0.1 abampita, abampite, abampito.
0.2 V. avvampire.
0.3 Destr. de Troya, XIV (napol.): 1.
0.4 Att. solo in Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Pär Larson 05.05.1999.
1 Fiammeggiante; incandescente.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 50.6: uno drahone, orrebele de viso e delle sanne, chi gittava fuoco abampito e mortale per la bocha e per le nasche.
[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 65.8: chillo luoco parea tutto scalfato, commo se nze fosse brasa bene abampita, per che Iasone non avea potere né audatia de se appressemare...
1.1 Fig. [Rif. a una sfumatura di colore giallo].
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 137.25: tre milia cavalieri ben montati a ccavallo, li quali portavano le soprensegne de colore ialle azò che lo re Remo e tutta la soa gente se potessero toste canoscere intre le schere de li armati, avengadio che fossero stati altri che avessero portate soprensegne ialle non erano perzò cossì abampite commo a queste.
[u.r. 29.02.2008]