0.1 adscolta, ascholltai, ascholltate, ascholta, ascholtà , ascholtando, ascholtar, ascholtare, ascholtarlo, ascholtate, ascholtava, ascholté, ascholttar, aschotà , aschotava, ascoita, ascoitare, ascollta, ascolt, ascolta, ascoltà , ascoltade, ascoltadi, ascoltado, ascoltáe, ascoltai, ascoltan, ascoltando, ascoltandola, ascoltandoli, ascoltano, ascoltante, ascoltanti, ascoltao, ascoltar, ascoltarae, ascoltaragio, ascoltare, âscoltare, ascoltaresse, ascoltargli, ascoltari, ascoltarla, ascoltarli, ascoltarlo, ascoltarme, ascoltarmi, ascoltarne, ascoltaro, ascoltarono, ascoltarti, ascoltasse, ascoltassero, ascoltassi, ascoltaste, ascoltasti, ascoltata, ascoltate, ascoltatelo, ascoltatemi, ascoltati, ascoltato, ascoltava, ascoltavan, ascoltavano, ascolte, ascoltè, ascolterà , ascolterai, ascolteranno, ascolterebbe, ascolteremo, ascolterete, ascolti, ascoltiamo, ascoltiate, ascoltino, ascolto, ascoltò, ascoltone, ascoltta, ascota, ascotan, ascotar, ascoter, ascoterei, ascoteria, ascultà', ascultandu, ascultandumi, ascultari, ascultaru, ascultata, ascultate, ascultati, ascultava, asculti, ascutari, ascutau, ascutava, asscultae, escoltar, escoltate, escoltato, iscoltato, 'scholtate, scholten, scoita, scoitato, scoitavano, scolta, 'scolta, scoltando, 'scoltano, scoltao, scoltar, 'scoltar, scoltare, 'scoltare, scoltarlo, scoltarsi, 'scoltarti, scoltasse, scoltate, scoltato, 'scoltato, scoltava, scolter, scoltò, scoltoe, scota, scultao, scultar, scultare, scultate, sculti.
0.2 Lat. auscultare (LEI s.v. auscultare).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Dante, Vita nuova, c. 1292-93; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Doc. pist., XIV in.; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Fatti dei Romani, 1313 (fior.); Stat. lucch., XIV m.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1288); Caducità , XIII (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1312 (4); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.5 Nota il part. pass. forte sculto.Locuz. e fras. ascoltare e notare 1; ascoltare gran meraviglia 1; ascoltare meraviglia 1.
0.7 1 Percepire volontariamente con l'udito, stare a sentire; udire attentamente e con interesse; tendere l'orecchio. 1.1 Tendere l'orecchio di nascosto; origliare, spiare. 1.2 [Dir.] Udire la lettura di un documento ufficiale. 1.3 Udire, stare a sentire con favore e benevolenza. Estens. Esaudire (detto di una preghiera, o di una richiesta). 1.4 Estens. Apprendere; venire a sapere. 2 Estens. Consentire a ciò che si ode, metterlo in atto; accettare l'autorità o il consiglio (di qno), prendere come guida (qno o un principio: ascoltare il bene); prestar fede, dar credito (a una scusa, a chiacchiere). 3 Assistere (alle funzioni religiose).
0.8 Raffaella Pelosini 26.10.1999.
1 Percepire volontariamente con l'udito, stare a sentire; udire attentamente e con interesse; tendere l'orecchio.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 99, pag. 603: Le grand pene d'inferno ve stoverà sofrir, / q'è cento milia tanto maior, sença mentir, / qe nui' om no porave escoltar ni audir, / né en lo cor pensar, ni con la boca dir.
[2] Ritmo cass., XIII in., 83, pag. 13: Dumqua te mere scoltare: / tie' que·tte bollo mustrare.
[3] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 222, pag. 27: Et mo, seniuri, ora scultate / quanta mustra bonitate: / zo ket adbe em proprietate, / tuttu dede em caretate.
[4] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 11, pag. 523: Unca per bona femena, saça, pura e cortese, / queste verasie rime çà no serà represe: / se le bone le 'scoltano, quando l'avrà entese, / laodarà sença falo qi le trovà e fese.
[5] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.35, pag. 104: Forte potess'eo, stando, / d'amore più durare / mal che mi fa [a] durare / la dimora sentire! / E poi ch'ella, scoltando, / le piacerà mandare, / piac[c]iale che di stare / o dovesse di gire!
[6] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 12, pag. 420: E la reson perqué no ol debiem amare, / se vo m'ascholté, eo vol chuytaraye.
[7] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 867, pag. 48: Et eo sí prego tuta çente, / La quá è qui comunamente, / Ke me debiá intende et ascoltare / De ço ked eo volio cuintare.
