ÀNIMA s.f.

0.1 alima, alm', alma, alme, anema, ánema, aneme, áneme, anim', anima, annema, annima, annime, arema, arma, ärma, arme, hanema.

0.2 Lat. anima (LEI s.v. anima).

0.3 Doc. osim., 1151: 1.2.2.

0.4 In testi tosc.: Epigr. pis., 1174/80; Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., 1285; Stat. prat., 1295; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Iscr. volt., 1315; Stat. collig., 1345; Doc. amiat., 1348.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282; Caducità , XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Mussato, a. 1329 (padov.); Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. udin., 1354; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Doc. osim., 1151; St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Stat. casert., XIV pm.; Lett. cass., 1352; Doc. orviet., 1339-68; Ingiurie recan., 1351-96 [1384].

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Doc. catan., 1349; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. abbandonare l'anima 1.3.6; a colpa d'anima 1.3.10; anima concupiscibile 1.4.1; anima irascibile 1.4.1; anima irrazionale 1.4.2; anima mia 1.5.3; anima razionale 2.3; anima sensibile 2.2; anima sensitiva 2.2; anima speculativa 2.3.2; anima spirituale 1.2; anima vegetabile 2.1; anima vegetativa 2.1; avere l'anima al corpo 1.2.6; avere l'anima in corpo 1.2.6; con tutta l'anima 1.5.4; cura dell'anima 1.3.2; dare per l'anima 1.2.2; disbrigare l'anima 1.2.3; distribuire per l'anima 1.2.2; donare per l'anima 1.2.2; essere tenuto all'anima 1.3.5; giurare in anima 1.3.4; giurare per l'anima 1.3.4; giurare sopra l'anima 1.3.4; guadagnare l'anima 1.3.8; lasciare per l'anima 1.2.2; levare l'anima dal corpo 1.2.8; medico delle anime 1.3.1; mettere per l'anima 1.2.2; pastore delle anime 1.3.3; perdere l'anima 1.3.6; prendere l'anima 1.2.7; rendere l'anima a Dio 1.2.5; rendere l'anima al diavolo 1.2.5; trarre l'anima dal corpo 1.2.8; uccidere l'anima 1.3.6.

0.6 A Doc. fior., 1286-90: frate Francesco Anima.

T Doc. fior., 1286-90: vennero da Pistoia, Miniato e l'Anima.

N La forma alma è utilizzata prevalentemente in poesia.

0.7 1 [Relig.] Principio vitale dell'uomo, entità ritenuta immortale da varie dottrine religiose e filosofiche. 1.1 Entità immortale, in opposizione esplicita a corpo o a funzioni corporee. 1.2 Locuz. nom. Anima spirituale: attributo dell'anima come principio distinto dalla corporeità. 1.3 Principio morale e religioso di rettitudine, teso alla sua perfezione o beatitudine. 1.4 Sede delle passioni e degli appetiti. 1.5 Sede delle emozioni, emotività. 2 [Filos.] [Le tre distinzioni dell'anima teorizzate da Aristotele]. 2.1 Puro principio vitale comune a tutti gli esseri viventi. Locuz. nom. Anima vegetativa. 2.2 Principio che presiede all'attività sensitiva e al movimento degli esseri animati. Locuz. nom. Anima sensibile o sensitiva. 2.3 Principio di razionalità che conduce alla conoscenza e attributo distintivo della specie umana. Locuz. nom. Anima razionale. 3 Corpo inconsistente che abita i mondi ultraterreni. 3.1 Spirito, fantasma. 3.2 Essere umano, persona. 3.3 Benedetta anima (detto per riferirsi a persone già morte, la cui anima si ritiene vivente nella benedizione divina). 4 Fig. Parte interna di un oggetto o di un frutto.

0.8 Fabio Romanini 30.11.2000.

1 [Relig.] Principio vitale dell'uomo, entità ritenuta immortale da varie dottrine religiose e filosofiche.

[1] Epigr. pis., 1174/80, pag. 64.15: H(om)o ke vai p(er) via prega D(e)o dell'anima mia, sì come tu se' ego fui, sicus ego su(m) tu dei essere.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 239, pag. 608: Queste parole è bone et utel da 'scoltar, / e sì farà quelor qe vorà Deu amar / e vorà le soi aneme costedir e salvar; / Mai lo plu de la çente vol aver guadagnar / e no pensa de l'anema là o' ela dibi' andar.

[3] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 3.30, pag. 127: Per tale termino mi compiango e doglio, / perdo gioia e mi svoglio / quando süa contezza mi rimembra / di quella ch'io amare e servir soglio: / di ciò viver non voglio, / ma dipartire l'alma da le membra.

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 94.19: E da Pictagora mirabile filosofo de Salerno inseniaoli, ke ll'anima era immortale, enperçoké mirabelemente sapea nigromantia.

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), Proemio, pag. 3.6: inperciò ke la sci(enti)a fa perfecta l'a(n)i(m)a superficialmente, acciò ke intenda e conosca el vero de quella cosa k'è considerata per lo intellecto e essa verità conosciuta debbia speculare e in sé usare...

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 54, pag. 50: El t'á dao bona gratia d'aguadhaniar bon stao / In paradis a l'anima: tut zo no t'è bastao, / Inanz g'he sempre offeso stagand intro peccao, / Da töa ma scherniando tu l'he despresïao.

[7] Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.), 1.54, pag. 55: Già per l'amor di voi vi risovegna / che, s'eo mi moro, fate a Dio preghera / che l'arma prenda e tegna a suo comanda...

[8] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), pt. 3, Prologo, pag. 80.1: Non solamente pur in de li homini né in de li animali sensibili né in de le chose sensa anima, ma esiandio sono d'assai meravilglie che e' trovasi in de li animali bructi e non bructi, cioè a dire necti e non necti.

[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 64, pag. 316.13: però che lla sete del corpo si è sete de l'anima, ché l'anima vuole il vino e l'acqua, che se nol volessi non avresti sete. Il corpo morto, perché non v'è l'anima, non ha tutte queste cose.

[10] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 37, pag. 237.21: L'anima non de' diventare polvere, però che l'anima è spirito et fue facta di nulla, et de' stare l'anima eternamente; et ella fu facta ad ymagine di Dio, non lo corpo.

[11] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 34, pag. 157.19: Doncha le aneme in creade fin da comenzamento [[del mondo]] in massa, zoè in materia invixibile, e fin formade e distinti zaschauno dì in propria forma e fin metude in forma corporale.

[12] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.), Ch. 49, pag. 824.2: E minaccia i Turchi ch'ebbono sì folle ardire, e induce una oppinione pagana cha l'anime degli uccisi sempre stanno con tristo viso infino che non sono vendicate, e però dando questa speranza loro dice: «allegratevi ecc.».

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 20, pag. 145.25: «Vinendu lu tempu di la morti di kistu Stephanu, vinniru multi pirsuni a visitarilu et a rricummandari loru animi ad ipsu.

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 72.16: 46. Issendu eu di la citati di li Marsilisi, occurrimi quilla custumi di li Franciski, di li quali si ricunta per grand' aricordu que issi impruntavanu munita qui lur fussi arinduta quandu seriannu a lu infernu, però que issi cridiannu que li animi di li homini fussiru immortali.

[15] Stat. trent., c. 1340, cap. 31, pag. 30.24: It. sì statuemo e sì ordenemo che semper ogna anno la prima domenega denanço la festa de madona sca Maria de meço avosto, sì se deba far lo aniversario per tuta la cità de Trento per le anime de li nostri fradey de la fradaya nostra de li batuy...

[16] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 5, pag. 32.4: ma, come noi amammo il suo corpo vivo, così dovemo amare l'anima sua con divote e pietose orazioni e benefizi.

[17] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), sommario, pag. 222.26: E primo consideremo dove l'anima va, partita dal corpo.

[18] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 12.2, pag. 266: Se no fose che fermamente i' cregio / che drieto al corpo l'alma sia [im]mortale / e ben per ben riceva e mal per male, / la vita priveria di questo segio...

[19] Ingiurie recan., 1351-96, [1384], pag. 486.14: Maledecta sia l'anema de patrutu et de mammata.

