ASCÓNDERE v.

0.1 absconde, abscosu, abscunditi, abscusu, aschose, aschosi, aschoso, aschosso, aschosta, aschozo, ascond, asconda, ascondando, ascondandola, asconde, ascondè, ascondé, ascondea, ascondegli, asconden, ascondendo, ascondendoli, ascondeno, asconder, asconderà , asconderae, asconderai, asconderallo, asconderansi, ascondere, asconderea, asconderemo, asconderse, ascondersi, ascondesce, ascondesi, ascondesse, ascondèsse, ascondesser, ascondessi, ascondesti, ascondete, ascondettero, ascondeva, ascondevasi, ascondi, ascondiamo, ascondirissi, ascondirj, ascondito, ascondo, ascondon, ascondono, ascondonsi, ascondre, ascondro, asconduda, asconduo, asconne, asconnese, asconsa, asconse, ascos, ascosa, ascose, ascosela, ascoseli, ascosero, ascòserosi, ascosese, ascosesi, ascosi, ascosilo, ascoso, ascosono, ascossa, ascosse, ascosso, ascosta, ascoste, ascosti, ascosto, ascousa, ascoxa, ascoxi, ascoxo, ascunde', ascunder, ascundere, ascundi, ascundirisi, ascundiu, ascusa, ascusi, ascusiru, ascuso, ascusu, ascuxi, asscusu, asscuxi, escondere, 'scond, 'sconderò, 'scondre, 'scoso.

0.2 Lat. abscondere (LEI s.v. abscondere).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Poes. an. bergam., p. 1340.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 N La forma prov. escondir è glossata secondo la duplicità dei verbi cui rinvia: prov. escondir 'negare' (lat. excondicere); prov. escondir, escondre 'nascondere' (lat. abscondere): Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 119.4: «Escondir .i. disdir o asco(n)dre». Cfr. Castellani, Saggi, vol. III, p. 119.

0.7 1 Sottrarre qsa (o qno), sottrarsi alla vista, alla conoscenza, al giudizio altrui; sottrarsi alla frequentazione altrui, isolarsi (anche pron. e intr.). 1.1 Sost. L'atto del sottrarsi alla vista. 1.2 Scomparire; allontanarsi (anche pron.). 1.3 Fig. Lasciarsi dietro qsa (nascosta alla vista). 1.4 Pron. Fig. Sottrarsi, negarsi. 1.5 Pron. Fig. Tramontare (detto di un astro, di una costellazione). 1.6 Fig. Infiggere, affondare (un'arma da taglio). 1.7 [Rif. al senso allegorico del linguaggio poetico e scritturale (anche pron.)]. 1.8 Fig. Rendere oscuro, inintellegibile (il significato, rif. al linguaggio poetico). 1.9 Fig. Racchiudere. 2 Serbare, riporre (nella memoria). 3 [Per errore di trad. o fraintendimento dell'originale].

0.8 Raffaella Pelosini 25.01.2000.

1 Sottrarre qsa (o qno), sottrarsi alla vista, alla conoscenza, al giudizio altrui; sottrarsi alla frequentazione altrui, isolarsi (anche pron. e intr.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 335, pag. 537: Demandano le femene nove de ço qe sano, / e ride e no vergonçase, tanti malviçi àno: / sì com no pòi ascondere dreu una paia 'l faro, / così no se pò ascondere lo fel cor q'ele àno.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.166, pag. 230: or vivo pur pensivo / e tutta gente ischivo, / sì ch'io vo fuggendo, / pur cherendo - ond'io m'asconda: / onde lo core m'abonda / e [per] gli occhi fuori gronda, / [e] sì dolcemente fonda / com' lo fino oro che fonda.

[3] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.18, pag. 152: Voglia tanto m'abonda / che temo lungiamente / no la posso covrir nulla manera, / ca 'n me par che s'asconda / troppo isforzatamente / amor di core che no pare in ciera...

[4] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), .1708, pag. 81: Quand lo Segnor verà a nui / E nui saremo denanti lui, / Q'el ne besognarà respondre, / Qe noi no se porem ascondre, / Con sì gran força de' vegnir / Qe no se pò pensar né dir.

