ARGENTO s.m.

0.1 arçendo, arcent, arçent, arçente, arcento, arçento, ardento, argent, argente, argenti, argento, argento-vivo, argentu, argiente, argienti, argiento, arient, arient', arienti, ariento, arïento, arietto, arigento, arzento, arziento.

0.2 Lat. argentum (LEI s.v. argentum). || Per la forma ariento, att. fin dall'origine anche in testi tosc., il LEI (5, 1095.16) esclude una base *arigentum, considerata invece prob. da Castellani (Saggi, pp. 46 e 14, n. 5); cfr. anche LEI s.v. argentum vivum.

0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Doc. sang., a. 1236; Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Doc. sen., 1263; Doc. pis., 1264 (3); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. prat., 1288-90; Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Doc. pist., 1302-3; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. volt., 1322; Doc. cort., 1315-27; Doc. lucch., 1332-36; Doc. amiat., 1375.

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1288; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Memoriali bologn., 1279-1300; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1314 (2); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Stat. bologn., 1352.

In testi mediani e merid.:Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Doc. ancon., 1372; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Doc. catan., 1345; Stat. palerm. (?), 1351.

0.5 Locuz. e fras. a peso d'argento 1.5.1; argento bianco 1; argento morato 1; argento solimato 1.4; argento vivo 3; dare stagno per argento 1.5.3.1; essere fondato sull'argento vivo 3.3.1.

0.6 N Si riuniscono qui i tipi (etimologicamente distinti) argento e ariento.

0.7 1 Metallo nobile, prezioso, bianco lucente (utilizzato soprattutto per oggetti decorativi, monili e monete). 1.1 Estens. [Spesso in dittol. con oro:] ricchezza. 1.2 Meton. Recipienti e stoviglie in argento. 1.3 Plur. Leghe d'argento di diversa qualità; [o anche:] unità numerabili d'argento. 1.4 Locuz. nom. Argento solimato: sublimato d'argento, sostanza corrosiva che si adoperava come cosmetico. 1.5 [Locuz. e prov.]. 1.6 [Nell'alchimia, con rif. al rapporto con gli astri]. 1.7 [Rif. alla mitica età dell'argento]. 2 [Per esprimere lucentezza e candore]. 2.1 [Rif. a parti del corpo, di solito al candore della pelle o dei denti]. 2.2 [Rif. a fiumi e specchi d'acqua]. 2.3 [In relazione al processo di raffinamento del metallo grezzo in argento, come segno di purificazione]. 3 [Chim.] Locuz. nom. Argento vivo: mercurio. 3.1 Argento morto: argento vero e proprio (in contrapposizione all'argento vivo). 3.2 [Nell'alchimia, con rif. al rapporto con gli astri]. 3.3 [In similitudine o come termine di paragone, rif. alla liquidità e mobilità del mercurio].

0.8 Roberto Leporatti 12.03.2001.

1 Metallo nobile, prezioso, bianco lucente (utilizzato soprattutto per oggetti decorativi, monili e monete).

[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.29: (et) i(n) stamegna d. .xvi. (et) anello .j. d'ariento (et) d. .v., q(ue) ei trovai i(n)t(er) barril, (et) .j. tre(s)pei.

[2] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 186, pag. 25: Ma mo, se quella remanea, / ore audite s[anctu] A[lessiu] que facea; / argentu et auru assai tollea, / quomo et quantu ad lue placea...

[3] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.36: E lo argente que volé de bater a la çeca, pagarì ·de v p(er) centenario, e se no vendè o no batè lo argento a lo çeca, a bailia de questo argento de' comparar ogna marcadantia sença lo banbasi e de' pagar vi p(er) centenairo sença la insida.

[4] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 186, pag. 606: l'aver ch'à guadagnadho con dol e con tormento, / con bausï' et engani e con grand tradimento, / la pecunia q'el ave con grand rapinamento, / le riqe vestimente e l'autr'adornamento, / destrieri e palafreni, vassieg d'or e d'arçento / e le riqe masone e 'l grand asïamento...

