ANNEGARE (1) v.

0.1 anecone, anecono, anega, anegà , anegade, anegadi, anegado, anegando, anegano, anegar, anegare, anegaro, anegarono, anegarsi, anegar-sse, anegasse, anegasseno, anegàsseti, anegasti, anegata, anegatevi, anegati, anegato, anegatu, anegava, anegha, aneghà , anegharono, aneghato, aneghi, aneghiate, aneghò, anegò, anegoe, anegòe, anegonno, anegono, anegòro, anegosse, aniega, aniegano, anieghorono, aniegi, anneca, annega, annegà , annegace, annegalo, annegame, annegan, annegando, annegandosi, annegano, annegao, annegar, annegarà , annegare, annegareno, annegargli, annegarli, annegarlo, annegaro, annegaronli, annegarono, annegarsi, annegaru, annegasse, annegaste, annegasti, annegata, annegate, annegatevi, annegati, annegato, annegau, annegava, annegavano, annegavate, annegavi, anneggare, annegharo, annegharono, anneghava, annegherei, annegheròvvi, anneghi, anneghiate, anneghò, anneghonno, anneghorono, annegò, annegó, annegolli, annegonne, annegòro, anniega, anniegano, anniegasi, anniègati, annieghi, annigari, annigarisi, annigaru, annigassiru, annigatu, annigau, annigaulu, annigavanu, negadi, negado, 'negai, 'negàm, negao, 'negao, 'negare, 'negaron, 'negase, negato.

0.2 Lat. parl. *adnecare (DELI 2 s.v. annegare 1).

0.3 Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Galletto, XIII sm. (pis.); Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV; Lett. pist., 1320-22.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Stat. mant., 1374.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Morire o provocare la morte per asfissia, soffocare. 1.1 Morire o provocare la morte per immersione in acqua, affogare; anche pron. 1.2 Intingere, inzuppare. 1.3 [Detto di animali acquatici:] morire per immersione (in sostanze diverse dall'acqua). 2 Fig. Perdersi, annientarsi, abbandonarsi (soprattutto in senso morale). 2.1 Lasciarsi sopraffare (dal peccato), perdersi moralmente. 2.2 Rinunciare a se stesso, col mistico annullarsi dell'individuo nell'amore divino. 2.3 [Detto dell'interpretazione delle Sacre Scritture:] fraintendere o comprendere in modo scorretto, smarrirsi intellettualmente. 2.4 Soccombere a un destino avverso, essere sopraffatti dalla Fortuna. 2.5 [Detto del Battesimo:] purgare, purificare.

0.8 Roberto Leporatti 12.06.2000.

1 Morire o provocare la morte per asfissia, soffocare.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 6, pag. 139.12: Allora discesero li Romani assetati del poggio, e gittârsi in su l'acqua, e intorbidaro l'acqua tutta; e tale vi fu che traesse ad uno sorso tanta acqua, che non poteo sospirare l'aire, e così annegò.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 10.4496, pag. 388: Ciò vien da sangue che nel cor s'ingorga / Che da ciascuna arteria muove tutto, / Avvegna che di ciò l'uom non s'accorga. / Di sangue pieno il cuor forte s'aggrava, / E par che anneghi l'uomo per gran carco, / Sì come sovra il petto avesse trava.

[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 33, pag. 206.32: Ché seando mi in lo monester e abiando mi una gravissima infirmitae la qua li mighi iama sincopa, per la qua era in continua angustia e in perigo de morte, e se speso no me fuse dato a maniar e' serea 'negao subitamenti, sovravene la Pasqua.

[4] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Gdc 9, vol. 2, pag. 572.21: 49. e intervenne questo, che del fumo e del fuoco annegarono e morirono più di mille uomini...

1.1 Morire o provocare la morte per immersione in acqua, affogare; anche pron.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 123, pag. 183: «Se tu nel mare gìt[t]iti, donna cortese e fina, / dereto mi ti mìsera per tut[t]a la marina, / [e da] poi c'anegàs[s]eti, trobàrati a la rena / solo per questa cosa adimpretare: / conteco m'ajo a[g]giungere a pec[c]are.»

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 56.2: «È da sbandire in exilio Marco Tulio Cicero o no, che davanti al popolo di Roma fece anegare molti romani a tempo che 'l comune era in dubbio?»

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 788, pag. 266: La baira fo tornadha, no vi lo peregrin / E no vi intra cuna lo picenet fantin, / Ma 'l vi entra coldera, k'el era mort in fin, / K'l'era negao e cogio per man del peregrin.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 7, pag. 292.20: L'ottava cosa si è, che l'uomo lor insegni a notare, perciò che non sempre l'uomo à i ponti apparecchiati, e somigliantemente l'uomo non sa tutte le profonde acque: donde molta gente è stata già annegata...

