0.1 adscendenti, ascendente, ascendenti, asendente, assendente.
0.2 V. ascendere.
0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 2.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
0.5 Locuz. e fras. prendere l'ascendente 2.
0.7 1 Che va verso l'alto. 1.1 [Relig.] Sost. Chi sale al Cielo (rif. a Cristo). 2 [Astr.] Sost. Costellazione zodiacale considerata al momento della sua ascesa all'orizzonte orientale di un determinato luogo (che, secondo il pensiero astrologico, influisce sulla sorte di qno o qsa, in coincidenza con la sua nascita o con il suo principio); [più specif.:] grado di ascesa della costellazione. 2.1 [Astr.] Corpo che sorge nel cielo (rif. alla costellazione di Orione). 2.2 Estens. Sorte. 3 Sost. Parente a cui si risale per linea diretta.
0.8 Raffaella Pelosini 16.07.2001.
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Canz. 1.45, pag. 5: Monta la bëatitudine en çelo / a salto a salto - ne l'alto - profondo / mero e tondo - per linea ascendente.
1.1 [Relig.] Sost. Chi sale al Cielo (rif. a Cristo).
[1] Laude cortonesi, XIV (tosc.), C 63 Onne homo, 36, vol. 2, pag. 461: Pregàmone lo Signore de gloria / che ne dia de sé memoria, / che per la tua gran victoria / abetiamo coll'ascendente.
2 [Astr.] Sost. Costellazione zodiacale considerata al momento della sua ascesa all'orizzonte orientale di un determinato luogo (che, secondo il pensiero astrologico, influisce sulla sorte di qno o qsa, in coincidenza con la sua nascita o con il suo principio); [più specif.:] grado di ascesa della costellazione.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 8, pag. 207.7: E emperciò li savi astrologi matematici, li quali consideravano e·lla significazione del cielo en quello loco, predicìano le cose per ennanti, e chiamavano lo segno, che salia sù e venia a quello loco, ascendente...
[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 20, 124-138, pag. 421, col. 1.8: L'alegoría della ditta fabula si è ch'i creteno ch'i terramoti vignisseno da constellatione e per alcuna coniuntione che fosse nel segno ch'è asendente del ditto luogo, e 'l fosse liberado da' terramoti per una certa stasone.
[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 34, pag. 589.18: sicch'è infino a qui stato XLVIIJ ore o più infino a mezza terza, perchè intende che 'l segno de' Gemini sia ascendente, il quale fu suo ascendente quando nacque.
[4] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 227.5: Dapoi che questa mansione toccha il leone in luogho che non ae male, e questo medesimamente fae nel scorpione, per che rimane salva d'ambindue, e dissero alcuni che questa mansione è ascendente delli profeti.
[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 157, vol. 5, pag. 208.20: per la qual cosa per certi savi astrolagi si disse dinanzi, intra a l'altre cose, significava, che con ciò sia cosa che 'l segno del Cancro sia attribuito per l'ascendente della città di Lucca, ch'eglino doveano avere molte ditrazioni e abbassamento...
[6] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 15 parr. 33-36, pag. 272.19: [55-57] Qui responde ser Bruneto a D.: se tu segui etc., idest lo to ascendente nel quale fosti nato secondo la conventione de le pianete...
[7] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XV par. 31, pag. 671.26: e tra l'altre cose che essi più puntalmente riguardano, è l'ascendente, cioè il grado, il quale nella natività predetta sale sopra l'orizonte orientale della regione; e, avuto questo grado, considerano qual de' sette pianeti è più potente in esso...
- Fras. Prendere l'ascendente: calcolare la posizione astrale.
[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 4, cap. 1, vol. 1, pag. 145.22: E dissesi ancora per gli antichi che' Romani per consiglio de' savi astrolagi, al cominciamento che rifondaron Firenze, presono l'ascendente di tre gradi del segno dell'Ariete, termine di Giovi e faccia di [...], essendo il sole nel grado della sua esaltazione, e la pianeta di Mercurio congiunta a grado col sole, e la pianeta di Marti in buono aspetto dell'ascendente, acciò che lla città multiplicasse per potenzia d'arme, e di cavalleria...
[9] Giovanni Villani (ed. Porta) a. 1348, (fior.), L. 13, cap. 8, vol. 3, pag. 317.24: Il dì e l'ora che prese la signoria, per gli savi astrolaghi fu preso l'ascendente, che fu gradi ventidue del segno della Libra, segno mobile e opposito del segno d'Ariete significatore di Firenze...
2.1 [Astr.] Corpo che sorge nel cielo (rif. alla costellazione di Orione). || Cfr. i vv. 5-8 del sonetto.
[1] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 78.4, pag. 86: Allor che 'l regno d'Etïopia sente / il rodopeo cristallo esser deluso, / e de' sui ogni serpe leva el muso, / surge a' mortali un nobile ascendente, / del quale fé la Sidonia dolente / pruove, al parlar, che sai, alto e diffuso...
[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [son.] 152.7, pag. 401: Saper vorrei zo che i pianeti fanno, / che fa la nova spera e 'l sommo Dio, / a lassar fixa in assendente rio / virtù zentile, abietta da l'inganno.
3 Sost. Parente a cui si risale per linea diretta.
[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 11, pag. 25.9: Anche più che se lli fosse di natura e per senno, però che questi l'àe da se medesimo e non da altrui e per sua bontade, ma quelli ch'è per antichitade e da suo ascendente quasi come si fosse lasciata.
[2] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 42, par. 1, vol. 2, pag. 80.3: Se pate overo mate o altre ascendente percoteronno overo bacteronno glie figliuglie overo nepote overo descendente de loro, la podestà e 'l capetanio non puniscano, né procedano contra loro.
[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 32, pag. 664.21: e se ad alcuno buttarà in occhio et improperarà la morte violenta d'alcuno di suoi adscendenti e descendenti o collaterale fino in terço grado, in XXV fiorini d'oro sia punito...
[u.r. 10.09.2008]