0.1 arderia, ardesca, ardescano, ardescha, ardesco, ardessca, ardeva, ardì, ardia, ardía, ardiano, ardie, ardìe, ardiendo, ardieno, ardiero, ardii, ardimo, ardio, ardìo, ardir, ardirà , ardirae, ardirai, ardiranno, ardire, ardirebbe, ardirebbero, ardirebbono, ardirei, ardiremo, ardiresti, ardiri, ardiria, ardirmi, ardiro, ardirò, ardiron, ardirono, ardisa, ardisc', ardisca, ardiscano, ardiscasi, ardisce, ardisceno, ardischa, ardischano, ardische, ardischi, ardischino, ardischo, ardisci, ardiscie, ardiscierà , ardisco, ardiscomi, ardiscon, ardiscono, ardise, ardiseno, ardissca, ardissce, ardisse, ardisseno, ardissero, ardissi, ardissono, ardiste, ardisti, ardita, ardite, ardito, arditti, ardiva, ardivano, ardivasi, ardivi.
0.2 Fr. hardir, prov. ardir (DEI s.v. ardire: da franc. *hardjan, attrav. il fr. hardir, o da longob. *hardian).
0.3 Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Doc. prat., 1305; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. sang., 1334; Stat. cort., a. 1345; Stat. collig., 1345; Lett. volt., 1348-53; Stat. lucch., 1362; a Stat. lucch., 1376.
In testi sett.: Doc. bologn., 1287-1330, [1289]; Stat. vicent., 1348; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); a Codice dei beccai, 1385 (ferr.); Stat. bellun., 1386 (3).
In testi mediani e merid.: Stat. assis., 1329; Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); a Stat. viterb., 1384; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.7 1 Osare, avere il coraggio (di fare qsa); presumere. 1.1 Sentirsi libero (di fare qsa); potersi permettere.
0.8 Roberta Manetti; Marco Maggiore 25.06.2018.
1 Osare, avere il coraggio (di fare qsa); presumere. || Anche in combinazione con presumere.
[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 159.10: Il buono uomo, non che fare, ma elli non ardirà di pensare cosa che no la possa predicare in palese.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 13: che buono h(om)o nulla cosa ardisce di fare che no(n) l'ardissca palezeme(n)te a dire.
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 19, pag. 121.11: Alla quale pistolenzia ardisca neuno, se puote, alcuno movimento di questo tempo agguagliare: avvegnachè non sia agevole cosa l'antica favola col nuovo fatto agguagliare.
[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), Proemio: avengna ke 'l grande desiderio, e se (n)no constrenga necc(essar)iamente l'omo a l'operatione, inchinalo sença dubio ad ardire di fare cose ke sua potentia a la fiada passa...
[5] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 11.50, pag. 75: Di che si vên gran segni: / giustisia conservata / era per lor, montata / sì che mal fare alcun non quazi ardia, / perché 'l mal si punia...
[6] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 66.6: E de questa bataglia li Romani isgomentaro sì che non ardiano poi de combactere con Anibal.
[7] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Luc. 2, cap. 1, pag. 87.24: E quelli entrò ne la pregione, e quando vidde Mauro, sì temè tanto che no l'ardì colpire.
[8] Doc. prat., 1305, pag. 454.35: La pruova di queste cose sì è Dio e la piuvica fama e gl'omini della co(n)trada, s'ellino l'ardissero a dire.
[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 458, vol. 1, pag. 299.30: Et che neuno notaio ardisca o vero presumma scrivere alcuna imposta o vero arenga o vero riformagione...
[10] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 103, pag. 46.30: Anco statuto e ordinato si è, che non sia niuna persona che ardesca overo presumma in Chiarentana o nel destrecto comparare o vendere alcuna cosa altro che a mesura senesi e denari cortonesi, a pena di XII denari per ciascheduna persona che contrafaessi, e per ongni staio che comparassi o vendessi.
[11] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 170.15: Anchi che niuno della fraterneta nostra ardisca, overo presuma gire, overo empacciarse alla battalgla en Somentune...
[12] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 7, pag. 43.20: ello scripse in una tavola de marmora una sconçuratione, in la quale se contegnia che, se alcuno re o tiranno o barone [[...]] fesse male né ardisse de desfare la cità de Bologna, ch'el possese immansanire e cadere morto.
[13] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 7, pag. 131.8: E però se piace a voi, noi Cristiani desideriamo che le porte di questa vostra cittade siano serrate e ferme di forti serrami, e voi e li vostri Barbari dentro alle mura; e per vostro comandamento nullo ardisca uscire fuori di Tunisi per alcuna novità che eglino vedessono.
[14] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 451.4: E così amendue pensono in loro medesimi come l'uno all'altro potesse manifestare lo segreto del suo cuore. Pari ardì per segni, vicarii di voce, di cominciare le primizie del suo voto.