[5] Doc. montier., 1219, pag. 50.6: It. iurano no(n) dare lo sop(r)apiù de l'ariento ala curte del vescovo vult(er)rano.

[6] Doc. sang., a. 1236, pag. 144.15: Ite(m) Palmieri porttoa ala molie Sasetti uno iscaciale d'ariento che costoa iii li. ( e) v s.

[7] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 32, pag. 576.30: Et incontenente tutti li romani gessiero fore, et quali occisero et quali misero in fuga, et tulzero innumerabile peccunia de auro et de argento, et retornao ad Roma con victoria...

[8] Doc. sen., 1263, pag. 336.19: Micione Torcholo di Bari die dare xi li. di p(ro)ve. nela fiera di Sa· Giovani in q(uinqua)giesimo nono, (e)d avene in guagio quatro napi d'arie[n]to...

[9] Doc. venez. (>pis.-lucch.), 1263, pag. 28.2: E ancho abeo j chopa choperchiata di christallo lavorata chon argiento e cho pietre e cho perle e ij altre cope di christallo lavorate con argiento e cho pietre e cho perle...

[10] Doc. pis., 1264 (3), pag. 387.8: Et de l'oro (et) de l'ariento debbiano pagare meso diricto quando elli giungerano, seco(n)do che usato este.

[11] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 485, pag. 88: Ov'ài <tu> le torri et <l>i gran palaçi / E ll'oro he li ricchi magij, / Belli vase<ll>i d'oro e d'ariento / E <l>i buon granai pien<i> di formento...

[12] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 30.2: E trovamo sette minere de metalli, come auro e argento e rame e argento vivo e stagno e piombo e ferro...

[13] Doc. venez., 1288, pag. 18.22: De lavorare la pala dela clesia de sen Pero, le doe parte dese che de' eser peçe XVIIJ per gross. XVJ la marcha; de'-li render tanto argento de grosso lavorato quante marche eli li dè abiando cum duta questa fatura solid(os) X et dnr. IIIJ de gross...

[14] Doc. prat., 1288-90, pag. 170.32: J baccino grande kostò s. VIJ tor.. XIJ koelieri d'ariento, lb. IIJ tor...

[15] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 9, pag. 165.12: sechondo che dicie l'appostolo: «Non sete reconperati del churruttibile oro e argiento ma del prezioso sangue di (Iesù) Cristo».

[16] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 379, pag. 169, col. 1: Eo no sei arar ni çapar, / ni sachi adoso no sai portar, / ni travesar vin in veçol, / ni çapar fava ni fasol, / ni cambiar or ni arçent, / ni far nisun lavorament...

[17] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 63, pag. 29: Purga enn- acqua la toneca, l'argentu ne lu focu.

[18] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 130, pag. 632: Li benëiti apostoli, quel glorïos convento, / lì se' su doxo troni tuti d'oro e d'arçento, / laudando Iesù Cristo ke en terra en lo so tempo / li aleso per compagnoni for de cotanta çento.

[19] Memoriali bologn., 1279-1300, App. l.8, pag. 106: E penso tanto in questo meo lavoro / che, s'io trovasse d'arïento vena, / no mi poria gradire...

[20] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 61, pag. 4: Anci orava una figura / Facta de prea e d'enpentura; / Ço era una ydola scolpia / Tuta coverta e revestia / De iem'e d'oro e d'ariento...

[21] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), Prologo, pag. 17.24: La santa Scriptura dice che lo senno si è più nobile cosa che oro né argento né che forsa...

[22] Doc. pist., 1302-3, pag. 304.13: E de avere p(er) terzo di s. lviiij d. iiij tor(nesi) g(ro)ss(i) (e) di vj fiorini d'oro (e) di xvj romanini d'argento (e) di iij karlini d'argento avuti dala bolla seconda di novembre...

[23] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 51.37: Capitol de l'argen.

[24] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 12.4, pag. 417: le rughe sien tutte coperte a seta; / coppe d'argento, bottacci di stagno; / e dare a tutti stazzonier' guadagno...

[25] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 32.26: Et possano li officiali predetti comandare a la comunanza del castello, borgo o vero villa, sotto pena et bando in fino a CC marche d'argento et oltre...

