ASTINENZA s.f.

0.1 abstenenzia, abstinencia, abstinentia, abstinentie, abstinenza, abstinenzia, astenencia, astenensia, astenenza, astenenzi', astenenzia, astinanze, astinença, astinencia, astinençia, astinencie, astinensa, astinentia, astinentie, astinenz', astinenza, astinenza-costretta, astinenze, astinenzia, astinenzïa, astinenzie, costretta-astinanza, costretta-astinenza, istinençia, istinenza, stinenza, stinenze, stinenzie.

0.2 Lat. abstinentia (LEI s.v. abstinentia, 1, 192.16).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.).

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Poes. an. bologn., XIII; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. castell., XIV pm.; Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Per costretta-astinenza > costretto 1.

Locuz. e fras. astinenza-costretta 1.3.1; avere astinenza 3.1; fare astinenza 3.1.

0.6 N Sulla forma estinenza registrata nel glossario dell'ed. Cocito per Anonimo Genovese, 140.15, cfr. GAVI 1 s.v. astinenza.

0.7 1 [Relig.] Rinuncia ai piaceri sensuali dettata da spirito religioso; continenza. 1.1 [Relig.] Penitenza consistente nella privazione di determinati cibi; digiuno. 1.2 Moderazione nel mangiare e nel bere. 1.3 Limitazione nei rapporti sessuali; castità. 1.4 Disinteresse per i beni terreni; moderazione. 2 Sopportazione nelle avversità; spirito di sacrificio. 3 L'atto di astenersi. 3.1 Locuz. verb. Avere, fare astinenza: trattenersi (dal compiere un'azione). 4 Astenia, debolezza causata dalle privazioni.

0.8 Linda Pagnotta 02.02.2000.

1 [Relig.] Rinuncia ai piaceri sensuali dettata da spirito religioso; continenza.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1555, pag. 77: E Deu! como serà bïadi / E cum en bon'ora fo nadi / Queli c'à far soa volontate / E delenquir le vanitate, / Qé santa cosa è ['n] veritate / Verginetate e castitate, / Grand pacïencia et abstinencia, / Obedïencia e sapïencia / E star en vera pacïencia, / Sì como dise la sentencia.

[2] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 57, pag. 16, col. 1: Ma, se noi volemo avere credentia / a quello che disse co sua boccha Christo, / difendare ne potemo co l'astinentia; / di bene fare; chi fa el male si è tristo / e amendasi chon veracie penitentia...

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 16, pag. 150.28: E dovemo sapere, che la virtù della temperanza si à quattro parti, cioè castità, onestà, astinenza e continenza.

[4] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 34.100, pag. 96: ahi, che dolz'è membrar la pacienza / e la grande astenenza / e ardor de lor gran caritate, / e come al martir gion costanti e feri, / non certo men vontieri [[ed.: volonteri]] / che pover giocolaro a grande dono / e basso cherco a sua gran degnitate.

[5] Poes. an. bologn., XIII, 20, pag. 9: Lo fruto che portasti, madona, in Betelèm, a nu la vita ha data. / Vuy siti sapïencia, presa de reverencia, columba sagellata. / Verga d'ubidïencia, polcella d'astinencia, vu si' amaïstrata.

[6] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 6.13: Ello era sostiegno e colona, misericordioxo in omne ovra de pietade, spendando tuto lo so texoro a tuti li poveri per amore de Cristo, sempre vivando in grande astinentia del so corpo, martiriçandose cum deçunii, portando sempre a la carne soa aspro ciliço...

[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 620.5: non dando giammai alle loro corpora consolazione di veruno diletto, né di veruno buono cibo, né di veruno dilicato letto, né di veruno buono vestimento, stando nell'ardore del sole tutti ismorti e pallidi per l'astinenzia.

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 1, pag. 7.6: Chisto Unurato da quando era garczone, per l'amure de vita eterna, ad tanta penitencia et abstinencia sì se dede, che ecciandio de omne parola occiosa se guardava.

[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 162.11: 3. Ma commu Spagna fu testimonia di la abstinencia di quistu homu, cussì di la abstinencia di Catuni foru testimonij Epirus di Achaya et li insuli Ciclades et quilla parti di Asya, qui esti a la marina in pressu a Cypru.

