0.1 areina, arena, arene, areni,arenna, harena, herena.
0.2 Lat. arena (LEI s.v. arena).
0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. fior., 1286-90, [1288]; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. ver., 1380; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Stat. perug., 1342; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. fondare in arena 1.2.
0.6 N Per altre possibili occorrenze di 2 v. réna 1.
0.7 1 Sabbia; spiaggia sabbiosa (anche plur.); terreno sabbioso. 1.1 Estens. Lo stesso che deserto 2 (anche plur.). 1.2 Fig. Fras. Fondare in arena: poggiare su basi instabili, incerte. 2 Spazio predisposto per lo svolgimento di varie competizioni. 3 [Med.] Lo stesso che renella.
0.8 Roberta Manetti; Irene Falini 28.05.2020.
1 Sabbia; spiaggia sabbiosa (anche plur.); terreno sabbioso.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), .243, pag. 570: Set dì se planz un mort da quig qe li vol ben, / ma 'l mat en vita soa, qe termen no ge ven. / L'arena e 'l plumb e 'l ferro è plui lef da portar / ke non è un omo mato qe no vol comportar.
[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 71.15: E qi è quelui qe mande a semenar le soi semence sula arena del mar s'elo no è mato», dise la vetrana a Galatea.
[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 774, pag. 47: Sancta Susanna, la liale, / Guarí de falso criminale / E san Jonaxe dela barena, / Quando lo çitá entro l'arena.
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 8, pag. 296.2: Et similemente dèi schifare lo stolto adirato, che, sì come disse Salamone, grave è lo sasso e grave è l'arena, ma l'ira delo stolto è pió grave dell'uno et dell'altro.
[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 8, pag. 371.6: le navi stando coll'ancore per grave tempestade o percossesi tra loro, o percotendo in arene, si spezzaro...
[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 3, pag. 149.13: Et) così chiude la via de la misericordia ke, secondo ke dice Salamone in li Proverbii: «Ira non habet misericordiam», cioè 'l'ira non àne misericordia', (et) inperò dice in esso loco «grave ène el sasso (et) l'arena, così l'ira de lo stolto è più grave de questi».
[7] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 47.3, pag. 834: L'aucello camelon ne guida e mena / per buono exenplo a l'eternale vita, / che li scordano l'ova ne l'arena, / tanto remira la stella c[h]iarita.
[8] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), .68, pag. 489: Consiglio prenderag[g]io di follia, / poi ch'ag[g]io messo il senno in ubrïanza, / sì com' lo struzzolo che lascia l'uovo, / poi che l'ha fatto, istare entro l'arena...
[9] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 27, pag. 123.21: E quando hanno passato mezzo il pelago, elle si lasciano cadere la pietra, secondo che dicono li marinari che n'hanno molte volte vedute; ma l'arena non lasciano infino a tanto ch'elle non sono in luogo ov'elle possano avere pastura.
[10] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 51.31: Capitol de arena. Capitol de argilla. Capitol de alabastr.
[11] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 5.70, pag. 59: La terza contra 'l su' factor s'ingreca, / de la qual nasce Sodoma et Caorsa / et la lingua che la blasphemia inpreca. / Li primi per l'arena vanno a corsa, / partiti a schiera per quel fuoc'ardente, / tenendo l'un a pogia et l'altro ad orsa.
[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 65.14: E 'l mare sbigottio: e quello che poco dinanzi era mare, diventoe campo di secca arena: e' monti si scopriro, i quali l'alto mare avea coperti...
[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 37.6: Et, arigurdandusi Symonida di lu beneficiu riciputu da Deu, ficindi per modu di sacrificiu a Deu nobilissimi versi ad laudi di la tirnitati e ficissi melliuri sepulturi, et pluy divina, intra di li curagi di li homini que non aviria avutu in li deserti et non canussuti areni.
[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 12, pag. 55.6: l'arenna e 'l sabion da sì, sença altra aia, se desfa voluntera e rompe-sse e smonga...
