ANNIENTARE v.

0.1 aneenta, aneenteranno, aneenterà , aniento.

0.2 Da niente.

0.3 Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.).

In testi sett.: Lodi Vergine, XIV in. (ver.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Ridurre o ridursi a nulla; distruggere, scomparire (anche pron.). 1.1 [Rif. alla ricchezza].

0.8 Roberto Leporatti 24.01.2005.

1 Ridurre o ridursi a nulla; distruggere, scomparire (anche pron.).

[1] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 68, pag. 280: Altretal ti redico / de lo ritroso amico, / ched a la comincianza / mostra grande 'bondanza, / poi a poco a poco alenta, / tanto che aneenta, / e in detto ed in fatto / già non aserva patto.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 17, pag. 335.5: et [èe] da vituperare ognie iniquità; e le tenzioni, e le 'ngiurie aneenteranno la sustanza, e la casa ch'è ricca s'aneenterà per la superbia.

[3] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 60, pag. 80: Ka ki lauda la mare lo fijol lauda, / e po ki mal ne dis en somejento, / k' a dissipar la flor ki no sen guarda / mester è pur ke 'l fruito sì aniento.

1.1 [Rif. alla ricchezza].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 17, pag. 335.4: et [èe] da vituperare ognie iniquità; e le tenzioni, e le 'ngiurie aneenteranno la sustanza, e la casa ch'è ricca s'aneenterà per la superbia.

[u.r. 18.07.2006]