1.1 [Relig.] Penitenza consistente nella privazione di determinati cibi; digiuno.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 49, pag. 19: Issu enn astinentia stava / et onne iurnu deiunava…

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 27, pag. 183.16: Unde non si vince coi dilecti et coi mangiari et col'ebrietadi, ma col'astinentie et digiuni dalle male opere!

[3] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 54.11: Et essendo stati in grande oratione iii giorni et in grande astinensa, aparve lor porto strecto u' potea capere per una nave...

[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 40, pag. 168.27: Kistu monacu davanti de li monachi paria ki fachissi abstinencia ma jn privatu maniava e saturàvassi benj...

[5] Stat. castell., XIV pm., pag. 214.25: Li vescovi dei luoki, e 'l visitatore quando vedaranno ke sia conveneveli porranno dispensare con tucti frati et sore e·ll'astinentie, e·lli degiuni et e·lle altre ordeççe per caigione legetima.

[6] Legg. S. Elisab. d'Ungheria, XIV m. (tosc.), cap. 5, pag. 18.4: Etiamdio nel digiuno e nell'astinentia imponeva a llei ch'ella macerasse il corpo suo con vigilie e discipline e digiuni e abstinentie.

[7] Stat. cass., XIV, pag. 108.16: "Ergo hiis diebus" etc. Inp(er)czò i(n) quisti iorni aiu(n)gamu alcuna cosa a nuy sup(er) quillu che semy usati de fare, czoè <or(aci)one> speciale or(aci)one, abstinencia de li cibi (et) del bev(er)e...

1.2 Moderazione nel mangiare e nel bere.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 23, pag. 348.8: Averai adunque lo censo de la salute del corpo, e agiungneratti la vita, se tu co la temperanza e co l'astinenza schiferai comessationi e satollamento et ebbrezza e troppi spessi dilicati mangiari...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 15, pag. 49.29: Donde avere misura in bere e 'n mangiare è astenenza

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 35, pag. 61.17: Astinenzia è virtú per la quale si costrigne la volontà della gola, cioè del mangiare e del bere di soperchio.

[4] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 21, pag. 278.71: E maximament en aquesta sancta quarantena, si el nos amonis de gula, zo est de trop manger e bever, e nos devem aver encontra abstinencia.

[5] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 393, pag. 574: agi bona astinencia de li pisce salite...

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 4.49, pag. 16: L'audito entra en scola a 'mprender sapienza, / lo viso ietta lacreme per la gravosa offenza, / lo gusto entra en regula 'n ordenata astinenza, / l'odor fa penetenza, 'n enfermarìa s' è dato.

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 10, pag. 46.12: più ne muoiono per lo troppo mangiare e bere, che per la troppa astinenzia.

[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 13, pag. 16.1: L' altra è [astinentia], per la qual l'omo usa el cibo sì co el de' segondo raxon.

[9] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 13.2764, pag. 293: Così fa l'astinenzïa fuggire / Ogni maligno vizio che dipende / Da gola che conducene a morire / E toglie di virtute ogni valore, / Ché l'uomo più non cura d'altro onore.

[10] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 24, pag. 106.15: Per sodisfare al vizio della gola, e per darci esempio di astinenza, volle patire fame, sete ed ogni necessità, e volle digiunare, ed alla morte non volle avere da bere, come di sopra è detto.

1.3 Limitazione nei rapporti sessuali; castità.

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 15, pag. 265.20: Zo dis de cels qui son trop sore luxure, e qui non an plus d'astenencia cuma la bestia.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 80.1: perch'è inteso il peccato di lussuria ch'è spento per astinenzia e per asprezza.

[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 220, pag. 55: Mo tuttavia con gram siençia / Luy e sua muier ave astinençia, / E miga li non feva desmostraxon, / Ch'i non voleva ch'i so baron / Ni çente nisuna savesse / Cosa de ço ch'elly faxesse.

1.3.1 Locuz. nom. Astinenza-Costretta. || Personaggio allegorico del Fiore, corrisponde al fr. Astenance Contrainte del Roman de la rose.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 81.2, pag. 164: Lo Dio d'Amor sor[r]ise, quando udìo / Astinenza-Costretta sì parlare, / E disse: "Qui à gente d'alt'affare! / Dì, Falsembiante, se tt'aiuti Idio, / S'i' ti ritegno del consiglio mio, / Mi potrò io in te punto fidare?".