[5] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 6.55, pag. 59: E ciò ch'eo dico nullo dir m'è aviso, / sì m'ha conquiso e fatto pauroso / l'amore, ch'agio ascoso, / più ch'eo non oso dire a voi, parlando.

[6] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 186.18: Lo anemo e la mente de quelui qe ama sì è sempre fermo, e per la 'ventura en una ora darave Galatea a ti quelo qe tu demande, ké, cusì con' lo grande fuogo no pò ascondre li elomenamenti, en cotal mesura madona Venus, çoè l'amore, no pò arescondre li soi desiderii.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii , 111, pag. 199: I han querir la morte ni la porran trovar, / Diran a le montanie ke i deblan covergiar, / Azò k'i se poësseno ascond e comprivar / Dal volt irao de Criste ke i devrá iudicar.

[8] Poes. an. urbin., XIII, 18.41, pag. 579: Amore, ove T'ascundi, / ke 'nn one parte guardo / et unqua ce non pari.

[9] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 48.14, pag. 117: Ma tuttavia mi fan sofrir tormenti, / ché spesso l'amoroso viso clero / s'asconde per li falsi parlamenti.

[10] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 47, pag. 135.17: E tuta vostra gracia devem avere, ké voi sapeti, sancto signor, ke 'l dispensatore d'Acab rege, perk'el asconse in la spelunca li propheti et altri, li quali quel Acab e la mugler voleano occidere, e pasceoli de pane e de aqua, trova[o] gracia de ab Elia...

[11] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 9.7, pag. 91: Lo basalisco asconnese, non se va demostranno; / non vedenno iàcese, non fa ad altrui danno:...

[12] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 40.9, pag. 158: - Se' così niffa? - Sì, contr'al nimico. / - Non tocc'a me. - Anzi, pur tu se' desso. / - E tu t'ascondi. - E tu va col malanno.

[13] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 5, pag. 281.14: Non è maraviglia se la divina provedenza, che del tutto l'angelico e lo umano acorgimento soperchia, occultamente a noi molte volte procede, con ciò sia cosa che spesse volte l'umane operazioni alli uomini medesimi ascondono la loro intenzione...

[14] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 119.4: Escondir .i. disdir o asco(n)dre.

[15] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 57, pag. 164.21: Vonde dixe Davit: «Là no sono tenebre ni vombre de morte là onde se possa ascondere quilli che fano la iniquitade».

[16] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 63.11, pag. 354: Capello in testa avea, / canvisdé che no jovea, / per asconder in peschera / a li pexi soa ihera.

[17] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.66, vol. 3, pag. 449: e tu, figliuol, che per lo mortal pondo / ancor giù tornerai, apri la bocca, / e non asconder quel ch'io non ascondo».

[18] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 45, pag. 95.19: I vizj ci entrano addosso di quieto, con colore di vertù. La follia s'asconde sotto 'l nome d'ardimento.

[19] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 16. 88-99, pag. 372, col. 1.6: quilli o per armadura o per singulare atto vertuoxo o vitioso èno nomati, latendo o ver ascondando sotto cotal parladura lo singular nome, qui' dechiareremo, açò che nullo ascoso trapassi che podesse indurre ammiratione al studente.

[20] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 313.9, pag. 200: Dee! se tu pur ti ascondi e non ostendi / amor, che sopra ti porti sì charo, / poy me consumi, ancor luy stesso ofendi...

[21] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 20, pag. 61.3: Et tandu canuscheru li monachi certamenti de quanta sanctitati fussj sanctu Benedictu, allu qualj lu pensamentu eciamdeu de li pirsunj non si lj putia ascondirjammucharj.

[22] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 31.33: In ogni parti la virtuti sia estimata di gran preciu. Adonca uvi issu era vinutu ad ascondirissi, locu in brevissimu tempu aquistau lu imperiu.

[23] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 344.23: Ma se alcuna più alta ndulgenzia s'asconde sotto questi prieghi, pensi tutta la battaglia muoversi o mutarsi, vane speranze pasci.

[24] Poes. an. bergam., p. 1340, 27, pag. 22: «Volse meyo a un albergero che non volse a tuto el mondo; / Zazì con un mercadanto; el meo peccato non te l'ascondo...

