0.1 amsi, an, an', ance, ançe, anchi, anci, ançi, ancie, anço, ançy, ansi, anz, anz', anze, anzi.
0.2 Lat. *antius (LEI s.v. *antius).
0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 1.
0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Doc. montier., 1219; Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Lett. sen., 1253 (2); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71 (2); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. prat., 1305; Doc. pist., 1294-1308; Doc. volt., 1322; Stat. cort., a. 1345; Stat. collig., 1345; Doc. cors., 1365.
In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant. 1282-83 (?); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (friul.); Poes. an. padov., XIII sm.; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Doc. venez., 1306; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Stat. trent., c. 1340; Stat. bergam., XIV pm.; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.7 1 [Con valore avversativo:] piuttosto, invece. 1.1 [A correzione di un errore:] ossia. 1.2 Locuz. avv. Anzi che no: alquanto, piuttosto. 1.3 [Con valore testuale:] locuz. agg. Anzi scritto: che è sopra, nella parte precedente (di uno scritto). 2 Al contrario; [con valore correttivo:] ancor più [o anche:] più precisamente. 3 [Con valore locativo:] davanti, prima.
0.8 Paolo Squillacioti 26.01.2001.
1 [Con valore avversativo:] piuttosto, invece.
[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 18, pag. 164: Jujar, voi no sei corteso / qe me chaidejai de zo / qe negota no farò. / Ance fossi voi apeso! / Vostr'amia non serò.
[2] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 28, pag. 192: Lo vescovo Grimaldesco, / cento cavaler'a desco / d'in un tenpo no lli 'ncrescono, / ançi plaçono e abelliscono.
[3] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 57, pag. 602: Non è om en 'sto mondo, sire Deu, s'el T'onfende, / s'el de li soi peccati envers Ti se repente, / qe de la Töa gracia no sea ric e maienente, / qé guerra [né] regoio no te fo a talente, / anci mandasti pase enfra tuta la çente.
[4] Doc. montier., 1219, pag. 48.32: It. a qualunq(ue) omo fie coma[n]dato p(er) seram(en)to (e) no· lo s(er)varae, sia tenuto di pagare al signore u co(n)suli lx s., (e) poscia no(n) siano <tenuti> renduti, anzi li spendarae il signore nel fatto de la co(m)pagnia...
[5] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 363, pag. 538: Saçate, 'sta beleça non è miga certana, / ni an' questa tentura çà no resembla grana, / anz [è] una color bruta, orda e vilana / altresì come 'l drapo qe no è de çentil lana.
[6] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.25, pag. 12: foc' aio al cor non credo mai si stingua; / anzi si pur alluma: / perché non mi consuma?
[7] Lett. sen., 1253 (2), pag. 204.32: Inperò vo facio contio che io me ne serei volo(n)tieri venuto co· lloro, m'Aldob(ra)ndino Gonçolino sì mi dise da vostra p(ar)te che io no mi partise di Peroscia, ançi vi rimanese p(er) pagare i cavaieri di Peroscia (e) altri cavaieri dela co(n)trada, (e) disemi che a llui conveniva andare a Cortona p(er) fare la sicurtà ai cavaieri di Cortona, und'io volendo obedire sì ci sono rimaso.
[8] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 4.12, pag. 81: No se dev'omo troppo ralegrare / di gran grandeza né tener ispene, / ché gli è gran doglia alegressa fallire. / Anzi si deve molto umiliare, / non far soperchio perch'agia gran bene, / ché ogna monte a valle dé' venire.
[9] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 65.10: Adunque è provato che conforto né disconforto non possono essere materia di questa arte. Ma consolamento puote anzi essere materia del parliere, perciò che puote venire sopra cosa c'ancora non sia pervenuta all'anima.
[10] Poes. an. sang., 1270-71 (2), 11, pag. 69: Gravoso sono (e) doloroso vivo / p(er)ché l'amore como suol n(on) pare, / ançi potente acceso focho (e) vivo.
[11] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 165.16: «Madona Galathea - dise Panfilo - tu no desti mo' a mi piçola causa, anci me desti -tu et asme dad grande done, et a postuto elo basta a mi solamentre lo to parlamento.
