ARDITO agg./s.m.

0.1 ardida, ardide, ardidhi, ardidho, ardidi, ardido, ardit, ardita, ardite, arditi, arditissima, arditissime, arditissimo, arditj, ardito, arditu, ardity, hardito.

0.2 Fr. ant. hardi (DELI 2 s.v. ardire).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. essere ardito 1.1, 1.2, 1.3, 1.4; essere ardito o presumere 2.4; fare ardito 1.5.

0.6 N Parola di largo impiego letterario e quindi di diffusi e differenti usi fig.: molto spesso con funzione di epiteto, svincolato da precisabili referenze, in poesia. In prosa l'uso di gran lunga più frequente è la locuz. essere ardito att. con quattro modalità di reggenza sintattica (cfr. 1.1-1.4).

Difficile dire se l'esempio di A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 88 terz. 48, vol. 4, pag. 149: «Quel Capitano era vecchio, e sparuto; / ma el si potìe metter tra gli arditi, / e parte quì ne puoi aver veduto» rappresenti una prima attestazione che si riferisca ad un corpo di «soldati scelti» come al n.10 del GDLI s.v. ardito.

Si può anche dubitare che nell'es. di Tomaso da Faenza, Amoroso, XIII (tosc./faent.), 41, pag. 455.1 «ché vanamente aquista folle ardito» ardito s.m. sia nel senso di 'ardimento' anziché di 'persona ardita'.

0.7 1 Coraggioso, baldanzoso. 1.1 Locuz. verb. Essere ardito (che): aver tanto coraggio da. 1.2 Locuz. verb. Essere ardito (di + inf.): aver coraggio di, osare di. 1.3 Locuz. verb. Essere ardito (+ inf.): osare, provarsi a far qsa. 1.4 Locuz. verb. Essere ardito (a + inf.): aver coraggio, capacità di compiere una certa azione. 1.5 Locuz. verb. Fare ardito: dare o darsi coraggio. 2 Audace, irragionevole, inconsulto, che osa eccessivamente nell'affrontare rischi. 2.1 Audace misticamente, santamente ardimentoso. 2.2 Incauto, eccessivamente fiducioso. 2.3 Rischioso, che comporta pericoli. 2.4 [Dir.] Fras. Essere ardito o presumere: osare (con presunzione d'impunità?). 3 Insolente, arrogante; blasfemo verso la divinità; sacrilego. 3.1 Sfrontato, senza pudore, privo di contegno, licenzioso. 3.2 Superbo e sdegnoso; altezzoso o fastoso nell'aspetto; pieno di sé. 3.3 Feroce. 3.4 Fig. Di color rosso vivo, infiammato. 3.5 Fig. [Detto della vista:] acuta, perspicua, rapida. 4 Fig. [Detto di qsa che abbia straordinarie qualità di efficacia o di impiego:] miracoloso, meraviglioso. 4.1 [Agr.] Forte, concentrato. 5 [Con valore avv.:] audacemente, avventatamente, con ardore di desiderio, disinvoltamente.

0.8 Redazione interna 07.05.1998.

1 Coraggioso, baldanzoso. || Spesso in dittol. con agg. come baldo, fiero, forte, franco, prode, pronto, ecc.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 117, pag. 604: Quig q'è sani et alegri çamai no cre' morir, / e sì sa molto ben qe chascun n'à sentir: / nigun è sì ardit qe se 'n possa scremir.

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 21, pag. 908: Provenzano, al tuo parere, / ke farano li 'sciti? / Raveranno el loro avere, / k'al papa ne son giti? / [O] fieno sì arditi / k'a Siena fien guerrieri?

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 32, pag. 576.2: Et in quello tempo uno cavalieri de granne forma et de virtute et forte et ardito se levao, lo quale dixe ad li consoli et ad li senatori: Se forse alcuno homo ke be liberasse de questa tribulatione, quanto fora remunerato da voi?

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 3, pag. 78.21: adonqua è mestieri per forza de rascione, se lo regname vuole èssare abetato, che 'l punitore vegna armato en sù in uno animale, lo quale l'ubedesca e sia grande e forte e potente e ardito, lo quale noi chiamamo cavallo...