[20] Antonio degli Alberti, a. 1386 (fior.), No' siamo alme (a 1392), 1, pag. 304: No' siamo alme create in Paradiso / e diffuse or qua giú sopra la terra / ad abitar questo carcer di terra / un batter d'occhio ed un voltar di viso...

- Fig.

[21] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 6, pag. 292.3: Questo vocabulo, cioè 'autore', sanza quella terza lettera C, può discendere da due principii: l'uno si è uno verbo molto lasciato dall'uso in gramatica, che significa tanto quanto 'legare parole', cioè 'auieo'. E chi ben guarda lui, nella sua prima voce apertamente vedrà che elli stesso lo dimostra, ché solo di legame di parole è fatto, cioè di sole cinque vocali, che sono anima e legame d'ogni parole...

1.1 Entità immortale, in opposizione esplicita a corpo o a funzioni corporee.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 486, pag. 617: L'anema se laimenta q'è molto tormentaa, / del corpo se reclama qe l'à mal albergaa: / «Oi corpo maladheto, con' tu m'ài enganaa! / Tu no as mal né ben, pena no t'è livraa.

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1077, pag. 63: En questo mond è una descordia / Qe da rar se'n trova concordia: / L'anema e 'l corpo se guerìa, / Çascun vol prendre la soa via; / De ço qe l'un vol, l'autro no vol far, / No se vol ensenbre comunar, / E sì è fiera meraveia / Qe ad un dorm e ad un s'esveia.

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 18.14: Et però, se quel corpo è mal disposto e compressionato di mali homori, la anima per gravezza del corpo perde la conoscenza delle cose, sì che appena puote discernere bene da male...

[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 218.14: «Che è il corpo ?» «Il corpo è magione dell'anima».

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 469, pag. 73: Illora incontra 'l corpo dirá l'arma dolente: / «Mal habli tu, companio, ke 'm fe' stá gramamente, / Per ki eo sont perdudha e ard il fog ardente...

[6] Orazione ven., XIII, pag. 132.17: O alboro de la croxe, eo te voio pur dir ke l'anima da lo corpo se vorave pur partir: sença vu, dolce segnor, ela se sente ben morir, ke la se sente sì fortementre imprexonà, da k'ela no ve' quelo signor che l'à creada.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.1, pag. 9: Audite una 'ntenzone ch'è 'nfra l'anema e 'l corpo, / battaglia dura troppo fin a lo consumare.

[8] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 37, pag. 237.13: Li homini mondani non fanno alcuna differentia tra l'anima e 'l corpo, anti mettono lo corpo innanti all'anima.

[9] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 541.3: cioè, quando [io] corporalmente fu[i] morta, e salita in Cielo, dove tanto era più bella, quanto l'anima è più nobile che 'l corpo, allora mi gradìe meno, però ch'elli era mondano, e cose mondane amava...

[10] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 9, pag. 240.1: E facendosi così dinanzi all'uscio della cella le celestiali esequie, quella santissima anima uscì della prigione del corpo, e andossene a cielo con quelli cori che cantavano...

[11] Lett. bologn., XIV pm., pag. 54.14: El dice l'apostolo che la carne concupise averso lo spirito, çoè desidera de fare peccare l'anima. Dunqua lo corpo è nemigo de l'anima e l'anema del corpo...

[12] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), L. 1, cap. 20, pag. 98.31: Certamente non vuole esser tratto di prigione chi non vuole essere cavato del corpo, imperò che il corpo è la prigione dell'anima.

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 25, pag. 139.24: Certa cosa è che de pu nober materia è l'anima che lo corpo.

1.2 Locuz. nom. Anima spirituale: attributo dell'anima come principio distinto dalla corporeità.

[1] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 12, cap. 4, pag. 80, col. 1.8: Et per le tre nocti s'intendono gli tre gradi dati nelle tre potentie dell'animaspirituale.

1.2.1 Immortalità , eternità dell'anima.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 8, pag. 102.18: Ma però che della immortalità dell'anima è qui toccato, farò una digressione ragionando di quella...

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 24, pag. 52.21: L'ultima notte della vita sua, e' lesse in un libro di Plato, che parlava dell'immortalità dell'anima, e puose la spada al capezzale del letto...

[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), Rubr. 53, pag. 122.28: [[Socrate]] fe un lungo sermone della immortalità dell'anima, e poi con tutta letizia, come persona, che mutasse migliore stato, bevette lo veneno.

[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 272, pag. 238.9: E, bevuto la venenata composizione, molte cose a' suoi amici, che dintorno gli erano, parlò dell'eternità dell'anima.

1.2.2 Fras. Lasciare (dare, distribuire, donare, mettere) per l'anima (propria o di qno): riservare una parte del proprio patrimonio per celebrazioni religiose e preghiere dopo la propria morte.

[1] Doc. osim., 1151, pag. 150.27: sì li d(on)o Crimaldo episcopus Santa Maria i(n) Selva q(ui) est edificato nu planu de Ara Grani vocatu, q(ue) a lui p(er)tine v(e)l p(er)tinere debet; sì li d(on)o i(n)trasacto, nulla reservatione n(on) fecim(us); sì li d(on)o per alima sua (e) delu ienitore (e) dela ienitrice sua; ta(n)tu(m) rep(ro)micto sup(er)scrito d(onn)o Crimaldo episcopus...

[2] Doc. venez., 1282, 4, pag. 11.33: De quel que serà trovao delo meo en diner pagando la enpromesa de mia muier, la qual sé lib. M, voio qu'el sia stribuio per anema mia lib. CCCC en cotal mainera: per acason de far dir me[se] lib. L...

[3] Doc. pist., 1285, pag. 125.8: Questa è la memoria dello afficto che l'operari della cappella di Santa Maria Fuorilepo(r)te per la d(i)c(t)a opera (et) sono tenuti (et) deno fare per quelle persone che ànno lasciato per l'anima loro alla d(i)c(t)a opera...

[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 9, pag. 150.4: «Io andrò sì come a Dio piacerà; e s'io non rivenisse, dara'li per l'anima mia; e s'io rivengo a certo termine, quello che tu vorrai mi renderai, e li altri ti terrai».

[5] Doc. venez., 1307, 36, pag. 48.17: s'elo morisse çença redho, ch'elo romagna anchora libr. cento a mia sor Çaneta et libr. cento et cinquanta a mia sor Agnesina et lo romagnente deli dnr., pagadho lo ordenamento, sia meçi per anema de mio pare et meçi per anema mia...

[6] Doc. venez., 1314 (3), 74, pag. 109.15: Inprima laso dreto desimo; laso libr. cento per anema mia che vegna chusì dade cho' dirà de soto: libr. X ali frar(i) predicadori che canta mese per anema mia, libr. X ali frari menori che canta mese per anema mia...

[7] Doc. bologn., 1287-1330, (1305) 10, pag. 70.25: Eo Bertolomeo, al quale fie dito Formiga, do e dono al convento de messer san Domenego da Bologna per l'anema mia e per anema de dona Lambertina, mia muiere...

[8] Stat. moden., 1335, cap. 19, pag. 382.22: Ancora ordenemo che cadauno homo de la nostra compagnia in lo soe testamento et ultima voluntae siano tegnù e dibiano avere in memoria lo spedale, laxare per overa de misericordia almeno cinque soldi modenexe per l'anima soa, se ello lo porà fare.

[9] Doc. amiat., 1348, 1, pag. 82.26: E sì fa Simone in ogni sua altra chosa che si trovasse di suo sua reda chon chesta chondiçione che, se Simone none gisse p(er) vita overo e suoi figliuoli, ch'el mio sia dato p(er) l'ani[ma] mia.

[10] Doc. catan., 1349, pag. 48.10: Item lassavali casalinu unu muratu a cottu cum la porta a volta, lassava a Sanctu Nicola et ki Sanctu Nicola fussi tinutu di dari uncia una pir l'anima di unu homu di Mascali.

[11] Doc. bologn., 1366, (1366), pag. 86.20: Per l'anima mia lasso libr. cento como parerà a li diti comisarii, no diando nè a frati, nè a preti, a miserabilli persone, e che neguno no abia più che da soldi uno infino in soldi vinti bolognini.