[25] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 18.13, pag. 86: Allor si turbò Giuno, ma l'ascose / con falso aspetto, e disse: «Ora ti guarda / ch'e' non ti inganni con viste frodose.

[26] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 533.33: Ampo' rara faça abrama de menda; ascondi le mende e en quanto tu po' ascondi lo vitio del to corpo.

[27] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 1.37, pag. 544: Io prego lei, per cui Amor mi rende / questo martir, che non può mai finire / se non per lei in cui formato fue, / che le bellezze sue / m' asconda sì, che quel dolce desire / ch' è sol de morte, possa a fin menare, / per che morendo son certo campare.

[28] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 17, pag. 78.12: Et non havendu aiutu di nulla altra parti in livarsi di la difensa, illu finalimenti fu prisu et auchisu, illu cum li soy compagnuni, eccettu duy, li quali si ascusiru firuti intra li corpura di li morti.

[29] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21 par. 5, vol. 2, pag. 78.14: Dilectu spusu di l'anima, fugi da la mundana cunversaciuni; abscunditi intra la cuntemplacioni...

[30] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Mortis a.141, pag. 307: Ma l'un le palesò, l'altro l'ascose.

[31] Tristano Veneto, XIV, cap. 450, pag. 410.7: E però io de alguna cosa che io heba non ve 'sconderòtignerò çellado, anci ve magnifestarò tuto puplica la mia condecion...

[32] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 253.24: Poy che foro facti quisti sacrificie, quillo prevete Crisis chyamao li Grieci a consiglyo e llaudao a lloro secretamente che devessero ordenare de fare uno grande cavallo de metallo, a ssemeglyanza de uno cavallo, e che fosse tanto grande che allo manco se nce potessero ascondere dentro mille huomini a ccavallo.

[33] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 18, pag. 241.8: e così criando voçando la faça e ascondandola in sen a lo paire per non vei-li. E spiando lo paire perché [c]osì temea e ch'elo vêa, dise...

- Ascondersi e fuggire.

[34] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 290, pag. 206: Ni stao ni log ni requie mai no porram trovar. / A star quiloga in pene no pom nu sostenir, / Ni sam o nu se pòssamo asconder ni fuzir: / Vontera morirávemo, pur k'um poëss morir...

[35] Guittone, Lettere in versi, a. 1294 (tosc.), 15.24, pag. 182: Ché noioso e repente / è contra lui pugnando el secul tutto, / e nullo have redutto / ove fugg'e asconda; / ma nel chiostro no onda / né fiede onni tempesta, / e v'è solaccio e festa / e sempr'è ben guarnito a ben pugnare.

[36] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 256.3, pag. 320: Far potess'io vendetta di colei / che guardando et parlando mi distrugge, / et per più doglia poi s'asconde et fugge, / celando li occhi a me sì dolci et rei.

1.1 Sost. L'atto del sottrarsi alla vista.

[27] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 417.4, pag. 252: La blonda dreçça volta sopra 'l viso / dove ig bey ogli stanno per mio segno, / e 'l modo honesto col vago contegno / e l'asconder liçadro e 'l dolce riso / m'ànno çà tosto a tal partito miso / che, o voya o no, rendere mi covegno...

1.2 Scomparire; allontanarsi (anche pron.).

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 27.29, vol. 1, pag. 191: Ascoso lui, recordarse / ciò ke 'ro dixe al camino, / quando co· llui adunarse / parendo lor pelegrino.

[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 40, pag. 159.15: L'omo che nasce in lo mondo e poy more fa cossì como uno homo che se mostrasse ad una fenestra e incontanente se 'n partisse e se ascondesce.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 10.121, vol. 1, pag. 172: Indi s'ascose; e io inver' l'antico / poeta volsi i passi, ripensando / a quel parlar che mi parea nemico.

1.2.1 Fig. Perire.

[1] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 2.67, pag. 10: e però [canson] vanne sensa più suspendio / a pregar lei che mi faccia iocondere, / ansi che Morte ascondere / faccia la vita mia che già dicimasi...

1.3 Fig. Lasciarsi dietro qsa (nascosta alla vista).

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 85.9: E subbitamente ascondiamo l'alte rôcche de' Feaci, e passiamo le terre di Epiro, e succediamo nel porto Caonio, e poi andiamo all'alta città di Bitroto.|| Cfr. Aen., III, 291: «Protinus aerias Phaeacum abscondimus arces».