[26] Doc. venez., 1314 (2), pag. 113.19: Lassoli ancora tute le me' ancone e ll'oficio dela Madona e lo mio libro de miser sento Alexio e IIIJ cosler d'ariento.

[27] Stat. mess. (?), 1320, pag. 29.19: Di ogni auru et argentu lavuratu et non lavuratu, ki si trayrà di Sichilia, si pagi pir lu dirictu di la dicta cassia unu et mezu pir chintinaru et non plu...

[28] Doc. volt., 1322, 5, pag. 16.6: Perciò lo Comune et lo popolo di Volterre sì è isforçato, gravato et iniuriato da quello male lavorare dell'ariento.

[29] Doc. cort., 1315-27, pag. 52.17: Anco me dè Vanni xxiij fiorini d'oro, a dì vij de giungno, che sono [li.] lvj s. iiij d'ariento.

[30] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 53, pag. 68.22: si possano traggere ognia legname necessario et bisognevile per benificare l'argentiera, cioè ceppi, et scaldatore, et tucto altro legname che bisogna a forni che colino l'ariento...

[31] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 23, 58-72, pag. 559, col. 1.9: e per quella arrogancia de quello Abate che volea a le soe centure fornimento d'argento e d'oro, che non potesse avere né lui né i soi frati o ver monixi no altro guarnimento se no de lengno.

[32] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 303, pag. 378, col. 2: reguarda ad quisto tempiu / como so lavorati / e tucti per me nati, / con tucte queste giogie / como nui vedemo ogi; / et l'idoli medemme / d'oro et de argento con gemme / tucti so facti ad mani...

[33] Doc. lucch., 1332-36, pag. 109.29: Entraci fior. forti a s. lxviiij l'uno fior. Cxxvij s. xxiij d. viij pic(cioli); a(r)g(ento) lb. CCClxviiij.o s. v d. x.

[34] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 59.8: Li quali, ià sia chò que issi vilyassiru occupati in li lur officij, non pertantu issi suffrianu que fussiru urnati di vaselli d'argentu et di anelli d'auru, a chò que per usu di cutali cosi l'auturitati di li officiali fussi plù ornata.

[35] Stat. palerm. (?), 1351, pag. 74.11: Item ki omgni bankeri sia tinutu di prindiri lu carlinu di puntu in caniu di pichuli pir dinari tri, et si pri avintura killu ki havi a vindiri lu carlinu a lu puntu vulissi carlinu bonu di argentu di lu bancu oy di altra pirsuna, lu diianu prindiri pir dinari quatru minu l'unu, subta pena di unu augustaru.

[36] Stat. bologn., 1352, pag. 562.22: Item che persona neguna de che conditione el se sia nè osi, nè presuma de metere in la cità de Bologna o del so contado, o castello alcuno bolognino grosso d' ariento in fino a la quantitade de cinque lib. bon...

[37] Doc. amiat., 1375, pag. 116.23: Di ciò non vo' devete maravilglia(r)e, co(n) ciò ssia cosa che crediamo che sia noto a voy et a l'altri citadini da Siena come <l'altr'anno> ugua(n)no e' ci fu tolta a Sien(a) una n(ost)ra co(r)regia d'a(r)gento, et i(n) Sien(a) non potemo trova(r)e di ciò rascione.

[38] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 156.2: Decimo, che li baroni deiano tenere le strade secure e non recipere li latroni e li malefattori, e che deiano fare la grascia so pena de mille marche d'ariento.

[39] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 62, pag. 179.6: dapoi ch(e) comença ad mollificare, con uno stilo de argentu fervente, li vivoli se forono et i(n) om(n)e p(er)tusso ne se mecta lu tastu, et cusì sanarà li plage et la infermetà p(re)decta.

- Argento bianco.

[40] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 590.11: Argento biancho, chi vende et chi compra, et bolsome d'argento, per parte, per livra den. I.

- Argento morato.

[41] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 590.13: Argento morato paghi, per parte, chi vende et chi compra den. II.

[42] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 205.7: Argento morato, ciascuna delle parti denari 4 per libbra.

