ANSIETÀ s.f.

0.1 ansietà , ansietade, ansïetade, ansietate, ansietati, ansitae, anxietá, anxïetá, anxietade, anxietae, anxïetate, anxietati.

0.2 Lat. anxietas, anxietatem (LEI s.v. anxietas).

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.); Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.); Boccaccio, Fiammetta, 1343-44; S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Affanno, difficoltà di respiro, senso di oppressione. 2 Pena, dolore fisico e morale; angoscia, preoccupazione, timore. 2.1 Sofferenza prevalentemente fisica (provocata da malattia). 2.2 Sofferenza prevalentemente morale, pena, angoscia. 2.3 Preoccupazione, timore. 2.4 Desiderio intenso, brama, impazienza.

0.8 Roberto Leporatti 07.06.2000.

1 Affanno, difficoltà di respiro, senso di oppressione.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 484, pag. 310: Quand fo portao lo corpo in mez de la citá, / Lo popul g'abondava in tanta quantitá / Ke per la grand inspengia dri homni dra citá / I eran trop calcai e in grand anxïetá. / L'imperator vezando l'inpresitá dra zente, / K'i no 's poëvan move da un log aconzamente, / Ma stevan occupai e trop desconzamente, / I vosen trovar modho a far spazar la zente.

[2] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 2, pag. 30, col. 1.7: Questi sono segni del profecto della contemplatione: le quali cose o sono naturali per la pena dell'ansietade del non respirare o sono diabolice deceptioni.

[3] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 7. par. 2, pag. 216.13: e postasi a sedere, battendole forte il petto, negli occhi lieta, più volte cominciò a parlare; ma l'ansietà del polmone procedente ogni volta nel mezzo le rompea le parole.

[4] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 331.23: e non potendosi liberamente muovere, nè trarre a sè gli spiriti nè spirargli fuori, de' quali egli è fontana e sedia principale, patisce angoscia e ansietà , come s'egli affogasse, impedito dal suo naturale movimento che mai non posa.

2 Pena, dolore fisico e morale; angoscia, preoccupazione, timore.

2.1 Sofferenza prevalentemente fisica (provocata da malattia).

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 21.8: Mandarono dunque a dire ad Equizio, come cotale monaca avea grandissima febre, e come gridava con grande ansietade, che Basilio monaco la debba visitare.

[2] Torini, Brieve meditazione, 1374/94 (fior.), pag. 337.9: Il quale, orando, mostrò grandissima tema della morte, pregando il suo padre, che, se fosse di suo piacere, passasse da sé questa passione; e venne in tanta ansietade e angoscia, che sudò sangue, il quale scorse infino a terra.

[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 83.30: Adunca mandàm a dir a Equicio como cotar monega avea grandissima freve e como criava cum granda anxietae che Baxilio monego la devese visitar.

2.2 Sofferenza prevalentemente morale, pena, angoscia.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 235, pag. 204: No 'g trovaran concordia ni pax ni pïetá / Ni sanitá ni vita, virtú ni honestá / Ni bon odor ni gloria, honor ni dignitá / Ni loxo ni speranza ni drig ni legaltá. / Ma trovaran discordia, guerra, crudelitá, / Dexhonestá e vitio e mort e infirmitá, / Puzor e vituperio, blastem, anxïetá, / Dexnó e desperation e tort e falsitá.

[2] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 6. par. 16, pag. 197.5: Non una sola volta, ma molte usò verso me la savia balia cotali parole, credendosi da me potere cacciare li dolori e l'ansietà riservate solamente alla morte...

[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), Rubr. 107, pag. 211.20: L'undecima fatica d'Ercole fu, quando quello mirabile porco salvatico, che apparve in Calidonia, uccise con molta fatica del corpo ed ansietà dell'anima.

[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), son. 51.8, pag. 596: Io ho nel cor de me stesso pietate, / temendo forte che 'l valor non menta / a poder sofferir tanto, che vénta / sia giovenezza per più longa etate, / vedendo che li cresse crudeltate, / e umeltà v'è sì del tutto espenta, / ch'io sento l'alma, che quase s'aventa / del corpo fuor per la grand'ansietate.

[5] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 107, pag. 216.19: e dilèttati in croce con Lui, mangiando el cibo dell'anime per gloria e loda del nome mio. E con ansietá di cuore mughiare sopra el morto dell'umana generazione, el quale vedi condotto a tanta miseria che la lingua non sarebbe sufficiente a narrarlo.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 3, vol. 2, pag. 205.5: Ca, vulendu nochiri et contristari ad altri, issu se lu pati per amara sullicitudini, pir tal que la vinyanza vigna cu ansietati et travalyu.

2.3 Preoccupazione, timore.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 1014, pag. 275: Ai soi amis se torna com grand humilitá / E dolzement li prega con grand anxietá / K'i fazan preg al rex k'el per söa bontà / Debla laxar la vita al so fraël carná.

[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 53, pag. 75.1: E póse azonzer qua che çejosia embriga dreto çudisio e ten lo cor en anxietade. Unde adeven che l'omo no sa reçer la mujer segondo raxon.

2.3.1 Preoccupazione ossessiva del conseguimento di beni terreni (tipica soprattutto dell'avaro).

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 60.7, pag. 237: Non va a iudece né notaro, a corte non porta salaro; / ridese de l'omo avaro, che sta en tanta ansietate.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.104, pag. 156: o tanto aman lô fijoi, / chi, per guerre, dém esser soi / possessiom, terra o atro aver / che li ogi vorem spesso ver; / o ansitae d'aver onor; / o in atre cosse àn tanto amor / che tuti àn lì cor e mente, / De' reputando per niente...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 39.135, pag. 247: L'atra è avaricia meschina / d'aver tesoro per rapina / la quar asea sì lo cor / che ansitae zà mae no mor.

[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 17, pag. 413.9: Per la real corte e per li circunstanti a questo Plutone si deono intendere l'angosce e l'ansietà delle sollicitudini infinite e ancora le fatiche dannevoli, le quali hanno gli avari nel ragunar le riccheze, e ancora le paure di perderle, dalle quali sono infestati coloro li quali con aperta gola intendono sempre a ragunarle...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 4, vol. 1, pag. 172.23: Ben pò consulari Attiliu li poviri, ma melyu pò insignari a li riki commu non esti locu necessariu disiyu di solida laudi, uvi cu anxietati esti aquistamentu di rikizzi.

2.4 Desiderio intenso, brama, impazienza.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Canz. 1.21, pag. 4: Per exencïa lo simele plaçe, / per accidente- nol sente- ordinato, / coagulato- ad onni vera prova. / E tremente mostra anxïetate / di prender qualitate- cum veçuta, / unde minuta- si cerne la entença / quando di pari contende potença. / Ancor disidera la voluntate / le plu fïate,- sendo conceputa, / ysconosuta- parlando largire / de sano seno non crede falire.

[2] Torini, Rime, 1342/98 (fior.), [a. 1398] 1b.6, pag. 357: Ma io son di quegli / che ben raguardo il cielo e' santi spegli / d'esto palude, e con ansïetade / cerco levarmi, ma mia gravitade / fitto mi tien, né so modo vedegli.

[u.r. 05.02.2018]