[15] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 13, par. 3, vol. 2, pag. 49.24: Anco volemo ke nullo cavaliere, conte, markese, catanio overo giudece, né etiandio alcuno de schiacta de cavaliere, de conte, de markese overo de catanio ardesca overo presuma acompagnare alcuno malfatore overo colpato d'alcuno malefitio...
[16] Stat. cort., a. 1345, cap. 8, pag. 131.29: e che neuno ardesca, overo presunmi, d' enchienare overo tentare, o palese o nascosto, alcuna persona...
[17] Stat. collig., 1345, cap. 14, pag. 13.18: che neuno artefice dela decta arte overo a essa arte soctoposto possa, ardisca overo presumma porgere alcuna querimonia overo richiamo d'alcuno altro dela decta arte...
[18] Stat. vicent., 1348, pag. 15.20: Item ... che nissuna persona, qual non sia in la frataglia over matricula de li mercadante de la città di Vincentia, ardisa over presuma scavezzar per vendere et vender a passo scavezzado alcun panno...
[19] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 30.11, pag. 575: Ond' io per lo comando del signore, / emmaginando vostra nobeltate, / ardesco demandar sencia timore...
[20] Lett. volt., 1348-53, pag. 188.2: minacciandoli sconciamente che se ciò ardisseno di fare lo torebeno le persone...
[21] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 4, pag. 543.25: che lli notari de la camera del Rectore e del thesorero o de la corte generale del Rectore non ardesca, nì attempte d'assumere in sé publicamente, overo occultamento, officio de sindicato o de procuraria...
[22] Stat. lucch., 1362, cap. 16, pag. 95.6: E che neuna donna o femina di qualunqua condictione sia, ardisca o presumma portare o tenere in deto o deti oltra du' anelli...
[23] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1 parr. 31-33, pag. 90.21: Però è da sapere che 'l cor umano è da l'un dei capi groso e da l'altro molto sotile, a modo de una ago, sì che, quando l'omo ha una gran paura, quella ago se converte in suso e allora l'omo non ardisse de far alcuna cosa.
[24] a Stat. lucch., 1376, L. IV, cap. 83, pag. 183.18: Statuimo et ordiniamo che alcuna persona di qualunqua condictione sia non ardisca o vero presumma contrafare lo marchio o vero bolla ordinata...
[25] a Stat. viterb., 1384, cap. 73quater, pag. 199.37: Che nullo ardesca di dire parole ingiuriose alli rectori.
[26] a Codice dei beccai, 1385 (ferr.), Statuti, pag. 239.13: Anchora mo' che nesuno becharo de la matrichola sovra dicta sie ardisca overe possa vendere in la citade predicta carne de becho...
[27] Stat. bellun., 1386 (3), pag. 56.28: Ancora che alguna persona o maschio o femena de qual condicion se sia non ardischa né presuma per alguna cason, via over forma alguna, moneda d'ariento del segnor nostro [[...]] svolçonare, funder, né desfare...
[28] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 44.10, pag. 101: Adonche imprenda pria quey che non sanno, / et non ardisca saltar de legieri / contr'al sazo a baldezza di vesiche.
[29] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 164.11: Non ardisce alcuno arme portare.
[30] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 36, pag. 298.13: May intro questo lo decto re Peleo, scachato de lo ryamo per lo re Acasto, como è decto, per paura de lo re Acasto e de li figlioli soy che aveva [[...]] no se ardeva mostrare in pup<li>co.
- Trans.
[31] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 3.46, pag. 458: Donqua si dé gradire / di me, che voglio ben fare, / e ghirlanda portare / di molto orgoglio ardire: / che s'eo voglio ver dire, / credo pingere l'aire.
[32] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 18, pag. 21.10: Che speranza di libertà possiamo noi avere, se quello che vogliono è licito loro, e quello ch'è lor licito possono, e quello che possono ardiscono, e quello che ardiscono fanno, e quello che fanno non vi dispiace?
[33] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 35, cap. 1, par. 8, pag. 493.13: Qual cosa lascerà che non ardisca lo strabocchevole furore della femmina?
[34] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 104.8: Nè per sorte a me toccava d'andare: ma dispregiato lo pericolo della notte e de' nemici, uccisi Dolona, della gente troiana, che ardia di fare quelle cose c'ardii io: ma prima mi feci manifestare, e seppi da lui ciò che la perfida Troia s'aparecchiava di fare.
[35] Stat. sang., 1334, 30, pag. 132.31: che niuno giurato o vero sottoposto a l' arte [[...]] ardischa o vero presomma in alcuno modo nè in detto nè in facto nè inançi nè indietro al detto consolo alcuna cosa isconcia che sia contra l' ufficio e honore suo...
