0.1 anvito.
0.2 Lat. invitus, prob. attraverso il fr. ant. envis (cfr. Ugolini, Rilettura pp. 64-66, s.v. anvito).
0.3 Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Poes. an. perug., c. 1350.
0.6 N Per la diffusione e il signif. di anvito cfr. Mancini, LN, XXXVII, 1976, pp.78-82; e di nuovo Ugolini, Rilettura pp. 64-66, s.v. anvito.
0.7 1 Sofferenza, pena. 1.1 Motivo, ragione (della pena o della sua manifestazione: un lamento, un pianto).
0.8 Milena Piermaria 10.05.2000.
[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 39.5, pag. 818: Calandro è uno ucel bianco e chiarito / e conosce l'altrui infirmitade: / ke se l'omo dea essare guarito, / aguardalo de bona voluntade, / a·ssé recolie la doglia e l'anvito / e a lo'nfermo rende sanitade...
[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 3.51, pag. 494: Essare morta la mia sp[er]ança, / lo fillo pleno de dilicança! / Ov' aio facta quest' offe[sa]nça, / essarne presa sì gran vengna[n]ça? / Da me dollente è scivirito / ki mm' era pate, fillo e mmarito / Oimè tauppina col grande anvito, / ora sapesse ov' Ello è gito / Mo mme çe iera in pelligrinaio / a rrevedere l'amor mio saio...
[3] Poes. an. perug., c. 1350, 475, pag. 28: L'omo envidioso mai non à concilio / perché dentro e di fuor lui se divora / non possedendo de dillecto auxilio. / - O filgluoi miei, quanto dolor m'acora / vegiendo voi cusì delacerate / pur da costor ch'en voi l'anvito sciora.
1.1 Motivo, ragione (della pena o della sua manifestazione: un lamento, un pianto).
[1] Poes. an. urbin., XIII, 9.7, pag. 555: «Mamma, lo planto ke ffai / sì mm'è uno coltello ke ttucto me va tormentanno. / Mamma, or uv'èi venuta a ffarme innanti isto planto? / debiri aver pïetança del fillo c'amasti tanto! / Veiote lo core affranto, / et esso me passa el mio core ke ttut[t]o'l me va consumanno». / «Fillo, e nnon m'aio anvito, ke veio ke tte voli partire / e llassime pelligrina ke nno sacço dove me gire?
[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 6.7, pag. 78: Figlio, io sì piango, ché m' aio anvito: / veiome morto pat' e marito; / figli, fratelli, neputi ho smarrito...
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 10.8, pag. 32: «O dolcissimo Segnore, prego che si paziente: / lo Nemico engannadore m' ha sottratto malamente; / retornato so a niente per la gran mia niquitanza». / «Test' è l'anvito ch' eo n' aio, che pro'l Nimico m' hai lassato, / ed hai creso en tuo coraio a ciò che t' ha consegliato...
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.32, pag. 84: Si mamma arvenesse, che recontasse / le pene che trasse en mio nutrire! / La notte ha besogno che se rizasse / e me lattasse con frigo soffrire; / staenno a servire, ed eo pur piagnea; / anvito no avea de mea lamentata. / Ella, pensanno ch' eo male avesse, / che non me moresse tutta tremava: / era besogno che lume apprendesse / e me scopresse, puoi me mirava / e non trovava nulla sembianza / de mia lamentanza, perché fosse stata.
- Estens.
[5] Poes. an. urbin., XIII, 39.9, pag. 620: castig[h]im nostra carne, ke nn'avém grande anvito, / e ffac[c]ïalla stare molto affrenatamente.
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 67.9, pag. 277: S'eo ne parlo co folle, eo me n' ho anvito, amore. / Amor, tua compagnia tosto sì m' è falluta, / non saccio do' me sia, faccenno la partuta: / la mente mia esmarruta va chedenno'l dolzore, / ché gli è furato ardore, e non se n' è addata, amore.
[u.r. 05.02.2018]