0.1 adrivata, arevati, ariva, arivà , arivá, arivad, arivadhi, arivadi, arivado, arivai, arivaj, arivamo, arivando, arivano, arivanti, arivao, arivar, arivarà , arivare, arivaré, arivarete, arivarmi, arivaro, arivaron, arivarono, arivaru, arivasse, arivasseno, arivassero, arivata, arivate, arivati, arivato, arivau, arivava, arivavano, arivaveno, arive, ariverà , ariveri, arivo, arivò, arivoe, arivòe, arivonno, arivòno, arribari, arriva, arriva', arrivà , arrivâ, arrivada, arrivado, arrivai, arrivammo, arrivamo, arrivan, arrivando, arrivandovi, arrivano, arrivao, arrivar, arrivâr, arrivarà , arrivare, arrivari, arrivaro, arrivâro, arrivaron, arrivarono, arrivasse, arrivassero, arrivasserono, arrivassono, arrivassoro, arrivat', arrivata, arrivate, arrivati, arrivatj, arrivato, arrivatovi, arrivatu, arrivau, arrivava, arrivavano, arrivay, arrive, arriverà , arriverai, arriverai, arriveranno, arriverete, arrivi, arriviamo, arrivìe, arrivino, arrivo, arrivò, arrivó, arrivoe, arrivòe, arrivóe, arrivonno, arrivorno, arrivorono, rivà , rivadho, 'rivai, 'rivao, rivar, 'rivar, rivare, rivassemo, rivastu, rivati, rivato, riverremo.
0.2 Lat. tardo *arripare (LEI s.v. *arripare).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.2.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lunardo d. G., XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Doc. ancon., 1345; Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Terminare il percorso (movimento, viaggio) in un luogo det. o presso una persona; [in partic., rif. ad un'imbarcazione:] approdare. 1.1 Sost. Arrivo, approdo. 1.2 Fig. (o in contesto fig.). Arrivare a buon/mal porto. 1.3 Fig. Raggiungere (una condizione; un obiettivo). [Con valenza pos.:] riuscire in qsa, avere successo. Locuz. verb. Arrivare bene, a bene. [Con valenza neg.:] finire malamente. Locuz. verb. Arrivare male. 1.4 [Detto di notizie:] pervenire. 1.5 [Detto di un riferimento temporale:] sopraggiungere. 1.6 Giungere, pervenire (a fare qsa). 2 Capitare; accadere; toccare (anche impers.). 2.1 Capitare, pararsi davanti. 3 Trans. Raggiungere. 3.1 Trans. Fig. Percorrere fino in fondo; conquistare. 4 Far giungere; portare (per lo più, ma non solo, a riva). 4.1 Fig. (o in contesto fig.). 5 Porre, deporre. 6 Trans. Fig. Toccare; venire a dire, esporre.
0.8 Roberta Manetti 14.01.2000.
1 Terminare il percorso (movimento, viaggio) in un luogo det. o presso una persona; [in partic., rif. ad un'imbarcazione:] approdare.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 107, pag. 527: Com'ela se contene, en scrito trovato l'aio, / e de quel sacramento tosto se sperçurao: / alò co' 'l dus Eneas a Cartaço 'rivao, / senç'ogna demorança a lui s'abandonao.
[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 62, pag. 421: Fiola de Yacob ala era in veritade, / donzella alora plena de vanitade. / Novamente ala rivà a una zitade...
[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 20.22: Eneas e Polidesias e presori altri conpangioni miserose ne li navi et arrivaro all'isola de Etther in Grecia...
[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 110.2: Alla fine arrivaro ad uno porto nel quale era adorato Malcometto ed era tenuto deo.
[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1579, pag. 59: Quando illi fon lá andai / E tuti afati congregai, / Lo povolo cria tuto a voxe: / «Pur moira Christe in la croxe!» / Ora fo Christe lí arivado / E molto tosto l'án crucificado.
[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 793, pag. 267: A quest parol intanto lo cavalé ariva; / Vezando ke la baira planzeva e igramiva, / Demanda la cason per que ella è strimidha, / E ella ghe recuita tuta la feronia.
[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 26, pag. 81.3: Sì como lo savio nuclero ke per prosperitate de tempo ariva a bon porto, potiti laudare e regraciare lo nostro Signore, et noi cum voi, k'ello v'à conduto e guidato a quel porto di vostri inimici ke longo tempo avi' desiderati.
