ÀRDERE v.

0.1 arce, arçe, ard, ard', arda, ardala, ardalo, ardami, ardan, ardando, ardandose, ardano, ardarà , ardará, ardaranno, ardare, àrdare, árdare, ardarebbero, ardarete, ardasi, ardavamo, ardavate, arde, arde', ardè, ardé, ardea, ardeala, ardeali, ardeam, ardean, ardeano, ardegli, ardeglivi, ardeli, ardem, ardembo, ardemi, ardemmo, ardemolo, arden, ardendo, ardendogli, ardendoglie, ardendola, ardendole, ardendoli, ardendolla, ardendovi, ardendu, ardene, ardenno, ardeno, ardéno, ardenola, ardente, ardenti, ardeo, arder, arderà , arderá, arderae, arderagli, arderai, arderalla, arderalle, arderallo, ardera'lo, arderam, arderan, arderanne, arderanno, arderannogli, arderannola, arderano, arderao, arderassi, arderavi, ardere, ardere', arderea, arderebbe, arderebbono, arderebboro, arderebi, arderei, arderemo, arderesti, arderete, arderetela, ardergli, ardergliele, arderia, arderieno, arderla, arderli, arderlle, arderlo, ardero, arderò, arderovvi, arderrannole, ardersi, arderti, ardervele, ardervi, ardese, ardesse, ardesseno, ardesser, ardessero, ardessi, ardessimo, ardessono, ardeste, ardesti, ardete, ardetela, ardetelo, ardette, ardeva, ardevagli, ardevan, ardevanlo, ardevano, ardevi, ardi, ardì, ardia, ardiam, ardiamo, ardiano, ardianu, ardiate, ardìe, ardila, ardile, ardili, ardillo, ardilo, ardilu, ardimi, ardimu, ardino, ardinu, ardirannu, ardiranu, ardiri, ardiria, ardirilu, ardirissi, ardissi, ardissiru, ardissj, ardìtilli, ardiu, ardiva, ardo, ardomi, ardon, ardonci, ardongli, ardono, ardonsi, ardrà , ardre, ardria, ardro, ardu, ars, ars', arsa, arse, arsegli, arsela, àrsela, arsele, àrsele, arseli, arsello, àrsello, arselo, arsem, arsen, arsene, àrsenla, arseno, arsenvi, arser, arsera, arsergli, arserla, arserle, arserlla, arserlo, arsero, arserse, arservi, arsese, arsesi, arsevi, arsey, arsi, arsiru, arso, àrsole, arsollo, arsolo, arson, arsonle, arsonlo, arsono, arsonvegli, arsonvi, arsovi, arssa, arsserllo, arssero, arssi, arssiru, arsso, arssu, arsu, arsy, art, arza, arze, arzere, arzero, arzo.

0.2 Lat. ardere (LEI s.v. ardere).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., 1285; Quindici segni, 1270-90 (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. prat., 1296-1305; Stat. sang., 1334; Stat. cort., a. 1345; Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1363 (4).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Doc. venez., 1307; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Stat. moden., 1335; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Ingiurie recan. (1351-96), [1357]; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. ardere e abbruciare 1; ardere e dibruciare 1.0.7 1 Provocare la combustione di qsa; distruggere o danneggiare col fuoco; uccidere col fuoco, mandare al rogo (anche assol. e pron.). 1.1 [Detto di veleni o di malattie dermatologiche o di fetori penetranti:] provocare un'ustione, corrodere.1.2 Scaldare o cuocere fino a carbonizzare. 1.3 Far bruciare per produrre luce o calore. 1.4 Far inaridire, seccare col calore eccessivo. 1.5 Bruciare cadaveri umani, cremare. 1.6 Rendere più brillante, accendere il colore. 1.7 Provocare un forte senso di bruciore o di arsura. 1.8 Portare allo stato liquido col calore, fondere. 2 Essere in preda al fuoco, andare a fuoco, bruciare; [detto del fuoco:] essere acceso (anche in contesto fig.). Estens. Avere una temperatura molto elevata; essere rovente. 2.1 Bruciare producendo luce. 2.2 Inaridire, seccarsi. 2.3 Sfavillare, scintillare. 2.4 Surriscaldarsi per il calore del sole o del fuoco. 3 Sentire molto caldo; emanare forte calore, essere in preda a violente febbri; provare una forte arsura. 3.1 Soffrire. 4 Fig. [Rif. a sentimenti e sensazioni come pena o dolore:] essere acceso come una fiamma, con un effetto paragonabile a una fiamma; [rif. al cuore:] essere come bruciato da una fiamma (d'amore, di desiderio, di dolore, per altri sentimenti o sensazioni). 4.1 Soffrire; dolersi, lamentarsi. 4.2 Ardere di qsa: essere bramoso di (anche con prep. omessa). 4.3 Mostrarsi con la chiarezza di una fiamma, sfolgorare. 5 Fig. [Rif. a un sogg. astratto: sentimento, sensazione, passione, peccato, vizio:] provocare un effetto psicologico o spirituale paragonabile all'azione del fuoco. 6 Fig. Andare in malora, essere sperperato. 7 Sost. Incendio, arsione. 8 Sost. Fig. Fuoco (d'amore).

0.8 Roberta Manetti 16.12.1999.

1 Provocare la combustione di qsa; distruggere o danneggiare col fuoco; uccidere col fuoco, mandare al rogo (anche assol. e pron.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 152, pag. 529: Et un Roman set'ani cercando andà li regni, / scrivendo de le femene le art e li ençegni; / e poi una vilana lo sc[h]ernì com ençegni, / ch'arder li fe' li libri en grand fogo de legni.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 454, pag. 578: No e[n]riqise l'omo esser bruto ni scarso / ni avaro ni empio: entrego dé fir arso; / no val ad om traitor ni laro s'el è rico, / c'apres Iuda dé fir entro l'inferno messo.

[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 45.14: Troylus la non vole et dixe: «Se li nostri inimici sonno ad priesso vicqui, non deo homo fare triegua, ma caczareli de lo [p]orto e ardere li navi loro se porremo».

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 181.11: Boezio dice contra Nero imperadore: «Ben sapemo quante ruine fece ardendo Roma, tagliando i parenti et uccidendo il fratello e sparando la madre».

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 337, pag. 39: La guera va crescendo e metege tesura, / Del mal fa quela asai sí ke no g'è mensura. / Ardese le case, le tegie e li paliari, / Morti firan li homine, prisi e maganai.

[6] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 51, pag. 106: El venirà êl canpo, la çent starà cun sego, / de mil[e] millia diavoli serà el pleno, / fogo fervente farà plover da çelo / ke arderà le erbe e li arbor e 'l frondeto.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quindecim miraculis, 47, pag. 193: Lo di quatordesen dé caz lo fog ardente, / Ke devrá ard lo mondo e l'airo incontinente...

[8] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II. dist. 2, cap. 3, pag. 78.33: Adonqua questo Mars dea venire e·llo regno per defensione colli cavalieri armati per defèndare lo regname, e menarse per rascione ribaldi ennanti con foco per àrdare e per guastare li beni de li malfatori...