1.1 Estens. [Spesso in dittol. con oro:] ricchezza.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 63, pag. 602: Quel qe fosse segnore dal levant al ponente, / dig vair e de li grisi, de l'or e de l'arçente, / le vile e li casteli aves en tenimente, / le citad e li borg[h]i al so comandamente, / e tuta la riqeça dond lo mond è mainente, / tuto ço no i porave valer un grand de lente, / quando vien en quel'ora qe la sorte no mente, / qe la morte no 'l toia tost et isnelamente...

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1330, pag. 70: Per li miraculi serà la una, / L'autra serà per grand fortuna, / La terça serà per aver, / Q'a tuti quili qe n'à voler / Darà-l'en pur al so talento, / Vorà or o vorà arçento.

[3] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 44, pag. 15, col. 2: ché in croce venne e sciese al monimento; / lo chorpo suo amàno più che oro ed argiente.

[4] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 578, pag. 90: Lo re di groria ha tteso l'arco: / Non <v>i val<e> né torre né palaço, / Casteg né rocche né forteça, / Oro né ariento né riccheça, / Che tti possa mettere un guanto / [... -anto].

[5] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 293, pag. 113: Abia abundancia de onia dignitate, / d'auro e d'argento, de palii et de çendati, / abia abundancia ki me vol adorar.

[6] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 217.9: «Che è ricchezza?» «Ricchezza è peso d'oro e d'argento, ministro di rangole, diletto sanza allegrezza, invidia da non saziare, desiderio da non compiere, bocca grandissima, concupiscenzia invisibile».

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 514, pag. 168: Plu val un boconcello de quel pan eternal / Ka no fa tut l'argento ni l'oro temporal...

[8] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 281, pag. 257, col. 2: Tucti ismarriti starano / et nullo mocto non dirano; / alor p[er]derano lor talento / di conquistare oro u argento / e altro non ar[an] volere / se non mercé a Dio chierere.

[9] Poes. an. urbin., XIII, 21.32, pag. 583: L'amor del mondo me pute a vento / e pparme nigente l'auro e ll'argento / quando de Tene sento aulemento, / lo quale è ssüave sopr'onnunqua flore.

[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 126, pag. 32: XXXII. La scarseça non placeme ov'è multu argentu, / La largeça non placeme dov'è pocu frumentu.

[11] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 2.15, pag. 89: Li qual deriano honor mantenere / e fermi stare in alto paragio / son più sfallenti; / regensi in servitute per avere / auro e argento e non gentil coragio / d'esser piacenti.

[12] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 143, pag. 643: Mai no fo veçù, né mai no se verà, / sì grando né sì fer cum' quel fogo serà: / aoro né arçento né castel né cità / non è scampar quelor k'en li peccai morà.

[13] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 14, pag. 49.3: «Nulla comparacione è a l'amico fedele, e contra la bonitate de la soa fede non li è digno alcuno peso d'auro né d'argento».

[14] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 20, pag. 147.6: Esso respuse loro che oro né argento né terra avea de che loro satisfare potesse: «Ma» disse «de quello che posso e' satisfaraggio voi».

[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.25, pag. 574: Or ve vojo e', fijor, pregar / e amonir e castigar, / che ogni faito e dito to / sea sempre in l'amor so, / ni per argento ni per oro, / ni per atro gran tesoru, / ni per aver che tu guagnasi, / De' no t'adementegasi.

[16] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 40, pag. 511: cuidava ben che [ço] fos caosa justa, / e plu de bon cuer amava servirla; / bramavala plu ch'aor, argent né pirla.

[17] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 622.29: E 'l giudice non si potrá frastornare a drieto nel iudicio, né per oro né per argento, né per male né per bene, né per amore né per timore, né per preghiere né per minacce.

[18] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 23, pag. 409: «in povertate siamo, ricchi pari nuy, / ca li cante et li rise e li vane parlamente, / li sollanze, [li] iochi, li cavalle currente, / auru, argentu, corone cole altre adornamenti, / lu voltu bellu, che tucto torna a niente».