[8] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 165.1: ké ale pulcele sì è covignivol e licita caosa ascoltar quelo ke ie vien dito e rendre le parole a quili ke le dise, et enpermordeçò el covien ke queste caose se faça temperaamentre.
[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 508, pag. 118: Plu ge serav lev cossa a lassá 's scortegar / Ka una de quel voxe odir e ascoltar.
[10] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 91, pag. 255, col. 1: Homo intende e pone mente, / et non essere negligente: / se tu ben mi ascolterai / e col cuore m'intenderai, / tu non currai di violare / né di ridere né di giochare / né d'intendere in vano canto, / tanto arai dollioso pianto.
[11] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 23 parr. 17-28.5, pag. 100: Donna pietosa e di novella etate, / [[...]], / ch'era là 'v'io chiamava spesso Morte, / veggendo li occhi miei pien di pietate, / e ascoltando le parole vane, / si mosse con paura a pianger forte.
[12] Caducità , XIII (ver.), 18, pag. 655: E s'el t'è contra cor tanto pensar, / ascolta e tasi e lasami parlar, / ké sper in Deo del cel, ki non à par, / k'eo te l'ò ancoi, per tuto, ben cuitar.
[13] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 12.4, pag. 505: Perché non fuoro a me gli occhi dispenti / o tolti, sì che de la lor veduta / non fosse nella mente mia venuta / a dir: «Ascolta se nel cor mi senti»?
[14] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 121.8: Or non ve sia noia ascoltare que diraggio, ché non ve diria cosa che de vostro onore non fusse.
[15] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 394, pag. 862: Miser Bertoldo, veçando questo zogo, / sì disse ai guelfi :«Or ascoltadi un poco. / Venuto è 'l dì che sidi for di fogo, / or lo cognositi...
[16] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 12, pag. 121.8: Molto fue la sua vita renomata, e da molti saracini lodata, e spesso l'andavano a visitare per ascoltare le sue buone parole...
[17] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 28, pag. 2: Dis el: 'Segnor, stae pur en pax / Et entendì se el ve plas, / Mo' e' voi' parlare de ben, / Mo' è rason e se coven / Ch'el no sia nesun a chi 'l desplaça, / Ma dolçement ascolt e taça.'
[18] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 3, pag. 167.10: E dico: «l'anima ch'ascolta e che lo sente»: 'ascoltare' quanto alle parole, e 'sentire' quanto alla dolcezza del suono.
[19] Doc. pist., XIV in., pag. 312.17: Di Miche[le] ti richordi di studiarlo bene che vada ala botegha e d'ascholtarlo.
[20] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 276, pag. 28: Ora punàte cura e ascoltate: / sacciate cha io dico ben verdate.
[21] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.155, pag. 526: Or no vojo e' aor pu dir, / ma toa responssion oir; / e intender ben e ascotar, / per no laxarme a ti ligar...
[22] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 212.5: Quando Ciesare ebe chosì parlato, chatuno prese disideroso quore di bataglia; e 'l popolo, che ascoltato l'avea, cominciò a fremire e a mormorare tra lloro medesimi dela pietà ch'elli avevano de' loro tenpi e di loro città, e ciò amollava loro molto il quore...
[23] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 9.4, vol. 1, pag. 143: Attento si fermò com'uom ch'ascolta; / ché l'occhio nol potea menare a lunga / per l'aere nero e per la nebbia folta.
[24] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 16, pag. 375, col. 1: ma vui che qui sedete, / se ascoltare volete, / io vi contaragio, / breve quanto porragio, / de una nobile ystoria / de quella plena de gloria, / de santa Catarina, / quella vergene fina...
[25] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 14, pag. 92.25: Ademandando chisti peregrini alcuni vestimenti, Ysaac ascutau le parole loro e feche chamare uno de li discipuli soy e disseli...
[26] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 1, par. 7, vol. 2, pag. 27.1: E acioké onne suspitione cesse, encontenente quando sirà porta l'acusa, el notario deglie malefitia de quilla porta, al quale sirà porta l'acusa, degga essa acusa examinare e ascoltare con la copia d'essa acusa la quale remanere degga apo esso acusatore...
[27] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 719, pag. 46: Ascholta, fiol mio, ch' io tel dirai, / io son, intendi, o fiol mio dolzisimo, / la trista mare toa plena de guai.
[28] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 69.10, pag. 614: s'io parlo, non degnate d'ascoltarme, / temendo enver pietà non duren l'arme, / le qual non vostre son, ma possetive...