[9] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 1, cap. 5, pag. 142.6: et) de ciò dice s(an)c(t)o Paulo ke alcuni passano con fieno ke incontenente s'arde, (et) passa el purgatorio con un caldo, alcuni cum stoppioni...

[10] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 19.8, pag. 778: Ki la seguesce n'à mala ventura, / ké li giecta fugendo, a tradimento, / una a[c]qua de sì pessima calura, / ke lo consuma e arde in un momento.

[11] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 1, pag. 220.36: E si lo fous venea de cel e el ardea, adun saveien que Deus avea receù lor sacrifici, e si lo fos no venea, saveient que Deus no n'avea cura.

[12] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 256, pag. 165, col. 1: Con dret deveres-tu Isigrin / far condur a mala fin, / e la putana de soa muier / farla arder e brusier.

[13] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), 3.15, pag. 129: E s'io potesse contrafar natura / de la finìs che s'arde e poi rivene, / eo m'arsera per tornar d'altro scoglio, / e surgeria chiamando pïetanza...

[14] Memoriali bologn., 1279-1300, 2.23, pag. 6: L'altrieri, per cason de far dir messe, / al preite me volisti ruffianare: / ma nanti fus' tu arsa che ·l facesse / e ch'eo cum teco mai volesse usare.

[15] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L.Luc. 3 cap 10, pag. 119.5: Et una gente v'à che presso a la gente s'ardono e doventano cennare, e nel fuoco mettono spezie, e pare loro lo rimanente offerire a Dio, cioè de la loro vita.

[16] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 595, pag. 33: Li ossi e i nervi quanta son / Farò sì partir e sevrar / Che no se porave numerar, / Po' le farò arder en fogo...

[17] Doc. prat., 1305, pag. 455.8: e aguale è s(er) Falcone a Pistoia ed èvi stato <da> già sono octo die e più p(er) procurare di co(n)dure gente a Castillione p(er) ardere e rubare lo nostro co(n)tado...

[18] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 7, pag. 204.8: E così le castella, gli omini, lo bestiame e li loro vestimenti per quella arte sottile di spechi, in ogna modo ogna cosa di suoi nimici arse.

[19] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 140, pag. 60: enperçò ke gran flame de fogo / de cerca sirà per ogna logo / e tompesta e glaça e nevo e vento / per ardro e consumro tuta çento...

[20] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 543, pag. 37: «All'arme!» tucti dissero, «che no sia socterrata; / la carne soa scìa arsa, la cene vintulata...

[21] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.497, pag. 144: La vergem dixe: «E tu te guarda / che zuise de De' no te arda!

[22] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 84, pag. 39.27: E si ardessi pagliaio di fieno o di paglia o cappanna non abitata, sia condempnato per ongne volta de dìne in C s. de denari cortonesi...

[23] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 5.56, pag. 352: «Perchè, se l'acqua è fredda, in vetro messa / Opposta al Sole, arde il bianco panno; / Se calda è l'acqua, questo effetto cessa?»

[24] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 70, pag. 78.27: debbiano ogni anno una volta, cioè di mezo ogosto infine in kalende septembre, cioè infra quello tempo, mectere et fare mectere in del Prato de la Università de la nostra Villa fuoco, sì che arda a lo fieno malvaso che è in del suprascripto Prato.

[25] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 7, pag. 64, col. 1.1: lo glorioso sancto Laurentio el quale disse in sul fuoco stando: Volgete e mangiate che lo lato di sotto è cotto: e questi carboni non m'ardono, anzi mi prestano refrigerio.

[26] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 799, pag. 384, col. 2: Lu imperatore iratu / allora à commandato / che in mezo della citade / nelle majuri stradi / che siano nello focu arsi / e nella cene[r] sparsi...

[27] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I cap. 14, pag. 641.13: La letizia delle cose temporali e corporali e de' diletti è simile a coloro che si vanno ad impiccare o ad ardere o ad attanagliare o a tagliare il capo o altro membro con suono di tromba...

[28] Stat. sang., 1334, 30, pag. 113.8: Ancho, che niuno de la detta arte possa mettere nè fare mettere in alcuna lana per fare alchuno panno, peneri, pelo di bue nè di cavallo nè d' asino nè di beccho, e chi contrafacesse sia condennato per lo consolo de la detta arte in livre diece per ciaschuno e ciaschuna volta, e nientemeno faccia el consolo ardere lo panno.

[29] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 18, pag. 103.20: trovandu kistu monacho in kista chella, miseru focu pir ardere la chella e lu frati insembla: lu focu arse le cose ki eranu intornu, ma la chella e lu frati non tuccau.

[30] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 519, pag. 35: Perchè non vene un fuocho che t'ardese, / perchè mai te produse la natura / a far che 'l so fator en ti pendese?

[31] Lett. volt., 1348-53, pag. 175.21: per la presente deliberatamente ti rispondiamo che, considerando come per lo comune di Siena si tiene occupata la possessione di Montealbano, comperato per lo comune di Volterre nel palacço de' Nove e in loro presentia e di loro conscientia e pagato, e di quello si ricolgono e fructi, e anco a questo non contenti ànno cavalcato, arso e predato su quello di Volterre...

[32] Ingiurie recan., 1351-96, [1357], pag. 485.25: Sozza, cativa, de socto e de sopra, che posse essere arsa [...] sozza bagasscia, alterigia...

[33] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 9, pag. 39.8: illu prisi trichentu iuveni et minauli cum sì et andau a preda a Girgenti, a zo chi putissiru vidiri la terra et lu paysi comu stava, ardendu di focu tutta la contrata et predandu omni maynera di genti...

[34] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 157, pag. 56: Per una coda de bacca alla Matrice gemmo; / Tucto lo loro contado abrusciambo et ardembo; / La roba che recambone giamay no lla rendembo.

[35] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), iii. st. 13.7, pag. 165: Entro li serpente tosto li mandano, / sono bruxà in lo fogo ardente; / e da po' che l'arde tuto de calura...

[36] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 43.21: Sine mora iescono fòra e faco terribile guerra a quello della Scala. Vao missore Pietro Roscio ardenno e consumanno le terre.

[37] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 252.30: E commo quilli animali cossì occisi e scorticati fossero posti de sopre li altari de quillo tiemplo e lo fuoco nce fosse puosto de sotto azò che quilli animali se devessero ardere e faressende lo sacrificio deputato..

[38] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 27, pag. 251.12: besogno è a lo tuto che li iniusti sean in penna; che <...> la beatitudem celestrià letifica li eleti, così è besogno che lo fogo arda li reprobi chi sum pasai da questa vita.

- Fras. Ardere e abbruciare, dibruciare: mettere a ferro e fuoco.

[39] Lett. sen., 1260, pag. 271.17: sapemo ch'elino erano fugiti, (e)d andava[n]si via: noi rimandamo el popolo a Siena, (e) ' chavaieri lo trasero dietro, (e) andàvali chaciando d'in pogio in pogio chome gativi; (e) andaro ardendo(e) abrusciando i[n]sino apresso a Fiorença a quatro miglia.