[19] Ranaldo da M. Albano, c. 1350 (perug.), pag. 141.29: fanno a Ranaldo e a Massarige grande onore e voleano dare a loro oro e argento e robbe, ma no·lle volgliono en tale manera Ranaldo e Massarige.

[20] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 884, pag. 202: «De vostro advenemento, / Per cacciare li inimici, cescasuno è contento, / Et nui ve forneremo de ciò che vi è in talento, / Delle persone nostre et de auro et argento».

[21] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 13, par. 25, pag. 258.2: Cierto questo come che sia per sé conossciuto per isperienza, tuttavia dicie il Savio X: «A argiento ubidissono tutti, questo è a ccolui che à l'argiento».

[22] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1, pag. 104.11: Lodando le soe opere divine, dice che Costui, cioè questo omo electo da Dio, non cibarà tera, cioè non darà terre, ville o castelle ad altri per premio, né meritarà la gente de peltro, cioè de oro né d'argento, dicendo «peltro» in vilipendio de li avari, li quali sempre stano atenti a le cosse terene.

[23] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 67.82, pag. 334: E Ché per nulla sempre ave argento e oro: / el dicea che tesoro / non se pò insieme acquistare e l'onore.

[24] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 57.4: Né per aoro né per ariento lassava de fare iustizia, sì che soa terra era franca.

[25] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 42, pag. 268.23: «Chi sovra questo fundamento edifica oro, argento o pree preciose, legne, fen o stipula, lo fogo proerà e demostrerà che overa sarà quela de iascun...

1.1.1 Moneta d'argento, denaro, soldi.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 49, pag. 587: quand drudha m'ençegna a compliment; / dona qe per çoia quer arçent...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 157.10: «O casa antica, com'è travagliata la segnoria e la grandezza tua!» Allora va male l'affare, quando quello che si dee fare per diritto si tenta di fare per argento.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.38, pag. 72: perché glie torne a memoria, fatto n'ho toccamento: / senza pagare argento la carta ne fi trare.

[4] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 451, pag. 34: Allora corrocciàrose scì como felluni; / et allora comenzaro lo trademento, / et scì te vendéro per pochu de argento.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 142.100, pag. 597: [...]Per De' senguí, or v'apensai / che de niente n'à creai, / à preso noi como perdui, / de lo so sangue n'à remui, / senza dinar e senza argento, / a noi dà norigamento...

[6] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 59.11, pag. 56: O rota fura, - o' è 'l mi' maçore, / emperatore, - re, marchese o conte, / che quasi monte - avëano d'arçento?

[7] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 4, pag. 106.2: Questo edificio, o diavolo, è tuo, ma non potrai però impedire la mia volontà; questo tuo argento sia teco in perdizione».

[8] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 192.19: e quando lo sterco colonbino si comperò a non poco ariento; e quando le femmine patteggiarono di mangiare li loro figliuoli.

[9] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 236, pag. 46: Ben lo poremmo avere venduto / CCC e argenti [avern'] [a]vuto, / et li denari avere donati / a molti povari desagiati».

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 134.27: Diceva lo re: «como averaio mercede, che me haco fatto despennere tutto mio ariento

[11] Contemptu mundi (II), XIV sm. (tosc.), cap. 14, pag. 67.40: Però ch'egli non ama il prossimo suo come se medesimo, el quale lui lascia per morire di fame, né ancora ama Iddio sopr'ogni cosa, al quale antepone l'argento.

[12] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 148.111: Bel è 'l zucar cortese / e brutto chi s'enfanga!» / «L'amor romanga - e zuoghisi l'arzento; / io so' contento, / che ne darò ben cento - de mia mano.

1.2 Meton. Recipienti e stoviglie in argento.

[1] Lett. fior., 1375 (7), pag. 36.17: E sappi che in sulla tavola non era altro fornimento che d'argiento, et ogni vivanda veniva in argiento...

1.3 Plur. Leghe d'argento di diversa qualità; [o anche:] unità numerabili d'argento.

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 61.24: Argenti in pezzi, uno per centinaio.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 349.5: Dei fare cosie: giugni insieme la lega de' due minori argenti, cioè 3 e 4 che fanno 7; la metà di 7 si è 3 e 1/2, dunque le dette sorte d'argento vegnono ad essere di lega, l'uno coll'altro igualmente, d'once 3 e 1/2 d'argento fine per libbra...

