AUCÌDERE v.

0.1 accedevano, accidere, accise, acciso, accisono, acì, acirà , alchidi, alchidinu, alchidiri, alchidissi, alchidissiruli, alchiditi, alchiditimi, alchisi, alchisiru, alchisu, alchisulu, alci', alcì, alcid', alcida, alcide, alcidé-me, alcider, alçider, alciderà , alçiderà , alciderai, alcideras, alciderave, alcidere, alciderè, alcideré, alcideremo, alciderò, alcidese, alcidesse, alçidesse, alçidesti, alcideva, alçideva, alcidi, alcidisse, alcido, alciga, alcir, alcire, alçire, alcis, alcise, alcisi, alciso, alcisso, alcixe, alçixe, alçixi, allçiderà , alzì, alzida, alzìde-me, alziderè, alzidi, alzir, alzise, alzisi, ancede, ancederia, anci', ancì', ançi', ançì, ancida, ançida, ancide, ancidea, ancideano, ancidemi, ancidendo, ancideno, ancider, anciderà , anciderammi, ançideras, ancidere, ançidere, anciderli, ançiderlo, ançiderme, ancidesse, ancidesti, ancidete, ancidetimi, ancidi, ançidi, ancidia, ançidila, ançidis, ancidisti, anciditi, ancido, ancidono, ancidraggio, ancidrò, anciede, ancir, ançir, ancire, ançire, ançiremo, ancirlo, anciro, ancirò, ancis, ançis, ancisa, ancise, ancisello, ançisem, anciseno, ancisi, anciso, ancisono, ancixe, ançixe, ancixeno, auchidendu, auchidenduli, auchidendundi, auchiderà , auchidere, auchideri, auchideria, auchideru, auchidi, auchidia, auchidianu, auchidinu, auchidirà , auchidiri, auchidiria, auchidirili, auchidirilu, auchidirisi, auchidirò, auchidissi, auchidissj, auchiditimi, auchidj, auchisa, auchisalla, auchise, auchiseru, auchìserullu, auchisi, auchìsillu, auchisilu, auchisimu, auchisindi, auchisiru, auchìsirullu, auchisissi, auchisìssillu, auchisj, auchisu, auchiyanu, aucì, aucida, aucide, aucidelo, auciden, aucidendu, aucidendulu, aucidennu, aucidenu, aucider, auciderà , aucidere, auciderea, aucidereno, aucideria, auciderme, aucidesse, aucidessi, aucideste, aucidete, aucidi, aucidia, aucidiate, aucidilu, aucidimu, aucidinu, aucidiri, aucidiria, aucidirilu, aucidirimi, aucidirissivu, aucidirssi, aucidirulu, aucidissero, aucidissi, aucidissiru, aucidisti, aucido, aucidri, aucir, aucire, aucìs, aucisa, aucise, auciseru, aucisi, aucisila, aucisilu, aucisiru, aucisissi, auciso, aucisu, auciya, aulcidiri, auncide, auzida, auzide, auzidete, olcí, olcida, olcidando, olcide, olcidé, olcidé-lo, olcider, olciderà , olcideras, olciderave, olcidere, olcideré, olcider-me, olcidese, olcidesse, olcidesti, olcideva, olçideva, olcidexe, olcidher, olcidila, olcido, olciga, olcir, olcire, olçire, olcirlo, olcis, olcise, olciseno, olcisi, olciso, olçiso, olcisse, olcisso, olcixe, olçixe, ollçide, ollçidé, ollçidemo, ollçidere, ollçidi, ollçisse, olzir, olzire, olzise, oncì, onçì, oncidea, oncidi, onçidi, oncir, onçir, oncire, oncise, oncixo, ulciran, ulcire, ulcis, ulze, ulzis, ulzissi, unçì', uncidere, unçidi, uncis.