[5] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 9, pag. 130.3: E simigliantemente, se vòi essere prode e valente, contrario di prodezza è viltà , ed è suo contrario essere ardito.

[6] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 605, pag. 176, col. 1: Quant la cavra vé Isigrin, / c[h]'ella no 'l tein per so bon visin, / né à paura né vol fuçir, / ançi sta ardida e balda; / con le graspe comença graspar / e con le corne a maneçar...

[7] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 15.10, pag. 374: Carlo di misser Guerra Cavicciuoli, / quel ch'è valent'ed ardito e gagliardo / e servente, comandi chi che vuoli...

[8] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 12.103, vol. 2, pag. 204: Come a man destra, per salire al monte / dove siede la chiesa che soggioga / la ben guidata sopra Rubaconte, / si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno e la doga...

[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 248, pag. 378, col. 1: Scì bella creatura / no fece la natura; / contare se no porria / le belliçi ch'avea. / Andò pronta et ardita, / no inpagorenno mica; / da Dio era infiammata / et bene confortata.

[10] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 50, pag. 433.3: Tanto di bene seguirà a chi maggiore donna di sé amerà, che egli s'ingegnerà, per piacerle, belli costumi avere, di nobili uomini compagnia, ornato e dolce parlare, ardito alle 'mprese e splendido di vestire.

[11] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la maynera di li freni, pag. 575.1: E tokilu spissi fiati pir ki si alci et diventi arditu intra li cavalli, ixendu et intrandu intra loru, e mutili li freni spissu l'unu plui forti ki l'altru infinkì è bisognu.

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 137.15: et se la coda serrà ben ionta co l'osso ta(n)to [[lu cavallo]] serrà melgiore p(er) (com)mactere et più a(r)dito.

- Fig.

[13] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 441, pag. 18: Apress el corr April con confanon ardio, / In log de confanon el porta un ram florio...

[14] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 225, pag. 332: La Humilitate ardita / facese innançi vacçu, / àla presa inn un lacçu, / quella falsa tradente.

- Sost.

[15] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Luc. 4, cap. 14, pag. 149.3: La gente sua stava queta, che li paurosi non si crullavano, li arditi non si osavano intraprendere de la battallia.

[16] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 94, pag. 287.31: La fortuna ajuta gli arditi: il pigro contrasta a se medesimo.

[17] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 235.15: E disse: sii forte a quelli che fuggono; chè lo ardire nonn'è sicuro contro agli arditi.

[18] Tristano Veneto, XIV, cap. 473, pag. 433.1: chului lo qual ha tal conpagno, non porave aver altro forssi qua honor et vitoria, perché elo fase d'un coardo ardido et pro', et d'un ardido vil et recredente, d'un possente debele et convento...

1.1 Locuz. verb. Essere ardito (che): aver tanto coraggio da.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 41, pag. 220.8: E però, là ov'elli teneano corte, aveano fatta una panca da tre, e più non ve ne capevano: e niuno era ardito che su vi sedesse, temendo la loro leggiadria...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Luc. 3, cap. 12, pag. 123.8: Neuno era ardito che vi mettesse scure per talliare: in cento anni non era uno ramo talliato.

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 53, pag. 75.24: Veramentre dredo XX anni ben fo sì ardide le done de Roma ke elle assidià la chasa de li Brutti de Roma e vense ke quella leçe fosse desfacta.

[4] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 7.4: miser sancto Ambroxo, arcevescovo de Milano, sì lo scomonegòe, comandandoli ch'ello no fosse tanto ardido ch'ello vegnisse in gliexia, soto pena de scomonigacione...

1.2 Locuz. verb. Essere ardito (di + inf.): aver coraggio di, osare di.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 107.27: Et Tarquinio co la molie e co li filioli fo caczato de Roma et non fo ardito de revenire.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 161.13: Ma, inperciò che noi non sapaviamo che queste cose piacessero ad te e al segniore tuo, non eravamo arditi per neuno modo di dirle.

[3] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 15.37, pag. 117: O alma, si' ardita / d'aver tua ferita, / ch'io mora accorato d'amore! (cfr. testo)

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), Predica 8, pag. 141.1: Sam Paolo, che dice: «Stea la femina ne la chiesa, non sia ardita di favellare o d'interpretare parola di Santa Scrittura».