1.4 Locuz. nom. Argento solimato: sublimato d'argento, sostanza corrosiva che si adoperava come cosmetico.

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 293, col. 1.2: Spezierie cioè nomi di spezierie, e tutte quelle che averanno il punto di capo s'intende che sieno spezierie minute. Argento vivo. Argento silimato.

[2] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 311-20, pag. 94.23: io non avea in Firenze speziale alcuno vicino né in contado alcuno ortolano che infaccendato non fosse, quali a fare arientosolimato, a purgar verderame e a far mille lavature...

1.5 [Locuz. e prov.].

1.5.1 Locuz. avv. A peso d'argento: (valutare qsa) al prezzo dell'argento.

[1] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 311.17: Lo sterco colombino si vendè in Gerusalemme a peso d'ariento...

1.5.2 [Prov.] Non si può fare di piombo argento: non si può migliorare la natura delle cose.

[1] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 181.4, pag. 237: Non pone il dipintor suo color netto / Se 'n la tempra di quel falsa la colla; / Nè mastica mai ben dente che crolla, / Nè puossi far di piombo argento schietto...

1.5.3 [In opposizione allo stagno, metallo simile ma meno pregiato].

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 19, pag. 243.3: Manente Frate, Frate Guitton, ch'è degno. Laido e nocivo stimo stangnio senbrare argiento e ottone auro...

[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 52, pag. 293.5: s'el podese, vorave a voi dare a credere e fare parere che lo rammo fose oro, che lo stagno fose argento e la busia fose ferma verità.

1.5.3.1 Fras. Dare stagno per argento: truffare.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.104, pag. 895: So' leale e so furtare, / spender saccio e guadagnare, / per arïento istagno dare; / e so i maconi incantare / e la tempesta.

1.6 [Nell'alchimia, con rif. al rapporto con gli astri].

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 6, pag. 202.16: E s'elli sarà mestieri e·llo mondo la generazione de li metalli, saràno sette e non più, sì che ciascheduno abbia lo suo, secondo ch'è detto per li savi e specialemente per li savi alchimista: l'auro ha 'l sole, e l'argento ha la luna, e lo rame ha Mars...

1.7 [Rif. alla mitica età dell'argento].

[1] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 81.22: Questa nobilità non è in questo tenpo, ma è in quello dell'oro e dell'arie[n]to.

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 8.2: Come l'etadi del mondo sono quattro: la prima fue d'oro, la seconda d'ariento, la terza di rame, la quarta di ferro.

[3] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 14, pag. 264.27: E cossì de etade in etade sempre va pegiorando como da l'oro a l'argento, da l'argento a l'arame, da l'arame al ferro e dal ferro a la terra cota, idest creta.

[4] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 29, pag. 208.14: La seconda fu sotto a Iupiter, e ristrinse e cominciò a mancare, e chiamossi l'età de l'argento.

2 [Per esprimere lucentezza e candore].

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 40.124, vol. 1, pag. 283: Quando guardaro verso 'l monumento, / viddaro l'angelo chiaro più k'argento, / und'ell'ebbaro grande pavento.

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 223.10, pag. 448: In su' pilastri una image avea asisa; / D'argento fin sembiava, sì lucea...

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 80.17: Perchè questo uccello fue di quinci adietro colle penne bianche, a modo d'ariento, sì ch'egli era tutto candido, come colomba che sia sanza macchia...

[4] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 421.19: Dice, che poi nell'M del vocabolo quinto, cioè di [Terram], che è il quinto vocabolo di quello verso Diligite ec., rimasero ordinate; - sicchè Giove, quella stella, parea d'argento i[vi] distinto d'oro.

2.1 [Rif. a parti del corpo, di solito al candore della pelle o dei denti].

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 16.24, pag. 207: Ed io baciando stava / in gran diletamento / con quella che m'amava, / bionda, viso d'argento.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 40.124, vol. 1, pag. 283: Quando guardaro verso 'l monumento, / viddaro l'angelo chiaro più k'argento, / und'ell'ebbaro grande pavento.