[12] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 95, pag. 31: Lo peccaor del mondo plu t'á offes ka mi: / Per lu fo mort to fio, ma no miga per mi, / E no 'l vol recognossce, anz pecca omia di, / E sí 'l reciv po anche sed el se torna a ti.
[13] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 3, pag. 7.11: E questi doi ponti so' detti solstizio, emperciò che quando lo sole è en su questi doi ponti, sta, e non va più enverso setentrione né enverso lo mezzodie, anzi torna enderetro...
[14] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 64.9, pag. 868: Similimente lo rio cristiano / non guarda l'alma sua co' si convene, / ançi s'adorme, [sì] conmo lo tiro, / per encanto de spiriti malengni, / e perdese lo balsamo ke guarda.
[15] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 605, pag. 176, col. 1: Quant la cavra vé Isigrin, / c[h]'ella no 'l tein per so bon visin, / né à paura né vol fuçir, / ançi sta ardida e balda...
[16] Meo di Bugno, XIII sm. (pist.>trevis.), 6, pag. 26: No so qual dig demoni m'à veduto, / ché, sendo sancto, no sere' creduto, / anzi me scrideria la zente a torma.
[17] Poes. an. padov., XIII sm., 53, pag. 807: Le done oldì ço k'ela disse; / nexuna d'ele contradisse, / anço fo tegnuo tuto per bene / e cosa ke ben se covene...
[18] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 12, pag. 44.8: questa discordia k'è intra N. et M. se debia dare in manu de la nostra potestate e del nostro communo, habiando questo intendimento in noi k'elli non lo dema[n]dano per soplar nel foco, ançi volno kel foco, ke par ke se vogla accendere...
[19] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 12, pag. 33.6: E cussì sono una maynera di gente che sono in peccati e tanto li tiene acecati la loro fellonia che non congnosceno lo loro malo stato, e sì non ne sanno uscire, ançi pur diceno: Dimane, dimane.
[20] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 446, pag. 864: De questa cosa curare non parea, / anci s'aliegra cum loro per la via, / ma de curto glie ordenarà una tela / como oderiti.
[21] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 57, pag. 3: Ela fo fiia d'un pagan, / D'un gentilisimo patriarcha / A cui è mester che Deo ge parcha, / Per ço creço ch'el è perdù, / S'el è così como e' ò olçù / Ch'el no creva en De' verax / Sì como li Cristiani fax: / Anci orava una figura / Facta de prea e d'enpentura...
[22] Doc. prat., 1305, pag. 453.24: Queste cose no· sono nascoste, ançi le sanno tucti li Pratesi che così èe vero.
[23] Doc. venez., 1306, pag. 46.12: Vuoi savé ben che vui no devé aver mo'; elo no se de' scontar ste libr. DCCC dele libr. M, ançi le devevi far aplaser».
[24] Doc. pist., 1294-1308, pag. 135.3: La Deccha mi ne iscrisse ed io le fornii lo facto, che se avesse avuta la lectera tua prima, sichuroti che no(n) sere(b)be fornito p(er) quello modo, a(n)çi avrei p(ro)vata questa força p(er) rascione, no(n) dicho p(er) ciò ched era sua.
[25] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.30: Altr melanconich è chi caz in pessima suspition irrevocabelmente, e per nient porta odiy ay so amis e vituperay e confundey, anz a la fiada senza caxon, ma per mata suspicion a la fiada ie fer e a la fiada i oncì.
[26] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 668, pag. 279: [R]esponde l'imperaore e dis a la polçella: / «Questa toa raxon me pare savia e bella, / non ee voxe d'omo ki la poesse proferire, / ançi èn gi nostri dei ki te lo fano dire; / und'è degna consa ke tu debie adorare / questi nostri dei ke te fan così parlare.»
[27] Doc. volt., 1322, 4, pag. 13.32: Fecilo richiedere per quessto debito: non venne innançi, ançi fece venire innançi Petro di Baccio di Locto secondo che procuratore di messer Vanni iudece a protestare che non mi fusse data tenuta sopra la casa di ser Bartalommeo cum ciò fusse cosa ch'ella fusse di messer Vanni iudice, a cciò ch'io non fusse mai pagato.