1.2.3 Fras. Disbrigare l'anima di qno: compiere gli offici funebri dopo la morte di una persona.

[1] Doc. venez., 1315 (04), 88, pag. 143.18: monta ste mese mille soldi de grossi dese e grossi cinque e le candele monta grossi trentadó e se mio marido no desbriga l'anema mia e tolese muier, no ebia alguna cosa deli mei benni e sia fora dela comessarìa...

1.2.4 Partirsi, dividersi dal corpo (dalle membra) (sogg. l'anima): morire.

[1] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 184.14: Ché tutto dì non finarono di partirsi anime da' miseri corpi, tanto che la nera nocte puose fine al doloroso tormento.

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), Libro 4, pag. 236.6: e quando la fredda morte partirà l'anima dalli membri, io, fatta ombra, in tutti li luoghi ti sarò presente.

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 12, pag. 35.12: e compluta la penitencia ky li fo data in chillj septe jornj, lu octavu allegru arrendiu la anima a Deu, sì si partiu la anima da lu corpu.

[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 123.7: e quando la frigida morte partirà l'anima dalle membra, io, ombra, sarò presente in tutti i luoghi; e tu, crudele, ne sosterrai pene.

[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 41, pag. 121.18: prenunziò lo dì della sua santissima morte, comandando alli presenti che ciò dovessero tenere secreto, e agli assenti nunziando che segno mostrerebbe loro quando l'anima sua dal corpo si partisse.

[6] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 20, pag. 152.22: e volendolo spogliare, egli fu ferito d'un dardo sì duramente, che così tosto com'egli fu portato alle tende e disferrato, l'anima gli si partì del corpo.

[7] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 9, pag. 92.16: E dato che Allexandro ebbe ordine a tutte cose e per priego de' Macedoni ebe eletto nuovo imperadore, il quale ebbe nome Medica, e datagli per moglie la sua Rosanella, ed egli mise un grande grido col quale si partì l'anima dal corpo.

[8] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Giovanni, pag. 42.14: Ed è da credere, e così tiene la Chiesa, che 'l detto messere santo Giovanni morì non di morte penosa, ma dilettevole [[...]]; e poi così partita l'anima dal corpo, risucitasse il corpo suo grorioso...

[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 3, vol. 2, pag. 151.31: Causa est, quia nullu poti muriri si Deu non voli; addunca Cristu muriu ka issu volsi, et si ipsu non avissi vulutu, l'anima non si aviria partutu da lu corpu.

[10] Torini, Brieve meditazione, 1374/94 (fior.), pag. 343.13: Volle la santissima anima di Cristo partirsi dal corpo, e gridò al suo padre, dicendo: "Nelle tue mani raccomando lo spirito mio."

1.2.5 Fras. Rendere l'anima (a Dio): morire.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 11, pag. 137.8: et cantandu li salmj, li monachi victiru lu abbati, standu e cantandu jnsembla cum loru, stari a grandi divuciuni e cuntimplaciunj; et standu illu jn cuntimplaciunj, et illu arrindiu l'anima a Deu.

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 5, pag. 72.1: O grazioso Iddio, il quale sopra i liti occidentali lasciasti il tuo santo corpo, l'anima renduta al sommo Giove, ricevi le mie voci, degne d'essere essaudite, nella tua presenza.

[3] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 38, par. 61, pag. 812.8: Elli, già d'anni abondevole e tutto bianco per la sopravenuta vecchiezza [[...]] contento l'anima rendé all'iddii.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. II, cap. 20, vol. 1, pag. 84.20: e in quello luogo santo Miniato venuto, rendé l'anima a Cristo, e il suo corpo per gli Cristiani nascosamente fu ivi soppellito...

[5] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 1.141, pag. 27: Jexo Cristo non potè cercare, / ch'el sentiva la morte aprossimare: / l'anima rende a Dio so pare, / e prega per quelli malfatori.

[6] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 41.110, pag. 110: E l'una delle duo carna' sorelle, / Virgo, rendè la pur' anima a Dio, / Per cui la man mi strinse le mascelle.

[7] Legg. S. Caterina Verg. e Mart., XIV (tosc.), pag. 180, col. 2.20: e quando furono messi nel fuoco renderono l'anime a Dio in tal modo che non arseno nè ancora ne' capegli nè 'l vestimento...

[8] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 35, pag. 313.1: e cossì poy foy menato Ulixe quasi muorto in Acaya e, de poy lo tierzo iuorno, rendeo l'astuta anima, e fo sepellito con riale honore in Acaya.

- (Al diavolo).

[9] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 12, pag. 243.20: E detta questa parola bestemmiò Dio, e rendette l'anima allo diavolo.

1.2.6 Fras. Avere l'anima in, al corpo: essere vivo.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 541, pag. 505.11: Et quando li chavalieri del castello have oldido cussì parlar lo chavalier, elli disse intro queli che molto era savio lo chavalier et molto haveva ben parlado, et sì disse a lui qu'eli farave tuto cusì como ello conmandarave et qu'elli non li falirave de cosa infin tanto qu'eli havese l'anima in corpo.

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 203, pag. 180.27: Damisela, io non son dir a vuy altra cossa noma' che s'el ve piaxe io me mantignerò in questa nave e defenderò-ve infin tanto che io abia l'anima al corpo, over, s'el ve piaxe, nui andaremo in quello castelo».

1.2.7 Fras. Prendere l'anima di qno: togliere la vita, uccidere.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 52.22: Vedenno le molieri loro ke remasero vedoe, presero l'alme de li mariti e refutaro de non avero mariti, et l'altre occisero li mariti loro.

1.2.8 Fras. Levare, trarre l'anima dal corpo: uccidere.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 33.20: 'Duj sì vinneru herj, et levandomj la anima de lu corpu, sì me minaru in unu locu bonu.

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 101.35: e nessun me pò tor la vita né trar l'annima mea for del me' corpo...

1.3 Principio morale e religioso di rettitudine, teso alla sua perfezione o beatitudine.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 492, pag. 544: Femena con beleçe qe no è naturale, / aucì l'om e confondelo qe la va per vardare: / quando l'omo plui sieguela, plui lo fai desvïare, / l'anema li fai perdere e lo corpo penare.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 15 (58), pag. 241.18: E se çohe avesse gua(r)dato do(n) prè Ma(r)tino, p(er) caxone d'alcuno guadagno te(m)porale i(n) p(er)iculo d(e)la sua a(n)i(m)a, no avrave recevuto e no receverave li mei pa(r)rochiani, supra li q(u)ai no à potestà o autorità d(e) ligare o d(e) dessoglare.

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.36, pag. 909: Provenzano, ki riniega / la leg[g]e cristïana, / rascion è, se la riniega, / l'anima aver insana: / [e'] perde la su' ana, / ki in Dio non à fede.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 48, pag. 4: No so quent frugio faza Zené plen de folia / Perké el sïa degno d'aver tal segnoria: / Lo freg k'el fa venir signifca feronia, / Significa 'l peccao ke ten l'arma impegria.

[5] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 15, pag. 516: Brigar cu le puitane è mortal peccà: / l'anima e 'l corpo sì n'è forto damnà; / ki l'à per usu, ben dé mendigar.

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 13.1, pag. 43: L'anema ch'è viziosa a lo 'nferno è arsemegliata. / Casa è fatta del demono, hala presa en patremono...

[7] Fiore, XIII u.q. (fior.), 106.9, pag. 214: E ben avess'egli anima di santo, / Il pover, no· mi piace sua contez[z]a, / E più ch'i' posso il metto da l'un canto; / E sed amor gli mostro, sì è fintez[z]a.

[8] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.20: Invidia el corpo consuma et l'anima spoglia...

[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 3, pag. 9.3: E acciò che del peccato, ch'è infermità de l'anima, possiamo sanare e essere perfettamente curati, sì è mistieri che ssi conoscano tutte le circonstanzie e tutti gli accidenti del peccato, acciò che ssi possano curare e vietare.

[10] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 43, pag. 222.28: Dicono i santi che 'l calore de l'anima si è l'amore di Dio, nel quale calore sta la vita de l'anima, e privata l'anima di questo calore, sì è privata de la vita.