[5] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 106.15: Tideus iera cortexe e aliegro, piçolo de persona, menbrudo, groso e ardido più che algun altro che a quel tenpo se trovase. De lu dise Staçio un verso che mai natura in sì piçol corpo non fo ardido de meter tanta força.

[6] Lett. volt., 1348-53, pag. 188.1: à(n)no vietato a' d(e)c(t)i lavoratori che -l d(e)c(t)o tereno no(n) sieno arditi di lavorare nè i(n) alcuno modo fructare, minaccia(n)doli sco(n)ciame(n)te che se ciò ardisseno...

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV. 6, pag. 303.33: Io conosco chi voi siete e so che il volermi fuggire niente monterebbe; io son presta di venir con voi davanti alla signoria e che ciò sia di raccontarle; ma niuno di voi sia ardito di toccarmi, se io obediente vi sono...

[8] San Brendano ven., XIV, pag. 176.13: nu' non seremo ardidi de andar ananti la faza de lo nostro signor Luzifero, se nu' non li apresentemo lo amigo so Iuda, lo qual tradì lo signor de li signori.

1.3 Locuz. verb. Essere ardito (+ inf.): osare, provarsi a far qsa.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1.21, pag. 150.9: Vedendo i Signori che i Lucchesi veniano, scrissono loro, non fussono arditi entrare su loro terreno; e io mi trovai a scrivere la lettera: e alle villate si comandò pigliassono i passi.

[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c.20, pag. 377.3: nè domandare Vergilio era ardito, vedendo la fretta ch'egli mostrava per uscire del V circulo. E così pensoso e dubitoso compie suo capitolo.

[3] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 39, pag. 289.4: Non sono ardito subitamente di proprio capo questa questione definire; chè alcuni dissero che l'inferno era in alcuna parte della terra, alquanti altri credono che sia sotto terra.

[4] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), Rubr. 28, pag. 73.18: e nullo era ardito appressarse al tabernaculo, anzi da lungi l'adoravano.

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 134.11: Respuse lo re Filippo: «Granne vergogna ène. Io staio in campo. Tu non si' ardito iessire fore alla vattaglia».

1.4 Locuz. verb. Essere ardito (a + inf.): aver coraggio, capacità di compiere una certa azione.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 28.102, vol. 1, pag. 483: Oh quanto mi pareva sbigottito / con la lingua tagliata ne la strozza / Curïo, ch'a dir fu così ardito!

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 95, pag. 309.42: Il buon puledro, siccome Vergilio disse, e 'l quale è di buono armento, si porta nel campo altamente, e piega bene le gambe, ed è ardito a passare un fiume, e d'andare sempre innanzi agli altri, e d'entrare nel mare, e non si spaventa per vano romore...

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 37, pag. 131: Lo dì dell'Asensione in cielo aveste a montare: / Lo Spirito Santo agli Apostoli voi aveste a mandare, / Perchè diventâr franchi, arditi a predicare, / Che non curavan morte per tua grazia acquistare.

[4] Novella d'un barone, XIV (fior.), pag. 24.12: O anima mia tapina e meschina e sventurata, come farai, e come dirai, ove n'anderai, come sarai tu ardita a guardare lo cielo? tu no ne se' degna..

1.5 Locuz. verb. Fare ardito: dare o darsi coraggio.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 39.3: Maravigliosamente, vogliendo ubbidire, sono fatto ardito quando penso d'essere tenuto più ardito... || Cfr. Veg. Mil. 2, prol.: «Miro itaque more in parendo audax factus sum, dum metuo videri audacior, si negassem».

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 301.10: E per questo Niso fatto più ardito, ecco che blandiva dall'orecchia l'altro giavellotto.

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 23.103, pag. 29: Ben mi credea dinanzi agli occhi suoi / d'indegno far così di mercé degno, / et questa spene m'avea fatto ardito: / ma talora humiltà spegne disdegno, / talor l'enfiamma; et ciò sepp'io da poi, / lunga stagion di tenebre vestito: / ch'a quei preghi il mio lume era sparito.