[29] Poes. an. perug., c. 1350, 339, pag. 25: Scholten le boce che dentro te grida: / o tirania apetito insatiabile, / non churar de vertù chiamate guida.
[30] Poes. an. friul., 1350/51, 2, pag. 325: Or m'ascholtate zent in cortesja / El lamento de la chasa d'Aquileja / tuti quanti, / D'una dolosa pena congrua e plana / Del nobel Patriarcha Ser Beltramo...
[31] Stat. lucch., XIV m., pag. 212.23: Vogliamo ancora ke quella cotale conpangnia diputata ad essere coll'altre a parlar a quelli di fuora sì debia bene ascoltare quel ke si dice dall'uno all'atro.
[32] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 9.79, pag. 210: Ma quando l'uom, che bene ascolta e sente, / ode parlar di cosa che non vede, / imagina con gli occhi de la mente».
[33] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 16.13, pag. 41: Honor ti renderò, che n'èy ben degno, / più che 'l fançiullo al maestro che scolta, / guardando a te cho' 'l balestrier al segno.
[34] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 243.4: Teo la mano alla gota e ascoita con silenzio missore Arimbaldo. Maravigliaose dello bello parlare.
- Fras. Ascoltare (gran) meraviglia.
[35] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 2.2077, pag. 255: Sentendo de la vita gravitate, / More e rinasce: ascolta meraviglia!
[36] A. Pucci, Novello serm., p. 1333 (fior.), 193, pag. 26: Dè, ascoltate ben gran maraviglia, / che da la lungi piú di dieci miglia / venian le cose, come l'acqua piglia / ogni gran peso.
- Fras. Ascoltare e notare.
[37] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 53, pag. 620.36: Giovani, ciò che davanti detto avemo poco è a quello che dire intendiamo, necessario di sapere, ma vuolsi credere, e è introducimento a ciò che dire vi credo appresso: e però ascoltatee con diligenza notate le mie parole -.
[38] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 9.44, pag. 363: Così parlando, io gli andava doppo, / ascoltando e notando le parole, / facendo ad ogni sua novella il groppo.
[39] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 343.10, pag. 426: O che dolci accoglienze, et caste, et pie; / et come intentamente ascolta et nota / la lunga historia de le pene mie!
- Fig. Percepire (nell'anima).
[40] Dante, Rime, a. 1321, 53.14, pag. 207: ché, se intendesse ciò che dentro ascolto, / pietà faria men bello il suo bel volto.
- Sost.
[41] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.6, pag. 244: como trovamo scritte per ordene contate, / aiole abbreviate per poterle contare: / encresce l'ascoltare de lo longo trattato.
[42] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. c. 8.9, vol. 2, pag. 122: quand'io incominciai a render vano / l'udire e a mirare una de l'alme / surta, che l'ascoltar chiedea con mano.
1.1 Tendere l'orecchio di nascosto; origliare, spiare.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 233, pag. 569: Lo mat per la fenestra sì guarda en l'autrui ca', / ma 'l savio va per l'usso o el de fora sta; / lo mat s'ençegna e guaita com'el podes 'scoltar, / mai lo savi fai sença, c'om no 'l possa blasmar.
[2] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), cap. 4, pag. 107.12: E venendo poi a certi tempi grande moltitudine di gente a lui temendo di trovarlo morto, ascoltando all'uscio, udivanlo dentro cantare con grande allegrezza quel salmo...
[3] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 21, vol. 6, pag. 246.10: [27] Stoltezza di uomo è ascoltare per la porta; il prudente si graverae pure di vedere quella villania.
1.2 [Dir.] Udire la lettura di un documento ufficiale.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 132, vol. 1, pag. 125.3: Et sieno tenuti et debiano, el camarlèngo et IIIJ, fare scrivere uno constoduto del comune, di nuovo, di buona lettera grossa et formata et bene leale et in buone carte pecorine, nel quale si scrivano tutti li capitoli del constoduto del comune; et sia con assi et bene corretto et ascoltato...
[2] Doc. venez., 1312 (4), 61, pag. 91.27: et leto questo testamento, sia assempladho per algun deli comessar(i) avanti ch'eli se parta da ensembre et sia ascoltà cum l'autro ad ensembre açò che no se nde faça fraudo et sia dadho in man delo tavilio che lo co(n)pla...
[3] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 32, pag. 51.36: Et che lo notajo che lo decto Breve exempla sia tenuto et debbia, ansi che lo rinonse a la Corte et che lo pagamento ne li sia facto, scoltarsi et leggirlo di paraula in paraula dal principio infine a la fine con uno o due notari de la suprascripta Villa...
