0.1 abscuso, aschosa, aschose, aschoso, aschosso, aschozo, asconsa, ascos, ascosa, ascose, ascosi, ascoso, ascosse, ascosso, ascousa, ascoxa, ascoxi, ascoxo, ascusa, ascusi, ascuso, ascusu, ascuxi, asscusu, asscuxi, schoso, schosso, scoso, 'scoso.
0.2 Lat. absconsus (LEI s.v. abscondere, 1, 146.17).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); San Brendano pis., XIII/XIV; Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. cass., XIV.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Celato alla vista, alla conoscenza altrui; nascosto (anche fig.); remoto. 1.1 Implicito, non dichiarato apertamente (detto della preghiera di perdono). 1.2 [Rif. al senso allegorico]. 1.3 Fig. Di oscuro significato, inintellegibile. 1.4 Fig. Seppellito. 2 Lo stesso che riposto.
0.8 Raffaella Pelosini 31.01.2000.
1 Celato alla vista, alla conoscenza altrui; nascosto (anche fig.); remoto.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 155, pag. 529: Così enganà a Pisa la muier ser Martino: / en testa li fe' ponere en la çambra un cortino, / e caçà fora lo druo q' er' ascos sot' un tino.
[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), .271, pag. 571: Meig fa l'om s'el sta sol en qualqe volt'ascosa / qe s'el stes en palese con femena noiosa.
[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.30, pag. 225: Or potess'eo, / o amore meo, / come romeo / venire ascoso, / e disïoso / con voi mi vedesse, / non mi partisse / dal vostro dolzore.
[4] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.10, pag. 121: Or potess'eo venire a voi, amorosa, / com' lo larone ascoso, e non paresse...
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 47, pag. 78: Eo sto aprov la terra, humel, no dexdeniosa, / Ma tu ste olta il rame e bolda e orgoiosa; / In i ort e in li verzerij voi permanir ascosa: / Tu e' avara e stregia, dura e no pïatosa.
[6] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 29, pag. 53.4: Furto è uno ascoso pigliamento de l'altrui cose contra volontà del segnore.
[7] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 201.12, pag. 248: E anco vol saver certo ciascono, / che non vertù po dir se non vogliosa, / o, se per onor move, in mert'alcono: / libera voglia vole e cher ascosa / far volonter, com ante un gran comono, / e, in Dio grazia e sua, star graziosa.
[8] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 14.21: Anchora te faço asaver qu' ello sì è raxion che 'l so partidor sé sì aschosso che pochi sé che lo savesse trovar, e questa vien apellada raxion intravaiada...
[9] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 56.12, pag. 133: E se due giorni o tre mi stesse ascoso, / io n'anderei piangendo infra la gente, / cherendo te, meo sir disideroso.
[10] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 51.12: «Dio congnoscitore dele cose che non si sano, et revelatore di tutte le cose ascose, tu sai l'angoscia del cuore mio...
[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.108, pag. 258: E, poi che avi dito assai, / destexi raxom con quelo frai: / le cosse che 'lo me respose / no vojo a voi tener as[c]ose.
[12] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. c. 34.133, vol. 1, pag. 598: Lo duca e io per quel cammino ascoso / intrammo a ritornar nel chiaro mondo... || Ma forse anche nel signif. di 'oscuro, buio': ED s.v. ascondere.
[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 50, pag. 178.2: e Deu, lu quale revila le cose ascusi, te revilau le cose ki dìvuni intravenire...
[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 1, vol. 2, pag. 104.27: Ca cun zò sia cosa que Giges inflatu, zò è superbu di animu, habundassi d'armi et di rikizi in lu regnu di Lidia et fussi statu vinutu ad adimandari lu deu Apollo s'era nullu homu murtali plù beatu ca issu, lu deu, mandata sua vuci da lu ascusu locu di lu sacrariu, li preferiu Aglaviu Sophydiu.
[15] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 26, pag. 124.9: Cholui che 'l mondo schiara si è el sole, e tiene a noi più la faccia aschosa di verno che di state o altro tempo...
[16] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 16, pag. 597.23: E certo queste cose non furono date a cittadino cupido, nè ambizioso senatore; sì come manifestoe non solamente il corso della sua vita fortissimo e severissimo, ma ancora la morte a lui data con ascosi aguati.
