0.1 alente, aolente, aulent', aulente, aulenti, aulentissima, aulentissime, aulentissimo.
0.2 V. aulire.
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.); Galletto, XIII sm. (pis.); Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.); Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300).
In testi mediani e merid.: Poes.an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Bettarini), XIII ui.di. (tod.).
0.8 Pietro G. Beltrami 26.06.2000.
1 Che ha buon odore, profumato (e desiderabile).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 55, pag. 525: Levaime una maitina a la stela dïana; / entrai en un çardino q' era su 'na flumana / et era plen de flore aulente plui de grana; / colgaime su le flore apres' una fontana.
[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 1, pag. 177: «Rosa fresca aulentis[s]ima ch'apari inver' la state, / le donne ti disiano, pulzell'e maritate...
[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 10.1, pag. 63: Quando apar l'aulente fiore, / lo tempo dolze e serino, / gli auscelletti infra gli albóre / ciascun canta in suo latino...
[4] Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.), 14, pag. 192: Dumqua, s'io pene pato lungiamente, / no lo mi tengno a danno, / anzi mi sforzo ongnora di servire / lo bianco fioreauliso, pome aulente, / che nova ciaschuno anno / la grande bieltate e lo gaio avenire.
[5] Poes. an.urbin., XIII, 13.55, pag. 568: Alta regina aulente rosa, / sempre, Madonna, tu si' pïetosa...
[6] Galletto, XIII sm. (pis.), 1.44, pag. 285: Dall'alta donna che m'ha sigurato / col su' aulente flor che m'ha donato, / bon cominciare aspetta compimento.
[7] Poes. an.ven.or., XIII sm., 14, pag. 304: Voluntera m'enoia / quela çentil croia; / mai la clera luce / speso me conduce / en soa çanbra aulente çença rancura.
[8] Jacopone (ed. Bettarini), XIII ui.di. (tod.), O Regina cortese, 33, pag. 39: Donna, per quello amore / che m'ha avuto el to figlio, / dìbiri avere 'n core / de darme el to consiglio; / succurri, aulente giglio, / veni, e non tardare!».
[9] Fiore, XIII u.q. (fior.), 13.14, pag. 26: Lo Dio d'Amor ti manda ch'e' ti piaccia / Che ttu non sie sì strano al su' sergente, / Ché gran peccato fa chi lui impaccia; / Ma sòffera ch'e' vada arditamente / Per lo giardino, e no 'l metter in caccia, / E guardi il fior che ssì gli par aolente».
[10] Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300) App. e.20, pag. 94: li ochi amorosi e lo viso giocundo / avete piú ch'altra d'esto mondo, / rosa aulente.
[11] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), .487, pag. 343: Incontenente aperseli, fe' posar da la sella, / k'era venuta ad rosta, / l'Anima multo tenera; dèli una aulente cel[l]a / ke d'aulor la conforta.
[12] Legg. S.Caterina, XIV in. (tosc.), str. 46.10, pag. 502: tutto ciò che vuole si è lieve, / priegalo per me se mi riceve, / fresco giglio bianco più che neve, / aulentissimo fiore granato».
[13] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 69, pag. 251.3: - Alla reina delle reine, dama delle dame, intima e nobilissima, d'ogni biltà incoronata, sopra ogni piacente stella, giglio di chiarore, fresca e nobile rosa aulente, fiore novello, pietra preziosa, gemma purificata, piena di bellezze, d'ogni bontà e virtù ornata; io Ghedino a voi mi raccomando.
[14] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), 11, pag. 46: Ave, aulente rosa e gilio d' orto; / Ave! Da noi sempre laudata sia!
- [In figura etimologica con aulore].
[15] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 2.17, pag. 99: Ben passa rose e fiore / la vostra fresca cera, / lucente più che spera; / e la bocca aulitosa / più rende aulente aulore / che non fa d'una fera / c'ha nome la pantera, / che 'n India nasce ed usa.
1.1 [Come attributo del divino].
[1] Poes. an.urbin., XIII, 39.22, pag. 621: L'alma ko del So amore è bbene innamorata, / onn'altra delctança li pare intossecata, / ed è sì dolçe sponsa, ben sendo desponsata, / et arde de venire a la Sua corte aulente.
[2] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 194, pag. 634: D'oro è embrostae le söe vestimente, / blançe plui ke nevo e plui de rose aolente, / e tant'à setille le veçue e le mente / ke de celo en terra cognoxo e vé la çente.
[3] Poes. an.pis., XIII ex. (4), 6, pag. 25: Lo Signor, per mer[a]viglia, / di te fece madr'e figlia, / rosa bianca e vermiglia / sovra ogn'altro fiore aulente.
[4] Laude tosc., XIII ex., 1.109, pag. 46: e la regina aulente virgo pia / che contempla ne l'amor beato.
[5] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 64.18, vol. 1, pag. 463: Piena de cortesia / e de lo Spiritu Sancto, / la vergene Maria, / che Cristo l'amò tanto, / sempre li sta davanti / a quello aulente viso.
[6] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 23.4, pag. 410: - Figliuol, aulente più che giglio, / non tardar più, o re di paradiso, / vienne, diletto e dolce mie consiglio!
- [Come attributo della persona amata].
[7] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.24, pag. 225: Ca pur penare / è disïare, / già mai non fare / mia diletanza: / la rimembranza / di voi, aulente cosa, / gli ochi m'arosa / d'un'aigua d'amore.
[8] F Pier della Vigna, a. 1249 (tosc.): Quando vegio venire l'aulente, / infra le donne aparere, / lo cor mi· trae d' i martiri / e ralegra ·mi la mente. || CLPIO, P 035 PiVi.29.
[9] Compagnetto da Prato (ed. Catenazzi), XIII (tosc.), 42, pag. 45: Drudo mio, aulente più c'ambra, / ben ti dovresti pensare / per ch'i' hoti co meco in zambra: / sola son, non dubitare».
[u.r. 27.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]