2 Audace, irragionevole, inconsulto (spesso in dittol. con folle), che osa eccessivamente nell'affrontare rischi.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 21.1: Et là dove dice «folle ardita» intendo che folli arditi sono uomini matti e ratti a ffare cose che non sono da ffare. || Rinvia a pag. 17.18: «la cieca e folle ardita signoria dell'animo, cioè la cupiditade», che traduce il lat. caeca ac temeraria dominatrix animi cupiditas (Cic. De Inv. I, ii).

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. c. 32.122, vol. 3, pag. 538: colui che da sinistra le s'aggiusta / è 'l padre per lo cui ardito gusto / l'umana specie tanto amaro gusta

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 95, pag. 304.7: Alcune cose son dentro a noi, che ci fanno pigri ad alcune cose, e ad alcun'altre, ci fanno follemente arditi.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 115, vol. 2, pag. 666.15: i detti fanti, onde dovea essere capo uno Giovanni del Sega da Carlone, oso fante e ardito, si doveano raunare in sul prato d'Ognesanti con più altri loro seguaci e Ghibellini, gridando: «Viva lo 'mperadore!»...

[5] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 505.10: ello move le so' ale e guarda le ale del fiolo; Dedalo sosten li suo' corrimenti. Ça lo novo andamento li deletta e, demettuda la paura, Icaro volò più forte del'ardida arte over per l'ardida arte. || Ov. Ars am. II, 76: «Icarus audaci fortius arte volat».

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 19.15, pag. 55: Morto, com'hai udito, / costui, piacque al consiglio mio d'intorno / ch'i' non dovessi star senza marito: / e così Ancus Marzio mi trovaro, / gentil di sangue, prudente e ardito.

[7] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Famae III.109, pag. 263: Contra 'l buon Siro, che l'umana speme / Alçò, ponendo l'anima immortale, / S'armò Epicuro (onde sua fama geme), / Ardito a dir ch'ella non fusse tale...

- Sost.

[8] ? Tomaso da Faenza, Amoroso, XIII sm. (tosc./faent.), 41, pag. 455: Mai non poria null'omo ad uno passo / salire in loco ove sia sovran bene; / non dé blasmar signor chi 'n lui ha spene, / né per compianto mostrarsi ismarrito: / ché vanamente aquista folle ardito / che per agina torna spene in casso. || Oppure 'ardimento'?

[9] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 497.34: O villana vergogna, fuçi lonçi de qua; la ventura aida lo ardido e anche Venus. || Ov. Ars am. I, 607: «audentem Forsque Venusque iuvat».

[10] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 36, pag. 255.29: Prudenza è tenere il mezzo tra l'ardito e 'l pauroso.

2.1 Audace misticamente, santamente ardimentoso.

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 5.21, pag. 504: Non se trovava l'ardito / ke all'alto Deo parlasse / per l'omo k'avea fallito, / acçò ki li perdonasse. / Cristo de gratia adimplito / fo misteri ke ·sS'armasse / d'umana carne, e ·ppenasse / pro a ·llui satisfare.

[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), pag. 392, col. 1: Con gente adunata / Proffilio se fa nanti / arditu como sancti / e disse: 'Io socterraila, / mea gente a lley menaila, / e lu sancto corpu seo / factu è sposu de Deu...

[3] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 272.3, pag. 377: Stav'allor Pietro com'uomo smarrito, / po' grida 'n alto: - Miserere, Dio, / e tu, Madonna, ch'i' sie tant'ardito, / ch'innanzi a te vegni, essendo sì rio.

2.2 Incauto, eccessivamente fiducioso.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 318.10: Poi approssimando lo dìe del termine, e colui non tornando, ciascuno imputava a stoltizia sì ardito mallevadore.

[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 33.12: Gherardino, figliuolo che fu di Piero predetto, fu ed è di piccola statura, magro e asciutto, piacevole e molto cortese, e troppo alla possibilità sua ardito, e coraggioso, e con poche parole

[3] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 79.2: A nessuno dee troppo tosto né troppo subitamente promettere, perché tal fiata nello attenere sarai tardo: imperò si dice che promettitore allegro e ardito ha dello attenere poca credenza.

