiosa, angostioso, angostïoso, angostiusu, angostioxa, angustïos, angustïosa, angustïose, angustioso, angustïoso, angustioxa, angustiusi, angustïusi, angustusu.
0.2 Lat. tardo angustiosus (LEI s.v. angustiosus).
0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 2.1.
0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.).
In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.7 1 Stretto, angusto. 1.1 Costretto, immobilizzato. 2 Oppresso, affannato, impedito nella respirazione (a seguito di una forte emozione o un grande dolore). 2.1 Soffocante. 3 Estens. Afflitto, addolorato, angosciato, preoccupato. 3.1 Che è causa di dolore, che dà tormento, angoscia. 3.2 Che mantiene in uno stato di continuo affanno e preoccupazione (per il desiderio di beni terreni). 3.3 Che causa dolore fisico, doloroso. 3.4 Sost. Chi è afflitto, chi vive in ansia e apprensione.
0.8 Roberto Leporatti 25.03.2000.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 52.32: E lo luoco ove è la prima vocha, per la quale se despande e descende chisto grande mare de Oceano, in parte se clama Strato de Sibilla e de Secta, et è luoco multo angustioso et affannoso. || G. Colonne, Hist. dest. Tr., p. 10: «locum angustum».
[1] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 98.23: Et alora tuto 'l so sangue santissimo descoreva d'ogni parte de quelle piaghe e roture crudelissime. Et era sì angostioso ch'altro cha 'l co el no posseva movere, e quello a pena.
2 Oppresso, affannato, impedito nella respirazione (a seguito di una forte emozione o un grande dolore).
[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 014.1, pag. 476: Sì sono angostïoso e pien di doglia / e di molti sospiri e di rancura, / che non posso saver quel che mi voglia / e qual poss'esser mai la mia ventura. || Ma L, unico testimone del son., porta la lezione angosciozo.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quindecim miraculis, 31, pag. 193: Lo dexen di tug homini che seran stai ascusi, / Li quai seran fuzidhi stremidhi e spagurusi, / Appariran il plaze tremand e angustiusi, / Ni favellar porran, tant han ess angoxusi.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1814, pag. 84: Vui brusaré en fogo ardente / Cruël e pessimo e buiente, / En grieve puça et en calor / Et en trement et en dolor, / En fumo grand e tenebros / Molto fort et angostïos...
3 Estens. Afflitto, addolorato, angosciato, preoccupato.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 120, pag. 92: Lo verme aragn te prende con redhe insidïosa, / E sí l'aragn te mangia, ti grama e angustïosa.
[2] Poes. an. urbin., XIII, 15.66, pag. 574: O dolçe mia Madonna, non poço mo plu dire, / ka lo mio core tristo tuct'è plen de sospiri: / pregote, aulente gillo, non tardar de venire / a ttrare de presone est'alma angustïosa!
[3] Poes. an. abruzz., XIII, 47, pag. 43: Tutti vo prego per pietate / Ke lu meu filiu a mme me rendate / Oi [me] con issu me sotterrate. / 'N cotanta pena me non laxate! / Dolce meu filiu et pigitusu, / Fusti a la gente scì caritusu; / Ore te veio scì angustusu / Ke lu me core multu è doliusu!
[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 1.104, pag. 488: Mèrete co la gente conversare / e ddare bono exemplo a le persone, / cun multa humeletate comportare / l'angustïosa tribulatïone.
[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3238, pag. 134: Molto devenne angustioxa / La donna oldando questa coxa. / Con lagrime e con dolor de cor / Pregà e disse al so signor...
[6] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 16.34, pag. 57: Quando in la crox vui lo vedessi, / duramente vui plancessi / da le angustie che vu vedessi, / tanto fussi angustiosa.
3.1 Che è causa di dolore, che dà tormento, angoscia.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 65, pag. 134: La pena k'el portava trop era angustïosa / E no è meraveia s'ell'era tormentosa: / Per quel ke la soa carne molt era vigorosa, / Perzò la söa pena tant fo plu angustïosa. || Nello stesso autore spesso anche in adnominatio e in figura etimologica: cfr «Tuta se condoleva dre doi dexmesurae, / D'angustïos angustie, stradur e strafondae», De scriptura rubra.226, pag. 141; « Angustïosa doia, dolor angustïevre», De scriptura rubra.142, pag. 138, ecc.
[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 30, pag. 122.15: Questa rasgione si ène naturale. Puoteve essere un'altra rasgione, ke puote avenire per grande sforçamento angustioso (et) paurevole sì ke la voce de ciò acatarra...
[3] Poes. an. urbin., XIII, 7.100, pag. 552: Spirito, tu ke venisti / in simillança de foco, / e cke lo rovo accendisti / non cagnando essar nel loco, / per ke lo sponso aucidisti / satisfammene uno poco; / lassa me, ke inçendo e ccoco / dell'angustïoso ardore!».
[4] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 88, pag. 326: Queste arme àne spiritu, so' mastre de sgremire / e so' sy virtüose / ke chy con esse portase, conve· llu de morire / de plag[h]e angustïose: / perçòne lu falsu angelu ke volse superbire / abbe plag[h]e doliose, / et tucti soy discipuli ke lu volçe seguire / à pene tenebrose.
[5] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 52, pag. 21: La dompna stava nellu templo multu dolorosa, / de sospirare e de plangere ià se no reposa, / ca de vedere lu figlio ià se no repusa, / che ciaschun'o[ra] de morte era angostiosa, / cha·llu vede forte allapidare, / et nella croce occidere con lanciare.
[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 108.11: E, poy che appligao a lo suo regno, lo re Menelao, stando in cutali angustiusi doluri, mandaose a clamare fedelemente lo re Agamenone, suo frate, che venesse a lluy...
[7] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 108.12: Partito, partito è da nui lo nostro diletto fiolo e la nostra dolce alegreça, et è partito cum molto angostiosa pena e morte!
3.2 Che mantiene in uno stato di continuo affanno e preoccupazione (per il desiderio di beni terreni).
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 5.13: Dico ch'è da conosciere per malvagia, e conosciuta odiarla, onni grandessa terrena, come e affannosa e periculosa ad aquistare, e come e temorosa ed angostiosa e grave a possedere, e come affriggittiva a perdere e tribulosa, e anche come diçamata e diçorrata dai buoni e da' malvagi aquistata e posseduta...
3.3 Che causa dolore fisico, doloroso.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 76, pag. 135: De precïosa porpora, de quella vesta fina, / De schernie ke ge 'n fiva a quella zent mastina; / E po ge fen corona d'angustïosa spina.
3.4 Sost. Chi è afflitto, chi vive in ansia e apprensione.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 531, pag. 257: O è - diseva l'angelo - l'aver e la pitanza, / O tu haviv metudho lo cor e la speranza? / Denanz tu fiv ai poveri lemosna e consolanza / E mo e' fag avaro, perzò ne port pesanza». / Illora l'ortoran planzand e doloroso / In visïon se mostra pentio e vergonzoso. / A la perfin e l'angelo guariss l'angustïoso, / E 'l pe so fo sanao da l'angel precïoso.
[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 16, cap. 2, par. 7, pag. 279.2: Ecclesiastico. Non indugiare lo dato all'angustioso.
[u.r. 05.02.2018]