0.2 Lat. volg. *aucidere, per occidere (DEI s.vv. accidere, ancidere, auccidere).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Pallamidesse Bellindote (ed. Monaci), a. 1280 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. bologn., 1287-1330, [1289]; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. mant., 1367; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Poes.an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Stat.casert., XIV pm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. davanti fossi auciso che 2.3.

0.6 N Si rileva che le forme sincopate sono att. sempre all'inf. con l'eccezione del seguente es.: «Se Criste fosse denaze da ti e tu lo savise ben k'El fosse veraxe Deo e alchuno homo dixese a ti: "Ulze quessto azò ke tuto lo mondo sia scampadato"», Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 151, pag. 124.16.

0.7 1 Privare della vita in modo violento, ammazzare. 1.1 Pron. Togliersi la vita, suicidarsi. 1.2 Morire (di dolore). 1.3 Macellare? 2 Fig. Uccidere moralmente, distruggere interiormente. 2.1 [Rif. all'anima in contrapposizione al corpo]. 2.2 [Nel lessico poetico:] uccidere per amore (o per eccessiva dolcezza, o per crudeltà della donna). 2.3 [Scongiurando un possibile evento neg.:] fras. Davanti fossi auciso che: con lo stesso significato dell'odierno 'Preferirei piuttosto essere ucciso che'. 3 Fig. Far scomparire, annientare. 3.1 [Rif. a qualità interiori]. 3.2 Desensibilizzare (i nervi).

0.8 Roberto Leporatti 06.07.2001.

1 Privare della vita in modo violento, ammazzare.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 114, pag. 604: E se l'un om pò l'autro enganar e trair, / çà no revardarà que li'n possa avegnir, / per leve ofensïone manaça-s'a ferir, / de spadhe e de corteli afolar et alcir.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 470, pag. 543: Lo basalisco en li ogli sì porta lo veneno: / col vardar alcì li omini, de questo non è meno.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 3.2, pag. 80: Feruto sono e chi di me è ferente / guardi che non m'alcida al disferare, / ch'i' ho veduto perir molta gente, / no nel ferire, ma nel ferro trare.

[4] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 188, pag. 424: Per invidia li Zudè alzì Cristo belo, / per invidia se desfà zitad e castey…

[5] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 159, pag. 109: Ora, baroni, levati li confaloni / ferì [per]entro sì li ançiremo tuti, / façàn bataia cun Deu benedicione, / si talenmo le teste a questi enkantatori…

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 154, pag. 217: Dal prencep Belzebub quilloga sont mandao / A olcí 'l castellan k'è plen d'omia peccao…

[7] Pallamidesse Bellindote (ed. Monaci), a. 1280 (fior.), 45, pag. 293: Fa come a la donzella, / ch'à l'unicorno preso, / che 'n sua ballia è auciso / ed e' more per ella, / cotanto sembiò bella.

[8] Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 2, pag. 62.11: choloro che lo dito homo ferno ancidere e che forno cum Çuliano ad ancidere lo dicto Paxolino...

[9] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 33.8, pag. 806: fortissimo, secondo la façone, / vist'à sotile, leggieri e alante, / enganna l'omo vivo a tradisg[i]one, / aucidelo e devora enmanestante.

[10] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 305, pag. 167, col. 1: Quel, ch'era inavrà e sanguanent, / davanti lo Lion sì venì plançent: / "Nobel Lion, per Deo merçé, / de Rainald fai rason a me, / ch'el m'alcì l'orden segré: / tu èi tegnù de çustiser.

[11] Poes. an.urbin., XIII, 29.47, pag. 604: Si aucidisti / oi fusti tradetore, / tu nn'offendisti / a dDeo nostro Signore…

[12] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 352, pag. 573: La grua è malenconica, ma se la voi mangiare, / de prendere poi caloe te digi remembrare, / et ancora consigllote dui giorni ademurare / poi che la fai aucidere; fa po' la cucinare…

[13] Bonodico da Lucca, XIII sm. (lucch.), XI.2.12, pag. 279: lo ver sempre verace non si malla. / Per arte molt'e campan e s'aucido; / d'altrui no m'asicuro né spavento…

[14] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 19, pag. 63.9: E plui se trova ke Sanson sole ancise mile filistei cum una maxilla d'aseno…

[15] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 153.17: Vegendo Galeocto che esso e li altri voleano aucidere Tristano venendo recontradisse a loro ch'uno non lui toccasse come amasse la vita.