[40] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 177.14: Stettece l'oste enllo contado de Spolete V dì; fra quiste V dì cavalcòne la gente del comuno de Peroscia doie fiade presso a Spolete a uno miglo, ardendo e debrusciando.

[41] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 219.24: MCCCXXVIIJ In quisto millesimo, del mese d'acosto, el duca de Bavera se partìo de Viterbo e gìne per la Maremma ardendo ed abrusciando e derobando ed ucidendo huomene e fenmene e mena[n]done preda e pregione...

[42] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 96, vol. 2, pag. 641.1: ma come piacque a Dio, non venne fatto, onde si tornarono a Todi, ardendo e dibruciando e levando prede per le terre del Ducato.

[43] Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 95, vol. 5, pag. 127.14: il detto Bavaro fece cavalcare il suo maliscalco con mille cavalieri a Fuligno, credendo avere la terra per tradimento; ma come piacque a Dio, non venne fatto, onde si tornarono a Todi, ardendo ed abbruciando e levando prede per le terre del Ducato.

[44] Gesta Florentin. (ed. Santini), XIV pm. (fior.), pag. 125.7: A dì XV di luglio si rubellarono gl'Ubaldini, e vennono ardendoe dibruciando infino a Sanpiero a Sieve...

[45] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 719, pag. 165: Tornò misser Golino et lo Consillio fece fare; / Dixe che li sollati se voleano pagare / Et multi per sey misci se voleano fermare; / Set non, ca menacciavano de ardereet abrusciare.

[46] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 237.11: Poi il dì seguente si partirono ardendoe dibruciando, e passarono per Grieve e per le Campora e per Ema e dal Portico e dal Sodo e per Arcetri...

[47] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 28, terz. 24, vol. 2, pag. 47: Gli usciti di Firenze [[...]] A San Donato vennero in Colline, / ardendo, ed abbruciando d'ogni lato, / e donde mosser si tornaro al fine.

1.1 [Detto di veleni o di malattie dermatologiche o di fetori penetranti:] provocare un'ustione, corrodere.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 1, pag. 76.6: Egli è appellato veneno però ch'egli entra dentro dalle vene, e non avrebbe podere di malfare se non toccasse lo sangue dell'uomo, e quando il tocca, tutto l'arde infino che l'uccide...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 44, pag. 153.9: E quando l'uomo o altra bestia lo caccia, egli scioglie lo suo ventre, e gittasi da dietro una feccia, grande pezza di lungi da lui, sì putente che arde come bragia ciò che tocca.

[3] Ingiurie lucch., 1330-84, 18 [1335], pag. 22.12:: Voi no(n) mi volete dare lo mio, ma io p(re)go Dio che a chiunqua mi tiene lo mio fuoco di Sancto Antone se li possa appigliare nele ca(r)ne che ll'arda co(n) tucti li suoi beni.

1.2 Scaldare o cuocere fino a carbonizzare.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, [cap. 1], pag. 124.14: E uno de' ciertani isperimenti, e provato, per li chapelli fare rimetere là dove non àe veruno, sì èe di prendere l'api che fano il mèle e arderlle in uno testo chaldo e farne polvere e mescolare con ollio d'uliva e poi ungnere lo chapo...

[2] Virtù del ramerino, 1310 (fior.), pag. 755.15: S'alquna corruzione d'alito avesse l'uomo overo che chiamare non potesse, faccia bracia di ramerino ed in quella bracia ardi del pane et di quello pane arostito usi di mangiare.

[3] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 15, col. 2.26: R. salgemmo, osso di seppia, istercho di fanciullo vergine an., e chatuno ardi in forno o testo o pentola di terra, muovi...

[4] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 16, pag. 587.3:: succurri cun kista cura: zò è ki killi glanduli, li quali sun dicti vivuli, fini a la radichi li digi ardiri e cochiri...

[5] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 20, pag. 35.21: Ancora prende de lo sangue de le mignatte, e ardalo bene sopra uno testo, e fane polvere...

[6] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 138, pag. 77.1: [2] Pigla capu di licherti quantu tu voi et ardili ad un testu oy ad altru vaxellu e fandi pulviri...

[7] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 33.12: i peli della glievore ne l'acqua e ne l'asceto, e messo ne li anari del naso; la polvere delle rani, arse in pentola nuova, e fattone polvere...

1.3 Far bruciare per produrre luce o calore.

[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 407.10: Ancho V sol. nel dì i quali diei a Tigo per uno tortizo di ciera che ardemmo di suo quando s'apese el fuocho ne la tore dei Mingnanelli.

[2] Dino Compagni, Rime, XIII ui.di. (fior.), 6.33, pag. 381: E a su' poder mantenga ricca corte, / D'arme, cavalli, in robe, e 'n arder cera, / E gente acolga di bella maniera, / E faccia cortesie non vi sian corte.

[3] Stat. pis., 1302 (2), cap. 31, pag. 987.13: Nullo dell'arte debbia ardere u fare ardere stipa. E chi contra facesse, perda ciascuna volta soldi V di denari.

[4] Stat. sen., 1301-1303, pag. 30.8: D'ogne staio di farina, J denaio. D'ogne soma di legna da árdare, J denaio. D'ogne carro de le decte legna da árdare, IIIJ denari.

[5] Doc. prat., 1296-1305, pag. 255.19: Anche diedi al'Alberto p(er) J quarto d'olio p(er) ardere a fare lo pane s. J d. V.

[6] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 21, pag. 30.3: Ma egli non è buono a mangiare, ma sì da ardere, e buono da rogna e d'altre cose; e vegnoro gli uomini molto da la lunga per quest'olio; e per tutta quella contrada non s'arde altr'olio.

[7] Stat. pist., 1313, cap. 26, pag. 191.6: s(oldi) xxv di denari p(er) conperarde olio p(er) ardere nella ditta lampana denançi al ditto altare...

[8] Stat. moden., 1335, cap. 6, pag. 375.16: Ancora ordemo [sic] che li dicti nostri massari sì dibiano fare sie che una lampade se dibia continuamente ardere denanzo de la figura de la verzene Maria.

[9] Stat. cort., a. 1345, Rubricario, pag. 126.12: Che pagamento se faccia, et co[m]e el Camarlengo renda ragione, et come elli sia tenuto de fare ardare una lampana.

[10] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 124.29: Anq(ue) p(er) facule (et) ca(n)dele p(er) ardere all'oficiu ciò a (m)messa (et) a (m)matinu (et) a vesperu, V libre et XII s..

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 852, pag. 194: Per folla et per la polvere gevano li romeri, / De notte plu che jorno, colli belli dopleri; / Chi portava candela et chi li candeleri; / La cera che se ardea valea multy deneri!

[12] Stat. cass., XIV, pag. 57.19: In quillo loco dove dormene li monachi sy deve ardere la candela a fine <de> a iurne.

1.4 Far inaridire, seccare col calore eccessivo.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 39.16: e a cascione che 'l sole passa sopra quello loco e fa grandissima demora sopra la terra e piccola sotto terra [[...]]; sì che quella terra per la grandissima calura e per la grandissima siccità è arsa e non mena...