2.3 Rischioso, che comporta pericoli.

[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L.II, pag. 80.6: Minos avea chiuso e ordinato ogni cosa a Dedalo, e elli trovò con penne ardita via || Ov. Ars am. II, 22: «audacem pinnis repperit ille viam».

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 4.15, pag. 12: «Perché consenti, / perché consenti a perder la tua vita? / Certo tu ne morrai, se non t'avvedi / di lassar questa impresa tanto ardita»...

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 38, pag. 80.1: So che ardito vi pare il consiglio, ma nelle cose aspre e diminuite i fortissimi consigli sono sicurissimi

2.4 [Dir.] Fras. Essere ardito o presumere: osare (con presunzione d'impunità?).

[1] Stat. pis., 1330 (2), cap. 25, pag. 475.13: Et che nullo sia ardito u presumma alcuna credensia imposta da me Capitano, u vero dalli Ansiani, manifestare u dire.

[2] Stat. pis., 1330 (2), cap. 125, pag. 563.3: Anco, che nulla persona di Castiglione della Pescaia sia ardito u presumma di vendere sale ad alcuna persona, se non al dovanieri che quine sarà per lo Comuno di Pisa, per lo pregio ordinato, sotto pena di lire infino in cento.

3 Insolente, arrogante; [anche:] blasfemo verso la divinità; sacrilego.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 11, pag. 96.3: E così isbigottiti e ismagati, e rimbaldanziti i nemici, e arditi per la vittoria, fuoro quelli di Persia assaliti e sconfitti.

[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 8, par. 7, pag. 463.20: Alcuno ti fece vergogna: fu ella maggiore che quella che fu fatta a Diogene filosofo, al quale, insegnando egli spezialmente d'ira, un giovane matto e ardito gli sputò nel volto?

[3] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap. 9, pag. 35.3: Chi ha la boce molto grossa, sì è ardito e di malvagio intendimento e di poco senno

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 13.121, vol. 2, pag. 221: e veggendo la caccia, / letizia presi a tutte altre dispari, / tanto ch'io volsi in sù l'ardita faccia, / gridando a Dio: 'Omai più non ti temo!', / come fé 'l merlo per poca bonaccia.

[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 40, pag. 87.19: perocchè, come a savio uomo si conviene andare modestamente, e ordinatamente, così gli si conviene parola bassa, e non ardita.

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 92, pag. 480.20: - Ahi, villano giovane, e oltre al dovere ardito, vago più di vituperevole morte che di laudevole vita, quale arroganza t'ha tanto sospinto avanti, che in mia presenza alla torre ti sia appropinquato?

[7] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c 40.22, pag. 173: Oltre n'andai, sanza dir più niente, / co' due che mi traevano, e costei / quasi scornata mi teneva mente / con intentivo sguardo, ed io a lei; / sanza dir nulla io la vi pur lasciai, / o bene o mal non so qual io mi fei. / Hardito con costoro oltre passai, / e 'n sulla riva del bel fiumicello / io vidi donne ch'io conobbi assai...

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 1, par. 3, vol. 1, pag. 68.16: Per kisti raxuni predicti, silicet per la sua consueta malicia; II, per la sua indurata apostasia; III, per la sua ardita fraudulencia; IIII, per la sua essiri scuverta nequicia, pensau di auchidiri Cristu cum so guadagnu di pecunia et cum favur temporali di la sinagoga.

[9] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), lett. 60. (1376), pag. 246.22: Ché prima che 'l sangue ci fusse dato, né virtù né altro erano sufficienti a darci vita eterna. Come adunque siamo tanto arditi che noi spregiamo questo sangue...

3.1 Sfrontato, senza pudore, privo di contegno, licenzioso.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 12, pag. 14.19: Di cu' ella à ·ddunque paura, sì l'avelena se puote: perché non si tempera mai di niuna malizia chi si sente paurosa di così grave peccato, ché 'l calore della lussuria la fa ardita. E la femina è d'una natura che non considera mai che del fatto si può seguitare.

[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 18, pag. 59.21: Voi, misere, aviti intesa questa visenda sì commo ell'è, né no serebemo sì arditipresuntuosi ke noi usessemo denanti da voi se no tuta veritate.