1.3 Udire, stare a sentire con favore e benevolenza. Estens. Esaudire (detto di una preghiera, o di una richiesta).
[1] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) 28.32, pag. 54: fósei 'm piacimento / de volerm'ascoltare, / voriala pregare / che me lo perdonase.
[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), son. 42.3, pag. 126: Deo!, con' dimandi ciò che tt'ò donato, / e che 'n possibel t'è senpre d'avere? / Non ài tu loco e agio, e ascoltato / è diligentemente il tuo volere?
[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 39.9, pag. 256: Avegna se la scusa m'ascoltate / e volete la scusa ricepere, / io la vi fo, se voi mi sicurate...
[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 58, pag. 336.35: O buono Apollo, o luminoso Febo per cui ogni cosa ha vita, ascolta i miei prieghi!
1.4 Estens. Apprendere; venire a sapere. || Non sempre ben distinguibile da 1.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 8.22, vol. 1, pag. 129: Qual è colui che grande inganno ascolta / che li sia fatto, e poi se ne rammarca, / fecesi Flegïàs ne l'ira accolta.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 15.99, vol. 1, pag. 253: poi disse: «Bene ascolta chi la nota».
[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 104, pag. 491.5: Non lagrimare più, ma alza il viso, e ascolta qual via sia da noi da esser tenuta -.
[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (ii), par. 37, pag. 273.1: la quale [la dottrina evangelica] avendo esso primieramente predicata, e poco dagli Ebrei ascoltata, mandò per l'universo i suoi messaggieri a chiamare alle noze reali di vita eterna ogni nazione...
[5] Giannozzo Sacchetti (ed. Corsi), a. 1379 (fior.), III.5, pag. 380: E se da voi serà ben ascoltata / la mia parola, io vi farò vedere / con ragion chiare e vere / come costei a gran torto è ripresa...
2 Estens. Consentire a ciò che si ode, metterlo in atto; accettare l'autorità o il consiglio (di qno), prendere come guida (qno o un principio: ascoltare il bene); prestar fede, dar credito (a una scusa, a chiacchiere).
[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 246, pag. 570: a li frischi consigllote che no le digi usare; / superfluitate génnerranno multa, / no se repenta quillo che me ascolta.
[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 27, pag. 440.3: Convienesi anche a questa etade essere affabile, ragionare lo bene, e quello udire volentieri: imperò che allora è buono ragionare lo bene, quando ello è ascoltato.
[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 31, pag. 201.4: Imperciò che tu ascoltasti la voce della moglie tua et ài mangiato del legno, del quale io t'avea comandato che tu non mangiassi, maladecta sia la terra in del fructo suo.
[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.374, pag. 535: ello no s[c]ota mai de zanze; / e, senza tener parte in alcun, / dà justo peiso a cascaun.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.133, vol. 3, pag. 456: e tal, balbuzïendo, ama e ascolta / la madre sua, che, con loquela intera, / disïa poi di vederla sepolta.
[6] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 21, pag. 45.13: Ma il ventre non può l'uomo contentare, perocchè non ascolta comandamento, anzi grida, e domanda da mangiare.
[7] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 12.2657, pag. 287: Così fa la tua mente senza spene, / Io dico, disperata di salute, / Che non si degna d'ascoltar lo bene.
[8] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 27. 121-138, pag. 613, col. 1.8: e, tal balbuciendo, chiaro appare, in prima pueritia, ama et ascolta, çoè 'ama' et è obediente.
[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 24.12, pag. 404: O doloroso avaro, anima stolta, / che guardi l'or come bruto animale, / lo qual non ha ragion né mai l'ascolta, / dimmi: ecco la morte...
[10] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 2, cap. 15, pag. 257.9: Costoro, ornati e leggiadri, e, secondo il loro giudicio, costumati, ma, secondo la verità, scostumatissimi e sfacciati [[...]] di piegare li animi a' loro appetiti, di chi li ascolta, s'ingegnano...
[11] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 10, cap. 42, pag. 518.4: Se i Cartaginesi lui e Annone avessero ascoltati e usare avessero voluto il tempo, essi averebbero date le condizioni della pace, le quali ora dimandavano.
3 Assistere (alle funzioni religiose).
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 315, pag. 611: Mo ve dirai de que se devem percaçar: [[...]] e dir oracïone, messa e matin 'scoltar, / sì q'ig nostri peccadhi ne degne perdonar.
[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 339, pag. 168: Eo no volsi mai in glesia intrar / per messa ni per maitin scoltar...
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII. introduzione, pag. 505.6: quando la reina levatasi con la sua compagnia primieramente alquanto su per le rugiadose erbette andarono, e poi in su la mezza terza una chiesetta lor vicina visitata, in quella il divino oficio ascoltarono.
[u.r. 04.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]