[2] Dante, Convivio, 1304-7, II cap. 13, pag. 127.2: L'altra si è che esso Marte, [secondo che dice Tolomeo nel Quadripartito], disecca e arde le cose, perché lo suo calore è simile a quello del fuoco...

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 248.4: quando il tempestoso Orion s'asconde per l'onde jemali, overo quando li spessi biadi spigati so arsi dal nuovo sole...

[4] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 3, pag. 368.12: Oh quante volte io posto nell'eremo, in quella terribile solitudine, la quale infiammata, e quasi arsa dagli ardori del Sole...

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 12, pag. 95.12: E nota, che 'l potare autunnale, se si continui più anni, affligge la vite, prima per cagion del sole che l'arde, secondo per cagion del freddo che si seguita.

[6] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 25, parr. 42-44, pag. 382.1: Questa gran ferza si è l'ardore del sole che arde a modo de una ferza quando l'omo è batuto con essa ne li dì caniculari.

1.5 Bruciare cadaveri umani, cremare.

[1] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 184.32: Poi che lo dì fu chiaro e bello, ed e' fecero i loro morti raunare e ardere, e i fediti curare.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L.Luc.7, cap. 66, pag. 301.8: Li più nobili portavano lo corpo di Cesare sopra li omeri loro in fino al tempio, e l'uno diceva che si portasse el corpo a ardare al tempio di Jovis...

[3] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 214, pag. 26: «De mio corpu agi guardia de ben lo sepillire; / quel che agio oditu no te voglio mentire: / cha li Iudei me arderao, se me pou avere.

[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 57, pag. 76.17: E sappiate che tutti gl'idolatori, quando alcuno ne muore, gli altri pigliano lo corpo morto e fannolo ardere.

[5] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 111.15: Sicomo iera uxança tra lor de arder lo corpo, eli fexe far un gran fuogo con olio olioxo e con aramata, fexe meter dentro quel piçolo corpo vestido a modo real.

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), C. 26. 49-54, pag. 626, col. 2.5-7: sí com'era uxanza di pagani illi s'ardeano po' ch'erano morti, e la polvere se salvavano; sí che fo messo li corpi de quisti dui fradelli insemme ad ardere in una pirra. 'Pirra' sí era appellado uno usoveglio de legno in lo quale igli s'ardeano...

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 11.35: Issu Antoniu dedi lu corpu di Brutu ad assuttirari ad unu sou libertu et, a chò ki issu s'ardissi plù hunuratamenti...

[8] Comm. Rim. Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 1, pag. 623.1: Onde dice Ovidio: la fiamma tua, Amore, non dee ardere i corpi morti ma consumare i vivi.

[9] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 26, parr. 19-27, pag. 393.17: Volendo poi la gente construere la pira a questi doi corpi per arderli como erano costumati, aceso el foco...

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 16, pag. 167.21: Intre questo li Grieci tutti li muorti de la gente loro chilli chi volcero fecero sepellire alle sepulture, e ll'altri fecero ardere.

1.6 Rendere più brillante, accendere il colore.

[1] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 318.24: Giaghate sì è una gemma che nasce in Lidia; ma quella che nasce ne la Bretagna lontana sì è migliore, et è lucente, e dilicata, e nera, e levissima; e chiunque la scalda con fregare trae a sè la paglia; e chi lava coll'acqua sì l'arde...

1.7 Provocare un forte senso di bruciore o di arsura.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 21, pag. 170.1: La segonda cosa che fa la febbre maggiore in del corpo è ch'ella tolle lo refrigerio al corpo, unde ella li mecte dentro alcuno ardore che li arde lo corpo...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, [cap. 1], pag. 125.12: E inperciò che dopo, le predete cose fano il bucio quociere e ardere là onde i peli chagiono, sì ssi conviene poi apresso ungnere d'ollio rosato o violato con albume d'uovo e con grasso di porco che no sia salato.

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 78, pag. 205.6: Dimmi, de' quali dolori ti pare, che sieno i maggiori, gotte, forza di continua tossa, che faccia schiantare, e sputare parte delle budella all'uomo, e febbre, che gli arda tutte le 'nteriora, e' membri contratti, e storti?

[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 11, vol. 3, pag. 9.21: Niuna abondanza gli puote torre la fame: l'aspra sete gli arde la gola; e degnamente è tormentato dall'oro ch'egli ha ora in odio.

[5] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 11, pag. 29.9: Quando fai [purgatura] di bambace e d'aceto, no gi li dare continuamente, se elli non avesse troppa grande superbia; imperò che tu déi sapere che gi arde lo polmone e lo figato...

[6] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 1. 30.3, pag. 14: Poi comandate al cavalier che 'l guarda / che se alcun de' donzelli infermasse / o ver morisse per febre che l'arda....

1.8 Portare allo stato liquido col calore, fondere.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 401, vol. 1, pag. 277.10: sia tenuto et debbia esso podestà, per saramento comandare a tutti et ciascuni rettori de l'arti de la città di Siena, che comandino per saramento a tutti li loro sottoposti che la moneta senese non ardanoardere facciano, nè fondano nè fondere facciano...

2 Essere in preda al fuoco, andare a fuoco, bruciare; [detto del fuoco:] essere acceso (anche in contesto fig.). Estens. Avere una temperatura molto elevata; essere rovente.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 479, pag. 617: Plui nigri è de carbone quili qe l'à portaa; / en le pene grandisseme de l'infern l'à çitaa, / en quel pessimo fogo q'è de sì grand duraa / qe, se tuta la mar entro fos envïaa, / altresì arderia como cera colaa.

[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 295.25: Et in quello tempo in Campania prese ad ardere uno monte, lo quale ao nome Vexubius...

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 670, pag. 45: La mesa fo sí sancta e vera / Ke li baston devene cera; / Tal meravelia Deo faxeva / Ke li baston de flama ardeva.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 268, pag. 38: «Oi - dis lo Satanas -, eo veg ben certamente / K'in mi no è conseio, mi meser, mi dolente, / Dond eo molt me rancuro de De omnipoënte / Ke m'ha creao, mi gramo, per ard il fog ardente.

[5] Doc. sen., 1277-82, pag. 407.37: Ancho V sol. i quali si diero a Simone Bolgarini et a Fortarigho et a Chanbio che achattaro per gli povari che arsero a Uvile.

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II. dist. 5, cap. 13, pag. 141.5: sì che la terra se possa purgare, secondo che se dice, per oposito, ché s'ella se purga e copre d'acqua, possase purgare e coprire de foco en tale modo che en quella contradia se rescaldi l'acqua, e enfiambese l'aere e arda asieme colla terra.

[7] Quindici segni, 1270-90 (pis.), .331, pag. 258, col. 1: un fuoco nascerae, / sì come a Dio piacerae, / et arderano inmantenente / tucte le cose vivente.

