0.1 advenente, avanante, avenant, avenante, avenanti, avenente, avenenti, avinant, avinent, avinente, avinenti, avvenante, avvenente, avvenenti, avvinente.
0.2 Etimo incerto: v. avvenire 1 oppure prov. avinen, fr. ant. avenant.
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Betto Mettefuoco, XIII sm. (pis.); Muscia da Siena, XIII ex. (sen.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300; Poes. an. mant., XIII/XIV (2); Legg. S.Caterina ver., XIV in.
In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.5 Le forme in -ante sono chiari francesismi: cfr. fr. ant. avenant.
Locuz. e fras. all'avvenante 2.2, 2.2.1; all'avvenante di 2.2.1; all'avvenente 2.2.1.
0.6 A Doc. sen., 1235: Avenante Ru(n)çinelli.
N Cfr. GDT, pp. 56-57 per ess. in doc. tosc. fin dal 1177.
0.7 1 Leggiadro, grazioso (rif. in partic. alla donna). 1.1 S.f. L'avvenente: 'la bella' (antonomastico per la donna). 1.2 [Detto di un luogo]. 1.3 [Detto del modo d'essere o d'esprimersi:] amabile e garbato. 1.4 [Ret.] Avvenente parlare: l'arte retorica. 1.5 Nobile, virtuoso. 2 [Che conviene:] adatto (a qno o qsa); che arreca vantaggio, pertinente; che procura onore. 2.1 Efficace (detto di un colpo). 2.2 Locuz. avv. All'avvenante: in proporzione.
0.8 Rossella Mosti 15.10.1999.
1 Leggiadro, grazioso (rif. in partic. alla donna).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 753, pag. 555: Lo simele fai la femena q'è avinent e bela, / ke molti nobeli omeni de druëria l'apela, / e poria al so comando aver qual voles'ella...
[2] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 68, pag. 40: Quilla respundi k'«Io aio uno 'nfanti, / ked è sì ienti ed avenanti, / plo ki la stilla da livanti».
[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 13.24, pag. 177: Dogliomi e adiro sovente / de lo core che dimora / con madonna mia avenente, / in sì gran bona-ventura...
[4] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 9.42, pag. 63: Compìta, amorosa, / avenente, cortese / donna delle migliori...
[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1955, pag. 65: Du angeli veneno adesso a lor / Sí cum plaque al creator, / Molto belli et avinenti, / Vestidi de blanco e belli e çenti.
[6] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 1.20, pag. 451: ella non mette cura di neente, / ma vassen disdegnosa, / ché si vede alta, bella e avenente.
[7] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 36, pag. 410.10: E gli servi degli omini vedere retti, avenanti e genti servendo bello, e dezavenenti e pigri e nescienti e lenti servire Dio?
[8] Poes. an. ven.or., XIII sm., 46, pag. 305: Quando la raïna me consent / d'andar a lo palaço, / land eu soglo deportar, / tanto me n' par bela et avinent / Malgareta, or la teng e· braç, / non me pos sacïar...
[9] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 57.1, pag. 135: Gentile ed amorosa ed avenente, / cortese e saggia con gaia sembianza, / ben aggia il giorno che vostro servente / Amor mi fe', di voi, che simiglianza / non avete né pare, al mio parvente.
[10] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 25, 6, pag. 519: Questo novo plager che 'l meo cor sente / fu tratto sol d'una donna veduta, / la qual è sì gentil e avenente / e tanta adorna, che 'l cor la saluta.
[11] Memoriali bologn., 1279-1300, 44.21, pag. 83: Ben aza la impromera / ch'eo la vidi zogliosa, / la plu avenente donna - che mai sia...
[12] Muscia da Siena, XIII ex. (sen.), D. 1.11, pag. 94: E se non fosse ch'i' non son lasciato, / sì mal direi, e vie più fieramente, / al vostro gaio compagno e avenente, / che di bellezze avanza ogn'uom[o] nato...
[13] Poes. an. mant., XIII/XIV, Madona avinent, 1, pag. 236: Madona avinent, / vostro servident / e' son e seray...