[11] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 7, 76-84, pag. 168, col. 2.2: Çoè che l'anima umana ha libero arbitrio, ed è eterna ed è desposta a recevere tal spiendore.

[12] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 624.9: E però che ogni virtude principalmente regna nell'anima, secondo che sono fondate nell'anima, e l'anima è fondata in loro, si dee in prima dire di loro, e prima della fede, speranza e caritá.

[13] Stat. pis., XIV pm., pag. 4.3: In però che l'anima per la confessione si monda dai peccati, debbiamo essere solliciti di confessarci spesse volte...

[14] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 83.6: Napoleone, figliuolo del detto Lippaccio, fu di bella statura, ma non grande come alcuno degli altri di sopra. Fu reo uomo e non avea nè anima nè coscienza.

[15] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Sap 14, vol. 6, pag. 134.8: [11] Per questo non fieno risguardati e risparmiati li idoli delle genti pagane; però che esse creature sono fatte in odio di Dio, e per tentare l'anime degli uomini e porre lo lacciuolo alli piedi delli sciocchi.

1.3.1 Locuz. nom. Medico delle anime: sacerdote, confessore.

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), cap. 18, pag. 149.31: Ed era veramente come medico dell'anime posto da Dio nelle parti d'Egitto, lo quale per grazia di spirito cognoscendo tutte l'infermitadi dell'anime, a ciascuno parlava e dava medicina...

[2] Lett. bologn., XIV pm., pag. 57.18: Dio è nostro medico e nostro guardiano; el l'è da credere ch'El çe dà quelle medicine che besogna a l'infirmità nostra de l'anima. || Si allega per la prossimità concettuale con i due ess. di medico delle anime.

[3] Gl Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 4, pag. 143.8: Così il confessoro, ch'è medico dell'anime, dee sapere se 'l peccatore è ricaduto in uno medesimo peccato, e quante volte; acciò ch'egli sappia meglio dare la medicina della penitenzia, e consigliarlo della guardia per innanzi.

1.3.2 Fras. Cura dell'anima: compito di elevazione morale dell'uomo.

[1] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 27, vol. 5, pag. 754.8: E bene mostra la Scrittura, che la cura dell'anima fu data alli preti, e non de' corpi; però deve elli essere studioso.

1.3.3 Locuz. nom. Pastore delle anime: sacerdote.

[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 25, par. 1, pag. 405.23: Questo, Giesù Cristo è a ssapere, venne nel mondo il sacierdotale e ll'uficio del pastore dell'anime istabolire, e così cierchare.

1.3.4 Fras. Giurare in (nella, sopra l') anima (propria), per l'anima di qno: assicurare la propria fedeltà.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 107.13: Nel decto tenpo Arrigo re d'Inghilterra mandò anbasciadori al decto Papa singnificando la morte del decto San Tomaso; i quali anbasciadori giurarono in loro anima dinanzi al Papa ed al suo collegio, come Ricciardo re d'Inghilterra nonn avea colpa di quella morte.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 151, vol. 1, pag. 142.18: Et che si faccia el sindaco nel consèllio de la Campana, nel approvamento di questo capitolo, o vero agionta, nel quale consèllio, et per lo quale sindaco si giuri in anima del comune et di tutti li consèllieri questo capitolo in perpetuo oservare precisamente.

[3] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 2, pag. 26.19: lo quale Capitano overo Rectore a la intrata del dicto suo officio in presensia de li Consigleri de la dicta Villa, et di quelli agiunti li quali parrà al dicto Consiglio, sia tenuto et debia jurare supra la sua anima, per lo modo et per la forma che di sopra in del primo Capitulo di questo Breve si contiene.

[4] Doc. lucch., 1332-36, pag. 105.23: In prima, che neuno di noi faccia chosa dunde la chonpangnia de potesse chorere in danno né in verghogna, e questo ciaschuno guri sopra la sua anima.

[5] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 5, pag. 72.20: La qual cosa se Egli me la concede, io ti prometto e giuro per l'anima del mio padre e per la deità del sommo Giove che i tuoi lontani templi saranno da me visitati personalmente...

[6] Stat. pis., 1322-51, cap. 7, pag. 470.34: ciascuno sì giura alle sancte Dio evangelia, sopra l'anima sua, a buona et sana fede, sensa dolo et fraude, toccando corporalmente le scripture colla mano, che lo dicto ordine del Mare [[...]] in tutto et per tutto, farae et serverae, ad suo podere acrescierae et manterrae.

[7] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 8, pag. 688.21: e che tutte quelle cose, le quale fosseno opposite o chi fissenno opposte contra lo instrumento, le quale pertinesseno a mandati o a legitimatione de mandati o contra le dicte auctorità, no fiano admesse, ma fiano refutate e reiecte tutte; salvo se quello chi oppone specialmente no giurasse corporalmente in anima sua che 'l non propone quelle per animo de calumpnia...

1.3.5 Fras. Essere tenuto all'anima: avere l'obbligo morale di non compiere una det. azione.

[1] Doc. lucch., 1332-36, pag. 119.20: In prima, semo in chonchordia e patto che alchuno di noi dicha né faccia chosa di che sia tenuto all'anima, e se -l facesse de posa fare ungni amenda e restitusione che si chovene infra uno anno, e se non sì sia sopra lui e abiasinde lo danno.

1.3.6 Fras. Abbandonare, uccidere o perdere l'anima: cadere nel peccato, perdere il Paradiso; [anche:] uccidere l'anima di qno (sogg. astratto): mandare in perdizione (cfr. ess. [3] e [5]).

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 19, pag. 41.14: e li homini biegi sì pónno tanto lo loro entendimento in queste cose che 'l diavole traversa loro innançi, che n'abandonano la loro anima sie in tal guisa che llo diavole ne va con essa in inferno...

[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 24, pag. 46.29: che magiore homicidio non può homo fare che uccidere la sua anima; e adesso che ll'omo à facto lo peccato sì à morta la sua anima et è in bando del patre celestiale...

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 1, pag. 6.16: Or così addiviene del malparlare, lo qual tu fai del nimico tuo: però che le paraule che tu di' di lui non li nuoceno et te uccideno, però che traforano l'anima tua et uccideno, et però ad astenertene fa più per te che per lui, però che tu nuoci pur ad te.

[4] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 4, vol. 2, pag. 169.27: se non che concludo, e dico, che ben son ciechi gli uomini del mondo, che spendono il tempo, e perdono l'anima, e lo corpo in servigio di signori sì crudeli...

[5] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 36, pag. 255.20: Lussuria, secondo il filosofo, distrugge il corpo, le ricchezze annulla, l'anima uccide, la forza toglie, il viso accieca e la boce innacerbisce.

[6] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 61, pag. 74.16: Però si conviene essere molto cauto e molto umile nelle dette prosperità, acciò ch'el diavolo non abbia entrata al nostro cuore per veruna via; che uno solo passo ben piccolo basta a perdersi dell'anima...

[7] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 40, pag. 162.10: Ché colui che non cognosce sé, cade in superbia e in ogni defetto; e, perché la superbia acieca l'anima e impovariscela e diseccala, perché le tolle la grassezza della gratia, non è atto a governare né sé né altrui.

[8] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Sap 1, vol. 6, pag. 85.4: [11] Guardatevi dunque dal mormorare, lo quale nulla giova, e non consentite alla lingua di biasimare, però che la oscura parola non anderae in vôto; la lingua che mente uccide l'anima.

1.3.7 Corruzione dell'anima: caduta nel peccato.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 7, pag. 83.1: Sì come lo corpo morto, di die in die, maggiormente si corrompe et diventa pussulente, così addiviene della morte della corruptione dell'anima, quando l'anima si corrompe per lo peccato mortale.

1.3.8 Fras. Guadagnare l'anima: meritare il Paradiso.

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 21, pag. 43.2: ché la Scriptura dice che chi per sua predicatione o per sua bona conversatione fae salvare l'anime, si ave quadagnato la sua anima e la altrui.