[16] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.27: E combat questa bestia sovenz col' elephant, e sì l'implaga il ventr, ben l'oncì.

[17] Legg. S.Caterina ver., XIV in., 516, pag. 274: el era peccaore e malvaxio pagan, / ognom faeva olcire ke foso Cristïan…

[18] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 44, pag. 59.2: E çò è ke ello dise en lo Vangelio: «No abiè paura de quelli ke alcide lo corpo e po' altro mal no po far; ma colu' temè, lo qual puo' k' ello alcide lo corpo, l' anema el po mandar en inferno».

[19] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 5, 88-108, pag. 162, col. 1.10: Dixe che fono morti per amore, e quel che gl'ancise sí è ateso da Caym, lo quale ancise Abel so fradello…

[20] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 124.20: Eu su in le manu de Deu: alchiditimi de killa morte de la quale Deu pirmicterà ki eu moyra'.

[21] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 333, pag. 24: Io chomenzai a dar sì alti chridi / che io non so chomo el ziel non s'apria, / dizendo, morte perchè no m'alzidi?

[22] Stat. casert., XIV pm., pag. 62.12: Et similit(er) si alcuno nostro frate andasse de nocte per arrobare o p(er) altro maleficio et fosse acciso, no(n) se le denga la vesta, né se nce vaga ad farele hunore…

[23] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 29, pag. 127.8: Se io non fosse tanto giovene quanto io so', l'Aregolglioso non faria nè demanderia quillo che domanda e, prima che esso podesse avere mia sorella per força, prima l'ancederia.

[24] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 3, pag. 10.8: Nota chi in Saragusa eranu Grechi et erachi unu signuri chi havia nomu Archadius. Et quistu Princhipi issiu cum soi genti et feria et auchidia multi di parti di Maniachi.

[25] Lett. mant., 1367, pag. 215.27: Intro li quali se conteniva d'un tradimento el qual menava el dito Antonio traytoro con messer Francesco da Gonzaga, de voliro anciro messer Lodoygo de Gonzaga…

[26] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 220.29: e perché le cose d'Abel creseva e multiplicava de ben in meio più cha quelle de Chaim, imperçò Chaym sì l'ancise per invidia.

1.1 Pron. Togliersi la vita, suicidarsi.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.17, pag. 224: Però, se m'amate, / già non vi 'ngannate - neiente, / ca pur aspetando, / in voi 'magginando, / l'amor c'aggio in voi / lo cor mi distrui, - avenente; / ca ss'io non temesse / c'a voi dispiacesse, / ben m'aucideria, / e non viverï' a - tormenti.

[2] Poes. an.bologn., 1286-96, ball..14, pag. 14: c'or meio serea morto / fose avantichà durar tante penne, / cha pur voia me venne / spesa viata de volerme ancire.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 68.4, pag. 289: Madonna, s'io credesse veramente / ciò che voi dite, meco ragionando, / che fosse verità veracemente, / i' credo ch'io m'aucideria, pensando / che voi da me cangiaste core o mente…

[4] Jacopone, Laud.Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 13.9, pag. 528: Lemosena non me dòne, / ma si plu non so' curtisi / quilli per cui io m'aucisi, / in cor clamerò li guai.

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 180.12: e per molte pene le qual li lu sostene, sí medesmo se alcise chola soa propria man.

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 5, 52-69, pag. 150, col. 2.17: E questa Dido, vegendo che Eneas era partido sí se mixe una spada per lo petto sí che la s'ancise.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 227.3: Ca, cumandandu da poy quistu medemmi Mariu per li discordij civili que quistu Catulu fussi aucisu, issu medemmi se untau di calci viva et scalfau beni la sua camara con multu focu et misisinci da intra, et cussì s'aucisi.

