0.1 actica, attiche, atticu.
0.2 Lat. Atticus (LEI s.v. Atticus).
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Cfr. Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 10, 15.6, pag. 572.4 e L. 11, 7.8, pag. 605.7: «[attiche]: ateniesi».
Doc. esaustiva.
0.7 1 Che proviene da o riguarda la città o lo stato di Atene.
0.8 Pär Larson 28.10.1999.
1 Che proviene da o riguarda la città o lo stato di Atene.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 45.31: Et Appiu, pensandussi que lu deu lu amunistassi que issu non divissi stari intra tanta divisiuni, andau in quillu paysi qui iaci intra Thamuntala, nobili parti di lu paysi Atticu, et intra Caristu, vicinu a lu mari di Calcidia, et avi nomu Celeeuboe.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 3, vol. 2, pag. 30.6: eciandeu poy di la morti sua issu non truvau nullu tukicellu di terra in la regiuni di la Actica provincia qui se putissi iungiri a li soy ossa, ca li Actenisi cumandau que issu fussi gittatu da fori di quilli finayti intra li quali issu avia vivutu commu octimu citadinu.
[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 10, ott. 15.6, pag. 572: Molto cotal parlar dolfe a Teseo, / però ch'Arcita sommamente amava; / e a chi ciò udiva il simil feo, / però ch'ognuno alte cose sperava / della sua vita, se 'l superno Deo / vivo nelle parti attiche il lasciava...
[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 11, ott. 7.8, pag. 605: Non fer tal pianto di Priam le nuore, / [[...]], / quale Ipolita fé per lo dolore / ch'ella sentì, e certo non a torto; / e Emilia con lei, e altre molte / attiche donne lì con loro accolte.
[u.r. 29.03.2018]