[8] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 2, pag. 200.23: Ma i Romani, già usati di combattere colle bestie, abbiendo apparecchiate istanghe involtovi stoppa, e unte di pece, e tenacemente uncinute dal lato di sopra, e in quelle messo il fuoco, in sul dosso delle bestie le gittaro: e anco nelle torri del legname, che portavano addosso ardendo...

[9] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 2, cap. 2a, pag. 56.15: unde la luna essendo facta per noi in quello stato ke a noi ène più utile dia essere (et) variare: se ella fusse tonda averia proprio lume, se avesse el proprio lume averia el proprio foco, e se avesse el proprio foco averea nocevole ardore, (et) così ei fructi ke nascono sopra la terra arderieno tutte e seccarienosi tutte le fonti (et) la terra in polvare tornaria.

[10] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 7.39, pag. 134: lo fenix arde e rinova megliore, / non dotti l'om penar per meglioranza.

[11] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 132, pag. 643: Mo tornagel endreo vïaçament e tosto, / e dige a quel fel cogo k'el no me par ben coto, / e k'el lo debia metro col cavo en çó stravolto / entro quel fogo ch'ardo sempromai çorno e noito.

[12] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 4, pag. 16.5: E sapiti et viditi apertamente que molte persone serebe que soplerebo in questo foco, açò ke ben ardesse.

[13] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 88.3: El cavaliere fue tutto isbalordito per la grande chiaritade che era là entro, che pareva che la cappella volesse ardare, incontenente tramortìo...

[14] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 948, pag. 53: Sì lla rostis cum un capon; / E le soe carne è tenerele / Sì ardea como faxele.

[15] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 60, pag. 76.8: La gatta corse a lui e ce lo piglioe e disseli: o misero, se io non ti avesse soccorso, tu seresti già tutto arso in del fuoco.

[16] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 15, pag. 509: Tut el servir pert e 'l son fait desconça / chi serf Amor, con' quel ch'in pred[e] çàpega; / plu sotilment che quel che vend ad onça, / inganna 'l math infintanto che 'l tràpega; / el son calur, ch'ard plu che viva bronça...

[17] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 5.4, pag. 262: La salamandra nello fuoco vive / E l'altro cibo la sua vita sprezza: / Non sono in lei potenzïe passive. / Ardendo si rinnova sua coverta...

[18] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 63.16: E a Sitia non giovarono i suoi freddi: Caucaso arde, e Ossa con Pindo, e Olimpo maggiore d'ammendue, e l'alpi che sono in aria, e appennino pieno di nebbie.

[19] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 17.22: Constancio volce allumare le lampe che ardiano alla ecclesia de Sancto Stephano; non havendo ollio, inplio le lampe de acqua pura et mèsichi li michi et allumaulli: et per divinu miraculu cusì allumaru et ardeano in la aqua, como avessero facto ne l'oglu.

[20] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 24, parr. 41-43, pag. 371.30: E nardo, idest spica[nardo], e mira, la qual è gomba de l'albori, sono l'ultime etc., idest che se fa un pagliarollo de quelle doe cosse, e metello a la faza del solle, e li bate tanto con le ale che se accende foco, e arde, e torna in cenere, e de quella cenere rinasse quella propria.

[21] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), i. st. 41.3, pag. 155: Lì sì è tante pene come el fogo de l'inferno, / se no ch'ele non durano in eterno; / quelo fogo arde più che quelo del mondo, / e sì g'è lagi d'aqua che non hano fondo.

[22] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 75.16: non abbiate paura, lo signore Iddio m'à rivelato questa visione che quella isola che noi fummo e che arde così ella nonn- è isola, anzi è un pesce, e si mangia tutti quelli [che] [vengon]o in tutte queste parti, e à no[me] Ieso[n]".

[23] San Brendano ven., XIV, pag. 102.26: Como può arder corporalmente chela cosa che no à corpo?

[24] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 107.12: Entra in mare missore Pietro Zeno de Venezia e vao attornianno tutta la Turchia. Arde le terre canto mare.

[25] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 257.33: Ay traduta la citate e la patria toa, ove fuste nato e dove vivisti lo tiempo de la vita toa cossì gloriosamente, per la vedere ardere e fumare commo vide.

[26] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 27, pag. 251.26: Unde in questo modo digo che lo spirito è tegnuo da lo fogo, che in la penna de lo fogo sea vegando e sentando. Ché in ço sosten lo fogo, che lo vê, e perçò ch'elo se vê arde', perçò arde...

[27] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 18, pag. 34.16: altri ardevano in fornaxe de fogo de zofrego e altri fivano rostidi su grae de fero e altri in spidi de fero e altri fivano pergotay de metalli delenguay ke li demonii ge butaveno adoso.

2.1 Bruciare producendo luce.

[1] Ritmo cass., XIII in., 8, pag. 9: Et arde la candela, sebe libera, / et altri mustra bïa dellibera.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 3.40, pag. 53: Cannoscensa si move / da senno intero, / como dal cero, / quand'arde, lo sprendore...

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 14, pag. 569.15: Et kello era facto lo candelabro de la preta Albiston, et inperzò ke una fiata ardea, magi non stutava.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 19, pag. 255.20: E un altro disse: l'amante de' essere com'una fiacola, che quand'ella più si scuote tanto più arde.

[5] Doc. pist., 1285, pag. 125.27: due umine di grano per fare fare la festa di mess(er) Santo Filippo (et) Iacobo in kl. magio, (et) libre v d'olio per fare ardare una lampana dina(n)chi all'alta(r)e di Madonna S<c>anta Maria...

[6] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 86, pag. 191.21: debbia portare el detto cero el camarlengo dell'Arte, con quelli compagni che a lui piaciarà; e debbia fare árdare lo decto cero dinanzi al suo altare.

[7] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. D. 8.6, pag. 391: Come candela ha pic[c]iola chiartate / a gra· lumera, quando apresso l'arde, / così l'altre vi sono asomigliate: / però di starvi apresso son codarde.

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 77.16, pag. 319: Omo che ha alcun lume en candela appicciato, / sì vol che arda en pace, mettelo a lo celato, / ed onne uscio ha enserrato, / che no i venga lo vento, che 'l lume sia stenguto.

[9] Palamedés pis., c. 1300, Pt. 2, cap. 13, pag. 57.38: né l'altare non era troppo grande, ma alquanto picciulo per ragione; e su l'altare ardiano dui ciergi molto grossi.

[10] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 228.20: el corpo de un ziganto fo trovado a Roma non corroto; l'avertura dela plagha de quello, dove che fo implegado, era IV pe e mezo; el corpo so de quello soperchiava l'alteza del muro, e fo trovado una lucerna, del cavo de quello, ardando, la qual chol fia non se podea morzare, ne con liquor...

[11] Doc. venez., 1307, pag. 47.13: et sol. cinque de gss. per lumenaria a sen Çane Evangelista che debia arder infina ch'eli dura...

[12] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 170, pag. 84: Ke vui si' quella splendente lucerna, / k'enanço Deo ardì da 'gnunca ora, / monstrando lo camin de vita eterna / a tuti quigi k'en tenebrie demora. || In bilico tra senso proprio e fig.