1.4 Disinteresse per i beni terreni; moderazione.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 81, pag. 99.9: Per via d'astinenza può l'uomo esser lodato di misura in ciò ch'è detto l'animo ammisurato quando tempera i desiderii del mondo, e astiensi dalle cose che son di soperchio, e pone il termine e la misura a ciascuna cosa, e oltre quel termine non vuol passare.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), Indice rubr., pag. XLI.7: Di diverse divisioni delle cose, e differenze, dov'egli mostra per esempio di Platone, che astinenzia conduce l'uomo a vecchiezza, cioè, che non muoja anzi tempo.

[3] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 3, pag. 286.17: Molto da l'antica astinenza per lo spazio delli anni digradò il secondo Cato, sì come uomo nato nella cittade già ricca e che godea in delicatezze.

[4] San Brendano ven., XIV, pag. 28.5: Misier sen Brandan, fiolo de Sinlochia, nievo de Alchi, de la sciata de Cogni, de la partida de una contrada che à nome Stagno, si nasiè in Tumeneso, e fo omo de gran penetenzia e de astinenzia e de molte vertude e fo abado de MMM munegi o cerca ziò.

2 Sopportazione nelle avversità; spirito di sacrificio.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 4, pag. 190.16: ma voi abbiendo ognie rangola, apparecchiate ne la fede vostra virtù, e ne la virtù scienzia, e ne la scienzia astinenzia, sofferimento, pietà, e ne la pietà amor di fraternità, et ne l'amore de la fraternità [carità].

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 3, pag. 288.3: In quella tempesta altresìe, ne la quale Cajo Mario e Lucio Cinna afflissero la republica, fu veduta maravigliosa astinenza del popolo romano.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 111, vol. 2, pag. 202.21: La quale benignità e pietà de' Fiorentini tornò loro poi per più volte molto contradia, con grandi pericoli e spendii de' Fiorentini, sì come innanzi per gli tempi si farà menzione, e più volte poi fu più commendata la furia de' Lucchesi, che la piatà e astinenza de' Fiorentini.

3 L'atto di astenersi.

[1] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 61.3, pag. 507: Bene s'haumiliò con reverenza / socto la potente mano di Dio, / d'ogni vitio fece astinenza, / piglò il meglo e lasciò stare il rio, / con grande virtù di patienza / fu fedele che francò il fio, / chè per nulla tribulatione / non lasciò di fare sua oratione, / l'amore de la grande redentione / le faceva parere tutto disio.

[2] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 46.11: Dunque dovete sapere che dice Ali, che l'astinentia di congiungnere lo mascio cola femina corrompe il seme, il quale corropto èe molto nocevole al corpo.

[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 183.14: La quale cosa se tu l'ordenerray, non tanto a tte farray prode quanto a ttutty li altri chi per l'astinentia dello combattere se troverranno securi senza periculo, e chi combattendo per la ventura potessero morire alle vattaglye.

3.1 Locuz. verb. Avere, fare astinenza: trattenersi (dal compiere un'azione).

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 51.1, pag. 104: "Impresso vo' che ttu ag[g]ie astinenza / Di non andar sovente dal castello, / Né non mostrar che tti sia guari bello / A riguardar là ov'è Bellacoglienza...

[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 15, pag. 135.8: Allora sì aspramente penetentiose de tale pensieri ed astinenzafece, che sì meno esso venne de quelle carni che, 'lora quando ciò pensò, avea, che quasi a morte venne.

[3] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 12, pag. 120.4: Quellino che l'altra vita mantengono, sì sono coloro che a Dio servono, e che hanno in loro, astinenzia di lussuria e di ghiottornia per avere salvamento a l'anima...

4 Astenia, debolezza causata dalle privazioni.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.22, pag. 641: frai Venardí e Carlevar / se incontran in un camin / ma sì no eran ben ingual, / ché, l'un pareiva fresco e pin, / l'aotro era monto resenio / e aflito de astinentia, / con barba longa e mar vestio, / ma con bona cosientia.

[2] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 5, pag. 210.12: e toccando l'aspro mantello e la cocolla ruvida, ora le mani e le braccia, per la grande etade e per la lunga astinenza vizze e magre e fredde, porgeva le mani insino al petto e alla bianca barba.

[u.r. 26.03.2018]