APPRESENTARE v.

0.1 appresenta, appresentammo, appresentandosi, appresentano, appresentaranno, appresentare, appresentarlo, appresentaro, appresentaronli, appresentaronlo, appresentarono, appresentarsi, appresentarvi, appresentasse, appresentassese, appresentassi, appresentata, appresentate, appresentategli, appresentati, appresentato, appresentava, appresenterà , appresenterete, appresenti, appresentiamo, appresento, appresentò, appresentòe, appresentogli, appresentomi, appresentoronli, appresentorono, appresentòssi, apprezentano, apprezentare, apprezentasse, apprezentati, apprisentata, apprisentatu, apprisentau, apprisentausi, apresent, apresenta, apresentà , apresentá, apresentaa, apresentada, apresentade, apresentadha, apresentadhe, apresentadi, apresentai, apresentàm, apresentammo, apresentandogli, apresentao, apresentar, apresentarà , apresentare, apresentarli, apresentarllo, apresentarlo, apresentarmi, apresentarono, apresentaru, apresentasse, apresentasseno, apresentassirusi, apresentasti, apresentata, apresentate, apresentategli, apresentati, apresentato, apresentau, apresentava, apresente, apresentemo, apresenti, apresentilli, apresento, apresentò, apresentó, apresentògli, aprexenta, aprexentà , aprexentado, aprexentare, aprexentati, aprisentarusj, aprisentatu, aprisentau, aprisintatu.

0.2 Da presentare.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1279; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Stat. sen., c. 1318; Lett. pist., 1320-22; Stat. pis., 1330 (2); Stat. sen., 1352.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Stat. bologn., 1294; Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Condurre alla presenza di qno, presentare. 1.1 Pron. Comparire alla presenza di qno, presentarsi. 1.2 Presentare, consegnare (un oggetto o un documento). 2 Fig. Presentare alla mente; rappresentare.

0.8 Fabio Romanini 07.09.1999.

1 Condurre alla presenza di qno, presentare.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 353, pag. 612: Quele qe serà iuste, en bon'ora fo nadhe, / dal destro lad de Deu serà ben adornadhe, / en santo paradiso serà poi envïadhe, / denanz lo Crïatore firà apresentadhe, / de la gloria de Deu avrà tanta ubertadhe / qe çà no serà cosa, s'el ge 'n ven volontadhe, / q'en presente no 'n sea del tuto sacïadhe.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 100, pag. 34: Tute le cose vivente / Davanço Adam lí impresente, / Serpente, oxelo, ço ke 'l crió / Ad Adam li apresentó, / Ke 'l meta nomi con li plaxe, / E quilli seran nomi veraxe.

[3] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 13.46, pag. 53: A te, Signor, sia accomandata / l' anima ch' è trapassata, / e la Vergine beata / a te la debbia apresentare.

[4] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 443, pag. 864: Quando Tibaldello lo possè spiare, / tuto lo savore el gi à fato donare, / e a costoro l'à fatto apresentare / per una rixa.

[5] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 417, pag. 271: Questo soe ke l' angel Gabriel / me portà en braçe en quel logo sì bel / e pósme a gi pei davançi un grand Segnore, / lo qual me somejava a drito emperadore; / quando ge fu' davançi apresentada, / contessa né raina no fo unca sì honorada / cum' eo fu' enlora davançi quel Segnore...

[6] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 10, vol. 1, pag. 32.3: Ora quando noi fummo apresentati all'amiraglio di Gerusalem, noi facemo dire per lo nostro interpetro, quando ci dimandò il tributo del Soldano, che noi eravamo poveri, che non avamo danari, e come i frati di monte Sion non portavano nè oro nè ariento.

[7] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 99, pag. 9: Anchor fo el mio fiol apresentato / a cha de Cayfas, et in fin al zorno / amaramente lì fo flazelato.

[8] Stat. sen., 1352, pag. 35.20: Ancho ordinaro et providdoro i detti signori che ciascuno de la detta compagna sia tenuto et debba, ogni volta che si levasse alcuno romore per lo distretto de Monistero sopra detto in alcuno luogo, andare a quello luogo dove il romore si levasse et giusto a suo potere procurare et fare che li malifactori sieno presi et menarli et apresentarli et nemicarlo [SIC] i' nella forza delli offitiali del comuno di Siena...