[2] Ranaldo da M. Albano, c. 1350 (perug.), pag. 144.20: Ora dice lo conto como Ranaldo se parte e tanto va dì e notte che gionse enn una grande valle; e lì facea uno gentile uomo uno suo monestero e erase fatto abate per fare penetença e facea sempre lavorare. E alora Ranaldo avisa e dicie: - Qui posso io guadagnare mia anima.

1.3.9 Mangiatore, gustatore delle anime: chi si impegna a migliorare la moralità e la spiritualità altrui.

[1] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 25, pag. 108.5: E però, dilettissimo e carissimo fratello e figliuolo in Cristo Gesù, sempre si conviene che l'anime nostre sieno mangiatrici e gustatrici dell'anime de' nostri fratelli.

[2] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 54, pag. 215.25: Facciamo come ellino, che col fuoco spegnevano el fuoco; tanto era el fuoco della inestimabile e ardentissima carità che ardeva ne' cuori e nell'anime loro, che erano tutti affamati, fatti gustatori e mangiatori dell'anime.

1.3.10 Fras. A colpa d'anima: in conto di peccato.

[1] Stat. fior., 1333, cap. 36, pag. 31.26: Qualunque persona di questa Compagnía fallasse di non dire i pater nostri o l'ave marie che ordinate sono, o vero che non pagasse i due denari del mese, o che non andasse alle prediche no gli sia inputato a colpa d'anima; ma ciascuno sforzi se medesimo di dirli, e di pagare, e d'andare alle prediche, come potrà, per fructo e per merito dell'anima sua, e de' suoi parenti, e di quelle persone, per cui ciò fare o dire volesse.

[2] Stat. palerm., 1343, cap. 15, pag. 26.1: Ancora urdinamu e firmamu, considerandu ki Deu non voli essiri sirvutu si non per amuri, ki cui fallissi cuntra li dicti capituli et urdinamenti, non li sia reputatu a culpa di anima, salva sempri la ligy di Deu e li cumandamenti di la sancta Eclesia rumana.

[3] Stat. cort., a. 1345, cap. 21, pag. 141.4: Anco ordenamo ke qual fallasse contra questi capituli non sia tenuto nè a colpa nè a pena, però ke Dio vuole essare servito per amore e non per força: volemo ke non li sia enputata a colpa d'anema, non mortale nè veniale, salva e reverita la legge de Dio e li ordenamenti de la sancta Eclesia de Roma.

[4] Stat. viterb., c. 1345, pag. 169.7: Anque ordinamo che se niuno dela fraternitade fallasse oi facesse contra niuno di questi ordinam(en)ta per ignorantia oi per no(n) potennole observare, no(n) a vitio nè a froda, no· li sia riputato a colpa nè a pena d'anima nè di corpo.

[5] Stat. sen., 1341/48, prologo, pag. 139.24: Ma questo inprima dichiarando che colpa commessa di nessuna nostra ordinatione per quello che sia da noi ordinato, oblighi neuno nostro fratello a colpa o vero a pena d'anima, ma solamente custrenghano a quella pena corporale...

[6] Stat. prat., 1319-50, cap. 18, rubrica (1319), pag. 24.3: Come non sia diputato a colpa d'anima, se alcuno de' nostri fratelli facesse contra questi Capitoli et ordinamenti.

[7] Stat. prat., 1335-75, cap. 1, pag. 634.26: In prima ordiniamo che veruno de' fratelli di questa compagnia sia a neuno delli ordinamenti o capitoli qui scripti tenuto a pena né a colpa né ad alcuna cosciença d'anima per promessione che avesse facto alla compagnia...

[8] Stat. fior., XIV, cap. 17, pag. 40.20: Ancora ordiniamo che, chi fallasse contra le predecte cose così ordinate, non sia riputato a colpa d'anima; salva senpre la legge di Dio, e gli Ordinamenti della santa Chiesa Romana.

1.4 Sede delle passioni e degli appetiti.

[1] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 1, cap. 6, pag. 12, col. 2.12: Le passioni dell'anima sono acto mentale alcuna volta con virtù e alcuna volta con vitio.

[2] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 47, pag. 222.11: Pace d'anima in sè medesima è ordinato riposo degli appetiti, perocchè quando l'anima ha li desiderii disordinati, sempre vive in guerra.

[3] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 15, pag. 123.6: E quale alleviamento di corpo puote le passioni dell'anima alleviare? Niuno, credo.

[4] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 327.8: Animale è quando la persona, per alcuno pensiero o immaginazione o intima affezione ch'ella abbia, essendo desta e vegghiando, si muove la fantasia e la virtù immaginativa, e forma alcuno idolo e similitudine, secondo quel pensiero e secondo quell'affezione che la persona ha; la quale l'anima poi, dormendo il corpo, e essendo i sentimenti di fuori legati e chiusi, contempla e vede. E però, secondo le passioni e l'affezioni, più e meno, secondo che la persona è più e meno affetta e passionata, intervengono vari e diversi sogni.

[5] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 89, pag. 171.19: la radice dell'amore proprio di sé non è d'amore sensitivo (che giá v'è levato per lo modo detto), ma è uno amore spirituale quando l'anima appetisce le spirituali consolazioni...

1.4.1 Locuz. nom. Anima irascibile, anima concupiscibile: l'anima in quanto prova sentimenti e desideri.

[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 31, pag. 42.1: Et è da saver che .VJ. de queste passion se trova in la vertude de l'anema che è dita concupiscibile, çoè amor, desiderio, delectacione overo allegreça, odio, abominacione, [tristicia] overo dolor; e se' oltre en la vertude irascibele, çoè sperança, desperança, ira, mansuetudene, ardimento, paura.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, proemio, pag. 104.11: Per queste diffinizioni appare, che questi vizii s'ingenerano in quelle potenze dell'animeirascibili, e concupiscibili...

1.4.2 Locuz. nom. Anima irrazionale: l'anima in quanto sede delle passioni e dgli appetiti sensibili.

[1] f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. 19, cap. 13, vol. 8, pag. 63.13: La pace dell'animairrazionale, è l'ordinato riposo delli appetiti. || Corpus OVI.

1.5 Sede delle emozioni, emotività.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 145, pag. 184: Arcompli mi' talento, [a]mica bella, / ché l'arma co lo core mi si 'nfella.»

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 17.6, pag. 88: E poco stando, un sospiro sì mi si / parte, ch'ahi! mess'ha l'anima in errore, / e ben sembra ne la virtù d'amore / guardando gli atti suoi così assisi.

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 218.19: «Che sono li occhi ?» «Li occhi sono guide del corpo, vaselli, di lume, mostratori dell'anima».

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 380, pag. 305: Sovra lo corp d'Alexio Eufimïan sí cria: / «Oi guaia mi dolento, oi stragrand doia mia, / Oi De, fïol me' Alexio, grama la vita mia, / Perqué m'he 't contristao sí fort l'anima mia?

[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 36.14, pag. 99: Adonque, dolce amore, / gioia d'alm'e di core, / di perfetto savore ed etternale, / come noi po più cosa / di cor stare amorosa, / che servir te, pietosa, poi sì vale?

[6] Poes. an. bologn., XIII, 40, pag. 10: Preta fermissima ch'al çorno è fondata, / sovra le dodex<e> prete vuy si' la più afflorata. / Chi a vuy torna cum lagreme, l'anima desperata, / da vuy parte cum gaudio, cum çoia consolata.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 15.66, pag. 574: O dolçe mia Madonna, non poço mo plu dire, / ka lo mio core tristo tuct'è plen de sospiri: / pregote, aulente gillo, non tardar de venire / a ttrare de presone est'alma angustïosa!

[8] Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.), [canz.] 1.58, pag. 45: Dunque s'al cor tanta gioia m'abonda / che ll'anima [ne] vive 'n dilettanza, / adoblo più ch'i' non so profferere.

[9] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 8.20, pag. 586: Amor, quando ti piace, movi inteso; / e se vai 'n parte che possi parlare / a questa che mi fa guerra sfidata, / ben porai dir che sanza colpa offeso / da lei mi trovo nel mio lamentare, / onde mï' alma piange sconsolata...

[10] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 18, cap. 1, par. 3, pag. 303.11: L'amistà o pari gli riceve, o pari gli fa; onde e altrove leggiamo che l'amico è una medesima anima...