[3] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.76, pag. 497: Bocca vermilla, e ddenti / plu cke perne lucenti; / e lo mento e la gula / como argento de cola...

[4] Brizio Visconti, a. 1357 (tosc.), 2.87, pag. 184: vidi suo denti che ciascun si tocca. Non è persona alcuna, fuor che sciocca, / che 'n suo proponimento / non gli avisassi argento, / piccoli e ordinati in bella schiera.

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 32.10: Suoi capelli erano tanto belli che, quanno crullava la testa, pareva che fili de aoro se movessino atorno ad una colonna d'ariento.

2.1.1 [Rif. ai capelli di un biondo chiarissimo:] (di color) d'argento.

[1] Poes. an. mant., XIII/XIV, D'un amor 31, pag. 238: La soa boc'à vermeyeta, / blanç à li dent, / y ocli var al à ... / el vis avinent, / li so treçe è blondele[te], / par d'arient.

[2] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [FraLan] ball.103.11, pag. 209: O nobil treza di color d'argento, / troppo serrasti el cor al tuo servire, / ché nullo amante più, io ben el sento, / nel fraile mondo potrebbe patire...

2.1.2 [Rif. ai capelli bianchi, canuti per la vecchiaia].

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 12.5, pag. 14: Se la mia vita da l'aspro tormento / si può tanto schermire, et dagli affanni, / ch'i' veggia per vertù degli ultimi anni, / donna, de' be' vostr'occhi il lume spento, / e i cape' d'oro fin farsi d'argento, / et lassar le ghirlande e i verdi panni...

[2] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 44.3, pag. 44: S'egli avvien mai che tanto gli anni miei / lunghi si faccin, che le chiome d'oro / vegga d'argento, ond'io or m'innamoro, / e crespo farsi il viso di costei...

2.2 [Rif. a fiumi e specchi d'acqua].

[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 86, pag. 630: Le aque e le fontane ke cór per la cità / plu è belle d'arçent e ke n'è or colà...

[2] ? Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Pudicitiae a.7, pag. 300: Quanti già ne l'età matura ed acra / Triumphi ornaro il glorioso colle, / Quanti pregion passâr per la Via Sacra / Sotto 'l monarcha ch'al suo tempo volle / Far il mondo descrivere universo, / Che 'l nome di grandeçça agli altri tolle, / O sotto quel che non d'argento terso / Die' bere a' suoi, ma d'un rivo sanguigno: / Tutti poco o niente foran verso / Quest'un ch'io parlo.

2.3 [In relazione al processo di raffinamento del metallo grezzo in argento, come segno di purificazione].

[1] Stat. cass., XIV, pag. 23.8: Sengiore Dio, tu noy ài p(ro)bato con lo foco, et abe noy examynato con l'argento i(n)tra lu foco...

[2] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 11, vol. 5, pag. 171.9: [7] I parlamenti di Dio sono parlari casti, e come argento provato nel fuoco e purgato della terra sette volte.

[3] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 17, vol. 5, pag. 677.4: [3] Tutto simigliantemente come il savio aurifice prova l'oro e l'argento nella fornace, così nostro Signore prova il cuore delle genti.

3 [Chim.] Locuz. nom. Argento vivo: mercurio.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 30.2: E trovamo sette minere de metalli, come auro e argento e rame e argento vivo e stagno e piombo e ferro...

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 17d, pag. 109.8: quelli vapori ke stano sotto terra rescaldano le fonti de verno, sono principio de terremoti (et) d'essi se generano le corpora mineria, cioè quelle cose ke se cavano, come solfo, ke scaldano le bagnora, pietre (et) argento vivo, (et) tutti li altri metalli, le plante, l'erbe (et) molte altre cose.

[3] Stat. sen., 1301-1303, cap. 11, pag. 11.26: La soma de lo ariento vivo, IIIJ soldi kabella; et passagio IIJ soldi.