[9] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 2, pag. 4.13: Quando non serò presente, questo scritto per sua pintura e per sue parole mi v'apresenta nella vostra memoria.

[10] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 226.26: Benedeto sià vu, messer Ieso Cristo, che in l'ora de la prima ve piaque de lassarve apresentare in caxa de Pilato cum lo cavestro a la gola como uno ladro per lo nostro amore.

[11] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Mt 14, vol. 9, pag. 87.2: Conoscendolo adunque gli uomini di quel luogo, mandorono [in] tutta quella regione, e appresentoronli tutti li infermi.

1.1 Pron. Comparire alla presenza di qno, presentarsi.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 10.45, pag. 64: Canzonetta dolze e fina, / va', saluta la piú gente; / vann'a quella, ch'è regina / di tuti gl'insegnamente. / Da mia parte t'apresente, / e sì le chiama merzide / che non degia più sofrire / ch'io patisca esti tormente...

[2] Stat. bologn., 1294, pag. 1.10: El Podestà e Capitano del popolo e Comune de Bologna fa comandare che non sia alcuna persona, cittadino, contadino o forestiero d'onne condizione e stato che vollono essere e sieno, che da mo enanze osi, o vero presuma fare nè far fare alcune nozze o vero correde en alcuna sua casa albergo proprio o condutto en la città de Bologna, borgo, soborgo, si enprimamente di uno dì ennanze ei non se seranno apresentate denanze ai suoi officiali dal fango a dare e porgere en scripto ei suoi nomi e sopranomi...

[3] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 210, pag. 163, col. 1: Or semo apresso de la cort, / grant paura ai de la mort: / in corte semo de lo Lion, / che sé imperier e grant baron». / Or intranbi-doi se apresentà / e lo tason preis parlar.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.81, pag. 156: Iustizia s'appresenta 'nante 'l rege, / a la question fa responsura...

[5] Stat. sen., c. 1318, cap. 54, pag. 61.14: Et innanzi ch' esso si parta, se degga cum reverenzia apresentare innanzi al rectore del detto Ospitale, o vero innanzi al suo vicario, se 'l rectore non fusse presente.

[6] Stat. pis., 1330 (2), cap. 130, pag. 568.32: Et che se cazo adverrà, che romore sia in della cità di Pisa di die, catuno della dicta compagna, con le dicte arme, et col balestro, chi balestro aràe assegnato per lo Comuno di Pisa, traggere debbia, et sè apprezentare alla casa dell'abitagione del gonfalonieri del suo pennone, al quale elli sarà assegnato.

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 14.30: et alcuni clirici e prelati, stando uno jorno denanti al papa, accomenczaro a murmurare de chisto sancto patre, et reprendianolo de grande presumcione, como illo predicava senza auctoritate de lu papa: 'mandassese adunca - dicìanu li clerici et li prelati - per chesto, appresentassese dinanti allo papa, et ponissese multo bene de chesta sua presuncione'.

[8] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 3, pag. 259.23: Anchora hano statuito e ordinato che cescaduna persona, zoè homo, che volia intrare in la dita congregatione, debia scrivere in cedula lo suo nome e sopranome, e se debia apresentare denanze a lo ministro overo a lo suo locotenente, et etiandio debia fare la penitentia.

[9] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 151.108, pag. 216: Tu te n'andrai, canzone mia, a Fiorenza; / Ne la bella presenza / T'appresenta d'un cor alto e gentile, / E di' che 'l tuo fattor ti manda a lui, / Chè ben doler non si può con altrui / Non comprendesse l'amoroso stile, / O che 'l tenesse a vile, / Chè calunniato è amor da chi non 'l prova, / Però con lui dolermi più mi giova.

[10] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 34, pag. 82.20: In questo, venendo l'ora della cena, la brigata che dovea cenare con lui, s'appresentano, e picchiano l'uscio.

