ASTRONOMÌA s.f.

0.1 astorlomia, astornomia, astrolomia, astrolomía, astronomia, astronomía, isteromia, istorlomia,istrolomia, storlomia, strolomia, stronomia.

0.2 Lat. astronomia (LEI s.v. astronomia, 3, 1979.4).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.5 Locuz. e fras. per astronomia 1.1.

0.6 N Per un primo tentativo di distinzione semantica fra astronomia e astrologia cfr. Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 50.3: «E avegna che in tutti i saperi sian queste due cose molto buone, per sapere gl'uomini certamente sopra tutte si conviene più queste tre sciençe: geometria, astrologia e astronomia. Ché la geometria è di misurare e di conpassare, e astrologia favella de' movimenti de' cieli e delle stelle, e stronomia de l'opere ch'escono di queste, o per giudicio o per altri modi molti».

0.7 1 Scienza che studia gli astri e i fenomeni celesti. 1.1 Locuz. avv. Per astronomia: attraverso l'osservazione dei corpi celesti. 2 Trattato astronomico.

0.8 Linda Pagnotta 02.02.2000.

1 Scienza che studia gli astri e i fenomeni celesti. || Nella tradizione scolastica medievale è classificata fra le arti del Quadrivio insieme a musica, aritmetica e geometria.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 172, pag. 606: Mai ben devì savere senç'altro sagramento / c'unca encontra la morte non è defendimento: / no ie val strolomia ni art d'encantamento...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.47, pag. 892: Di storlomia so e di pianete, / indovinar cose segrete...

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 17, pag. 571.26: Ad Santo Stephano in piscina palatium Cromatii prefecti et templum olivitreum, tutto facto de cristallo et de auro per artem mathematicam, là dove era la astronomia con tutte le xij sìgnora de celo, le quale poi destruxe santo Sebastiano cum Tyburtio filio de Cromatio.

[4] Gl Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 46.5: La quarta scienza, cioè astronomia, tratta della disposizione del cielo e delle stelle.

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 186.4: In lo tempo de questo Anthonio florì Tholomio, homo meravelgioso in sciencia mathematica, el qual plu azonse in astronomia cha fosse tuto quello, el qual inanti scrito ello trovà...

[6] Gl Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 66.12: e così [astronomia] che sta in misurare la distanzia d[a]lla terra [a]li cieli de' pianeti, e la circumferenza del mondo.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 62.19: Ma certa cosa è che li iudicii de l' astronomia, li quale so' firmate alle cose non certe, no lle pottesse avere a soa provedenza, e da questa se pote piglyare exemplo onne altra persone.

1.1 Locuz. avv. Per astronomia: attraverso l'osservazione dei corpi celesti.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 10, pag. 202.25: conobbe per astrolomia, che l'ànno che venía innanzi, sarebbe grandissimo caro d'olio.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 84, pag. 129.22: E 'l Grande Kane, trovando per astorlomia che questa città si dovea ribellare [e] dare grande briga a lo 'mperio, e però lo Grande Kane fece fare questa città presso a quella, che non v'è in mezzo se non uno fiume.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. I, cap. 7, vol. 1, pag. 12.13: E cercando per astronomia tutti i confini d'Europia, per lo più sano e meglio asituato luogo che eleggere si potesse per lui, sì si puose in sul monte di Fiesole, il quale gli parve forte per sito e bene posto.

[4] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 311.8: L'uno [[modo]] si è quand'altri vuole sapere le cose che sono a venire, per la disposizione di certe altre cose: come per la considerazione del sito e del movimento delle stelle, che si chiama indovinamento per astronomia...

[5] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 67.12: E avendo trovato il re d'Eumagi per astronomia che 'l suo paese non si poteva mai perdere se non per acquisto d'uno con cento occhi, Baia giunse con grande navilio

2 Trattato astronomico.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 230.8: Chi vuole la latitudine di Buggea e quella di Marsilia, cerchi in astronomia, dove scrive le latitudini delle cittadi.

[u.r. 29.03.2018]