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 85.10, pag. 630: A non volere simigliarse a Giuda, / che ancise se stesso, onde perdono / non trova e mér pur che lo 'nferno el chiuda…

[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 46.5: Basili, chi havia invitatu lu Duca, fugiu ad una ecclesia et illu midemmi cum unu so propriu cultellu si auchisi, chì campari non potia.

[10] Poes.music., XIV (tosc., ven.), [AndFir] ball. 19.2, pag. 301: Non più doglia ebbe Dido / che per Enea s'ancise, / che udir melodie da organ divise.

1.1.1 Pron. reciproco.

[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 32, 52-66, pag. 754, col. 1.7: Or costui tegnando sermone cum l'A. sí disse che qui' dui che s'erano cussí accozati insemme si erano dui fradelli di cunti Alberti de Modigliana, li quai se anciseno insemme.

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 518, pag. 481.32: Sapié che da tute do parte vigniva li cavalieri, et era sì grandi li colpi e llo firir dele spadhe che hom non averave oldidho a Dio tonando; elli se olcideva, elli se abateva, elli se malmenava in tal maniera che questo era uno gran pechadho a veder…

1.2 Morire (di dolore).

[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 22, 94-114, pag. 457, col. 2.6: Deidamia. fo figliola del dicto Licomede, e quando Achille se partí sí se ancise de dolore.

1.3 Macellare?

[1] Stat. mess., c. 1338, pag. 63.15: salvu si illu la vinda a peczi senza bilanci, et salvu si illu chi fachissi di quilla carni propria auchidiri di supra di quilla, pagi pir putiga una, sicundu esti lu iornu.

2 Fig. Uccidere moralmente, distruggere interiormente.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 490, pag. 544: Femena con beleçe qe no è naturale, / aucì l'om e confondelo qe la va per vardare: / quando l'omo plui sieguela, plui lo fai desvïare, / l'anema li fai perdere e lo corpo penare.

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 49.49, pag. 132: Quale danno terrea / se fere tutte, onne demonio, onne omo / fosse sovra d'un omo? / ma vizio aucise tutti a una sol botta / de temporale morte ed eternale.

2.1 [Rif. all'anima in contrapposizione al corpo].

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 32.171, pag. 88: Ma io solo peccando / mi posso corpo ed alma aucider leve; / ché dove mal m'è greve / e bene rende me picciol savore, / non è che poco amore.

[2] Legg. S.Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 185, pag. 10: Veras Deo de grand bailia, / Tu me defendi l'anima mia / Ch'el no la prenda nè no l'alciga / Quelui ke molto se n'enbriga, / Ço è Olinbrio enperator / Che à trameso anbaxator / Sì cum re' homo e malvas.

2.2 [Nel lessico poetico:] uccidere per amore (o per eccessiva dolcezza, o per crudeltà della donna).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 12.25, pag. 166: Voi, donna, m'aucidete / e allegiate a penare: / da poi che voi vedete / ch'io vo dotto parlare, / perché non mi mandate / tuttavia confortando, / ch'eo non desperi amando / de la vostra 'mistate?

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 10.49, pag. 64: Da mia parte t'apresente, / e sì le chiama merzide / che non degia più sofrire / ch'io patisca esti tormente: / ca rimembrando m'auzide / e d'amor mi fa languire.

[3] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 3.23, pag. 129: Però, lamento, di gran doglia e dura / merzé dimanda a chi 'n balìa mi tene: / for colpa non m'auzida per orgoglio, / ma brevemente trag[g]ami d'ardura / e de l'affanno ca 'l mio cor sostene; / campar per altra non posso né voglio.

[4] Memoriali bologn., 1279-1300, App. d.9, pag. 93: Poi, se voi mi trovate in falligione / che per amore null'altra guardi in viso, / allora m'ancidete e fie ragione.