[28] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 2.42, pag. 8: De'! pensati ch'el stato nonn è eterno; / ançi sale e scende quanto pyaçe / al veraçe - iudicïo che reççe / onni creato cum sua forma e leççe.
[29] Stat. trent., c. 1340, cap. 41, pag. 36.20: It. sì statuemo e sì ordenemo che la nostra casa, no se deba clamar per hospetal, anço se deba clamar e dir casa de misericordia e de la disciplina de li batuy ladegy, e chi contra disesso, sì deba pagar una onça de cera.
[30] Stat. cort., a. 1345, cap. 6, pag. 131.6: Ancho ordenamo che quelgli de la compagnia se debiano onorare insieme, amare l'uno l'altro, e servire en ciò che puono convenevolemente, secondo la gratia e la grandeça che Dio à data a ciascuno, a ciò che l'uguagiança de lo stato, no desuguagli l'onore e 'l servitio, ançi chi magiure et migliore ene, sia a le decte virtude.
[31] Stat. collig., 1345, cap. 12, pag. 12.24: Et altre mente nè in altro modo essa arte non possa operare, ançi s'intenda e sia dala decta università e de' benefici d'essa per essa ragione exchiuso.
[32] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 32, pag. 266.35: Ancora hano statuito e ordinato che non sia alcuna persona de la dita congregatione che olzi nì debia vestirse la capa de alcuno di compagni né scoriata usare sanza licentia de lo ministro, anze caduno se vestisse la capa propria e usi la sua scoriata.
[33] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 682, pag. 44: La Chananea che te chridava drio, / tu la exaudisti pur, e mi topina / tu non exaudi, anzi m'e fato rio.
[34] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 32.3, pag. 577: Qual è colui ch'è del suo aver tenace, / lo quale avar s'appella, ben lo saie, / che a sé non pro' ne face, anz' ha sol guaie, / né de donarne altrui pónto li piace...
[35] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 18, pag. 643.25: Et etiamdeo essi et loro descendenti in perpetua in le terre delle Ghiesia a nessuno officio e beneficio sianno admessi, ançi ne siano exclusi ipso iure...
[36] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), XLII, pag. 10: Uscì contra re Carlo, con impeto se mosse, / Con una lancia in mano adosso li percosse; / Del quale culpo re Carlo de sella non mutosse, / Ansi la soa lancia in su lo petto li posse.
[37] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 572.3: E lu cavallu, ki esti cunplutu di etati, ruda herba e firraina pir spaciu di unu misi tantu, et non staa ad ayru: anci staa in casa, tinendu adossu carpita di lana grossa.
[38] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 25, pag. 382.24: Lo traffito, idest l'omo, lo mirò ma disse nulla; anci sbadigliava coi pedi fermati como somno o febre gli comenzasse de venire.
[39] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 8.11, pag. 25: Al sì m'ocorre poy da l'altro canto, / che l'huom civil non de' star solitario, / anzi è desïo naturale et santo / aver famiglia...
1.1 [A correzione di un errore:] ossia.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 79.24: Lovano, della grande magione... canne 14 Mellati di Bruggia... canne 11 3/4 Vergati di Guanto... braccia 12 anzi canne 12 Vergati di Popolungo... canne 14...
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 216.21: Tutte le mercantie che si vendono in Genova si vendono e comperano a libbre anzi a lire di genovini piccioli, e pagansi di genovini o di fiorini d'oro, d'ogni soldi 25 di genovini piccioli uno fiorino d'oro o uno genovino d'oro, come in Firenze de' soldi 29 a fiorino uno fiorino d'oro.
1.2 Locuz. avv. Anzi che no: alquanto, piuttosto.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 10, pag. 171.24: Io so che voi siete divenuto un pro' cavaliere poscia che io non vi vidi! Andate, e sforzatevi di vivere, ché mi pare anziche no che voi ci stiate a pigione, sì tisicuzzo e tristanzuol mi parete.
[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 10, pag. 254.22: E così alcuna volta le sodisfaceva, ma sì era di rado, che altro non era che gittare una fava in bocca al leone: di che la giovane, non parendole tanto servire a Dio quanto voleva, mormorava anziche no.