[8] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 5.2, pag. 48: A guisa d'om che d'alta tempestate / ariva a porto ond'era disïoso, / che 'nmantenente obria l'aversitate / e fa ritorno i· loco tempestoso, / mi conduce amorosa potestate, / sì che non posso star disamoroso...
[9] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 74, pag. 849: Como li Germî aveano ordenato, / entro la meçanote fo arivato / lo conestabel, suxo lo Mercato / pose la bandiera.
[10] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 141, pag. 1352: Ecci quine arrivare / lo fratello che morto avea il garsone, / al padre s'acosto[n]e: / «Quest'è di quel che parlato t'avea».
[11] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 21, pag. 226.12: Allora fu preso lo consiglio di Lentulo di non mandare in Turchia; e partîrsi de reame di Selice, e navigaro in Cipri, et arivaro ne le terre d'Egipto al castello di Paluse, et andaro al monte d'Enea...
[12] Poes. an. bergam., XIII ex., 45, pag. 68: li tri re da Orïent / per la stella k'era lucent / fo-y in camì incontanent; / in tredes dì al nost Senior / fo-y arivad con grand honor...
[13] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8 [XLIX].180, pag. 734: E quanvisdé che in quelo porto / avesem so scampamento, / che fosse de l'atro armamento / [... -orto] / Ma quelo jorno anti noto / rezevém messo de novo / che for' dexe mij' a provo / n'era arrivâ cinquanta-oto; / chi se conzunsen l'endeman / anti che fosse disnar coito...
[14] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 2, pag. 22.6: E' digo ch'e' era en viaço p(er) nar a S(anc)to Andrea, e così er'e' rivà a casa de Marcho de Robin p(er) doma(n)dar lo fant del becher che vegnis co mi.
[15] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3550, pag. 142: Mo l'omo solo ne tolsse po / En lle suo braçe intranbi do: / Si 'nde portà tanto quello çorno / Andando per lo boscho atorno, / Fin ch'ello venne ad arivar / Ad una aqua, sicomo me par...
[16] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 516.3: Come Enea più oltra passando con Sibilla arivarono a uno ponte el quale con gran fatigha passarono.
[17] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 83, pag. 227.47: Questo adjuncto, che s'intenda aprire montagna per lo primo homo che mettesse bottino, canale o ffossa in montagna nuova tanto, et arrivasse.
[18] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 29, pag. 298.8: e seguiremo a trattare di messer Ulivo, il quale arivoe al Soldano di Banbellonia, e istette al servigio del Re di Rascia...
[19] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 20.17: In questo luogo arrivò con piccola navicella Deucalion con la consorta del letto, però che tutte l'altre cose avea coperte il mare.
[20] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 64.7: Undi, partenduni nui da Trapani cum tuctu lu nostru navili et lassanduchi mortu lu meu caru patri, deu ni fichi arrivari a li vostri contrati - .
[21] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 5, vol. 1, pag. 97.6: Eciandeu quilli di Rodu quandu arivaru et vinniru a la lur citati, con zò sia cosa que issi li avissinu invitati ad albergu publicu, eciandeu li culcaru in sacri cussini oy culcirri.
[22] Doc. ancon., 1345, pag. 234.3: ch'alcuna parte de li quali subditi al comune de Venegia per li officiali de quella medesema ciptà circhava datio overo duana, ac recercava alcuna fiata per essi officiali d'Ancona da essi conducenti et arivanti sue mercantie discarcare et vendere secundo la loro consuetudene allegate...
[23] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 7, pag. 96.11: E alora, con più fedeglie e con alquanta vivanda enn uno mulo posta, andaro e tanto andaro per la selva che arivaro per fine al laco.
[24] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Vincenzo cacc. 1.11, pag. 83: Gambarelli, gambarelli. - / - Chi vuol pesce e sarcine secche? - / - O ti, arriva arriva. - Ell'è fatto. || Escl.: 'approda, approda!'.
[25] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 115.13: Tutte le strade vedevi renovare de così fatta iente. Caminante onne perzona arriva ad Ancona.
[26] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 49.6: In chilli tiempi tucto lo puopulo de Thesalia, per una crudele infirmitate che a lloro sopervenne, sì morio intanto che no nce remase homo, se non lo re de Thesalia, lo quale arrivando ad uno bosco a piede uno arboro squardao innumerabile copia de formiche discurrendo per terra, le quale per la devota supplicatione soa le ademandao de lle fare retornare in huomine.
