0.1 apa, ape, api, apo, ava, ave, lapi.
0.2 Lat. apis (LEI s.v. apis).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.6 N Il plur. api può essere anche di genere masch., ad es. in Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): «sono l'[api]», o nei Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): «quello che li api fanno».
0.7 1 [Zool.] Insetto appartenente all'ordine degli Imenotteri, produttore di miele e cera.
0.8 Niccolò Scaffai 20.03.2000.
1 [Zool.] Insetto appartenente all'ordine degli Imenotteri, produttore di miele e cera.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 517, pag. 545: L'ava sovra le flore mena çoia e desduto, / no per amor del flore mai per amor del fruito; / a l'ava çà no cale se 'l flor reman destruto, / se lo fruito pò tolere et trarlo al so desduto.
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 170.12: e questo potemo ben fare traendola di viltanza e facciendola grande et innalzandola, sì come fece Virgilio volendo trattare de l'api: «Io dicerò cose molto meravigliose e grandi delle picciole api».
[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 52, pag. 171.15: Et anche: adirosi e piccioli di persona sono l'[api] e lo loro re non à punto d'aculeo.
[4] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 91, pag. 30: Lo mel' e ll'api perdite, se ly non servi parte.
[5] Gl Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 17, pag. 107.2: Ape son quelle mosche che fanno il mele e la cera, e nascono senza piedi e senza ale, ma poi le mettono quando sono grandi.
[6] Gl Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 2, pag. 21.11: L'apa si è una creatura di picciola apparença e di grande fructo et è molto savia creatura, che 'l suo fructo si è lo melle e cera; e quando ella dee fare suo fructo si vae inprima cercando di trovare con che essa possa sugellare lo suo bugno da ciascuna parte e lati, che vento né altra cosa non vi possa intrare che le guastasse o che n'escisse se non de quello lato unde ella entra.
[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 16, pag. 18.22: E mete exemplo che le ave è tanto irose ch'ele laga l' agujo entro la plaga alo' ch'ele fere, [ma lo so re e 'l so retore no à agujo], chè la natura à vojudo lagar la ira de lo re de le ave sença arme per dar amaistramento a li gran re de aver clemencia...
[8] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 18, v. 49, pag. 1294.8: secundo questa scientia che çudega puro per effetto no se pò savere donde vegna lo primo, imperçò che omne effetto presupone casone secundo natural modo, tutto a simele che no se pò savere donde vene che lle ave fano più lo mele et hano so exercitio e studio contra quî, che altra spetia d'animale.
[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 26, pag. 109.14: Kistu patre sanctu nulla autra cosa possedia, si non ca avia alcuni vaxelli de ape.
[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 332, pag. 73: Trasselo in placza ad vennere; parse un gran tesoro, / Ca nce recuveravamo como l'apo allo floro.
[u.r. 09.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]