[11] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), componim. 1.14, pag. 145: beato è quel ch'è caldo / de l'amor tuo e beato è 'l sospiro / che per te l'alma disiando move, / e l'occhio che per te lagrime piove.

[12] Lett. volt., 1348-53, pag. 205.2: Fratelgli et amici k(arissi)mi, il nostro Signor Dio sa qua(n)to d'amaritudi(n)e et amgostia nel core nostro aveno per ugni ragione, qua(n)do p(er) vostra litera audemo dela morte del vostro e nostro Petro, el quale certeme(n)te come fratello amavano, e cusì el dolore dela sua morte ci passò l'anima...

[13] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), II, ott. 15.8, pag. 25: qual misero colui non s'innamora, / mirando suo biltá felice e pura / e gli atti gloriosi sí leggiadri, / ch'a tor l'anima altrui son dolci ladri!

[14] Giannozzo Sacchetti (ed. Corsi), a. 1379 (fior.), IX, 142, pag. 406: L'amor che 'l trae forte / nol lascia, pur volendo, / ché, privando l'amato, ancor si priva / l'amante, quel che viva / tien l'alma ne la vita, / trasformata e unita / nel dolcissimo amore.

[15] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Landini ball., 74.1, pag. 188: L'alma mie piange e mai non può aver pace, / da po' che tolto m'hai, / donna, 'l vago mirar di ch'i' 'nfiammai.

1.5.1 Essere buono dell'anima: avere un carattere docile.

[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 307.26: Poi che tolse moglie, è stato buono massaio, e è buono dell'anima sua, e poco fa altro che stare in chiesa o visitare le chiese.

1.5.2 Uscire dal corpo, dal cuore (sogg. l'anima): essere in uno stato di profonda beatitudine.

[1] San Brendano ven., XIV, pag. 228.14: e tanta iera la alegreza e lo conforto che re(ze)veva lo abado e li frari con lui e lo soave odor de bone erbe et oliose, che quasio ch'elo l'insiva l'anima del corpo, tanto iera consolado de ziò ch'elo aldiva e ch'elo sentiva.

[2] San Brendano ven., XIV, pag. 248.32: E per tute queste cose questi frari iera sì pleni d'alegreza e sì consoladi, ch'eli non se recordava de alguna cosa che fose, se no stavase così, vardando e ascoltando tante preziose cose, che quasio elo li insiva l'anima del cuor per gran dolzeza d'amor...

1.5.3 Anima mia (come manifestazione d'amore).

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 2.25, pag. 490: Tanto te vollo tenere mente, / ke ll'alma k'era de te gaudente / mo sse departe dal cor dolente, / ké ccusì vivar non è nigente! / O dulçe fillo, anima mia, / venga la morte, pòrtime via!

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 67.5, pag. 136: E po' sì lle dirai: 'Anima mia, / Istanotte ti tenni i· mmio dormire / intra lle braccia, sana, al me' disire...

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 20.1, pag. 138: Anima mia, cuor del mi' corp', amore, / alquanto di merzé e pietà ti prenda / di me, che vivo 'n cotanto dolore, / che 'n ora 'n ora par che 'l cuor mi fenda / per la gran pena, ch'i' ho del tremore / ched i' non t'abbi anzi che porti benda...

[4] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 48.3, pag. 95: Criseida gli rispose sospirando, / mentre che stretto nelle braccia il tene: / - Anima mia, io udii, ragionando / già è assai, s'i' mi ricordo bene, / ch'Amore è uno spirto avaro...

[5] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 19, pag. 151.17: Però, anima mia, confortati, e lascia il lagrimare; e fa ragione ch'io sia sempre teco, e non pensare che 'l mio amore sia lascivo come fu quello di Giansone e di molti altri, i quali per nuovo piacere sanza niuna costanza si piegavano.

[6] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 3, ott. 84.7, pag. 352: E quindi ancora / la riguardò, dicendo: «Anima mia, / piangendo sanza te me ne vo via».

[7] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 36.13, pag. 84: El ve baxà quel traditor / la vostra boca cun rio cor, / e senza fe' e senza amor, / da po' ch'el ve ave abrazà, / cun si el mena una compagnia / piena d'orgoglio e de folia; / i ve pia, anema mia, / menave via streto e ligà.

[8] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 160.3, pag. 349: La donna ne le braccia stretto 'l tene / bagiandol tutto, dicìe: - Figliuol mio, / anima mie, perché cotante pene? / Che ha' tu fatto, dolce 'l mie desio?

[9] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 10, pag. 170.7: Andatisene adunque in camera la donna e messer Riccardo soli, come a sedere si furon posti, incominciò messer Riccardo a dire: «Deh, cuore del corpo mio, anima mia dolce, speranza mia, or non riconosci tu Riccardo tuo che t'ama più che se medesimo?

[10] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Paolo ball., 8.1, pag. 277: Lasso!, grev'è 'l partir, anima mia, / che mi vien far dal tuo viso rosato, / che m'ha' con gli occhi tuo el cor furato.

1.5.4 Locuz. avv. Con tutta l'anima: con partecipazione e convinzione totali.

[1] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), 2 Par 15, vol. 4, pag. 211.10: [12] Ed entrò, sì come era usanza, a rifermare il patto, cioè ch'egli seguitassono il Signore Iddio de' padri loro con tutto il cuore e con tutta l'anima loro.

[2] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Mc 12, vol. 9, pag. 253.2: bene, maestro, in verità hai detto, come egli è uno Dio, e oltre lui non è altro Dio; [33] e come egli sia amato con tutto il cuore, e con tutto lo intelletto, e con tutta l'anima, e con tutta la forza...

2 [Filos.] [Le tre distinzioni dell'anima teorizzate da Aristotele].

2.1 Puro principio vitale comune a tutti gli esseri viventi. Locuz. nom. Anima vegetabile, vegetativa.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 44.4: Ché, ccome el Filoçofo dicie: «Segondo anima viçitabile participa l'omo a piante, e secondo sensibile, ad animale; atto, nel quale non participa nulla lui, è atto segondo ragione e discressione».

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 2, cap. 3a, pag. 60.9: E 'l maestro Alardo manifestamente pone ke sono anemate, e dice ke coloro ke dicono ke le pianete e le stelle non abbiano a(n)i(m)a de verità se possono dire ke sono sença a(n)i(m)a.

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 26, pag. 133.25: Chi muove il corpo de la bestia? L'anima sua. E quella anima chi muove? Il disiderio del cibo, che vi corre.

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 30, pag. 152.4: Idio crea l'anima: l'anima non è in atto, però che non è ancora fatta; non è in potenzia, ché nulla materia è disposta a cciò, overo il nulla non è disposto a cciò, se non quando Idio vorrà.

[5] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), C. 24, 142-154, pag. 512, col. 2.6: e dixe che a l'odore foe tut'a simele a quella aura che vene de maço, la quale anunzia la verdura, e aduxe cussí odore de fresche foglie e fiuri, lo quale evapor'e immuta l'aere della vertù dell'animavegetativa, ch'è in so lavorero e adoveramento.

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 11.20: Dicesi che la terra, piena del molto sangue de' figliuoli, si bagnò dentro, e che 'l caldo sangue prese anima.

[7] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 4, proemio, pag. 46.25: Ora, se questo fosse, seguiterebbe, che se in uno medesimo stante l'anima vegetativa farebbe sua virtù, o vero ope[re]rebbe sua possanza per sè, e così in uno medesimo stante l'uomo crescerebbe, e distinguerebbe bianco da nero, e speculerebbe per sè scienzia...

[8] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 142.2: a denotare, che la satisfazione dee essere di vive opere, le quali così vivifica[no] l'anima, come il sangue è sedia dell'anima, e come il peccato la mortificòe.

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 104.6: [[Eneas]] sì vinni a unu litu in lu quali truvau yachiri lu corpu senza anima di Miseno, figlu di Evolu, lu quali fu auchisu di non digna morti.

[10] Brizio Visconti, a. 1357 (tosc.), 5.91, pag. 199: La mie imbasciata tutta conterai / e poscia, se tu poi, / un sol de' capei soi / cerca di riportarmi per conforto, / ché, s'io fussi ancor morto, / credo che le reliquie sue minore / mi farebbon tornar l'anima al core.