[13] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 37, pag. 56.49: lo dicto operajo di Sancta Chiara sia tenuto et debbia far fare due tortesse grosse di cera, li quali si debbiano portare per lo chierico quando andirà inamse al prete per portare lo Corpo del nostro Signore Jhesu Christo a l'infirmi; li quali siano almeno di libbre XX, et debbianose operare pure a quello servigio tanto: et come li due fino compiute d'ardere, debbia l'altri al suprascripto servigio...

[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 168.2: Subitamente parve che 'l tetto si crollasse, e che le grasse lucerne ardessero, e che le case rilucano di risprendevoli fuochi, e che le false imagini delle crudeli fiere urlino.

[15] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 17.20: Uno jorno chisto sancto patre Constancio volce allumare le lampe che ardiano alla ecclesia de Sancto Stephano; non havendo ollio, inplio le lampe de acqua pura et mèsichi li michi et allumaulli: et per divinu miraculu cusì allumaru et ardeano in la aqua, como avessero facto ne l'oglu.

[16] Doc. amiat., 1363 (4), 5, pag. 88.16-18: che si chonparino IIII doppieri di ciera di <IIII> V lbr. l'uno, e di questi quatro doppieri che due ardano a·lluminare el Signore al suo altare, e gli altri due che rimarano sì ardano p(er) li morti andando e portandoli a le chase de' morti de la tera, e ardano sì chome bisogno ffarà p(er) li morti infino a tutto aghosto, el q(ua)le ve(r)rà dipo la sua fine.

[17] Stat. perug., 1374, pag. 8.12: Volemo e refermamo che a la messa de la dicta domenica sopradicta ardano denançe a l'altare doie cereie grande en su l'altare e doie piccogle.

[18] San Brendano ven., XIV, pag. 96.6: e quando lo è ora de cantar mesa e maitin e besporo, li luminarie de la gesia vien inprese e non savemo da chi e arde tanto como dura l'ofizio, 'ceto ch'a lo maitin, che dapuò ch'elo è dito ele arde defin dì, e mè non manca l'oio dentro".

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 237.23: Una sera venne Cola de Rienzi secretamente desconosciuto per vedere la figura 'nanti soa partenza. Viddela e conubbe che poco l'avevano onorata li valordi. Allora ordinao che una lampana li ardessi denanti uno anno.

[20] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 13, pag. 235.22: davanti a lo so leto facea arde' doi ceiri su doi candeler, perçò che tanto amava la luxe che non solamenti le tenebre spirituae, ma eciamdee le corporae avea in oror.

[21] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 214.2: E çaschauna fiaa che la ymagine de la Madre de Deo impinta i guardarae, ella cum tuta la devocione del core saluti; a la reverencia de la quale in lo spedale predito de santa Agnexe uno cexendero abiamo, lo quale arda in li tempi ordenai...

2.2 Inaridire, seccarsi.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 12, pag. 97.11: Ma vuolsi provedere, che i tralci che si lasciano non sieno tutti in una parte della vite, o del braccio: perocchè poi la vite inaridisce ed arde, siccome se ella fosse tocca da folgore.

2.3 Sfavillare, scintillare.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 15.34, vol. 3, pag. 242: poscia rivolsi a la mia donna il viso, / e quinci e quindi stupefatto fui; / ché dentro a li occhi suoi ardeva un riso / tal, ch'io pensai co' miei toccar lo fondo / de la mia gloria e del mio paradiso.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 90.3, pag. 123: Erano i capei d'oro a l'aura sparsi / che 'n mille dolci nodi gli avolgea, / e 'l vago lume oltra misura ardea / di quei begli occhi, ch'or ne son sí scarsi...

[3] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Bartolino excur. 2.4, pag. 261: Quando la terra parturisse, in verde / per novo tempo, zoveneto fiore, / de fronde coronata che non perde... / questa, in cui viso ardea tal doe fiamelle, / che non s'adorna el ciel d'altre più belle.

2.4 Surriscaldarsi per il calore del sole o del fuoco.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8 ott. 9.1, pag. 503: Né credo, quando più la fucina arse / di Vulcan nera ne' regni sicani, / o quando maggior fummo fuori sparse, / tale il facesse qual salivan vani / vapori al cielo, i quai delle riarse / terre nascean dalli cavalli strani / premute, e dagli anari e da' sudori / mossi e dagli spumanti corridori.

[2] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 21 ch., pag. 269.18: dissero alquanti filosafi che l'acqua del mare è salsa imperciò che ll'acqua del mare è nascosta ne la terra, e che l'acqua del mare non è altro che uno ragunamento d'acqua ch'esce di sotterra, e che quando la terra s'accende ardono alquante sue parti.

3 Sentire molto caldo; emanare forte calore, essere in preda a violente febbri; provare una forte arsura.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 262, pag. 12: Sapando tuto 'l di, e' sto ingin al so / Descolz e in camisa, e ard per grand caló...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 13, pag. 232.33: Uno poco d'acqua fredda, a colui che arde di grandi febbri, sanò lo infermo, ovvero maioremente lo incese?

[3] Paolo Lanfranchi (ed. Contini), XIII ui.di. (tosc.), Ogni meo fatto per contrario faccio, 4, pag. 356: Ogni meo fatto per contrario faccio / e di nïente d'intorno mi guardo: / l'estate son più fred[d]o che no è 'l ghiaccio, / l'inverno de l[o] gran calor tut[t]o ardo.

[4] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 34, pag. 254.11: Se lo sano àe per alcuno defecto sete, cioè di calore naturale perké abbia troppo mangiato et lo stomaco arda troppo o per fegato troppo caldo o per altro defecto ch'è segondo calore naturale, che sarebbe nel suo essere sì come dee, neuno arebbe mai sete.

[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 119, pag. 397.27: Quando la gola t'arde di sete, vai tu cercando del nappo dell'oro per bere?

[6] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 17, cap. 2. par. 3, pag. 408.18: Ancora dicie: «Chi non sa ch'elgli è melglio ad ardere del fuoco delle febri, che del fuoco de' vizi?»

[7] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 46.7, pag. 49: Per uno modo penso ch'i' poria / aver madona, chi mi para belo: / ch'y' deventasse greco o muscatelo, / vino da Crete o di Malvasia; / foseli mandato per chi che sia, / ben oturato entr'un botaçelo, / ché tanto gli arde lo so canuncelo, / che tuto di botto mi beveria.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 527.4: Lo specchio di Narcisso fu la fonte dove elli s'inamoròe di sè, ov'elli morì; onde dice il maestro Adamo, vitiperando il detto Simon: tu, Simon, ardi continuamente, nè non aspetteresti, nè faresti molte parole a farti affogare in una fonte per spegnere la tua arsura...

[9] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 337, pag. 592.6: Volendo l'autor mostrare li mali che vienno dal palesare, dice di Tantalo, lo quale, perché palesó li segreti dei dèi, è [in] Inferno e sta inn acqua fin a la bocca e arde dentro, e quando vuole bere, l'acqua li fugge.