1.4 Pron. Fig. Sottrarsi, negarsi.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 16.46, pag. 121: «O figlio, figlio, figlio, / figlio, amoroso giglio! / figlio, chi dà consiglio / al cor mio angustïato? / Figlio occhi iocundi, / figlio, co' non respundi? / Figlio, perché t'ascundi / al petto o' si' lattato?».

[2] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 324, pag. 56: dondo ben de ço gne asegura / lo propheta e la sancta scritura / k' el non è nuj' omo en tut' el mundo, / c' a lo to amor unca se posa ascondro / nè scusarse nè dir en so cor / k' el nol possa ben aver ki 'l vol.

1.5 Pron. Fig. Tramontare (detto di un astro, di una costellazione).

[1] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. III, 6, pag. 136.7: ma nel nostro sito queste stelle che ssono allato al polo già mai non tramontano, e questo è quello che dice Virgilio: che questo polo sempre ci stae levato e mai non ci si asconde; ed ancor quel che dice Lucano che queste due chiarissime Orse già mai non tramontano...

[2] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), Pt. III, parr. 6-12, pag. 196.19: il sole è in Ariete, dunque Ariete nasce cosmico però che nasce insieme col sole, e Libra ch'è oposta ad Ariete cade cosmico, che sì tosto come Ariete nasce nel nostro emisperio, di presente Libra s'asconde da noi.

[3] Dante, Rime, a. 1321, 30.98, pag. 103: Al gran pianeto è tutta simigliante / che, dal levante / avante infino a tanto che s'asconde, / co li bei raggi infonde / vita e vertù qua giuso / ne la matera sí com'è disposta...

[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 50.44, pag. 68: E i naviganti in qualche chiusa valle / gettan le membra, poi che 'l sol s'asconde, / sul duro legno, et sotto a l'aspre gonne.

1.6 Fig. Infiggere, affondare (un'arma da taglio).

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 431.2: Questo dicendo ascondegli il ferro nel petto.

1.7 [Rif. al senso allegorico del linguaggio poetico e scritturale (anche pron.)].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 9.62, vol. 1, pag. 150: O voi ch'avete li 'ntelletti sani, / mirate la dottrina che s'asconde / sotto 'l velame de li versi strani.

[2] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2 part. 2, pag. 52, col. 2.11: Apparisce adunque, secondo che noi abbiamo mostrato, come mirabile scienzia si asconde nella Scrittura...

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (i), par. 76, pag. 36.3: quello che i poeti finsero fecero per forza d'ingegno, e in assai cose non il vero, ma quello che essi secondo i loro errori estimavano vero, sotto il velame delle favole ascosero.

1.8 Fig. Rendere oscuro, inintellegibile (il significato, rif. al linguaggio poetico).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), .417, pag. 190: Ma perciò che la rima / si stringe a una lima / di concordar parole / come la rima vuole, / sì che molte fïate / le parole rimate / ascondon la sentenza / e mutan la 'ntendenza, / quando vorrò trattare / di cose che rimare / tenesse oscuritate, / con bella brevetate / ti parlerò per prosa, / e disporrò la cosa / parlandoti in volgare, / che tu intende ed apare.

1.9 Fig. Racchiudere.

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 323.23, pag. 397: O che grave cordoglio! / Breve hora oppresse, et poco spatio asconde, / l'alte ricchezze a nul'altre seconde.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 366.3, pag. 455: Vergine bella, che, di sol vestita, / coronata di stelle, al sommo Sole / piacesti sì che 'n te Sua luce ascose, / amor mi spinge a dir di te parole...

2 Serbare, riporre (nella memoria).

[1] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 118, vol. 5, pag. 498.15: [11] Nel mio cuore ho ascoso li parlari tuoi, acciò a te non pecchi.

3 [Per errore di trad. o fraintendimento dell'originale].

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 523.23: a mi si enfonda la testa asconduda lo vin del'anno messo in li prisci consoli. || Cfr. Ov., Ars. am., II, 694-95: «[...] mihi fundat avitum / consulibus priscis condita testa merum».

[u.r. 04.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]