[15] Arte Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), L. I., pag. 421.16: Adriana di Creti andava errando per le notti ed arene in quelle parti ove India ha··lle pic[c]iole acque.
[16] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 10, cap. 7, pag. 238.15: Agual si semini il sisamo in luogo putrido, cioè terra grassa, ovver grassa arena.
[17] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 3 parr. 23-25, pag. 130.21: E fa una comparatione a modo de la arena quando spira al turbo. E questo turbo è un vento el qual volenteri turba l'arena e levalla in alto e fala rotare in giro.
[18] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIV (i), par. 7, pag. 635.29: Lo spazo, cioè il suolo di quel luogo nel quale pervennero, era una rena. È l'arena una terra tanto lavata dall'acqua che ogni altra sustanzia o grasseza della terra n'è tratta, e perciò è infruttifera e sterile e rara; e, secondo alcuni, è detta «arena» da «areo ares», che sta per «esser secco e asciutto»...
[19] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 196, pag. 202.7: Una spetia sì è piena de arena, e questa sì è la feça.
[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag. 268.4: Et illo stava nudo, ademmiso che non sentiva, ad una marina de quella contrata, tutto 'ntorzato et inflato per la multa acqua che avea bevuta per forza et yaceose sopre a cquella arena tutta la nocte da chì a lo iuorno sequente.
[21] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 106.29: Hec glarea, ree id est l'arena.
[22] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 119.5: là se trova lo dellio, lo oniche et lo carbunculo et multe altre gemme et [prete] pretiose, le quali tira et mena con seco lo dicto fiume insieme con le aurate arene.
- [Per indicare una grande quantità non numerabile].
[23] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 58, pag. 95.3: Io vo' di te far nascere gente la qual s'apelli mio popolo, e avrò cura di loro, e farolli multiplicare come le stelle del cielo e come l'arena del mare...
[24] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 6, pag. 86: O gloriosa donna beneeta, / per cui lo mondo è posto en gran legreça, / Santa Maria fontana de dolçor, / vergen pulçella, mare del Salvaor, / enperçò k' eo so ke vui si' plena / de pietà plu ke n' è 'l mar d' arena, / a vui me rendo, dolçe dona mia, / sì como vostra ancilla...
[25] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.239, pag. 314: Lo nostro terzo inimigo / è tropo re', neco e enigo: / lo demonio scotrio / chi in inferno à faito nio, / con tanti aotri re' compagnô / chi pu ch'areina son, / e meritàm là zu cair, / per contra De' insoperbir.
[26] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 1, cap. 8, pag. 94.16: E ancora li promise e dise: «E' te multiplicherò e crexerò la tua semençe como le stelle de lo cel e como l'arenna de lo mar».
- [Usata in edilizia].
[27] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II. dist. 6. pt. 4, cap. 3, pag. 165.19: secondo l'edificatore c'ha a· ffare la sua operazione, che racollie per forza e auna asieme l'arena e la calcina e lo legname e le petre per fare la sua operazione.
[28] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 296.22: It. in dodici some d'arena, dal Migliore, dì ij d'agosto, s. ij.
[29] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 26, par. 2, vol. 2, pag. 368.19: sia tenuto de far fare e biene aconciare glie grade d'essa fonte e etiandio el pectorale nante essa fonte e etiandio alçare el muro po' la dicta fonte entorno entorno a la dicta fonte e sopre 'l muro, el quale mò è almeno doie pieie, e de buone pietre, calcina e arena...
1.1 Estens. Lo stesso che deserto 2 (anche plur.).
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 32, pag. 211.12: Ma, quando lo timore di Dio cessa, allora è dissoluta. Et però n'addiviene come dell'altre arene, ché non fanno fructo, ma fanno serpenti et altre male cose.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 26.44, vol. 2, pag. 445: Poi, come grue ch'a le montagne Rife / volasser parte, e parte inver' l'arene, / queste del gel, quelle del sole schife, / l'una gente sen va, l'altra sen vene...
[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 180.1: E volando il vincitore sopra l'arene di Libia, le gocciole sanguinose caddoro del capo del Gorgone, le quali ricevute nella terra, fece diventare isvariati serpenti...