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Luc. 7, cap. 45, pag. 266.9: Marco Bibolo che l'aitò a uccidere, dice che elli aveva uno ardito parlare, e diceva ciò che a la bocca li veniva, o fusse senno o fusse follìa.

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1.18, pag. 146.5: Corrompea i popolani minuti, facea congiure, e era di tanta malizia, che mostrava a' Signori che erano eletti, era per sua operazione. A molti promettea ufici, e con queste promesse gl'ingannava. Grande era del corpo, ardito e sfacciato, e gran ciarlatore

[5] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 117.4: Apreso çonse Teocles e Poliniçe dise: - O falso ladro, como estu tanto ardito a vegnir al canpo contra de mi el qual tu à atradito e inganado?

[6] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 14, pag. 244.24: Quando il conte di Niccòla ebbe detto davanti del Re le dette parole, Brundisbergo, sanza vergogna e con ardito visaggio parlò in questo modo

[7] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 97, pag. 383.4: disse: - Monsignor re Artus, certo che voi non sareste tanto ardito con vostra dama, quanto voi siete coll'altrui...

[8] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 4, pag. 126.7: Il prete tutto stupefatto, e non sappiendo bene quello che in tale caso fare si dovesse, pure temendo vergogna se 'l fatto si palesasse, procedette innanzi coll'officio in sino alla fine della messa, facendo vista di comunicarsi. E come ardito e prosontuoso, non volendo il fallo suo manifestare, celebrò la seconda e la terza messa, come s'usa di fare il dì di cotale pasqua.

[9] Petrarca, T.C. (Vat.Lat. 3196), 1357-74, T. Cupidinis III.-(1375).51, pag. 250: Vedi tre belle donne innamorate, / Procri, Arthemisia con Deidamia, / Ed altrettante ardite e scelerate, / Semiramis, e Bibli, e Mirra ria

[10] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III.3, pag. 196.28: E or volesse Idio che il passarvi e il guatarmi gli fosse bastato; ma egli è stato sì ardito e sì sfacciato, che pure ieri mi mandò una femina in casa con sue novelle e con sue frasche...

3.1.1 Disinvolto, disinibito, libero da impacci o riguardi.

[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 88.12: Frate Lambertuccio del detto Taddeo fu comunale della persona, magro e asciutto, savio e discreto, e molto cavalleresco, molto ardito, e buono predicatore con lingua tagliente.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II.3, pag. 85.14: Pampinea, che sé allato allato a Filostrato vedea, avvisando, sì come avvenne, che a lei la volta dovesse toccare, in se stessa recatasi quel che dovesse dire cominciò a pensare; e, dopo il comandamento della reina, non meno ardita che lieta così cominciò a parlare

[3] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 25.16: La mattia de' quali è da riprendere molto, ché non conviene alcuno parlare con donne se non è ardito e amaestrato saviamente.

[4] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Cupidinis I.64, pag. 183: E per la nova età, ch'ardita e presta / Fa la mente e la lingua, il demandai: / «Dimmi, per cortesia, che gente è questa?»

3.2 Superbo e sdegnoso; altezzoso o fastoso nell'aspetto; pieno di sé.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 6, vol. 2, pag. 36.26: Ebbe detto: e la saetta risonò, mandata dal contento arco; la quale fece paura a tutte, se non se a Niobe sola: quella stava ardita nel male suo.

[2] Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334, cant. 15.20, pag. 38: Ma Mitola Caracciola un astore / portava in mano, ardito nello aspetto, / di più vol ch'altro e di maggior valore; / e giva andando sopra il ruscelletto

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 96, pag. 373.29: E non sarebbe gran fatto, se 'l vostro signore, per lo vostro amore, mettesse in isconfitta lo re Artus e tutta altra gente; chè, non che vi tenga abbracciata, ma pur mirando voi, doverebbe divenire molto ardito e argoglioso

[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, par. 56, pag. 212.1: Letorio era fiero e ardito per lo grande pregio dell'arme ch'egli avea: però ch'appena si trovava nel suo tempo più produomo di lui.