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 2, pag. 279.4: Donna zucca al vento, la quale era anziche no un poco dolce di sale, godeva tutta udendo queste parole e verissime tutte le credea...
1.3 [Con valore testuale:] locuz. agg. Anzi scritto: che è sopra, nella parte precedente (di uno scritto).
[1] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 159.21: Ritornando ormai al facto, però che forse essere stato troppo prolisso nell'anzi scritto prohemio sarò giudicato da' più savi, imprima voglo chotanto a più chiarezza d'esso dire.
2 Al contrario; [con valore correttivo:] ancor più [o anche:] più precisamente.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 155.8: Et perciò falla chi dice che salutazione è un titolo fuor del fatto; anzi si scrive e s'inchiude e sugella dentro; ma 'l titolo della pistola è la soprascritta di fuori, la quale dice a cui sia data la lettera.
[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 194.10: Non ti maravigliare se li uomini vanno a Dio, ché Dio venne alli uomini, anzi ne li uomini.
[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 4, pag. 42.25: Ed ancora fa bisogno di dare a molti licenza di partirsi per cagione d'infertade, e tali senza licenza la cavalleria abbandonano, ed altri sono che per diverse cagioni si muoiono, e se ciascheduno anno, anzi poco meno che catuno mese in luogo di coloro che si partono, altri giovani non fossero rimessi, verrebbe l'oste a neente, ponghiamochè fosse assai grande.
[4] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 21, pag. 23.5: È un altr'ornamento che s'apella gastigamento, il quale si fa quando il dicitore quel ch'à già detto rimuove, e un'altra cosa che me' vi s'acconcia pone in luogo di quella, in questo modo: «Poscia che questi ebber vinto - anzi, furon vinti: perché, come si può vittoria appellare, onde a colui che vince si seguita più danno che prode?»
[5] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 11 parr. 1-3, pag. 40.6: [par. 1] Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute nullo nemico mi rimanea, anzi mi giugnea una fiamma di caritade, la quale mi facea perdonare a chiunque m'avesse offeso...
[6] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 179.4: E di ciò nasce la colpa, anzi l'ira e l'odio contra Ligario.
[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 40, pag. 208.17: E però sono utili, anzi utilissime ad asegnare e mostrare l'uomo le ragioni de le cose altrui, però che per nulla cosa si muove l'uomo così come per udire le ragioni de le cose, quando gli sono mostrate e fatte vedere.
[8] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 12, pag. 337.1: Oh com'è manifesto, anzi manifestissimo, quelle in acrescendo essere del tutto imperfette, quando di loro altro che imperfezione nascere non può, quanto che acolte siano!
[9] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 356.17: Spesso gli altri giovani si refred[d]arono, ma io sempre amai, e sse tu mi domandi ora altresì che io fo, io amo. Anzi, amaestrai io con quali arti tu potessi essere aquistato, e quello che è qui ragione, era imprima impeto, disordinato assalimento.
[10] Lett. pist., 1320-22, 12, pag. 51.21: E questo è vero secondo che Baronto ci scrive, ch'è molto sollicito in questo facto. Anzi se bene intendi le lectere nostre, puoi dire che siamo stati molto solliciti...
[11] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.135, vol. 1, pag. 311: Taïde è, la puttana che rispuose / al drudo suo quando disse «Ho io grazie / grandi apo te?»: «Anzi maravigliose!».
[12] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 195.26: E per avventura si leveranno invidiosi per li quali per lo sostenimento che avete fatto del detto pericolo, giudicheranno voi più di loro essere intrigati in maggior peccati, e per quello voi essere più in odio a Dio; anzi, crederanno eglino di voi essere più giusti e meno colpevoli, e più in grazia al giusto giudice.
[13] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 16, pag. 650.10: Ed è falso lo lamentare che fanno molti, dicendo: «Io non ho grazia, non ho virtude; venute mi sono meno»; anzi doverebbero dire il contrario...
3 [Con valore locativo:] davanti, prima.
[1] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 163.45: Di fuori dalle mura di Giaffe, come l'umo escie di fuore per la diritta porta, che l'uomo chiama la porta di Gerusalem, si à una aqua che non corre. Anzi he uno luogho in del quale acqua s'abeverano le bestie della t(er)ra.
[u.r. 09.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]