[5] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 248, pag. 648: Malëeta sia l'ora, la noito, 'l dì e 'l ponto / quando la mïa mare cun me' pare s'açonso, / et ancora quelui ke me trasso de fonto, / quand el no m'anegà , tal omo cum'e' sonto.

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 92.44, pag. 393: chi ben non sa notare, non se vada a bagnare: / subitamente porrìase annegare.

[7] Palamedés pis., c. 1300, Pt. 2, cap. 39, pag. 93.17: E lo re fuggitte, che ben vedea apertamente ch'elli non potea tenere lo campo: ché delli suoi homini v'avea morti gran parte e anco ve n'avea annegati dentro dal fiume una grande partita.

[8] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 198.28: In questo tempo el Dyavolo, in certa specie de Moyses demonstrandose, don fina a tanto che 'l prometesse da redur li Zudei in terra de promission per lo mare con seco pè, ploxor de quelli ello li anegà e alcise; ma quelli che scampà, ala gracia de Cristo se convertì.

[9] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 244.11: Molti inde funno presi e morti in padule, et anneghonno pedoni et chavalieri assai, et fue lo die de chalende Marzo.

[10] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 393, pag. 32: Figlolo, bene lo sapimo che tu te corrocciasti: / fecisti l'acqua crescere e tucti li annegasti, / e Noè co·lli soy figlioli reservasti: / per renovare lu mundo, per ciò lu reservasti.

[11] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 33, 72-90, pag. 777, col. 2.5: La Cavrara e la Gorgona ... queste sono doe ysolette poco fora dell'istaria de Pixa le qua' ymagina l'A. che dovraveno venire in quelle foci dove quel fiume ch'è appellado Arno mette 'l co' im mare, e lí far chiusa azò che l'acqua crescesse tanto, che tutt'i Pisani s'anegasseno da ch'i visini no li punisseno di peccadi...

[12] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2 osservazioni, pag. 320.29: E quando tutto il rimanente de' morti della terra furono in su le navi, e campati e salvi essere si credevano, i mali mercatanti come era ordinato per Diomatrass tutti gli annegarono in profondo mare.

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 21, pag. 106.6: exendu li demonij da killu homu, intraru in killi porchi, et annegaru killi porchi in una grande acqua ki era in là appressu.

[14] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 8.1: Nientedemen per quello fortunal grandissimo, tutti anieghorono, et solamente Appollonio nodando su la soa tola arrivoe in lo lydo de Pentapolicyrin.

[15] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 16.2: Intrandu li Grechi in lu flumi et non sapendu natari, in quillu flumi si annigaru et foru morti.

[16] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), MCLIX, pag. 268: Et passaro per l'acqua como desperati, / Ca li punti foro rupti et stavano guardati; / Adsay li passi chiesero, ma no lli foro dati; / Intenno che allo passare assay ne foro annegati.

[17] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 19 parr. 15-17, pag. 313.19: Ne la eclesia de Fiorenza de San Gioanni sono quatro pertusi, ove stanno quatro preiti al general babtismo il Sabato Sancto, in una fonte marmorea; e stanno ne li dicti pertusi fin a la cintura per la opresura de la gente, sì che per la opressura un picolino fantino cadut[o] anegava.

[18] Stat. mant., 1374, 1374, pag. 12.27: Ancora che i vicarii de le sovradite contrade como savrano e sentirano che alguni personi siano andade a le sovradite parte de la epidimia, como serano tornadi faza ligar a lor li man e li pè e fiano zetadi in Po e anegadi, overo in quel aqua chi seno plu da presso...

[19] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), ii. st. 29.6, pag. 160: Olde un'altra man de çente / de vedove e de sore che mostrane oneste, / e d'altre done chi èno continente, / che vano inchine mostrande umilitate / e infra la çente mostrane sacente: / fano li fioli e po' li anegano / e per paura non li fano bateçare...

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 5, pag. 22.9: Tutta quella iente, la quale campava, annegao in Po.

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 141.33: Per la quale cosa multi di quilli chi nce navecavano annegaro in mare...

[22] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 21, pag. 192.13: E insìn de quelo omo e intràn in queli porci e sì li misem in mar e 'negàm.

[23] Stat. cass., XIV, pag. 73.22: apertene a quisto che i(n)nello sou collo sia appisa una mola asinaria (et) sia negato i(n) p(ro)fu(n)do de lu mare.

1.1.1 [In imprecazioni e invettive, come espressione di risentimento o disinteresse].

[1] Galletto, XIII sm. (pis.), 1.33, pag. 285: Li mai parlier che metteno scordansa, / in mar di Seccelìa / poss'anegare, u viver a tormento...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 33.84, vol. 1, pag. 572: muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te ogne persona!