1.1.1 Fig.

[1] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 5, pag. 666.2: E sempre quegli che si confessa, s'appresenta dinanzi a Cristo, e fa a lui in quello atto speziale reverenzia...

[2] Ricciardo d. Albizzi (ed. Corsi), XIV m. (fior.), Non so veder, 10, pag. 167: E con piú fiso al contemplar di Dio / la mente levo, a gli occhi s'apresenta / un sol che co' suo raggi m'arde il core.

[3] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [son.] 131.2: Vento noioso, che fin de l'aurora / t'apresentasti pien d'increscimenti, / licito fie che basti e che ti penti / de vir incontro a la nostra signora.

1.2 Presentare, consegnare (un oggetto o un documento).

[1] Doc. fior., 1279, pag. 242.32: Io contessa Bietrice supradetta questo mio testamento inn iscritti sì apresentai chiuso con otto corde ali 'nfrascritti testimoni...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 262, pag. 300: Quand av vezudho Alexio k' el dé pur strapassá, / Lo caramal e carta se fé apresentá: / La vita soa in scrigio el vol determiná, / Inanz la söa morte no se vol palentá.

[3] Lett. pist., 1320-22, 13, pag. 55.16: Questo fante, che àe nome Nuccio portatore, al quale io diedi pagatore a posta di messer Ormanno, manda lo comune di Pistoia al Re, e che noe de' fare capo se non è al Re, e perch'elli è amico di messer Ormanno, de' fare capo a te, e tu apresenta le lectere con lui al Re senza neuna altra persona.

[4] Stat. sen., 1329, cap. 70, pag. 324.7: E se avenesse che 'l compratore fusse di fuore dall'Arte nostra, che sieno tenuti quelli che fanno la tara, di farsi dare al compratore, sì come al vendetore, uno denaio [per] cuoio. E sieno tenuti e' decti taraturi d'apresentare e' decti denari al camarlengo.

[5] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), proemio, osservazioni, pag. 76.9: Ma gli animi inteneriti, della sciellerata cosa d'accordo si posano; e con saramenti insieme si promettono fede, e non palesare lo scampo del fanciullo; e d'accordo, un picciolo porciello prendono, e il cuore di quello appresentare al Re in nome del promesso; e il fanciullo lasciano con intenzione che fiere selvaggie il divorino, considerando il luogo dove il lasciano.

[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 209.9: MCCCXXVIJ In quisto millessimo, dì primo de março, essendo messer Gianni da l'Aquila podestade e meser Giorgio d'Ascolo capitanio de la citade de Peroscia, ello dì de messer santo Hercolano, e lloro giudece e offitiagle ensieme con gle priore de l'Arte e con lo nobele e potente uomo Ugulinuccio de Uffreduciolo d'Alviano, el quale era capitanio de guerra sopre la Citade de Castello, adaracievero egl palia e alltre cense, quagle se degono apresentare al ditto comuno, e a ciascuno anno enlla ditta festa a pieie del canpanile de santo Lorenço...

[7] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 100.17: Et zo dictu si misi dananti la Sibilla, et benkì in lu intrari di li porti Eneas non avissi unu sulu culuri ma diversi, sulamenti guardandu la Sibilla, et poy ki li apresentau multi duni et rikicci, incumminzau a trimari però ki la menti li anxiava et lu cori tuctu li buglia.

[8] Stat. lucch., XIV pm., pag. 85.9: S'elli è in capitulo sia da parte di Dio et la bailia li sia adsegnata, ma se non è nel capitulo né nella terra là 've si farà lo capitulo mandi[no] due buoni frati, savi et discreti, dove sapranno ch'elli sia, et apresentilli lo comandamento da parte del capitulo, lo quale s'elli è priore ordini le baiulie sue, sì come fie consilliato, et vada in della terra dove lo capitulo si farà adempiere lo dicto comandamento...

