ATRO agg.

0.1 adre, adri, atra, atre, atri, atro.

0.2 Lat. ater, atrum (LEI s.v. ater).

0.3 Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Dante, Commedia, a. 1321.

In testi sett.: Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Nero, oscuro. 2 Fig. Orribile. 2.1 Fig. Spietato, crudele.

0.8 Pär Larson 03.05.1999.

1 Nero, oscuro.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), L. Luc. 6, cap. 5, pag. 175.20: Li dardi si ficcavano nel buono asbergo, e co l'atra punta ne la carne: elli se li traeva da dosso, et uccideva et abatteva cavalieri...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 6.16, vol. 1, pag. 96: Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, / e 'l ventre largo, e unghiate le mani; / graffia li spirti ed iscoia ed isquatra.

[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 2, ott. 26.3, pag. 305: - Chi son costor ch'a' nostri lieti eventi / co' crini sparti, battendosi il petto, / di squalor piene in atri vestimenti, / tutte piangendo...

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 13.73, pag. 222: Eolo par che qui sempre percuota / e con piú voci di cagne ci latre / e che talora alcun monte ci scuota / per le molte caverne forti e atre, / che soffian foco e solfo per le gole...

[5] Petrarca, T.Ae. (Vat.Lat.3196), 1374, 130, pag. 276: L'oblivion, gli aspetti oscuri et adri, / Più che mai bei tornando, lasceranno / A morte impetuosa, a' giorni ladri.

[6] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 6, pag. 51.4: E dicie ch'egli à gli occhi vermigli: questo è per la ebrietà; e lla lebra venuta per la gholosità. Pone la barba unta e atra per la inghordigia e 'l ventre largho per lo divorare cò cche può gugniere.

2 Fig. Orribile.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 6.78, vol. 3, pag. 93: Piangene ancor la trista Cleopatra, / che, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese subitana e atra.

[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 6, 73-81, pag. 144, col. 1.9: Atra, çoè arida, cença umido vivificativo de calore naturale e per altro no dixe 'atra' se no consumativo modo.

[3] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), comp. 3, pag. 67.12: E là Semiramis, di cui si legge, con queste per Amor fallace latra, che donna fu dove 'l Soldan corregge. Vedeasi lì ancor Cleopatra, che per pietade la region di Nilo altrui commesse, facendo morte atra.

[4] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 207.46, pag. 255: Seguon tre suoi figliuoli intorno al padre, / Alzati a la ritonda, e tutti hanno ali / D'una maniera, ma diverse fronti, / L'un bella e umana e i dui silvestri ed adre, / E con queste il riposo de' mortali / Vanno turbando e son leggeri e pronti...

2.1 Fig. Spietato, crudele.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), Son. 39.11, pag. 44: Ventura - che dura - è quela che membro, / e 'l mi planeto - mi meto - ch'estingua / lo core - et amore - che m'è sì atro.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 27.11, pag. 165: Quel ch'io dico ora nota, e non sie soro, / per dare asempro a molte lingue adre, / che dàn crudei biastemie a' figliuol loro.

[u.r. 29.03.2018]