[10] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 37, pag. 89.14: per accesa continua e mortal febbre, sfidato da' medici, veggendolo molto ardere, vollono fare notomia di sì fatta natura, addomandandola elli...

3.1 Soffrire.

[1] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 2, pag. 115.14: E così per le ferie de lo corpo guarì de le ferie de la mente, perçò che la voluptae trase in dolor; e ardando penosamenti per le puniture de lo corpo de fora, amortà lo fogo chi inlicitamenti ardea dentro.

4 Fig. [Rif. a sentimenti e sensazioni come pena o dolore:] essere acceso come una fiamma, con un effetto paragonabile a una fiamma; [rif. al cuore:] essere come bruciato da una fiamma (d'amore, di desiderio, di dolore, per altri sentimenti o sensazioni).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), .647, pag. 550: Segnori, entendeteme, çascun 'de prego e rogo: / l'amor de le poncele non este miga çogo, / mai pene crudeliseme qe arde plui de fogo, / ké le lero proferte no sta en verasio logo.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 2.28, pag. 31: Al cor m'ard'una doglia, / com'om che ten lo foco / a lo suo seno ascoso, / e quando più lo 'nvoglia, / allora arde più loco / e non pò star incluso: / similemente eo ardo / quando pass'e non guardo / a voi, vis'amoroso.

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 327.29: E poi Constantino ardeo de maiure dolore e fo preso de grande freve allato a monte Taurani e morio ne li anni .xliiij.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 303, pag. 222: Ella demanda i omini, i atanta e li imboldisce, / Mult fa peccar consego, molt arme pervertisce, / Peccunia no demanda, tuta ard, tuta imbrutisce...

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 4, pag. 31.1: Questa ardendo di libidine, e abbiendo sete di sangue, tra gli avolterii e' micidii che non cessavano, perchè si macolava di lussuria, con tutti coloro che gli erano ad abito usava ed uccidea...

[6] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 64.14, pag. 868: Se per mi' bene tale exenplo [miro], / quelli ke sono d'onni pena degni / nom me porrò adormire, onde el cor m'arda.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 5.56, pag. 546: S'alcuno fantino / clamerà sua mamma, / el mio cor taupino / ardarà de flamma: / venuta m'è meno / la florita ramma / o' solea posare.

[8] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 2.18, pag. 121: Ma più m'agrada l'amoroso foco, / ov'è 'l mio core ardente / per voi, vista piagente, / ca per un'altra aver solazzo e gioco.

[9] Poes. an. padov., XIII sm., .108, pag. 809: Mai el non osa, el pelegrino: / tutora sta col cavo enclino; / mercé no quere, mai sta muto, / sospira êl core e arde tuto.

[10] Galletto, XIII sm. (pis.), Canz. 2.17, pag. 286: Ed eo ponendo mente / la vostra fresca cera, / ch'è bianca più che riso, / feristemi la mente, / und'ardo como cera: / levastemi lo riso.

[11] Poes. an. ver., XIII sm., Beneta sia l'ora e 'l çorno, 87, pag. 17: Or fai, madona, ch'el meo cor arda / del vostro amor plu che la braxa, / açò ch'eo no debi'avero rea vuarda.

[12] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 7.35, pag. 134: S'eo trago a voi, non vo' più star tardando, / ched io non saccia in che guisa mi provo: / ardo e consumo e struggo pur pensando / com' son caduto e unde e com' mi trovo.

[13] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.2, pag. 366: Amor de caritate, perché m'hai sì ferito? / Lo cor tutt'ho partito, ed arde per amore.

[14] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 301, pag. 858: I Lambertaci, a chui arde 'l core, / ché sempre fono pur de grande erore, / suxo la piaça cum gram furore / forno aschirati.

[15] Poes. an. sic.-tosc.>mant., XIII ex., Suspirava una pulcela, 11, pag. 48: Donka pensare me convene / (mesc[h]ina, lo core m'arde!) / ka, si me falla la spene, / ogna pulcela se garde / d'amore.

[16] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Sal.1, cap. 10, pag. 14.8: una ve ne sodusse che avea nome Sempronia, che sapea greco e latino, e cantare e ballare e giocare, et era una femina che ardeva tutta di lussuria.

[17] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 35.4, pag. 220: Gram meraveja me par a mi / de li omini chi sum perdidì, / ni àm cognoscimento in sì, / e tuti ardem note e dì / d'argento, d'oro e de tarì...

[18] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 8.98, pag. 74: Gran penetença porta la tua mamma / di sì gran fiamma c'al mio cuor è ardente. / Bem par che m'arda lo cuor dolorando, / e lagrimando lo viso e li occhi...

[19] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 3.20, pag. 257: Sì mi rinnova nel piacer costei, / Ed arde di vergogna la mia mente / Quando s'aggrava pur di seguir lei.

[20] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), proemio. osservazioni, pag. 74.9: Ma sempre l'animo suo ardeva: la paura del perdere la signoria lo sprona a uccidere lo innociente...

[21] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 520.13: E cossì lo re Pelleo non rispondea inverso di lui di buono e puro amore, chè avenga dio che per li segni di fuori gli dimostrasse esser amico, ardea dentro e pensava in sè medesimo che per la sua vertude e per la tanta affezione che i suoi mostravano inverso di lui, che Iason lui non ispogliasse del regno.

[22] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), 4:, pag. 67.16: O Venus, tu ài zo ki disiyavi, ka la paza regina Dido ardi in tal mainera ki lu fervuri di lu amuri ardi intru l'ossa, undi per kista cosa sirrà pachi dintru di nui.

[23] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), Tenz. 15.2.9, pag. 802: Ma ei par ch'en tua matèra nel mondo arde / l'alma col cor sol per l'altrui bellezza, / rubato pur dagli amorose darde.

[24] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 17 parr. 24-31, pag. 293.33: E questa caldeza de suolo, idest de terra, si è l'ardente apetito che hanno auto a le cosse terene ne le quali li usurari ardeno desiderando el sangue de li poveri bixognosi.

[25] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 289.16: Ma lo mio compagno Alphenor ardendo in suo amore tanto fece et operò che la decta sorella de Polifeno, amanza soa, rubao de nocte de lo palaczo de suo patre e con seco la menò.

[26] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 9, pag. 123.18: Ma pur vegando che no lo poea tanto infamar, che la sua fama pur no cresese e la gente de la contrâ lo vixitase e, per ello, monti se convertissem a stao de pu perfecta vita, ardea <...> e ogni dì devenia peço, perçò ch'elo vorea avei' fama e loso de santitae como san Beneto, ma non vorea com'ello avei' vita laudabile.

- Pron.

[27] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 271.1: Et anche in un altro luogo disse: meglio è ad maritarsi, che ardersi.

[28] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.94, pag. 79: per lo mondo avversire, lassai lo tuo servire; / ora lo vorrìa fare, non me posso adiutare; / de la vergogna m'ardo, che m'avviddi sì tardo».

[29] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 1.16, pag. 631: Amore, al mio dolor non è conforto, / anzi, com'io più guardo, / a sospirar più m'ardo, / trovandomi partuto / da que' begli occhi ov'io t'ho già veduto.