[3] Lett. pist., 1320-22, 3, pag. 38.21: E se tuo questo no' procchacci, no' isperare mai d'avere cosa che ti piaccia, e no' ispettare mai d'avere graza nulla. Se l'amicho tuo no' ti serve ora, sì si vada ad anegare.

[4] Ingiurie lucch., 1330-84, 86 (1344), pag. 35.10: - Filliuolo della mala puttana et io ti darò della mano i(n) dello volto et vae anegati i(n) dello cesso, sosso acino.

[5] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 212.26, pag. 263: Chi va drieto amanza, / Non sa che ben si sia. / Non facci beccaria, / Chi non sa scorticare. / Deh! vadasi annegare, / Chi non sente di gatto.

[6] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 2.4, pag. 12: Bella, ch'ài lo viso chiaro, / tal marito t'ha Dio dato, / l'alto Idio lo ti levasse! / Ch'anegato sia nel Faro / chi parola ne trasse!

1.1.2 Sommergere, allagare.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 1.15, pag. 183: Vidi Vesuvio, che dà lume altrui, / e vidi i bagni antichi, buoni e sani, / dove annegò Baia e gli ostier sui.

[2] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379] 79.257: Cotesto è 'l meno, / ma, com'io apra el seno, / noi piangiaremo- insieme ad alta voce / più ch'a la croce- Maria Magdalena / de l'anime che pena- en l'altra vita, / gridando aita- e chiedendo rasone / divote en zenochione, / con bel sermone,- tal che per lor priegi / convien che tu t'aniegi- e che profondi.

[3] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 70.147, pag. 349: La rotta d'i fiumi corenti / aniega i formenti...

1.1.3 [Detto di navi:] affondare, colare a picco.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 16, pag. 109.16: Adunque Alcibiade de' grandi, che mantenieno la discordia, la cittade liberata, dirizzò il navilio contra i nemici, e commessa battaglia ebbero vittoria quelli d'Atena, e la maggiore parte di quelli di Lacedemonia uccisero, e i capitani loro spezzaro, e ottanta navi presero sanza quelle, che nella battaglia spezzate e annegate periero.

[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 37, cap. 4, par. 7, pag. 529.19: Non credere ora a questo riposo: in uno momento tempesta il mare, e in quello medesimo dì, ove le navi aveano giucato, sono annegate.

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 18.38: Unde vedi che addiverrebbe se la nave fusse col fondo di sopra et con lato di sopra di sotto? Che sarebbe? Certo sarebbe segno che ciò che vi fusse dovrebbe essere annegato et anco essa nave medesma però che in la nave in quel modo v'intrerrebbe l'acqua come in casa sua.

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 6.99, pag. 20: Anche il Faro da Calavra in Cicilia / guarda come traversi, e come raspi / dove annegan le Sirte ogni ratilia.

[5] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 537.29: Vedì cum desiderio li palaçi sagradi a laurigero Phebo (quello annegà le nave de Egitto en li mari) e vedì li palaçi li quali la soror e la muier del duse apprestà a monimenti, e lo çenero cento lo cavo del'onor naval.

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 110.11: E cossì tutte le altre nave, assay tempestate e desfacte per quella gran fortuna de lo mare, perero et annegaro in diviersi luochy de lo mare.

1.1.4 [Di un fiume:] entrare nel mare.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 13.35, pag. 290: Dove 'l Danubio il suo corso comincia, / e dove il Ren ne l'ocean s'annega, / German son detti in lungo e per ischincia.

1.1.5 [Di un fiume:] scendere sottoterra, inabissarsi.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 29.71, pag. 420: Or hai udito dove e di quai sassi / nasce e come due volte si annega / e due di nuovo sopra terra fassi.

1.1.6 Fig. Essere sopraffatto (dal pianto).

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 111.4: El poco amor che m'à el mio signor caro / per non voler prestarmi el suo roncino, / à giunto mal a star me e Paganino / en valle ad anegarsi in pianto amaro.

1.2 Intingere, inzuppare.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.5, pag. 234: L'un manja pim de beschizo, / l'atro va fora a l'apostizo. / Se, per correnza o cun dinar, / eli se pòn ben avinar, / de tuto tenne negao / pam bescoto in vernigao: / a un traito lo bevem pim: / parlà gi fa greco e latim.

1.3 [Detto di animali acquatici:] morire per immersione (in sostanze diverse dall'acqua).

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 57.17: Anguilla è un pesce che nasce di limaccio di terra, cioè di mota, e però quando la pigli, quanto più la stringi, più ti fugge; di cui gli anziani dicono che chi bevesse del vino ov'ella fosse annegata non avrebbe mai più voglia di bere.

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 24, 13-27, pag. 491, col. 2.20: [[papa Martino]] si feva tôre le anguille del lago di Viterbo ch'è appellà Bolsena e quelle feva anegare o ver murire in lo vino della vernaça...