[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 173, pag. 268.25: e questi congiugati pigliano ogne mese uno cotale beveraggio: che tòlgoro arien[t]o vivo e solfo, e mìschiallo insieme coll'acqua e beollo...

[5] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1113.27: E del centenaio de l'arientovivo, per parte den. II.

[6] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 57.18: Pevere se vende a C sotil de lo dito primo mill(ie)r; arçento vivo, çençevro, tuto çucharo e tuta pollvere de çucharo...

[7] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 29, proemio, pag. 493.29: Li metalli sono differenti l'uno dall'altro solo per accidenta[le] forma, e non per sustanziale; conciosiecosachè, sì come mostra il Filosofo nello libro de' Minerali, e Geber d[e] Alchimia, tutti li metalli si generano d'argento vivo, e di solfo.

[8] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 64, par. 1, vol. 2, pag. 115.12: per lo presente capitolo ordenamo ke se alcuno overo alcuna darà ad alcuno veneno overo risalgaro overo argentovivo mangiare overo bevere, overo en la orecchia overo orecchie overo en la bocca ad alcuno mecterà overo a luie venenoso darà beveraggio, sia punito...

[9] Doc. catan., 1345, pag. 39.2: cannella; argentu vivu; nuchelli...

[10] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 44, pag. 46.13: prende arçento vivo e mittilo in uno bacino, e quello con sputo de omo e con cenere lo mortifica...

[11] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 172, pag. 90.19: [1] Pigla la radicata li mila et mundala et taglala beni minuta et poi la cochi in acqua et poi ki esti cocta e tu la pista beni et mitichi insuncza di porcu veccha et argentuvivo et untandi et sarrà sanu et est probatu.

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 192.8: Recipe pulve de solfo, de alume, et de eboro niro galme(n)te j libr(e), et de pulve de radicine de pede de c., çoè delli scorçi, et de argento vivo ingualm(en)te (once) iij, et assongna vecchia libr(e) iij, et de tucte queste cose fanne ungue(n)to et lu animale se ungua de questo ungue(n)to fine ch(e) fa miste(r)o...

3.1 Argento morto: argento vero e proprio (in contrapposizione all'argento vivo).

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 6.3946, pag. 358: Lo Sol fa l'oro e male lo comparte, / E quanti ne ha condotto già a mal porto! / Mercurio fa lo vivo senza squame / E la Luna l'argento, dico, morto.

3.2 [Nell'alchimia, con rif. al rapporto con gli astri].

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 6, pag. 202.17: E s'elli sarà mestieri e·llo mondo la generazione de li metalli, saràno sette e non più, sì che ciascheduno abbia lo suo, secondo ch'è detto per li savi e specialemente per li savi alchimista: l'auro ha 'l sole, e l'argento ha la luna, e lo rame ha Mars, e l'argento vivo, lo quale chiamaro spirito, ha Mercurio, e così de tutti...

3.3 [In similitudine o come termine di paragone, rif. alla liquidità e mobilità del mercurio].

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 91.89, pag. 429: viazamenti è despojao / zo che in gran tempo avea amasao. / Asì squija con asbrivo, / como fa l'argentovivo.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, conclusione, pag. 439.27: E oltre a questo, quel che non meno di diletto che altro porgeva, era un fiumicello il quale d'una delle valli, che due di quelle montagnette dividea, cadeva giù per balzi di pietra viva, e cadendo faceva un romore a udire assai dilettevole, e sprizzando pareva da lungi ariento vivo che d'alcuna cosa premuta minutamente sprizzasse...

3.3.1 Fras. Essere fondato sull'argento vivo: non aver pace o quiete (detto di una città). || (Ageno, Sacchetti, Rime, p. 500).

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 308.117, pag. 378: e E la gente lombarda / qual spingarda / o bombarda gli ha percossi, / che scossi / sono d'avere e di persona? / Bergamo, Brescia e Verona, / ognuna insino a Trento, / sul vivo argento / fondata, va volgendo / con forte vento.

3.3.2 Non poter morire come argento vivo.

[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 6.122, pag. 72: Non morir posso, come argento-vivo: / così son, sovra tuti, 'n alto sedio!

[u.r. 18.05.2023]