[30] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), 9:, pag. 156.16: vinendu a la 'ntrata di la porta adimandau comu lupu affamatu ki omni homu ixissi a la baptagla; et turniyandu lu piculiu intandu si inflamma di ira et di duluri, ki tuctu si ardi fina intru l'ossa.

4.1 Soffrire; dolersi, lamentarsi.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 22.28, pag. 82: chï[unque] avesse [o]ro e mal savesse / guerir del mal ch'avesse / per l'or o non paresse, / folle saria quell'ora: / ché star ne l'or ed arder non è bene.

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), 9:, pag. 156.16: et vinendu a la 'ntrata di la porta adimandau comu lupu affamatu ki omni homu ixissi a la baptagla; et turniyandu lu piculiu intandu si inflamma di ira et di duluri, ki tuctu si ardi fina intru l'ossa. Undi ardendu et dulendusi tuctu, comu è ià dictu, si·ndi andau arditamenti fina a li navi.

4.2 Ardere di qsa: essere bramoso di (anche con prep. omessa).

[1] Poes. an. urbin., XIII, 39.22, pag. 621: L'alma ko del So amore è bbene innamorata, / onn'altra delctança li pare intossecata, / ed è sì dolçe sponsa, ben sendo desponsata, / et arde de venire a la Sua corte aulente.

[2] Dante, Convivio, 1304-7, III cap. 3, pag. 167.4: E dico che li miei pensieri - che sono parlare d'amore - 'sonan sì dolci' che la mia anima, cioè lo mio affetto, ardedi potere ciò colla lingua narrare...

[3] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8 [XLIX].225, pag. 736: Ma li borgesi, chi so stol / a lor venir previsto aveam, / le cosse lor portâ n'aveam; / li rafacam n'àm gran dolor, / a chi tanto lo cor arde / de strepar l'atrui fardelo, / chi àm le man faite a rastelo...

[4] Gl Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), c. 2, pag. 449.12: E bene dice: dove tornar tu ardi, cioè ardentemente desideri, sì come tue medesimo, a ccui si dee credere, dicesti di sopra, quivy: dove tornar disio ecc..

[5] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 52, pag. 100.6: Turno vedendo quel volto così fatto e pieno di lagrime, l'amore lo conturbava, e ficcava gli occhi in quel virgineo volto, e quanto più la poneva mente, tanto più ardead'andare alla battaglia...

4.3 Mostrarsi con la chiarezza di una fiamma, sfolgorare.

[1] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), cant. 2. ott. 59.1, pag. 36: Chi l'Adovarda guarda lá dov'arde / il gran valor che suo biltá dimostra, / tosto dispregia l'opere codarde, / uscendo fuor de la mondana chiostra...

5 Fig. [Rif. a un sogg. astratto: sentimento, sensazione, passione, peccato, vizio:] provocare un effetto psicologico o spirituale paragonabile all'azione del fuoco.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 10.30, pag. 64: Adunque partir mi voglio / d'Amore e di suo servire / e de li falsi riguardi, / e fare ciò ch'io non soglio / ... mantenire / per quella, che tuto m'ardi.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 197.24: Queste cose q'è dite de sovra, e lo furore qe me enflamà e la rabia dela luxuria qe me arse, semeiantrementre conforta mi a seguer et a far questi fati...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 1, pag. 426.1: Nato è Cristo, il quale diede la fede, onde le genti si possono salvare, veragemente pietra in mezzo delle cose posta, ove chi l'offende s'infragne, e chi la crede si salva; veragemente fuoco arzente, il quale chi il seguita l'allumina, e arde chi 'l tenta.

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 37, pag. 422.19: Invidia è passione che arde sempre lo core, da cui molte offensione son già venute sensa diricta cagione.

[5] Orazione ven., XIII, pag. 128.8: Mo eo prego quelli serafini, ke arde en quel amor devin, k'eli prega la trinitade ke me mande de quel amor ke arde.

[6] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 4, pag. 35.4: Questa fiamma, cioè la concupiscentia di queste cose del mondo, affligge li peccatori et ardeli.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.304, pag. 163: Or in tar guisa te ne guarda, / che l'ira a ti lo cor no t'arda; / e contra lui sta sì guarnio / che 'la no crex'a omecio.

[8] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 16.33, pag. 235: L'invidïa, che il mondo no abbandona / E fura la virtù dell'intelletto / Ed arde ciecamente la persona...

[9] Poes. an. umbr., XIV pi.di., 1 (ball.).4, pag. 255: S'io usasse far lamento / de ke sento dolore, / mancariame l'ardore / lu qual m'arde et consuma.

[10] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 164.6: Io non voglio dire gli manifesti amori di Dafnido, pastore troiano, lo quale una ninfa, per ira d'un'altra alla quale consentio, fece convertire in sasso; sì ee grande dolore che arde gli amanti.

[11] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), 1:, pag. 22.5: Intratantu dea Venus parlau a so figlu Cupido, lu quali esti deu di l'amuri, et prigaulu multu strictamenti ki una sula nocti li concheda ki si spogli li aly et vestasi in la forma di Escaniu figlu di Eneas, et vayasindi a la regina Dido et abrazila et mectali lu focu di lu sou amuri intru lu cori et ardala fortimenti.

[12] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), .649, pag. 42: O dolorosa morte, perchè tardi? / Vien da la trista che tanto t'envocha, / vedi che d'ogni parte el chuor m'ardi.

[13] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), son. 26.13, pag. 571: saver devete ch'él pò durar poco / en tal cor vita e che sol questo ei dòle, / perché manca 'l podere a ciò ch'él vole; / ché contento seria de star nel foco, / lei potendo servir, che l'arde e encende; / ma per natura el poder nol deffende.

[14] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2 part. 3, pag. 54, col. 2.15: Se io t'amassi, la fiamma dell'amore arderebbe la ruggine dei peccati, sicchè nella morte mia purgato per le fiammeggianti affezioni, il mio spirito volerebbe a te, lungo tempo desiderato senza alcuno indugio.

- Fig. Inaridire.

[15] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.28: scognoscentia, come dice san Bernardo, è vento focoso el quale ogne virtù divelle et arde.

6 Fig. Andare in malora, essere sperperato.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), C pt. 7. docum. 3.106, pag. 65: Né troppo ancor fidarsi / s'el non fa che lagnarsi, / ma cauta e buona guarda / fa del tuo che non arda.

7 Sost. Incendio, arsione.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 16, pag. 305.34: E die l'uomo alcuna volta gittarvi tizzoni di fuoco ardenti legati alla pietra che vi va, sì perchè 'l fuoco lor può tenere danno d'ardere, e sì che, se non lor tiene danno, sì lor dà paura...

8 Sost. Fig. Fuoco (d'amore).

[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Appendice ball. 22.8, pag. 355: Oimè, ch'Amor m'ha posto in cotal arzere, / onde convienme ognor lagreme sparcere, / sì che de doglia lo mio cor formigola.

[u.r. 08.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]