[14] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 134, pag. 83: Mo solamentre li laudi e l'onuri / a vui se deso, avenante pulçella, / ke de le altre nui semo ben seguri / ke vui si' la mejor e la plu bella.
[15] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 122.1: Gien .i. avinente.
[16] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 87, vol. 2, pag. 627.15: Questo Castruccio fu della persona molto destro, grande, d'assai avenante forma, schietto, e non grosso...
[17] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), 15, pag. 34.23: La raina aveva uno so senescalco, lo qual, vezando questa dona strançera, zoè la imperarise, cusì avenente e bella, se innamorà d'essa e començà a farli grande insorimento...
[18] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 36.23, pag. 84: O testa bella et avinente, / corone de spine ponzente / e sono afite sì amaramente / che tuto lo cavo v'à crudentà.
[19] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 10, 20.3, pag. 129: e sien costor di tutto 'l tuo reame / le femmine più belle che si trovino, / le più gentili e avenenti dame, / che lor bellezze ogni giorno rinnovino / e di servirvi abbin vogliose brame / e poi in farlo sempre si reprovino.
1.1 S.f. L'avvenente: 'la bella' (antonomastico per la donna).
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 8.29, pag. 117: Dunqua son io sturduto? / Ciò saccio certamente, / con' quelli c'à cercato ciò che tene, / così m'è adivenuto, / che, lasso, l'avenente / eo vo cercando, ed ò noie e pene.
[2] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 2.58, pag. 125: Canzonetta piagente, / poi c'Amore lo comanda, / non [mi] tardare e vanne a la più fina; / saluta l'avenente / e dille c'«A voi mi manda / un vostro fino amante di Mes[s]ina.
[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.54, pag. 66: Anzi servir, mi trovo guiderdone / sì soave umiliare / ver' me, per darmi gioia, l'avvinente.
[4] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 2.62, pag. 455: Ahi Deo, non so ch'e' faccia ni 'n qual guisa, / ché ciascun giorno canto a l'avenente, / e 'ntenderme non pare...
[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 138 (?) 2, pag. 208: Ben mi morraggio, s'eo non ho perdono / dall'avvinente, a cui ho tanto offiso...
[6] Betto Mettefuoco, XIII sm. (pis.), 11, pag. 293: Molt'ho grand'allegressa / de la dolse cointessa / ch'aggio co l'avenente, / che par che ·i sia piagente - mi' acontansa...
[7] Legg. S.Caterina ver., XIV in., 1265, pag. 297: A l'onor de l'avenente ò trata sta legenda / de scriptura volgarmente, però c'ognomo l'entenda / e desirosamente enelo so amor s'aprenda, / et en le humelmente meta soa facenda.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 87, pag. 154: Quella citá soprana sí è pur d'or lucente, / Le plaze delectevre, le mure resplendente, / Li prai e li verzerij ornai e avenenti / De strablanchismi lilij e d'altre flor olente.
1.3 [Detto del modo d'essere o d'esprimersi:] amabile e garbato.
[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 197.18: «La blanca carne plui de neve e li ardente ogli plui de stele e la toa alegra faça e li toi dolcisimi basari e lo to avinente parlar plen de solazi sì dè a mi norigamento e començamento de questa felonia...
[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2467, pag. 114: Eustadio, quando l'à veçú / L'oste de lla, e apercevú / Fo de aver pur la bataia, / Con chavallier pur de gran vaia / Un bastonçel prexe in soa man; / Molto soave humelle e plan / El prexe a chastigar soa çente / Con dolce parolle e avinente: / «Signori, siè prodomeny e lial.
[3] Ugo de le Paci, a. 1375 (fior.), Gli avenenti atti, 1, pag. 117: Gli avenenti atti pari e differenti / quistion del lor piacermi il mio cor ave...