[11] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 75.30: E non mangiano mai in tagliere né in iscodella, ma sempre in su foglie di cerro secche e non verdi, perché dicono ch'elle hanno anima mentre che sono verdi.

[12] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 1, cap. 4, pag. 236.10: Il luogo ove sta la creatura umana nel ventre materno si è uno certo recettaculo o vero ventriculo, il quale il sopradetto seme generativo riceve, come è detto; ove [[...]] dopo certo tempo prende perfezzione di forma dalla virtù del generante, avendo la vegitativa anima e la sensitiva...

[13] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Gen 1, vol. 1, pag. 27.9: [28] E benedisse loro Iddio, dicendo: crescete e moltiplicate e rempiete la terra, e soprastate a lei, e signorizzate i pesci delle acque e gli uccelli del cielo, e tutte le cose che hanno anima, le quali si muovono sopra la terra.

2.1.1 [Rif. a mondo:] principio che governa la vita.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 40.17: E sono istate genti c'hanno detto che 'l mondo ha anima, e che egli è composto di quattro elementi, e però conviene ch'egli abbia spirito...

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 61.16: [[Tale]] puose che 'l principio di tutte le cose era l'acqua, e disse che 'l mondo avea anima, ed era pieno di demoni...

2.2 Principio che presiede all'attività sensitiva e al movimento degli esseri animati. Locuz. nom. Anima sensibile o sensitiva.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 7, pag. 306.6: levando l'ultima potenza dell'anima, cioè la ragione, non rimane più uomo, ma cosa con anima sensitiva solamente, cioè animale bruto.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 20, pag. 149.4: Lo quale è vile creatura, più vile che una bestia: però che le bestie ànno natura et animasensitiva, ma lo legno no, ma alla vegetativa.

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 21, pag. 93.6: \M.\ Deo no fé maye creatura ke no senza so Creatore. Quelle creature ke no àn anima sensibile, quanto a nuy ni senteno ni viveno...

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 32, pag. 549.18: e sogiugne, che meglio sarebbe suto per loro, che nella prima vita fossero suti animali solamente sensibili e protervi, come capre, che essere razionali; però che una medesima fine sarebbe essuta dell'anima sensibile, e del corpo vegitabile...

[5] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 7 ch., pag. 229.32: E quando il vescoso è tratto per l'aiere comincia 'd indurare e rafermarsi e tenersi ne le sue parti, e il caldo in quel cotale corpo induce spirito vitale, al quale anche si congiugne anima sensibile per virtude delle stelle, e diventa animale.

[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIII (ii), par. 4, pag. 630.32: La seconda potenzia è la sensitiva, la quale l'anima nostra, avanti che noi nasciamo, riceve dalla natura...

2.3 Principio di razionalità che conduce alla conoscenza e attributo distintivo della specie umana. Locuz. nom. Anima razionale.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 9, pag. 420: El primo camandament: ol De honorar, / sover omnia cossa amà ol criatore / cho l'anima e chol cor e cho la ment, / e in lu meter tut ol nostre amore.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 18.7: e dell'uomo dicono li filosofi, e la santa scrittura il conferma, che egli è fermamento di corpo e d'animarazionale, la quale anima per la ragione ch'è in lei àe intero conoscimento delle cose.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 262, pag. 64: Tu voi ess sí com bestia k'è senza amaistramento, / Senza arma rational, senza cognoscimento: / La bestia è fagia ingina a quel intendemento / Ke pur al ventre so faza reficiamento.

[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 9, pag. 29.7: dunqua noi, che siamo la più nobile creatura che sia in del mondo, magiormente dovemo essere nobili in cognoscere e non dimentichare, et essere fedele al nostro benefattore imperiale messere Jesu Christo, creatore e salvatore del mondo, ch'elli ci fesse di nyente a la sua similitudine e fece noi con anima rationale; ché altra creatura non à in sé ragione se non l'omo...

[5] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 7, pag. 191.14: Poi quando dico: E qual donna gentil questo non crede, pruovo questo per la esperienza che aver di lei si può in quelle operazioni che sono propie dell'anima razionale, dove la divina luce più espeditamente raggia; cioè nel parlare e nelli atti che reggimenti e portamenti sogliono essere chiamati.

[6] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 163.29: Ma sì com' su la tavola pò fi scrit e pent che l'hom vol, così l'anima fi informada ay cognosciment per novela doctrina, la quala se dà day saviy e day magistr de le scientie.

[7] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), C. 25, 61-78, pag. 527, col. 2.20: Ed è da savere che questa anima rasonevele, ch'è forma substanziale de l'omo, hae in sé tutte quelle possançe e virtude c'hano cussí la nutritiva come la sensitiva, e sovr' esse hae la virtù rasonevele...

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 13, proemio, pag. 236.17: quando l'uomo uccide se stesso, elli conferisce a cotale morte solo la potenzia de l'animarazionale, e sensitiva...

[9] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 246.7: Èe adunque Prudenza, secondo che piace a Tulio uno conoscimento dell'anima, per la quale l'uomo discerne il bene dal male...

[10] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 42, pag. 295.8: Le bestie non hanno anima, anzi hanno lena movebile, e quando muoiono quella lena viene a niente com' un soffio, però che solo all'uomo diede Iddio anima.

[11] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 23, par. 1, vol. 2, pag. 98.9: Et la persuna di lu figlol di Deu, Verbum increatum, era una, era unum numero, unum subsistens, unu subsistenti; comu eu su unu, cumpositu di animaracionali et di corpu...

2.3.1 Capacità di astrazione della conoscenza sensibile, intelletto o ingegno.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 77.7: Onde nota che memoria èe di due maniere: una naturale et un'altra artificiale. La naturale è quella forza dell'anima per la quale noi sapemo ritenere a memoria quello che noi aprendemo per alcuno senno del corpo.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 1, pag. 3.15: e l'omo, encontr' a tutti li altri animali, è ritto sù alto, e la sedia de l'anima intellettiva fo sù alto e·lla parte de sopra, delongata da la terra e apressata al cielo lo più che potesse èssare a respetto del suo corpo.

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 75, pag. 364.18: Questi puosero beatitudine ne la virtù de l'anima intellettuale, e divisero la beatitudine in cinque parti, e puosero loro nome: sapienzia, scienzia, intelletto, prudenzia e arte.

[4] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 15, pag. 360.10: Onde è da sapere che lo nostro intelletto si può dir sano e infermo: e dico 'intelletto' per la nobile parte dell'anima nostra che con uno vocabulo 'mente' si può chiamare.

[5] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 9, pag. 76.12: Quale è la prima virtù nell'anima? Dicono li phylosophi che è lo 'ntellecto, et la seconda è la volontà.

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 33, pag. 44.11: E perciò ke election chaçe solamente en la parte dell'anema entellectiva, dilection no po esser se no en apetito entelectivo...

[7] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 5, (frammento), 4737, pag. 404: L'anima intellettiva è forma nostra / Sostanzïal che dà l'essere a noi, / Secondo che la mia ragion dimostra.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 174.34: e così l'anima intellettiva in sè non hae contrarietade, e perciò è incoruttibile...

[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), prologo cap. 8, vol. 1, pag. 27.20: Et cussì esti ki l'omu, per necessitati di forma, la quali esti anima intellectiva, esti inmortali...

[10] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 51, pag. 97.24: L'intelletto è la piú nobile parte dell'anima: esso intelletto è mosso dall'affetto, e l'intelletto notrica l'affetto.

2.3.2 Locuz. nom. Anima speculativa: capacità della mente umana che trascende la conoscenza sensibile.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), prologo, par. 1, vol. 1, pag. 100.20: E quando la nobiltà dello 'ngegno più alto si leva con umiltà, e amore, per la cognizione delle cose create visibili a noi, alla contemplazione, e speculazione delle superiori, eterne, e immortali, e invisibili a noi, fa l'uomo savio di vera sapienza, ed è appellato Teologo. Queste singulari delizie, ricchezze dell'animaspeculativa, sono intra gli scienziati le nuove invenzioni...