[27] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 19.3, pag. 235: Madona santa Maria in Belieme sì stava, / indel sò bianco lecto dormiva e ponsava. / Lo sò caro [fiolo] sovra g'arivava.
- Pron.
[28] Ultime imprese di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 17, pag. 30.20: Se Cristo mi vagla, io nol sapea, ch'io non ci fu' giammaj; e sono uno cavalier di Cornavagla e già non so come io mi ci arivaj».
[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 4 son. iniz. 6, pag. 353: Dimostra il quarto dipartito Arcita / con greve tempo, e 'l suo ramaricare, / mutato il nome per sicura vita, / e di Boezia a Corinto l'andare; / e quindi appresso la sua dipartita, / e in Mecena poscia l'arrivare, / dove con Menelao con ismarrita / mente si pose per famiglio a stare.
[2] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 74.13, pag. 351: E quivi smontai per posar alquanto, / ma di questo arivare un penser traggio / ch'io temo forte ch'el mi torni in pianto, / però che morto son senza partire, / e la partenza è peggio che morire.
1.2 Fig. (o in contesto fig.). Arrivare a buon/mal porto.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 434, pag. 615: E s'elo se çonçe là o' ell'è terminadho, / como qe sïa peço, no me pard meioradho; / e s'el mor enfratanto, a mal port è rivadho.
[2] Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.), canz. 2.54, pag. 136: E quando ag[g]io al[l]eg[g]iato / de lo gravor ch'io porto, / io credo essere in porto / di riposo arivato; / così m'aven com'a la cominzaglia...
[3] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 4, pag. 516: Deo te faça a bon porto arivar.
[4] Lunardo d. G., XIII sm. (pis.), 62, pag. 292: Qual om è d'Amor preso / arrivat'è a mal porto: / allor non è in sua baglia.
[5] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.66, pag. 521: De quello ke tte basta si' contento, / ne lo superclo non te delectare, / ka ttu non vederai uno de cento / per soperclança a bbon porto arrivare...
[6] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 16, pag. 37.22: Sì como dice in uno luogo: Quando l'omo è d'amore preso, arivato è a mal porto...
[7] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Son. 35.8, pag. 753: ché' mie' spiriti vivi / son consumati e spenti sì cché, quivi / dov'i' stava gioioso, ora mi veggio / in parte, lasso, là dov'io posseggio / pena e dolor con pianto; e vuol ch'arrivi / ancora in più di mal, s'esser più puote...
[8] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 352, pag. 420: Nel suo lamento la madre dicea: / O figliuolo, arrivato in grave porto!
[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.334, pag. 164: Quante anime e corpi deriva / esto peccao donde el ariva!
[10] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 30.14, pag. 43: Ma perché vola il tempo et fuggon gli anni, / sì ch'a la morte in un punto s'arriva, / o colle brune o colle bianche chiome, / seguirò l'ombra di quel dolce lauro / per lo più ardente sole et per la neve, / fin che l'ultimo dì chiuda quest'occhi.
[11] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 80.32, pag. 113: S'io esca vivo de' dubbiosi scogli, / et arrive il mio exilio ad un bel fine, / ch'i' sarei vago di voltar la vela, / et l'anchore gittar in qualche porto!
- Pron.
[12] Neri de' Visdomini (ed. Contini), XIII sm. (fior.), 54, pag. 369: Or non dovria mutare / per sé ciasc'alimento / di cotal pensamento - e sì villano, / che de l'uman - suo sangue naturale / crede cotanto male - e sì cat[t]ivo? / Ohimè, a che m'ar[r]ivo!
1.3 Fig. Raggiungere (una condizione; un obiettivo). [Con valenza pos.:] riuscire in qsa, avere successo. Locuz. verb. Arrivare bene, a bene. [Con valenza neg.:] finire malamente. Locuz. verb. Arrivare male.
[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 49, pag. 54.10: troppo ài preso per la parte baldanza; guarda quello che Gracco ne fece, e come da sezzo n'arrivò.
[2] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 546.4: Coradino vedendo sua gente mala arivata per la grande astutia di Carlo esso con più caporali d'Italia fu preso in tal modo.