[36] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 301.24: Egli dice: Me me uccidete, io so quelli che feci; in me convertite i ferri, o Rutoli! mia è ogni fraude, e nulla cosa fece costui, nè ardì nè potee: io iuro per quello cielo e per le stelle che sanno la verità.
- Assol.
[37] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 3, par. 6, pag. 449.6: Se tu taci e non curi, egli ti suole dire: perchè taci? parla, se ardisci; ma non se' ardito?
[38] Dante, Rime, a. 1321, 56.10, pag. 221: Ne gli altri due non so prender fidanza: / l'un meco ardisce e fammi coraggioso / ched io d'amor richieda la mi' amanza; / l'altro mantiene il cherir temoroso.
[39] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 145.13: Quelli superbo aveva dette sì fatte parole con grande ardire; e tolse la scure con amendue le mani. Lo porco, prolungato nel primo aprire, contastò alle dita, e impacciò colui che ardia, e crudele drizzò le due sanne per quello luogo che è più prossimano alla morte, insino al pettignone.
[40] Stat. pis., 1334, cap. 38, pag. 1043.18: E che neuno de la dicta arte, nè altre, si pongna a sedere, nè ardisca, nella bancha uve seggono li consuli de la suprascripta arte, se non se chi fi' allora Ansiano del populo di Pisa, [et] lo priore o vero capitano lo quale sia per l'arte in quel tempo: ad pena, da essere tolta da' suprascripti consuli, di soldi II per ciascuna volta.
[41] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 4, ott. 73, pag. 129.22: La Fortuna aiuta chiunque ardisce e' timidi rifiuta.
[42] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 50.17: Li quali miei compagni poi che li vidi adunati ardire nella battaglia, comincio loro a confortare sopra cotali parole...
- Pron.
[43] Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 2, pag. 62.15: E questo no s' ardisse de far la herede in quilli che fano li lor facti per pora di quilli grandi che gl' àno menaçao a lla morte.
[44] Novellino, XIII u.v. (fior.), 43, pag. 226.4: Messere Jacopino Rangoni, nobile cavaliere di Lombardia, stando uno giorno a una tavola, avea due ingaistare di finissimo vino innanzi, bianco e vermiglio. Un giucolare stava a quella tavola, e non s'ardiva di chiedere di quel vino.
[45] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 1, pag. 4.11: Et andando per la via con grande paura e pentimento, fue gionto a la chiudenda de lo romitagio de' suoi compagni. Ma unque non s'ardiva d'entrare ne lo romitagio: e li frati, vedendolo, andaro a·llui: e questi stava pauroso e col cuore isperduto.
[46] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 19. S'eo pato pena.10, pag. 73: E poi che sono giunto in sua posanza, / [eo] non m'ardisco solo u· motto fare, / anzi m'afoll[et]isco come muto.
[47] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 52, pag. 70.20: Questo significa quelli homini li quali per paura d'alcuno suo magiore e più forte stanno insieme, e tanto quanto stanno insieme li suoi magiori li temeno et non s'ardisceno ad offenderli...
[48] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), C. 29.31-42, pag. 613, col. 1.42: Et ha tale invocazione senso tropologico: ch'alcuno no se dovrave ardire a denunçar e a predegare alcuna cosa cença invocazione mediante, o mediante alcuno Santo o cença la grazia de quel Segnore ch'è despensatore de quelle, e cença lui no è né pò essere alcuna cosa perfetta.
[49] Doc. bologn., 1287-1330, (1289) 2, pag. 62.15: E questo no s'ardisse de far la herede in quilli che fano li lor facti per pora di quilli grandi che gl'àno menaçao a lla morte.
[50] Stat. pis., 1332, pag. 1271.20: e nessuno tempo a lui sia licito nè possa u vero ardiscasi dire opporre u vero allegare ch'elli sia cherico u vero persona ecclesiastica...
- Pron. Assol.
[51] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 51.2: unde se a voi è desiderio certo di seguire me, volendo ardirmi nello stremo della morte; voi vedete che fortuna sia a le cose: moriamo e ruiniamo in mezzo dell'armi.
[52] Arte Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), L. I., pag. 424.12: E tu, villana vergogna, partiti da lunga: la ventura e la bellezza aiutano colui che s'ardisce.
[53] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 28, pag. 118.18: però io m' ardisco e richeggio voi, sì come padre de' povari, e per adempire la promessa che io vi feci...
1.1 Sentirsi libero (di fare qsa); potersi permettere.
[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 20, pag. 136.10: [24] «Nulla cosa è più dolcie ke aver p(er)sona cola quale tu ardische di dire o(n)gne cosa come co(n) techo»...
[u.r. 28.03.2019]