3 Corpo inconsistente che abita i mondi ultraterreni.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 156, pag. 605: La muier e i parenti de grand vertù lo plura / tal ie mena gran dol en la soa portadura, / s'el lo pò abandonar, asai poco n'à cura. / E l'anema dolentre à pres rëa pastura / entro l'infern ardente, en quela grand calura...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), red. La, pag. 203, col. 2.8: Allora Dio per li suoi preghi trasse la costui anima di pene e misela a gloria.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 393, pag. 70: Lo Satanax la mena ardent e incaënadha, / E lá o gias lo corpo, illoga fi menadha. / L'anima condagnadha del peccaor k'è morto / Sí ven col Satanax con doia e desconforto / A visitar la tomba o giax lo miser corpo.

[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 38.22: e sì v'è l'isola di Menne, là ov'è lo fiume Lete, di cui l'antiche storie dicono che egli è il fiume d'inferno, e gl'infedeli dicono che le anime che ne beono perdono la memoria delle cose passate, in tal maniera che non se ne ricordano mai quando elle entrano in altro corpo.

[5] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 26, pag. 430.10: Quanto spronare fu quello, quando esso Enea sostenette solo con Sibilla a intrare nello Inferno a cercare dell'anima di suo padre Anchise, contra tanti pericoli, come nel sesto della detta istoria si dimostra!

[6] Giudizio universale, XIV in. (ver.), Del giudizio universale, 169, pag. 61: da tute quatro parte del mundo / firà sonà le tube entorno entorno / da l'Angeli santi de l'alto cel, / le quale à far le remor tanto fer, / sì como dis e narra la raxon, / ke per tuto 'l mundo oldir s'à 'l son, / et en quell'ora l'aneme de li morti / à retornar tute a li propri corpi...

[7] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), Libro 6, pag. 300.6: e, se non fosse che la savia compagna l'ammonì di non percuotere le sottili anime sanza corpo, fedirebbe sotto la cupa immagine di forma, e indarno colla spada percoterebbe l'ombre.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 8.2: 64. Quando i' ec. Segue suo Poema, e parlare con dubitazione, se Virgilio fossi uomo o anima.

[9] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 3, pag. 13.17: Acchironte tanto vuole dire quanto 'senza allegreçça' e così è chiamato quello fiume, che dinançi avea, el quale conviene che passi ogni anima che va allo 'nferno.

[10] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1, parr. 132-133, pag. 109.13: [121-123] Qui V. mostra como esso non può mostrare el loco del paradiso a D., dicendo che esso non può mostrarlo, ma una anima, la quale fia più digna de lui, gli lo monstrarà...

[11] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 55, terz. 99, vol. 3, pag. 121: I' priego Cristo, onde ogni grazia viene, / e la sua Madre Vergine superna, / con tutti i Santi, come si conviene, / se in Purgatorio l'anima sua verna, / che la ne tragga per divina grazia, / e conducala a' ben di Vita eterna.

[12] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 16, pag. 33.2: E vedendo li demonii ke no zova niente le soe parole sì lo piòn e lo zutòn contra la tera e li vossen infichà li giodi in le mane e in li pey como aveva le altre aneme.

3.1 Spirito, fantasma.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 114.6: Come l'anima d'Achille apparve a' Greci, e disse loro, ch'eglino gli facessono sagrificio di Polissena figliuola del re Priamo.

[2] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 86, pag. 697.2: allegratevi, però ch'ora sarete vendicati da Agusto nostro; imperò che secondo i poeti l'anime de li uccisi errando andavano con tristo viso, infino che di loro era fatto vendetta.

[3] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 221-30, pag. 75.24: [[le femmine]] non entrerebbono in mare, ché dicono che lo stomaco nol patisce; non andrebbero di notte, ché dicono che temono gli spiriti, l'anime e le fantasime.

[4] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 25, pag. 452.22: Così simile lo spirito o ombra o veramente anima, che ttutt'è una cosa, rimane senza il chorpo diritta e vera imagine humana e patiscie pene e merito chome nel mondo àe aoperato insieme col corpo.

3.2 Essere umano, persona.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 8, parr. 4-6.13, pag. 29: Audite quanto Amor le fece orranza, / ch'io 'l vidi lamentare in forma vera / sovra la morta imagine avvenente; / e riguardava ver lo ciel sovente, / ove l'alma gentil già locata era, / che donna fu di sì gaia sembianza.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 44.20: Questi sono li angeli pessimi; questi sono li filliuoli de le malvagitadi, mandati dal padre della nequitia et autore della fraude a l'anime semprici.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 3.88, vol. 1, pag. 49: E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti».

[4] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 327.7: E le grida e le strida degli uomini e delle femmine, ch'erano stretti nella calcha e battuti e bastonati, era sì grande sceleramento, e pietà a udire sì dolorosi pianti, che anima terrena nol chrederebbe se veduto noll'avesse ivi presente.

[5] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 13, pag. 26.8: Allora Calcante sacerdote, alle grida d'Ulisse che lo sforzò di dire quale anima era da sagrificare, rispose: Che Apollo voleva che si sagrificasse una santa anima: ed egli non conoscea in tutto il popolo de' Greci più santa anima che la mia.

[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 16, pag. 73.16: Et dandu lu assaltu di duy parti a la chitati, killi dintru foru a l'armi et a li muri di la terra et difindianusi valentimenti et, dundi non dubitavanu, non si difindianu et incautamenti lassaru chilla parti sencza difensioni, vacanti, sencza anima.

[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 108.1: Tre ne fuoro affonnati in pelago con ciò che drento era. Non ne campao anima vivente.

[8] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1388] 158.5.2: Dio ti conservi, carità del mondo, / salute e porto d'ogn'alma terrena, / in cui moralità tutta s'affrena, / guida d'ogni uomo al ben comun secondo!

[9] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Deut. 10, vol. 2, pag. 256.9: [22] I nostri padri andarono in Egitto con settanta persone e anime le quali erano nate e discese di Iacob...

3.3 Benedetta anima (detto per riferirsi a persone già morte, la cui anima si ritiene vivente nella benedizione divina).

[1] Doc. venez., 1312 (2), 64, pag. 96.17: item voio che sia dato lib. LXVJ a g. in doe colegançe che ave la beneta anema de mio fiio Andrea che è scrite in doe carte de ba(n)bacio...

[2] Doc. venez., 1318 (2), 97, pag. 160.14: item voio et ordeno che li heredi mascoli che fo dela benedeta anima de mio fiio Nicolleto e lo fiio che fo dela benedeta anema de Benedeto [[...]] debia aver la mia possesion da san Cancian...

4 Fig. Parte interna di un oggetto o di un frutto.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 2, pag. 147.11: e en tale trovamo lo dolce de fore e l'amaro dentro, come la perseca, e ha la follia menuta e l'anima dentro tutta aseme non devisa.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 2, pag. 147.13: E per questo oposito tale trovamo amara de fore e dolce dentro, come la noce, e ha la follia lata, e l'anima dentro è tutta asieme e è divisa...

[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 379.6: e quanto [[mandorle]] sono più fresche e meglio stagionate e più grosse e più vermiglie e più salde e di migliore savore e più bianca l'anima dentro, e che non tenghino delle rotte, e più nette di polvere, tanto sono migliori...

[4] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 6, cap. 9, pag. 197.17: Alcuni tritano l'anime verdi delle pine, e mischiano nel latte da fare il cascio.

[5] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 547, pag. 134: Se tu voi piantar mandole, / O persiche, o altre arbore, / Come è nuce, muniache e nucelle, / E anime di prugne, e anche di quelle / Frute da la gussa dura, / Voleno aver cotal conçatura...

[6] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 41, pag. 292.19: Ancora, se vuogli pesche di nuovo colore, quando i gusci del nocciolo che hai posto s'aprono, prendi l'anima e tignila di quel colore che vuogli che sieno le pesche e rimettila nel luogo suo...

[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, Tavola delle rubriche, pag. 109.14: Capitolo v Como a le pregere de li monexi produse l'aigua da l'arma de lo monte.

[u.r. 26.03.2024; doc. parzialm. aggiorn.]