[9] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 35, pag. 604.22: per la presente constitutione ordenemmo che tutte le comunità e singulare persone chi digano d'avere alcuna jurisdictione on exemptione on privilegio contra la jurisdictione delli officiali della Ghiesia, on diminucione de loro officio, o altra cosa per la quale igli pretendano, sé o alcuni, alla corte d'essi officiali in tutti o in certi casi, no poter fire tracti, tutti li loro privilegij ch'igli pretendesseno e li quali in li acti della camera del thesorero, da qui indietro, non avesseno facto registrare e cusì facti registramenti apparischano, debianno denançi dallo Rectore de la provincia o a quello chi a ciò serà deputato per lui, non per copie, ma per originali, fra tre mesi doppo la promulgatione della presente constitutione, apresentare e fare registrare in li acti della dicta corte.

1.2.1 Offrire; regalare.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 4.10, pag. 64: Amor non vole ch'io clami / merze[de] c'onn'omo clama, / né ch[e] io m'avanti c'ami, / c'ogn'omo s'avanta c'ama; / che lo servire c'onn'omo / sape fare nonn. à nomo, / e no è in pregio di laudare / quello che sape ciascuno: / a voi, bella, tal[e] dono / non vorria apresentare.

[2] Doc. prat., 1275, pag. 537.10: Va(n)ni f. Morichoni p(er) apicchatura di Clxxviiij ch... ad a(n)bidue le trabache, s. iiij. iiij funicelle le quali ci aprese(n)tò Cieni, s'aoperaro nelle trabache...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 249, pag. 286: Mult ben e mult servisij i g'han apresentao, / Sor zo ke gh'è avenudho i l'an molt consolao...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.41, pag. 236: Quando omo va sote corverta / se n'apresenta una oferta, / che no vorea mai che tar / venisse offerta in me' otar...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 164.23: Lu quali, cun chò sia cosa que li Sampniti li quali erannu tutti soy clientuli l'avissiru apresentati X pondi di munita di rami et V d'argentu et altretanti servi, issu rimandau aretu ogni cosa.

[6] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 99.2, pag. 104: E lo castel[l]ano sì fu tut[t]o ismar[r]ito / vedendosi tant'avere apresentare, / e dis[s]e: - Figliuolo, io non t'ag[g]io servito / che tu tale presente mi doves[s]i fare. -

[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 29, pag. 138.13: Li Sarrachini, fachendu pachi cum lu Conti, et illi li apresentaru tutti li loru muli et li loru cavalli et omni cosa chi havianu et pecunia infinita.

2 Fig. Presentare alla mente; rappresentare.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg., c. 31.49, vol. 2, pag. 536: Mai non t'appresentò natura o arte / piacer, quanto le belle membra in ch'io / rinchiusa fui, e che so' 'n terra sparte; / e se 'l sommo piacer sì ti fallio / per la mia morte, qual cosa mortale / dovea poi trarre te nel suo disio?

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. c. 7.107, vol. 3, pag. 112: Ma perché l'ovra tanto è più gradita / da l'operante, quanto più appresenta / de la bontà del core ond'ell'è uscita...

[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 12, 115-126, pag. 348, col. 2.12: «Cor gladio sissum do cui consanguineus sum»: zoè al re Adoardo apresenta quella ymagene lo cor del ditto miser Henrigo, aciò ch'el ne faza vendetta.

[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 23, proemio, pag. 430.17: Questa assoluzione assai è manifesta, che costoro desiderano il pane degli Angeli, del quale il frutto e il licore, che qui s'aduce, s'apresenta alcuna particella.

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 64, terz. 67, vol. 3, pag. 216: Nel predett'anno, di Luglio a' dì trenta, / giunse in Firenze, come intender puoi, / se noti quel, che 'l mio dir t'appresenta.

[6] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 298.4: Nota chome lo dì delle 4 tenpora, fu a dì 19 di febraio 1399, misser Gherardo d'Apiano singniore di Pisa rinunziò la singnioria, e lla bacchetta diede il dì decto a missere Antoniuolo Porro lo quale apresentava la persona del mangnificho singniore misser lo ducha di Melano...

[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 60, pag. 287.32: Ma açò che questo sagramento ne çue, besogno è che noi mêsmi per contricium de cor se inmolemo a Dee; perçò che noi in questo misterio e in questo sagramento celebremo e apresentemo la pasium de Criste, devemo seguir quelo che noi façamo e inmolarse inseme cum ello.

[u.r. 20.02.2008]