2 Fig. Perdersi, annientarsi, abbandonarsi (soprattutto in senso morale).

[1] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), son. 44.6, pag. 589: Per che tu vede me più d'alcun vago / de conservar e d'accrescer tuo onore / e vede quanto io amo el tuo valore, / che d'onorarte morendo m'appago, / nïente cure del doglioso lago / nel qual s'annega quasi el debel core; / ma pur pietà te prenderà, Amore, / sì che nella infortuna io non desmago.

[2] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 51, pag. 39.8: Così aviene ad alcuno che dicono c'amano, e pongon mente [or] qua, or là; or questa, or quella, e altro non ànno; e alcuna volta anegano badando.

2.1 Lasciarsi sopraffare (dal peccato), perdersi moralmente.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 92.45, pag. 393: Annegare pò l'om per lo peccato, / chi non vede el defetto: / però ch'è dubitoso questo stato / a chi non véi l'affetto...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 21.29, pag. 583: Onn'altro amore me pare amarume / e lo mio core non vede ben lume, / ma par ke ss'anneg[h]i intro 'n un flume / quando de Tene non sente sapore.

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 19.1: Così addiviene del peccatore che fae annegare li altri et elli anco annega.

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II cap. 6, pag. 671.22: ma il corvo si dilettò sopra la carogna, il quale corvo significa tutti i peccatori del mondo, innamorati e annegati in carnalitade.

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 20, vol. 1, pag. 159.2: Onde la voluttà carnale propriamente è figurata, e significata per quel fiume, nel quale Faraone re di Egitto facea gittare, e annegare tutti li parvoli delli Giudei, come si narra nell'Esodo, perciocchè veramente ella affoga, ed annega spiritualmente virtuosi giovani...

[6] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), prologo, pag. 2.8: Dove si dà ad intendere, che in questo periglioso mare ogni gente anniega se l'aiuto della divina grazia non lo soccorre...

[7] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), lett. 10. (1372/73), pag. 44.11: Do, dolcissimo padre, raguardate un poco el pericoloso stato vostro, in quanto pericolo è, annegato in questo mare amaro de' peccati mortali!

2.2 Rinunciare a se stesso, col mistico annullarsi dell'individuo nell'amore divino. || In simili contesti vi è spesso ambiguità tra il signif. fig. di 'affogare' e quello di 'rinnegare'; cfr. abnegare.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.90, pag. 370: già non se trova mai sì gran baratto, / vestirse Cristo, tutto sé spogliato; / lo cor sì trasformato amor grida che sente; / annegace la mente, tanto sente dolzore!

[2] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), lett. 44. (1375), pag. 175.13: E se voi mi diceste: Idio mi comanda che io sia ubidiente a lloro - , ben è vero, in quanto non vi ritraghino da la via di Dio; ma se ce la 'mpediscano, dobbiamo passare sopra el corpo loro e seguitare el vero Padre, col gonfalone della santissima croce, annegando e uccidendo le nostre perverse volontà.

[3] Giannozzo Sacchetti (ed. Corsi), a. 1379 (fior.), IX.23, pag. 400: Anima, ché pur dormi? / Non vedi questo lume? / Annegati nel fiume / d'amor, se vuoi l'amore. / Nel fiume de la vita / or fa ch'al tutto muoia, / s'amor, vita ineffabile, disiri.

2.3 [Detto dell'interpretazione delle Sacre Scritture:] fraintendere o comprendere in modo scorretto, smarrirsi intellettualmente.

[1] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 279.14: none assottigliandosi troppo, nè mettendo il piede troppo a dentro nel pelago della Scrittura, il quale non ogni gente sa nè puote nè dee volere guadare; chè vi si sdrucciola, e spesse volte vi s'anniega dagl'incauti e curiosi e vani cercatori.

2.4 Soccombere a un destino avverso, essere sopraffatti dalla Fortuna.

[1] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), (1314) Vostro soccorso, 4, pag. 169: Vostro soccorso, signor' Fiorentini, / Agli Lucchesi fi troppo lontano, / Ché doppo tracto val porger la mano / All'on ch'anega non duo bagactini.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 95, pag. 306.38: Comanderem noi, che porga la mano a colui, ch'è in pericolo d'anneggare, e che mostri la via agli erranti, e sviati, e che divida il su' pane coll'affamato?

[3] <Cavalca, Trenta stolt., a. 1342 (pis.)>, cap. 14, pag. 224.24: E santo Bernardo assimigliando questo Mondo ad uno mare pericoloso, dice così: Lo pericolo si mostra a i molti, che annegano, e a i pochi, che campano.

2.5 [Detto del Battesimo:] purgare, purificare.

[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26 par. 2, vol. 2, pag. 114.6: Item, per l'acqua di lu baptismu annega Cristu plui peccata et plui dimonii ki non annegau sucta Moyses l'acqua di lu mari Russu.

[u.r. 05.02.2018]