[17] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 528, pag. 35: Perchè non stesti anchor plu tempo aschosa / entro la terra, che sopra notasti / per farme tanto trista et angososa?
[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 271.14: appresso poche iorni Ulixe e Dyomede parlaro con Palamides secretamente, affermando ad ipso che ipsi erano certificati che in uno puczo antiquo stava ascuso secretamente uno grande thesauro, lo quale senza dubio ipsi poteano avere...
- Locuz. avv. In ascoso.
[19] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 481, pag. 19: Ki vol mord in ascoso, quel de can grepo sente...
[20] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 28, pag. 446.5: Non quelli ch'è manifestamente, è Giudeo, né quella ch'è manifesta [in] carne è circuncisione; ma quelli ch'è in ascoso è Giudeo, e la circuncisione del cuore, in ispirito non in littera, è circuncisione...
[21] Passione genovese, c. 1353, pag. 33.41: «Frae, la mea doctrina no è mea, ma è dallo me' payre. Tu say bem - disse Criste - che he' sì ò parlao pareyxementi per lo mondo e non ho parlao in aschozo, ma davanti ogni gente.»
[22] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 16.38, pag. 57: Sempre mai ò aldito dire, / et è vero senza mentire, / che vui si' dona da servire / im palese et in ascosa.
[23] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 16.21: Et intrandu intra, darretu di la porta di la ecclesia si stava in ascusu unu homu valenti, lu quali havia nomu Rissu et era compari et amicu di kistu conti Drago.
[24] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 15 par. 4, vol. 2, pag. 29.18: Eu sempri predicai in puplicu; in ascusu non predicai mai: semper predicai in lu templu quandu era in Ierusalem, in la sinagoga quandu era fora di Ierusalem, oy in li campi, dananti la multitudini.
[25] Stat. cass., XIV, pag. 24.19: Lu q(ui)nto g(ra)du de la hu(m)ilitate si ène si lu monacho tuti li mali cogitacioni li quali vene a la me(n)te soa, voy altri peccati facti p(er) isso i(n) abscuso (et) i(n) secreto, p(er) la humile (con)fessione se co(n)fesse allo abbate suo...
- Locuz. avv. All'ascoso.
[26] Tristano Veneto, XIV, cap. 203, pag. 181.8: Et alora eli conmençà far un duol molto maraveyoso; ma questo elli feva al plui ascoso qu'elli pote, perqué elli non voleva miga che quelli de là dentro li vedesse cussì smaridi.
- Locuz. avv. D'ascoso: sotto celata identità.
[27] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 102, pag. 406.13: E Tristano diceva: - Lancialotto, ecco qui Tristano, il quale non v'àe assalito perviatamente nè d'ascoso, sì come voi faceste me alla Gioiosa Guardia.
- [Con valore avv.:] stare ascoso: vivere ritirato. || (Ageno).
[28] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.143, pag. 158: Como lo Nemico envidioso / géne a l'omo primo per tentare, / e como, scalterito e vizioso, / se fe'a la moglier per engannare, / cusì lo Patre dolce pietoso / santo Gabriel volse mandare / a Vergene Maria, che stava ascoso, / per lo concepemento annunziare.
1.1 Implicito, non dichiarato apertamente (detto della preghiera di perdono).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 112.10: Onde nota che questa preghiera puote essere in due maniere, o aperta o ascosa. [[...]] La preghiera ascosa è in questo modo: «Io confesso ch'io feci questo fatto e non domando che voi mi perdoniate...
1.2 [Rif. al senso allegorico].
[1] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 1, pag. 65.4: [L'altro si chiama allegorico, e questo è quello che] si nasconde sotto 'l manto di queste favole, ed è una veritade ascosa sotto bella menzogna...
1.3 Fig. Di oscuro significato, inintellegibile.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 20.90, vol. 3, pag. 336: «Io veggio che tu credi queste cose / perch'io le dico, ma non vedi come; / sì che, se son credute, sono ascose.
[1] Caducità , XIII (ver.), 242, pag. 663: Mai li plusor sì n'à 'l cor doloros / ke tu no e' çà soto la terra ascos<o>, / digando l'un a l'altro ad alta vos...
[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 5 ott. 64.3, pag. 404: Dette queste parole, nulla cosa / rispose Palemon, ma inanzi al petto / lo scudo si recò, quindi l'ascosa / spada nel foder trasse...
[u.r. 04.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]