[4] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 24, 79-96, pag. 624.2: afferma l' autore con tre similitudini quello, ch' à detto della copia e della diversità de' serpenti, dicendo che più ve n'era che nel deserto di Libia e nell'Etiopia e nell'Asia; e però dice che Più non si vanti Libia con sua arena; cioè col suo diserto arenoso...
1.2 Fig. Fras. Fondare in arena: poggiare su basi instabili, incerte.
[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1341 (pis.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 20.33: Senza questo fondamento [[la Fede di Cristo]] è l' uomo fondato in arena, onde di bisogno è, che caggia il suo edificio, sopravvenendo le piove, e li fiumi, e li venti delle tentazioni...
2 Spazio predisposto per lo svolgimento di varie competizioni.
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 11, pag. 18.14: e l'uso de' pali non solamente a' cavalieri, ma a' pedoni fa grandissimo prode, e di neuno tempo nè in arena, nè in campo fu neuno cavaliere approvato se non chi al palo buona prova facesse... || Cfr. Veg., Mil., 1, 11: «Nec umquam aut harena aut campus invictum armis virum probavit...».
[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 327.3: Sia guatata l'arena mac[c]hiata di tepido sangue, e sia guatata la meta degna d'essere circondata con fervente ruota.
[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 3, 13-21, pag. 86, col. 2.7: E imagina questo fóro rotondo e distinto per circuli o ver per gradi a modo d'una scala, sí come l'arena da Verona...
[4] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV t.d. (fior.), ch. 34, pag. 820.28: Teatro, dice Papia, è quello nel quale s' inchiude la scena; hae figura di mezzo cerchio, nel quale tutti quelli che vi stanno veg[g]ono una qualunque cosa, sì come nell' arena a Verona, la cui forma era prima ritonda, e chiamasi amphiteatro.
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 11, vol. 2, pag. 223.33: Scipiuni lu Africanu lu iocu gladiatoriu in Carthagini la nova in memoria di so patri et di so cianu, duy filgi di rey, mortu nuvelamenti lu lur patri, andaru in la harena uvi lu iocu se facia et prufersirusi di combatiri insembla per lu lur regnu, et però que, combatendu, la vista di lu iocu fora plù nobili.
[6] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 99, pag. 322.33: Ragguarda i giovani di gentile legnaggio essere venuti a tanta viltà, che si combattono colle bestie nell'arena.
[7] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 7, 110.6, pag. 490.3: Arenarii sono uomini i quali fanno un certo giuoco molto crudele sopra l'arena.
[8] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. I, pag. 486.31: A che te nomerarò io le compagnie de le femene convegnevel ale caçe? La arena darave luogo al mio numero.
- [Per antonomasia:] l'arena di Verona.
[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 3.64, pag. 191: Vidi l'Arena, ch'è in forma come / a Roma il Culiseo, benché quivi / Diatrico ne porta fama e nome.
[10] Doc. ver., 1380, pag. 394.16: nuy ve doma(n)demo gra(tia) ch'el ve piaxa d(e) no fa(r)ne reçevro q(ue)sto da(n)no, sapianto che tuto el fito d(e) l'Arena se p(er)do liberam(en)tre p(er) q(ue)sta caxo(n)...
3 [Med.] Lo stesso che renella.
[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 533, pag. 578: Se a la fiata venete voglla de orinare, / incontinente levate, guarda non demurare; / se neglegente fússinde, securo de poi stare / ca vicio de ciò potese de petra generare; / cha inprimamente génerasse arena, / unde poi nasce una malvasa mena.
[2] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. X, cap. 28, pag. 919.5: E quando nell'orina sarae arena e com questo paia torbida, e sse a quello cotale ke ffarae questa cotale orina avrae avuto prima dollia nelle reni, sì ssignifica pietra nelle reni. E sse nell'orina prima aparrae arena e poscia, rimossa l'arena, l'orina parrà molto kiara...
[u.r. 09.02.2021]