0.1 asapora, asaporando, asaporare, asapori, asappurata, asavora, asavori, assaporano, assaporare, assapori, assaporo, assavora, assavora'lo; f: assaporar.
0.2 Da saporare.
0.3 Poes. an. urbin., XIII: 1.1.
0.4 In testi tosc.: Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.); F Bacciarone, XIII sm. (pis.); Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Assaggiare un poco d'un cibo o d'una bevanda per verificarne il sapore, il gusto. Estens. Gustare, prolungare il gusto di un cibo; mangiare. Anche fig. Gustare il piacere di qsa. 1.1 [Relig.] [Rif. alla dolcezza dell'amore divino, della bontà della Vergine]. Anche intrans. 2 Esercitare il senso del gusto.
0.8 Raffaella Pelosini 15.05.2000.
1 Assaggiare un poco d'un cibo o d'una bevanda per verificarne il sapore, il gusto. Estens. Gustare, prolungare il gusto di un cibo; mangiare. Anche fig. Gustare il piacere di qsa.
[1] F Bacciarone, XIII sm. (pis.): O!, quanto assaporar mèi' fora cardi! || CLPIO, L 101 BaBa 112.
[2] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 10.6, pag. 51: Tal frutto è buono che di quello il nocchio, / chi l'asapora, molt'amaror larga...
[3] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 17..4, pag. 185: Lo saggio amante, quando prende 'l pomo, / geloso l'assavora e lo disia...
[4] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 4.7, pag. 4: «Usanna, / Amor excelso; ben fa chi te lauda»: / assavora'lo quando innamorai.
[5] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 547.19: uccello che è tenuto in gabbia, che inmantanente che vede il bel tempo e quello asapora l'esca prima usata, rompe la catena e esce della gabbia...
[6] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 288.25: E però comincia a dilettarsi, ad asaporare le piccole delettazioni corporali...
[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 47.3: A lu quali homu, però ca issu non putia usari quilli studij, melyu li fora statu di nunca may avirli saputi ca perdirili da poy que issu appi asappurata la lur dulciza.
[8] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 076, pag. 145.28: E poi che l'ha schiacciato, el gusto el gusta, asaporando el frutto della fadiga e il diletto del cibo dell'anime...
[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 62.38: de lo quale [sapore della lussuria] quanto plu nde assaporano plu lo desideranno, e tanto con gran voluntate che, né tanto sia lo stomacho saturo...
- Fare il saggio del vino.
[10] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 104.29: altresì come l'uomo tasta et assavora il vino innanzi che l'uomo ne bea a sua volontade.
1.1 [Relig.] [Rif. alla dolcezza dell'amore divino, della bontà della Vergine]. Anche intrans.
[1] Poes. an. urbin., XIII, 17.48, pag. 577: mèle e mmanna / et onn'altra vidanna: / lo To dolçor no inganna / ki lo sa assaporare.
[2] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.57, pag. 17: «Figliuol, tardi mi par l' ora / che io sia in quell' aurora: / la speranza n' assavora / quella dolcior grandissima».
[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 8.22, vol. 1, pag. 120: guida la skiera di noi peccatori, / sì c'asavori de tua beninança.
[4] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 15.155, pag. 191: l'anima lavora, / quand'à 'l suo cuore in alteçça messo, / in contemplare sì come asavora / lo gran dolçore c'a lei è promesso.
2 Esercitare il senso del gusto.
[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), .288, pag. 306: 136. Naso odora / che non asapora.
[u.r. 05.03.2018]