3.3 Feroce.

[1] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c 3.67, pag. 49: Cerbero, cane con tre gole ardite, / 'divorator di carne' è 'nterpretato: / però le senne sue son qui sortite.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 19, pag. 239: D'angoscia e d'ira pien, pensar ben dèi, / col precetto del padre si divise / Cadmus solo per ritrovar costei. / L'ardito serpe sopra l'acqua uccise; / poi, da l'idolo suo presa risposta, / a fabbricare una città si mise.

3.4 Fig. Di color rosso vivo, infiammato. || Avvicinamento paretimologico ad ardere?

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 18.33, pag. 317: La calamita, quando puoi, la trita / E in quattro canti della casa poni / Carboni ardenti senza fiamma ardita; / Dispargi quella polve sopra questi: / Parrà cader la casa senza tuoni

3.5 Fig. [Detto della vista:] acuta, perspicua, rapida.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 8.18, pag. 160: Insieme è il fuoco alle infuocate orme, / Ma avvegna che la luce avanzi il scoppo, / Paion due tempi con diverse forme: / E ciò fa il viso ch'è innanzi l'udito, / Chè l'alma agli occhi va dappresso troppo: / Però il nostro vedere è molto ardito.

4 Fig. [Detto di qsa che abbia straordinarie qualità di efficacia o di impiego:] miracoloso, meraviglioso.

[1] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 286, pag. 418: Io fo partença da te e mai non spero / d'avere alegreçça a la mia vita, / da puoi ch'io perdo el grande desidèro / de te, figliuolo, sperança conpita. / Or foss'io quell'aceto così fero / e 'l fiele co la mirra tanto ardita! / nel tuo ventre sirea tucta renchiusa, / e teco encarnata, come era usa.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 114, pag. 375.23: Tu mi domandi, perchè in alcun tempo fu usata corrotta maniera di parlare, e come gl'ingegni degli uomini s'inchinarono ad alcuni vizj, onde alcun tempo si parlava altamente, e chiaramente, alcuno altro lentamente in guisa di canzone, e perchè alcuna volta piacquero alla gente le sentenzie ardite, e maravigliose, alcuna volta le spezzate, e sospette, nelle quali si convenia più intendere, che quello, che l'uomo udiva...

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 135.16, pag. 187: Una petra è sì ardita / là per l'indico mar, che da natura / tragge a sé il ferro e 'l fura / dal legno, in guisa che' navigi affonde.

4.1 [Agr.] Forte, concentrato.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 4, pag. 84.11: E di questo medesimo mese si semina la lenticula in luogo sottile, delicato, resoluto, grasso, e secco; imperocchè elle si corrompono per lussuria d'omore. E seminasi bene da luna prima infine a luna duodecima. La terra si vuole prima mischiare con ardito letame, acciocchè più tosto escano fuori.

5 [Con valore avv.:] audacemente, avventatamente, con ardore di desiderio, disinvoltamente.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), pag. 248: Chi fere bene ardito, / pò ben esser ferito; / e se tu hai coltello, / altri l'ha buono e bello: / ma maestria conchiude / la forza e la vertude, / e fa 'ndugiar vendetta / e alungar la fretta / e mettere in obria / e atutar follia.

[2] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 7, pag. 129.11: Nè li miei antichi re, essendo spesse volte percossi da simili assalti, non sono stati usi di passarli con disonore, sotto tacito silenzio, il quale si potesse loro vituperevolemente opporre, e per vilissima negligenza, non ardito contastare.

[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 5, ott. 67.8, pag. 405: nel cader del cavallo, / percosse il capo sopra il verde prato; / il che acrebbe il gran mal sanza fallo / ch'aveva per lo colpo a lui donato / dal buon Penteo, per che di quello stallo / non si moveva, anzi parea passato / di questa vita, e a giacer si stava; / e 'l buon Penteo ardito l'aspettava

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 55, vol. 2, pag. 89.6: Questo Piero era tessitore di panni povero uomo, e era piccolo di persona e sparuto, e cieco dell'uno occhio, e d'età di più di LX anni; lingua francesca né latina non sapea, ma in sua lingua fiamminga parlava meglio, e più ardito e stagliato che nullo di Fiandra...

[u.r. 02.09.2019]