[3] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 203, vol. 2, pag. 116.3: Andando così tribolati, sanza pastore, chè ci era stato tolto lo nostro interpito, ciò era guidatore nostro, che sanza lui non potavamo altro che male arrivare.
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. I, cap. 15, vol. 1, pag. 22.4: Distrutta Troia, i Greci che si partiro dall'asedio, la maggiore parte, arrivaromale, chi per fortuna di mare, e chi per discordie e guerre tra lloro.
[5] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 2, cap. 4, pag. 22.24: E però, se noi considerassimo bene e con diligenzia quanto beneficio è quello che Dio ci aspetta; e che s'egli ci togliesse il tempo che ci dà acciò che facciamo penitenzia, e giudicasseci secondo l'opere nostre, come noi saremmo a mal punto e male arrivati...
[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 837, pag. 190: Però che era l'Aquila così male adrivata, / De ecclesie et edifitia cotanto desertata, / Et anchi delle mura non era circundata...
[7] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II. componim. 38.48, pag. 208: Ahi quanto arrivamal chi non s'astene / da tue bramose volontà moleste!
[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 29, terz. 1, vol. 2, pag. 56: I' ti contai il danno de' perdenti; / or è di nicistà, ch'io dica, come / arrivaro color, che fur vincenti.
[9] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 2, pag. 7.12: A ventiquattro dì della Luna nacque Faraone. In questo dì di veruna cosa t'impacciare, ché di tutte arriveraimale; e chi nasce in questo dì sarà di corta vita, e chi 'nferma tosto morrà.
[10] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 78.298, vol. 4, pag. 44: Cozzar con suo Maggiore è atto fero, / e rade volte, l'una delle sette, / arriva a ben chi ha folle pensiero...
[11] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 385, pag. 256.19: domane farò», quand'ài a fare la cosa, anzi la fa prestamente, e sia studioso sì ne' fatti tuoi che non ti convenga fare gli altrui. E nota bene ciò che t'ò detto, se vuoli arrivarebene.
[12] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 307.117, pag. 373: Non guardar donna per vizio carnale / perché i terrieri l'han forte per male; / e molti già mal arivati sono / per darsi a questo vizio in abandono...
[13] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 51, pag. 119.5: Questo mondo è delli impronti, e 'l vizio della gola fa gli uomeni molto impronti; ma rade volte se ne arrivabene...
[14] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 346, pag. 224.9: e pensa che 'l tempo perduto già mai non si può racquistare né ricoverare: e però fa tu sii sollicito e proveduto in tutti i tuoi fatti, e da la nigrigenzia ti guarda come [dal Nimico] o da tuo nimico corporale, se vuoli arrivare e fare bene i fatti tuoi.
- Arrivare in: trovarsi, ritrovarsi.
[15] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 59, terz. 7, vol. 3, pag. 155: così perdér le persone, e gli arnesi, / e fra la gente del convito magno / ebbe quaranta Grandi Genovesi, / che come gli altri rimaser con lagno; / e spesse volte in così fatto caso / arrivan quei, che fan sì mal guadagno.
1.4 [Detto di notizie:] pervenire.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 91, pag. 210.16: Arriva la novella al Minonna, e subito si pensa essere stato Giovanni Manfredi...
1.5 [Detto di un riferimento temporale:] sopraggiungere.
[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Landini ball. 107.10, pag. 211: Gli ochi lucenti, pien di vaghi raggi, / gli ati legiadr'e' cape' biond'e folti, / che spesso sol per gli ochi so selvaggi, / mi fan sparger gran pianti e sospir molti, / che dentro ne la mente son racolti, / per ch'io no vegio ancora / v'arive l'ora che siate pia.
1.6 Giungere, pervenire (a fare qsa).
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 25, terz. 58, vol. 2, pag. 18: E quì fo fine al detto ragionare, / ed a parlarti di Firenze arrivo, / come la piova Arno fe traboccare.
2 Capitare; accadere; toccare (anche impers.).
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 4.38, pag. 20: Ma questa è la cagione / ca tut[t]o ciò ch'io dico m'[è] arivato / in bono usato: / ché chi è amato / sì è blasmato, / se non ama, [ed] in fallo si ripone.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 24.45, vol. 3, pag. 396: S'elli ama bene e bene spera e crede, / non t'è occulto, perché 'l viso hai quivi / dov'ogne cosa dipinta si vede; / ma perché questo regno ha fatto civi / per la verace fede, a glorïarla, / di lei parlare è ben ch'a lui arrivi».
