0.1 aurendo, aurire, haurire, haurirne, urir.
0.2 Lat. haurire.
0.3 Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Metaura volg., XIV m. (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Attingere (un liquido).
0.8 Roberto Leporatti 30.10.2000.
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 230.2, pag. 148: Verço, co' tu sis struolego che montis / urir aqua cum verigola ad olto / [e] pesse tristo, como no t'afrontis?
[2] Gl Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 3, cap. 9, ch., pag. 318.2: Austro è detto d'aurire, cioè atignere, imperciò che llieva le piove, ed è chiamato in greco nochyos, imperciò che alcuna volta nuoce e induce pistolenze; anche è chiamato in greco zephyro, imperciò che i fiori e l'erbe per suo fiato pilliano vita, onde zee in greco tanto è a dicere come vivere.
[3] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 17.181, pag. 116: Era già gionta l'ora sexta quaxi, / che una samaritana è ivi andada / per l'aqua haurire...
[u.r. 16.03.2016]