0.1 asperor.
0.2 Da aspro 1. || LEI s.v. asper (3, 1707.27) registra aspròre 'fortore, acidità di stomaco', da T. Alfonsi, Il dialetto corso nella parlata balanina, Livorno, 1932.
0.3 Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Qualità di ciò che è aspro, asprezza.
0.8 Pietro G. Beltrami 14.05.1999.
1 Qualità di ciò che è aspro, asprezza.
[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 5.14, pag. 722: Chi laxa la mèixina / per un poco d'amaror, / chi scampa d'ogni dolor, / par che tem vïa meschina. / E de quanto ben e pina / la bïâ scritura lor, / ben n'avemo qualche odor, / ma in faito chi s'afina? / Se in lor se tem[e] spina / o un poco d'asperor, / la fin mena en gram dozor; / ma in oreja asenina / sona inderno l'eira fina, / ni ge prende alcun amor: / cossì l'omo vor honor, / ma da lo lavor declina. || Non è chiaro se il sost. sia rif. metaf. al gusto (cfr. amaror del secondo verso) o al tatto (come suggerirebbe spina), vicino quindi per signif. a 'dolore' o a 'difficoltà'.
[u.r. 20.02.2018]