[3] Piero Alighieri, 1364 (fior.), La vostra sete, 13, pag. 89: Questi secondi da natura han zelo / o bono o no, com'all'arbitrio arriva, / che liberi ne fa e ne cattiva.
[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 131, pag. 289.30: Salvestro, udendo la moglie, e veggendo come della prima volta n'era arrivato, dice: - Donna mia, tu sai che noi v'andammo anno, e misi tutta la forza mia e l'ingegno, perché tu adempissi il tuo appetito di far figliuoli...|| Qui il senso può essere anche 'com'era andata a finire la prima volta'.
2.1 Capitare, pararsi davanti.
[1] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 5, pag. 531.19: Jete, figluolo di Gieolites, avendo brigha co' figluoli d'Amone e andando contro a lloro, sì ssi votò a Dio che se gli desse grazia d'avere la vettoria de' suoi nimici, ch'erano del popolo di Faraone, che lla prima chosa che inanzi gli arivasse tornando a chasa, ch'egli la sacrificherebbe a dDio...
[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 25, pag. 46.6: e quegli si affrettò di compiere sua battaglia. Sì che innanzi che 'l terzo l'arrivasse, che già non era molto di lungi, ed accorreva, egli ebbe l'altro conquiso e morto.
3.1 Trans. Fig. Percorrere fino in fondo; conquistare.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 49, pag. 274.10: Et andava sempre dinanzi a capo scoperto, o fusse piova o fusse sole o vento; e se elli andava a oste sopra una città, elli arrivava una longa via in breve tempo.
4 Far giungere; portare (per lo più, ma non solo, a riva).
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 17.8, vol. 1, pag. 278: E quella sozza imagine di froda / sen venne, e arrivò la testa e 'l busto, / ma 'n su la riva non trasse la coda.
[2] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 14. 41.6, pag. 186: e de le carni sue sì grande odore / escìa, che tutta la contrada oliva; / poi quel remito di Dio servidore / di Barlaàm la fossa sì scopriva, / e 'l corpo degno poi di tanto onore / di santo Giosafà ine l'arriva...
4.1 Fig. (o in contesto fig.).
[1] Poes. an. urbin., XIII, 3.8, pag. 543: Oi Amor dolçe e ssüave, / per bene arrivar la nave / ài sofferte iniuge e strave, / e ssi' blasmato e detracto.
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 89.14, pag. 311: onde lo tuo è vano intendimento, / credendo tu avermi per amore / ed arivarmi a tanto abassamento.
[3] Muscia da Siena, XIII ex. (sen.), D.2.11, pag. 95: Là 'nd'i' son quasi al tutto disperato, / poï che no··mmi val null'argomento: / a questo porto Amor m'ha arrivato; / ché son quell'uom che più vivo sgomento / che··ssi' nel mondo o che mai fosse nato...
[4] Piero Alighieri, 1364 (fior.), Non si può dir, 106, pag. 54: Satira mia chanzon, vattene al cielo, / poi che non trovi qui chi tti risponda, / et se puoi aver onda / ch'a Dio t'arrivi, con beningno zelo, / preghal che tti chiarisca con risposta / la 'mpression proposta...
[5] Ugo de le Paci, a. 1375 (fior.), Non è in te l'altezza, 2, pag. 118: Non è in te l'altezza del tuo ingegno, / ma se' un servo di tal che t'ariva, / com'ottimo nochier<e>, che 'l dubio priva / per ogni mare al navicante legno...
[1] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 14. 41.6, pag. 186: poi quel remito di Dio servidore / di Barlaàm la fossa sì scopriva, / e 'l corpo degno poi di tanto onore / di santo Giosafà ine l'arriva: / con quel di Barlaàm insieme el mise / chiuse la cella e quindi si divise.
6 Trans. Fig. Toccare; venire a dire, esporre.
[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 9.21, pag. 95: Per ch'e' vera sentenza ora v'arivo / di ciò che fa l'omo älto ë basso / e come casso / d'ongne vertù e d'i valor' ter[r]eni! || Minetti, p. 102 glossa: «Per cui voglio mettere a segno un discorsetto efficace».
[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 23.47, pag. 154: Io non ti posso dire ogni novella / di questi miei signor, ma quella arrivo / che mi par di ciascuno a dir più bella.
[u.r. 05.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]