1.4 [Ret.] Avvenente parlare: l'arte retorica.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 10, par. 10, pag. 239.7: Ogni splendore d'avvenante parlare, e ogni modo di poetico dire, e ciascuna varietade d'adornamente annunziare prese cominciamento dalle divine Scritture. || Traduce il lat. «Omnis splendor rhetoricae eloquentiae».
[1] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. IV, pag. 250.19: Loditi non la tua boce, ma l'altrui; perciocchè la boce propria i ben avvenenti uomini sozza.
2 [Che conviene:] adatto (a qno o qsa); che arreca vantaggio, pertinente; che procura onore.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 150.16: e l'altre cose che ssi 'nsegnano in gramatica, delle quali lo sponitore dirà un poco in quella parte del libro che fie più avenente...
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.122, pag. 157: Deo per sua bontà sì ha formato / un corpo d'una iovene avvenante; / e puoi che 'l corpo fo organizato, / creocce l'alma en un icto stante...
[3] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 153, pag. 9: E le altre ke era lì / Diso: 'Questa è vilania, / Andai, segnor, a la vostra via / E sì ve tolì de questo logo, / Ke nui no volemo questo çogo, / Ke ço no è consa avinant / A destirar così una fant / Fin k'el no è so patiment, / Ma trop'è grande ardiment.'
[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 93, pag. 281.22: perocchè un piccolo libro di pochi versi può essere buono, utile, e da lodare. Tu sa' bene chente sono i libri di Tamufis, che contengono gli anni, e le storie, che non son buoni, nè avvenenti, e sai come l'uomo gli chiama.
[5] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 5, par. 7, pag. 172.14: Dunque elli nonn- è punto avenante o convenevole a' vescovi o preti di chi che ssia coattiva possanza, ma debbono tanto ellino che alli altri giudici sequlari in ciò sotto essere, siccom'elli è detto.
2.1 Efficace (detto di un colpo).
[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 18, pag. 71.17: e sìe [[Tristano]] fiere lo Amoroldo di tutta sua possa e forza sopra dello elmo; e fue sì grande e avenente e forte lo colpo, che l'elmo tutto gliele profonde, e passagli la cuffia del ferro, e mettegli lo brando nella testa.
2.2 Locuz. avv. All'avvenante: in proporzione.
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 50.14, pag. 173: così fosse piaciuto a l'alto Sire / che la donna per cui mort'è l'amante / fosse morta co· llui [a] [l'] av[en]ante, / per che ciascuna fosse poi credente.
[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 174.13, pag. 350: Se poco costa, poco il pregerai; / E quel che tti sarà as[s]ai costato, / A l'avenante caro il ti terrai, / Con tutto n'ag[g]ie tu ben mal mercato».
[3] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2 osservazioni, pag. 326.23: Onde la battaglia si cominciò all'alba del giorno, e durò aspramente infino all'ora di terza. Ma la forza del Maliscalco cresce per l'oste sua, che era più in destro che quella de' Conti, i Conti non vedendo soccorso all'avenante nè a riparo...
2.2.1 [Econ./comm.] Locuz. avv. All'avvenante, all'avvenente. Locuz. prep. All'avvenante di: in proporzione a.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 72, vol. 3, pag. 157.3: E fece fare nuova moneta d'oro, che ssi chiamavano scudi, piggiorando la lega della buona moneta XXV per C, e lle monete dell'argento all'avenante.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 190.20: Ma se più o meno d'once 2 di primo costo costasse l'olio, così sarebbe più e meno la spesa, all'avenante di tutte quelle.
[3] Doc. fior., 1353-58, (1357), pag. 108.13: E se [[il chapitello]] fosse più braccia o meno, dee essere pagato all'avenante.
[4] Doc. fior., 1358-59, pag. 124.17: Francescho Talenti e Giovanni di Lapo Ghini furono domandati dalgli operai, che s'aveva de' chapitelli de le cholonne . - Dissero lire D, e de li altri de' menbri a l'avenante.
[5] x Doc. fior., XIV sm. (2): E se alcuno de' sopradetti libri fosse guasto o di pic[c]ola valuta, si paghi all'avenente.
[u.r. 27.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]