[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 28.9, pag. 38: S'Amore m'ancide, mi sono acorto, / tanto m'è cum Hector m'aves[se] morto, / salvo ch'elo mi pare plu benigno…

[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 71.8, pag. 616: E tu alcuna volta glie soride / e mostre de voler la su' amistate, / ma poi retorni en maggiur podestate / de quella crudel donna che m'ancide.

[7] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 19.14, pag. 712: E se di questo saciar non ti vede, / e non t'appaghe de cotal percosse, / perdonaraime prima, e puoi m'ancide.

[8] Canzoniere del sec.XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 18.3, pag. 41: Così mi parto, doloroso e lasso, / e 'l dipartir mi scora, / da la mia donna, il cui amor m'ancide

2.2.1 Riferito a singole parti del corpo (spiriti vitali, cuore ecc.).

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 14 parr. 11-12.10, pag. 59: chè Amor, quando sì presso a voi mi trova, / prende baldanza e tanta securtate, / che fere tra' miei spiriti paurosi, / e quale ancide, e qual pinge di fore, / sì che solo remane a veder vui…

[2] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 13.12, pag. 43: Dogliose membra, ancidete lo core, / per lo qual sofferite tante pene, / e poi sarete for d'ogne dolore…

[3] Poes.music., XIV (tosc., ven.), [PaoFir] ball. 9.6, pag. 278: Omè omè omè, vedi ch'i' moro / per quelle treze d'oro, / che m'annodaro 'l cor ch'i' port'anciso

2.3 [Scongiurando un possibile evento neg.:] fras. Davanti fossi auciso che: con lo stesso significato dell'odierno 'Preferirei piuttosto essere ucciso che'.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 36, pag. 179: "K'eo ne [pur] [ri]pentésseme? davanti foss'io aucisa / ca nulla bona femina per me fosse ripresa!

3 Fig. Far scomparire, annientare.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 180.5, pag. 122: Vostra netta beltà nel claro viso / e l'atto altero alquanto desdegnoso / e l'orgoglo che doventa pietoso / quando si sconde 'l disïato riso, / e 'l color ne le gotte tosto aciso / cum uno alçare d'ogli vergognoso, / oÿmè, laso, mi farà rabioso / per vuy amare, s'eo non sia uciso.

3.1 [Rif. a qualità interiori].

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 15 parr. 4-6.12, pag. 63: Moia, moia. / Peccato face chi allora mi vide, / se l'alma sbigottita non conforta, / sol dimostrando che di me li doglia, / per la pietà, che 'l vostro gabbo ancide, / la qual si cria ne la vista morta / de li occhi, c'hanno di lor morte voglia.

[2] Canzoniere del sec.XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 22 [ser Ciano del Borgo a San Sepolcro].40, pag. 48: Aver dia seco intellecto veridico, / con dricta volontà e con memoria / che di sé faccia ai successori storia; / vivendo honesto co la dricta regola, / gitti da sé ciascun pensier falsidico / ch'ancide dirictura e che la scoria, / ché prense perde tanto di victoria / quanto s'invesca ne la falsa pegola…

[3] Sposiz. Pass.s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 10, vol. 2, pag. 193.8: Item, auchidiri lu hunur di Deu et lu timur di Deu, l'amur di lu proximu et li virtuti dintra lu cori meu, quantu mali esti, quantu esti beni lu hunur di Deu et lu beni di li virtuti.

3.2 Desensibilizzare (i nervi).

[1] Mascalcia L.Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 138, pag. 270.29: Ancora l'altro dease ad manicar(e) allu c. la secala poco cotta et poi seccha, ca cotale manicar(e) ch(e) i(n)tertutti l'alt(r)i manicar(e) àne restaurar(e) et àne accide(re) li ne(r)vi, li q(u)ali sono i(n) de lu corpo de lu c.

[u.r. 27.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]